Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Ivana Spagna - Wikipedia

Ivana Spagna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Spagna
Nazionalità Italia
Genere Dance - Pop - Musica Leggera
Periodo attività 1986 - in attività
Etichetta {{{Etichetta}}}
Album pubblicati 14
Studio 12
Live 0
Raccolte 2
Sito ufficiale {{{Url}}}
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica

Ivana Spagna (Valeggio sul Mincio16 dicembre 1956) è una cantante italiana. È conosciuta negli Stati Uniti e in Italia anche come Spagna.

Indice

[modifica] La carriera artistica

[modifica] Gli esordi

La gavetta di Spagna ha inizio negli anni '70 quando fu scelta dall'etichetta Ricordi per incidere la prima versione italiana del successo Baby Blue. Troppo giovane e spaventata decide di non continuare la carriera e la canzone sarà lasciata ad altri cantanti come Johnny Dorelli, Dalida ed i Pop Tops che la portano al successo.

L'inizio degli anni '80 vede Spagna dapprima prestare la sola voce a gruppi di successo come le Fun Fun, poi la vede cantare anche con la propria immagine, utilizzando però gli pseudonimi di Mirage e di Yvonne Kay, pseudonimo quest'ultimo col quale registrerà i successi, entrambi disco d'oro, I've got the music in me e Rise up for my love. Contemporaneamente firma moltissimi successi legati alla dance italiana.

In questi anni ed anche precedentemente Spagna canta con il gruppo "Opera Madre" di cui fa parte il fratello Theo e il suo compagno Larry Pignagnoli nei locali e nelle balere d'Italia tra i quali la Capannina di Viareggio può essere considerato tra i più famosi. Lì Ivana conosce Mario Lavezzi, al quale avrebbe fatto piacere lavorare con la cantante, ma rimase impossibilitato in quanto legato professionalmente ed affettivamente a Loredana Bertè.

[modifica] Il successo come interprete di canzoni in inglese

Il successo e il vero inizio della carriera arriva nel 1986 quando Ivana, usando solo il suo cognome come nome d'arte, quindi "Spagna", autoproduce per sé stessa due canzoni in inglese dal timbro dance: sono Easy Lady e Girl, it's not the end of the world, che è il B-side del 45 giri. La casa discografica non investe molto su Spagna perché in quel periodo c'è inflazione di artisti italiani che cantano in inglese e cercano di sfondare nella dance. La risposta delle case discografiche era sempre la medesima: "Una cantante italiana che si chiama Spagna e che canta in inglese non avrà mai successo". Per puro caso delle copie del singolo vengono esportate in Francia dove il singolo piace ai dj delle radio e la canzone inizia ad entrare in rotazione. Si avvicina l'estate ed i turisti tedeschi, inglesi e scandinavi in vacanza in Francia sentono la canzone, che piace. Easy Lady verrà richiesta anche nelle radio del mondo tedesco ed anglo-sassone. È così che la CBS, major discografica internazionale, mette ufficialmente sotto contratto Spagna. Easy Lady entra nella Top 5 delle classifiche ufficiali europea, francese, spagnola, inglese, tedesca ed al numero 1 in Italia per 6 settimane consecutive vendendo un totale di oltre due milioni di copie.

Il 1987 è l'anno della prova: il secondo singolo è Call me che anticipa l'album Dedicated to the moon. Call me avrà meno successo in Italia, dove si posizionerà al secondo posto, ma raggiungerà il vertice della classifica europea ed il numero 2 nella classifica inglese. Dato l'enorme successo, Call me verrà anche esportato negli Stati Uniti dove si posizionerà al 13° posto della classifica dei singoli dance. In totale venderà oltre due milioni di copie. L'album sarà uno dei primi ad essere stampato anche in supporto CD e vincerà un premio internazionale per essere stato il disco che ha venduto di più in quell'anno su quel supporto. La tiratura di Dedicated to the moon raggiunge le cinquecentomila copie. I singoli estratti dall'album sono i già citati Easy Lady, Call me, Dance Dance Dance che vince il Festivalbar del 1987 (ad oggi Spagna è l'ultima donna ad averlo vinto), Dedicated to the Moon, che da il titolo all'album ed è la prima ballata usata come singolo di Spagna, e Sarah. L'anno dopo è l'ora di You are my energy, secondo album, nuovamente edito dalla CBS. Il primo singolo estratto è Every Girl and Boy che raggiunge la Top 5 inglese ed europea. Secondo singolo è I wanna be your wife con un video in stile dark ed in cui Spagna mescola rock e dance. Con Let me che non esce come singolo ma solo come airplay radiofonico, Spagna partecipa al Festival di Sanremo 1988 come ospite internazionale. Con You are my energy rimane ancora una delle principali esponenti mondiali della dance music. Ultimo singolo estratto da questo album sarà nel 1989 This Generation (IIII). L'album include anche la prima sperimentazione etnica ed il primo approccio della cantante ad un tema sociale: March 10, 1959 infatti, è la data della conquista del Tibet da parte della Cina e l'inizio della assoggettazione della cultura buddista da parte della dittatura comunista. Il pezzo utilizza strumenti e melodie orientali ed i cori sono di monaci tibetani. Le parole del coro sono trascritte sul booklet del cd in alfabeto tibetano.

Sempre nel 1990 Spagna si trasferirà negli Stati Uniti, a Los Angeles: più tardi si scoprirà a causa della fine di un'importante relazione d'amore, si pensa col suo coautore e produttore Larry Pignagnoli, col quale, infatti, non collaborerà più se non a metà anni '90. Seguono due anni di silenzio per la carriera di Spagna durante i quali, come si scoprirà solo ad inizio anni duemila, la cantante si era sposata.

Terzo album nel 1991 e cambio di manger: Marco Marati (colui che in seguito farà esplodere il fenomeno Laura Pausini) e nuovi collaboratori, tra cui si annoverano Rhett Lawrence, Diane Warren, Stephen Bray, Guy Roche, tutti facenti parte degli entourage di grandi star internazionali come Michael Bolton, Madonna, ecc... Primo estratto dall'album è Only Words, per la prima volta una ballata come singolo di punta. Raggiunge la Top five italiana e l'album sarà disco d'oro.Secondo singolo è Love at first sight, seguito poi da Me and my Love, uscito come airplay per le radio.

Pausa nel 1992 in cui esce un solo singolo: No more words che sarà utilizzato come sigla della fiction Scoop con Michele Placido.

1993: I primi album di Spagna escono dal catalogo di vendita e la Sony pensa di colmare il vuoto con la collezione Spagna&Spagna sia in versione audio per le canzoni che in VHS per i videoclip. Nello stesso anno esce l'ultimo album di Spagna interamente in inglese: Matter of Time,in cui collabora il chitarrista di Tina Turner, considerato dai fans il migliore album in assoluto della cantante. Nel frattempo la musica da discoteca è cambiata e dalla disco degli anni '80 si è passati ai ritmi dance degli anni '90: Spagna si adegua ed escono da quest'album Why me e I always dream about you che avranno molto successo nei clubs italiani ed europei e nelle radio, posizionandosi bene nelle classifiche dei singoli.I always dream about you infatti entra direttamente al numero 5 delle classifiche di vendita italiane con la sola promozione radiofonica.Una curiosità: un sample di Don't go away tonight sarà utilizzato come base per i consueti auguri natalizi dei dee-jay di Radio Dee-jay.

I primi anni novanta vedono inoltre Spagna in veste di autrice per cantanti dance molto importanti come Corona (già negli anni ottanta Spagna aveva scritto il maggior successo di Tracy Spencer) e gli S-sense, la cui cantante era una sconosciuta Jenny B Nota: anche la voce di Corona era di Jenny B.

Il 1994 vede Spagna in due ambiti: per l'estate esce quello che per molto tempo rimase l'ultimo singolo in inglese di Spagna: Lady Madonna che ebbe molto successo sia radiofonico che commerciale, mentre in autunno viene scelta da Elton John come rappresentante italiana della sua Circle of Life, colonna sonora del maggior successo Disney Il re leone. Prima del singolo italiano, uscirà il singolo inglese, in cui Spagna effettuerà il remix della canzone ed includerà la versione inglese della canzone Chiamami (rifiutata a Sanremo da Baudo che sceglierà poi Gente Come Noi) il cui nome è Promises.

[modifica] Il riscatto in italiano

Nel 1995 Spagna partecipa a Sanremo e conquista il terzo posto, davanti al quarto Andrea Bocelli che presentava Con te Partirò. La canzone è Gente come Noi che nei singoli raggiungerà la Top five mentre l'album Siamo in Due venderà 350 000 copie e sarà l'album di una donna italiana più venduto dell'anno. Altri singoli dell'album sono nell'ordine Davanti agli occhi miei, Siamo in Due e Come il Cielo che avrà come remix quello dei Gam Gam e raggiungerà la decima posizione dei singoli. Nel periodo natalizio uscirà come airplay Un Natale che non finirà che non otterrà però molto richiamo di pubblico.

Nel 1996 Spagna ritenta l'avventura sanremese: raggiungerà il quarto posto con E io penso a te e il suo album sarà il più venduto di tutto il Festival. L'album è doppio platino in una sola settimana e vende complessivamente 400.000 copie,diventando quello che è tuttora il maggiore successo commerciale di Spagna in italiano. Altri singoli dell'album: Lupi Solitari, Colpa del Sole, Ti Amo e Ci Sarò. Il singolo di Ci Sarò contiene anche le versioni in inglese di Lupi Solitari, Colpa del Sole e Ti Amo che diverranno Solitary Angels, The heat of the sun e I love you. Il singolo, o meglio airplay di Solitary Angels verrà unicamente distribuito alle radio olandesi, ma la spinta pubblicitaria non sarà sufficiente. Il telegatto consegnatole come miglior cantante femminile del 1996 a Vota la voce è la consacrazione del suo successo.

Nel 1997 Spagna decide di non partecipare a Sanremo, cambio di look ed esce Indivisibili, 150 000 copie e tre estratti: Indivisibili, Dov'eri, che diventa una grande hit radiofonica, e Fuori dal Normale. Come nota della vita personale è da tener presente la scomparsa della madre della cantante in questo periodo. Questo fatto coinciderà con la svolta di Spagna verso una scelta sempre più melodica delle sue canzoni e con l'affievolirsi della sua popolarità come personaggio pubblico.

Il mercato discografico mondiale ed italiano in particolar modo incontrano un periodo a dir poco difficile. I discografici preferiscono puntare di più su successi che la gente già conosce e a non investire in nuovi lavori: è così che esce nel 1998 E che mai sarà-Le mie più belle canzoni. Primo best delle canzoni in italiano della cantautrice e primo estratto è proprio l'omonimo E che mai sarà che partecipa al Festival ma non ottiene buone posizioni. Il disco raggiunge invece le 100.000 copie, ovvero il disco di platino e si classifica al primo posto alla trasmissione Sanremo Top. Estratti per l'estate sono Il bello della vita scritta con Emilio Estefan, marito di Gloria, come inno dell'Italia ai mondiali di calcio e Lay da da in cui Spagna tenta di riavvicinarsi, anche se osando un po' troppo poco, alla dance di quando cantava in inglese. Il problema vero è che l'inno Il bello della vita , scelto ufficialmente dalla FIFA e inserito nella compilation internazionale degli inni del Mondiale, viene invece contestato dalla FIGC, che sceglie la canzone di Claudio Baglioni Da me a Te: in questo modo la canzone di Spagna non ottiene la promozione e la visibilità che le spettava di diritto. Vince il quarto telegatto a Vota la voce come cantante femminile dell'anno. Ancora un'altra esperienza nel mondo dei cartoon per Spagna: collabora alla colonna sonora del film d'animazione La Gabbianella e il Gatto, di cui interpreta la canzone principale So Volaree il brano "Il canto di Kengah".

Nel 1999 incide con Mario Lavezzi il brano Senza catene unico inedito dell'album-raccolta del cantautore. La canzone,ottiene un buon successo radiofonico. Scrive anche per Annalisa Minetti il brano One more time.

Nel 2000 Spagna torna alla carica a Sanremo con Con il Tuo Nome. Le esibizioni di Spagna saranno i momenti in cui il Festival raggiunge l'apice degli ascolti, ma "Con il tuo nome" si piazza dodicesima. L'album vende meno rispetto ai precedenti ma riesce comunque a raggiungere il disco d'oro delle 50 000 copie grazie al nome di Spagna che notoriamente portava a vendere. Secondo estratto dell'album sarà Mi Amor canzone dai ritmi latini a cui però non sarà permesso di partecipare al Festivalbar anche se la canzone sarà inserita nella compilation della manifestazione.

Un'idea che nasce dal presidente della Sony Italia: un disco di cover per Spagna, scelta azzardata ma che porta a un lavoro qualitativamente ottimo (la voce di Spagna è una delle più potenti sul panorama musicale italiano) e a risultati commerciali discreti. La Nostra Canzone contiene cover di Marco Ferradini, Barry Ryan, Umberto Bindi, Nomadi, New Trolls, Francesco De Gregori e Riccardo Cocciante. Il singolo promozionale con cui l'album viene lanciato è Quella carezza della sera riarrangiata in chiave r'n'b/elettronica secondo la moda del momento: la canzone ottiene un buon successo in radio mentre la stessa sorte non tocca al secondo estratto dell'album, Eloise,in inglese. Nell'estate del 2001 "Quella carezza della sera" vince "Un Disco per l'Estate" grazie ai voti dei numerosi fans.

Da tempo Spagna medita un ritorno in inglese, cosa che la Sony le ha sempre negato e allettata dalle promesse di Pacolli nel 2002 decide di fuggire dalla Sony Music,suo casa discografica da sempre,per passare alla neonata B&G di Pacolli insieme a Loredana Bertè, Mariella Nava e Leda Battisti, tutte artiste precedentemente Sony.Il progetto della B&G è quello di un ambizioso rilancio, anche internazionale, di Spagna,con un nuovo look e un ritorno alla lingua inglese e alle sonorità pop-dance. "Woman" è il nuovo album, dieci canzoni, tra cui un duetto con Demis Roussos degli Aphrodite's Child, un cantante internazionale, (conosciuto anche molto in Italia),cantate completamente in inglese eccetto due in spagnolo e una in francese. Primo singolo è la ritmata "Never say you love me...." corredata da videoclip in cui Spagna sfoggia il suo rinnovato look. Anche il booklet del cd avrà un calendario di Spagna in chiave sexy. Secondo singolo sarà la titletrack "Woman" seguita da "Rain and Tears" con Demis Roussos. Quarto e ultimo estratto sarà il pezzo dance "Do it with Style",che uscirà come cd singolo remixato da Lucaz. Sempre nel 2002 esce nelle librerie il primo libro di Spagna "Briciola, storia di un abbandono", pubblicata da Cisra. Una fiaba sia per i più piccoli che peri più grandi, venduta anche in un elegante cofanetto che oltre al libro contiene il singolo "Restiamo insieme", scritta e cantata da Spagna appositamente per la fiaba. "Woman" esce anche in Spagna nel 2003, edito dall'etichetta Disco Loco: il singolo per il mercato iberico è "No digas te quiero", versione in spagnolo di "Never say you love me...". Il progetto di rilancio è molto ambizioso ma la B&G non ha le forze finanziarie sufficienti ad assicurare un'adeguata promozione e visibilità all'album e ai singoli estratti: il lavoro quindi non ottiene un grosso riscontro commerciale e verrà ridistribuito insieme a TV Sorrisi e Canzoni. Raggiungerà comunque le 50 000 copie e il Disco d'Oro. Nel 2003 Spagna viene insignita del Premio Letterario Internazionale "Ostia Mare" nella sezione Letteratura x l'infanzia per il libro "Briciola".

Nel 2004 esce,sempre per la "B&G" "L'arte di Arrangiarsi", in cui Spagna riarrangia alcuni dei più grandi successi tra cui "Easy Lady" in chiave reggae. Il primo estratto dell'album è una struggente ballata d'amore, "Dopotutto ti Amo", che non incontra i favori del pubblico. Importante invece è la collaborazione con i Nomadi. Con loro scrive e incide la canzone "Dove nasce il sole". Per la storica band, questo è l'unico duetto con una cantante femminile. L'arte di arrangiarsi è probabilmente in assoluto l'album di Spagna che ha avuto il minor successo commerciale.

Nel 2005 la B&G di Pacolli fallisce e Spagna trova rifugio in un'altra etichetta indipendente, la NAR International. Nello stesso anno esce "Diario di Bordo" il cui primo singolo "A chi dice no" è un inno contro la superficialità e parla di un disagio che prova l'artista nella società di oggi.Tra i brani c'è anche una canzone, "Greta", dedicata a una ragazza disabile. Dopo molto tempo Spagna ritorna a non parlare d'amore. Secondo singolo sarà "Day by day" in cui quella che è ormai nota come la Spagna lacerata dalle storie d'amore si fa conoscere come quella che nelle relazioni decide lei. Data la scarsa promozione l'album non ottiene molto successo commerciale.

Nel 2006 Spagna partecipa per la quinta volta al Festival di Sanremo col brano "Non possiamo cambiare", primo brano presentato alla famosa manifestazione canora non scritto dall'artista, ma da Maurizio Morante, già autore di Bocelli e Mina. Pur non arrivando alla finalissima, il brano ottiene un discreto successo, conquistando, tra l'altro, il 25° posto della classifica FIMI dei singoli più venduti in Italia. Dopo il Festival viene pubblicata, sempre dalla NAR International, una riedizione dell'album "Diario di Bordo" a cui viene aggiunto il sottotitolo "Voglio sdraiarmi al sole", che è anche uno dei tre brani inediti inseriti nel cd. Sempre nel 2006 conquista il terzo posto del reality show Music Farm, giunto alla terza edizione, con il primato di essere la prima in assoluto ad aver partecipato nello stesso anno sia a questo reality musicale che a Sanremo. Dopo le sette settimane trascorse all'interno del loft di Music Farm, che hanno permesso al pubblico di conoscerla non solo come grande cantante, ma anche come donna di grande sensibilità e umanità, Spagna inizia una lunga tournée che la porterà in tantissime piazze italiane. Nel 2006 Ivana Spagna festeggia i 20 anni della sua carriera musicale e artistica ottenendo il Disco d'Oro per i suoi successi. Attualmente Spagna risiede a Blevio, in provincia di Como.

[modifica] Discografia

  • 1987 Dedicated to the moon (Sony)
  • 1988 You are my energy (Sony)
  • 1991 No Way Out (Sony)
  • 1993 Spagna&Spagna: Greatest Hits (Sony)
  • 1993 Matter of Time (Sony)
  • 1995 Siamo in due (Sony)
  • 1996 Lupi Solitari (Sony)
  • 1997 Indivisibili (Sony)
  • 1998 E che mai sarà: le mie più belle canzoni (Sony)
  • 2000 Domani (Sony)
  • 2001 La nostra canzone (Sony)
  • 2002 Woman (B&G)
  • 2004 L'arte di arrangiarsi (B&G)
  • 2005 Diario di Bordo (NAR-Edel)
  • 2006 Diario di Bordo-Voglio sdraiarmi al sole (NAR-Edel)

[modifica] Successi di vendita

  • I 2 singoli Easy Lady e Call me vendono da soli quattro milioni di copie in tutto il mondo. Call me oltre a raggiungere la vetta della Europe Top Chart sale fino alla seconda posizione della UK Chart: è tuttora la posizione più alta mai raggiunta da un cantante italiano in terra inglese. La stessa canzone entrerà anche nella classifica dance statunitense di Billboard.
  • L'album Dedicated To The Moon ha venduto nel mondo oltre 500.000 copie.
  • L'album No way out ha venduto solo in Italia oltre 300.000 copie raggiungendo la posizione n. 5 in classifica.
  • L'album Siamo in due ha venduto 400.000 copie diventando il più venduto di un'artista femminile nel 1995.
  • L'album Lupi Solitari nel 1996 è stato doppio platino in una sola settimana, vendendo complessivamente 400.000 copie e diventando quello che è tutt'ora il più grande successo commerciale in italiano di Spagna.
  • L'album Indivisibili, comprendente la hit radiofonica "Dov'eri", ha realizzato oltre 150.000 copie.
  • La raccolta E che mai sarà: le mie più belle canzoni è stato disco di platino e ha venduto oltre 100.000 copie.
  • Domani e Woman hanno vinto entrambi il disco d'oro per le 50.000 copie vendute.

*Spagna ha venduto complessivamente 10 milioni di dischi.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Musica | Storia della musica | Cronologia della musica | Glossario musicale | Voci nella categoria musica
Progetto Musica

Teoria - Tecniche - Strumenti - Musicisti - Compositori - Librettisti - Direttori - Generi - Gruppi - Cantanti - Opere liriche e musicali - Canzoni - Album - Festival - Premi

Collabora al progetto musica | Visita l'auditorium | Accedi al portale della musica
Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com