Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Ivan Graziani - Wikipedia

Ivan Graziani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ivan Graziani
Nazionalità Italia
Genere Rock
Periodo attività 1966 - 1997
Etichetta {{{Etichetta}}}
Album pubblicati 17
Studio 14
Live 2
Raccolte 3
Sito ufficiale ivangraziani.it
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica

Ivan Graziani (Teramo, 6 ottobre 1945 - Novafeltria, Pesaro e Urbino, 1° gennaio 1997) è stato un cantautore e chitarrista italiano.

Spesso ritenuto un trascinatore carismatico, amava esibirsi soprattutto sul palco. Ci teneva molto ad esibirsi dal vivo e ha continuato a tenere concerti, anche se stanco e malato, fino a poche settimane prima di morire.

Le sue canzoni sono caratterizzate da un intenso uso della melodia e da un timbro di voce atipico, spesso in falsetto. Uno dei temi preferiti di Ivan Graziani, era la descrizione delle donne che aveva incontrato (o sognato) nella sua vita.

Indice

[modifica] Biografia

[modifica] Gli inizi

Grande appassionato di musica e disegno, da adolescente inizia a suonare la chitarra e la batteria in alcuni complessi e orchestre abruzzesi, tra i quali Nino Dale and his modernist (cui anni dopo dedicherà una canzone). Alla fine degli Anni 1960 consegue il diploma nel Corso Superiore di Grafica e in seguito frequenta l'Accademia di Belle Arti di Urbino, sezione di Pittura.

[modifica] Il primo gruppo

Nel 1966 fonda gli Anonima Sound, con cui partecipa al Cantagiro nel 1967 con Parla tu.

[modifica] La carriera solista

Nel 1972, dopo il servizio militare, intraprende la carriera solista come session man: nel corso di questi anni collabora con la PFM, Lucio Battisti, Bruno Lauzi e Antonello Venditti e incide vari dischi sperimentali ufficiali e non. Di questi i lavori più conosciuti sono La città che io vorrei del 1973 (ristampato poi nel 1980), un album immaturo ma con buoni testi e idee che faranno presagire il suo stile inconfondibile, e Desperation , pubblicato l'anno dopo e con testi in inglese

[modifica] I dischi

Il primo vero album è Ballata per quattro stagioni registrato nel 1976 agli studi di registrazione Il Mulino di Milano e distribuito dalla Numero Uno di Mogol e Lucio Battisti. Contraddistinto da ottimi testi e molto apprezzato dalla critica non riceve, però, il successo di pubblico che meriterebbe.

Segue nel 1977 il graffiante album intitolato I Lupi che contiene il singolo Lugano addio con cui finalmente si fa conoscere al grande pubblico.

Nel 1978 esce Pigro ottimo album, musicalmente più maturo, che contiene delle simpatiche e graffianti ballate come Pigro, Monna Lisa, Paolina, Gabriele D'Annunzio.

Nel 1979 è la volta di Agnese dolce Agnese contenente il brano Agnese che ottiene un grande successo insieme a Taglia la testa al gallo, Fuoco sulla collina e Dr.Jekyll & Mr. Hide.

Nel 1980 un'altro grande successo con l'album Viaggi e intemperie, il brano Firenze (canzone triste) contenuto in questo album, è forse il suo più famoso. Spiccano anche Isabella sul treno, Dada, Radio Londra, Angelina e Tutto questo cosa centra con il Rock & Roll.

Sempre nel 1980 collabora con Ron e Goran Kuzminac; insieme creano il brano Canzone senza inganni e intraprendono una riuscita tournèe. Da quella collaborazione nasce un mini LP di quattro canzoni dal nome Q-Concert.

Instancabile e prolifico; nel 1981 esce un'altro ottimo lavoro Seni e Coseni, album che contrappone bene le due personalità del cantautore abruzzese; canzoni delicate come Signorina, Cleo, Pasqua, lasciano il posto sulla seconda facciata del disco a canzoni rock taglienti come Tigre, Digos Boogie, Oh mamma mia.

Nel 1983 viene pubblicato l'album Ivan Graziani apice del successo dell'artista. La canzone Il chitarrista scala le classifiche di vendita, ma anche brani come Signora bionda dei ciliegi e Navi ottengono grandi ascolti in radio.

Nel 1984 esce l'album Nove che, malgrado i buoni arrangiamenti, manca di personalità e non sarà molto apprezzato dal pubblico. I due brani che si evidenziano di più sono Limiti(Affari d'amore) e Minù Minù

Nel 1985 partecipa per la prima volta al Festival di Sanremo con il brano Franca ti amo che non ha successo. Nel 1986 Graziani abbandona la Numero Uno subito dopo la pubblicazione di Picnik album anonimo e poco considerato.

Ivan Graziani sembra ormai avere perso la vena creativa che lo aveva in precedenza così felicemente ispirato. Bisogna aspettare il 1989, anno in cui incide il grintoso Ivangarage, per tornare ad ascoltare brani di buona qualità. Ivangarage è un album "duro" con arrangiamenti semplici quanto efficaci, una sorta di ritorno alle sue origini musicali. Graziani torna a raccontare le classiche storie di provincia tanto care al suo stile ed esprime bene la sua carica artistica e le sue doti chitarristiche. Le canzoni che spiccano di più sono Prudenza mai, Noi non moriremo mai,Un uomo, e Radici nel vento

Nel 1991 esce Cicli e Tricicli, che non riscuote successo né di critica né di pubblico, pur contenendo una canzone considerata tra le migliori della produzione di Graziani: Kryptonite.

Torna a Sanremo nel 1994 con la canzone Maledette malelingue che riscuote un buon successo. L'album Malelingue è nuovamente un album di ottimo livello in cui l'artista sembra aver ritrovato la grinta e la creatività perdute.

[modifica] La scomparsa

Il primo gennaio del 1997, all'età di 51 anni, Ivan Graziani muore a Novafeltria per un tumore inguaribile.

[modifica] Opere postume

Per sempre Ivan, album postumo del 1999, contiene materiale da studio arrangiato e canzoni interpretate da Renato Zero, Antonello Venditti, Biagio Antonacci, Umberto Tozzi ed Alex Baroni

[modifica] Altre opere

Di Ivan Graziani, oltre a centinaia di canzoni e vari disegni, è rimasto anche il libro Arcipelago Chieti, scritto dall'artista in ricordo dell'assurdo anno passato a svolgere il servizio militare nel 1971, in una caserma e nell'ospedale militare di Chieti.

Da citare anche una marginale partecipazione come attore in un film del 1981 dal titolo ITALIAN BOYS, con Umberto Smaila e Franco Oppini, in cui l'artista interpretava i panni di "Ivano Graziati", stravagante e incorrutibile giudice di gara.

[modifica] Discografia

[modifica] Studio

  • "La città che io vorrei" 1973
  • "Desperation" 1974 - In inglese
  • "Ballata per quattro stagioni" 1975
  • "I Lupi" 1977
  • "Pigro" 1978
  • "Agnese dolce Agnese" 1979
  • "Viaggi e intemperie" 1980
  • "Seni e coseni" 1981
  • "Ivan Graziani" 1983
  • "Nove" 1984
  • "Picnik" 1985
  • "Ivangarage" 1989
  • "Cicli e tricicli" 1991
  • "Malelingue" 1994
  • "Per sempre Ivan" 1999

[modifica] Riedizioni

  • "La città che io vorrei" 1980

[modifica] Live

  • "Parla tu" 1982
  • "Fragili fiori" 1995

[modifica] Raccolte

[modifica] Singoli

  • "Canzone senza inganni" 1981 - Insieme a Ron e Kuzminac
  • "Grande Mondo" 1981
  • "Lontano dalla paura" 1981
  • "Franca ti amo" 1985
  • "Vento caldo" 1985
  • "Tutto il coraggio che hai" 1990
  • "Sogno Rosso" 1990
  • "Non credere" 2004

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Musica | Storia della musica | Cronologia della musica | Glossario musicale | Voci nella categoria musica
Progetto Musica

Teoria - Tecniche - Strumenti - Musicisti - Compositori - Librettisti - Direttori - Generi - Gruppi - Cantanti - Opere liriche e musicali - Canzoni - Album - Festival - Premi

Collabora al progetto musica | Visita l'auditorium | Accedi al portale della musica
Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com