Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
I tre moschettieri (romanzo) - Wikipedia

I tre moschettieri (romanzo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Nota disambigua - Se stai cercando gli omonimi film, vedi I tre moschettieri (disambigua).

I tre moschettieri è un romanzo di Alexandre Dumas pubblicato nel 1844. Questo romanzo è il primo di una trilogia, detta Ciclo dei moschettieri, i cui altri due libri sono Vent'anni dopo (1845) e Il visconte di Bragelonne (1850).

Indice

[modifica] Trama

La storia è ambientata in Francia all'inizio del secolo XVII, all'epoca del re Luigi XIII.

Il protagonista è un giovane guascone chiamato d'Artagnan. Egli era partito dal suo paese per entrare nei moschettieri del re, le guardie scelte di Sua Maestà. Durante il viaggio, incontra un uomo misterioso, che verso la fine del libro si scoprirà essere il conte di Rochefort, che gli ruba una lettera del padre di raccomandazione per il signor di Treville, capo dei moschettieri.

Così, D'Artagnan arriva a Parigi e Treville, che non poteva farlo entrare subito nel corpo di guardia senza una raccomandazioni, lo manda in servizio dalle guardie del signor d'Esessart. Intanto conosce tre moschettieri che usano nomi fittizi per farsi riconoscere: Athos, Porthos e Aramis. Dapprima raccoglie una sfida con essi, ma riesce a dimostrare il suo valore grazie a un combattimento assieme a loro contro le guardie del cardinale Richelieu, il ministro francese, sempre in rivalità con le guardie del re.I tre divengono presto grandi amici.

D'Artagnan un giorno viene convocato dal suo padrone di casa, il signor Bonacieux, che gli comunica il rapimento della moglie, donna al servizio della regina, Anna d'Austria. La signora Bonacieux riesce a fuggire, anche se il marito era stato arrestato, e d'Artagnan, conosciutala, se ne innamora.

La signora Bonacieux, il cui nome è Costanza, racconta a d'Artagnan un intrigo di corte: la regina Anna d'Austria aveva una relazione con l'inglese George Villiers, detto duca di Buckingham, ambasciatore dell'Inghilterra in Francia.

La regina, come ultimo dono, aveva dato al duca di Buckingham dei puntali di diamante che le aveva regalato il re suo marito.

Il cardinale Richelieu, desideroso di vendetta contro la regina che egli aveva amato, lo scopre e manda una donna al suo servizio, una inglese chiamata milady e in seguito lady Clarick, a prendere due dei puntali.

Così, quando il re dà una festa, il cardinale gli suggerisce di far indossare la regina i puntali. La regina, terrorizzata (il matrimonio tra lei e il re fu piuttosto infelice e lei temeva il divorzio), prega, attraverso la signora Bonacieux, d'Artagnan di andare a prendere i puntali in Inghilterra.

Così d'Artagnan e i suoi amici partono per Londra, dove solo d'Artagnan giungerà. Arrivato lì, però, scopre che due puntali erano scomparsi e il duca di Buckingham li fa riprodurre.

D'Artagnan torna in patria consegna i puntali alla regina, che lo ricambia con un anello di diamanti. Il cardinale, seppure potesse provare, con i suoi puntali rubati, la relazione della regina, non riesce nel suo intento.

Nel frattempo, la signora Bonacieux viene nuovamente rapita, per una soffiata del marito entrato intanto a servizio del cardinale.

D'Artagnan va così alla ricerca dei suoi compagni. Ritrovatili, torna a Parigi.

Lì si infatua di milady, nei panni della contessa di Winter, cognata del conte: ella era vedova e suo figlio era l'unico erede del cognato. Però, dopo la scoperta che lei lo detesta, la disonora e poi se ne va.

D'artagnan parte poi per l'assedio della città ugonotta della Rochelle. Athos scopre che milady era stata sua moglie anni prima, quando era ancora il conte di La Fère, che tutti credevano morto. Egli aveva scoperto che la donna aveva un marchio di infamia, il fior di giglio, sul braccio e l'aveva, senza raggiungere lo scopo, impiccata. D'Artagnan, entrato ormai nei moschettieri, e i suoi amici progettano piani contro milady e il cardinale, tanto più che scoprono che la signora Bonacieux si trova in un convento e che milady era stata incaricata di qualche losco affare da parte del cardinale.

Gli amici avvisano il conte di Winter che la cognata era poliandrica, poiché aveva sposato Athos e poi il defunto marito conte di Winter, titolo poi passato al fratello.

Così il conte di Winter fa prigioniera milady, tornata nel frattempo in Inghilterra. Ma lei riesce a fuggire seducendo Felton, il giovane ufficiale che la sorvegliava. Milady gli fa credere che il duca di Buckingham sia un assassino infame, e così Felton lo uccide.

Milady riesce a tornare in Francia, dove i nostri amici, tornati dall'assedio della Rochelle, vanno in cerca della signora Bonacieux. Milady finisce per caso nel convento ove ella era rifugiata e, scopertane l'identità, la inganna e tenta di portarla via con sè, dal cardinale.

Ma d'Artagnan, Athos, Porthos e Aramis arrivano; purtroppo, milady avvelena la signora Bonacieux, che muore fra le braccia di d'Artagnan. I quattro amici trovano milady e la giustiziano in presenza del boia che l'aveva marchiata, anni addietro, col giglio.

Alla fine, Aramis entra, com'era sempre stato suo desiderio, negli ordini ecclesastici, Porthos si sposa con una procuratrice parigina, d'Artagnan viene elevato di grado nei moschettieri e Athos si ritira.

[modifica] I personaggi

[modifica] I moschettieri

[modifica] D'Artagnan

D'Artagnan è un guascone che parte per Parigi per entrare nel servizio dei moschettieri del re. Egli può subito entrarci grazie a una lettera di raccomandazione del padre al capo dei moschettieri: il signor di Treville. Il padre era infatti stato, da giovane, nel servizio di guardia di Sua Maestà. Purtroppo, la lettera gli viene rubata dal conte di Rochefort, uomo che, prima di conoscerlo, d'Atagnan chiamava "uomo di Meung" dal luogo in cui era avvenuto il furto.

Così d'Artagnan deve fare un po' di pratica nelle guardie di Des Essarts.

D'Artagnan diverrà nemico del cardinale Richelieu, che però lo vorrà nel suo corpo di guardia.

D'Artagnan si innamora di Costanza Bonacieux, moglie del suo padrone di casa.

Si infatua anche della perfida contessa di Winter, la giovane che era stata moglie di Athos, ma farà poi di tutto per screditarla.

D'Artagnan è un uomo pieno di orgoglio che a volte lo mette nei guai. È molto fedele alla regina Anna d'Austria, e la aiuta in un pericoloso affare che metteva a rischio i già fragili rapporti fra lei e il marito, il re Luigi XIII.

D'Artagnan ha un valletto molto fedele di nome Planchet.

[modifica] Athos

Athos era stato il conte di La Fère. Quando aveva 25 anni si innamorò di una giovane donna sedicenne e la sposò. Un giorno la giovane donna e Athos erano a caccia nel bosco quando ella cadde da cavallo e perse i sensi. Il giovane si affrettò a soccorrerla e le lacerò con un pugnale il vestito perché le impediva di respirare normalmente. In quest'atto scorse sulla sua spalla un fiordaliso, un marchio d'infamia: da ciò dedusse che quella donna era stata una criminale, aveva commesso reati. Così la impiccò. La credette morta, ma così non fu, perché nel romanzo si rifarà viva spacciandosi per una donna inglese.

Durante il romanzo, avrà modo di vendicarsi di quella donna che ancora viveva.

Nell'epilogo si dice che restò moschettiere fino al 1631: dopodiché lasciò il servizio dopo aver ricevuto un'eredità.

Athos appare come un personaggo molto riservato, piuttosto neutro nei consigli. Dal libro si deduce che abbia un po' il vizio dell'alcool.

Athos ha anche un valletto di nome Grimaud: con lui comunica a gesti che però danno spesso luogo a spiacevoli fraintendimenti.

[modifica] Porthos

Porthos è un personaggio molto chiacchierone, che sbandiera ai quattro venti i suoi amori e la sua vita. È piuttosto sfortunato al gioco, in cui perde spesso.

Nell'epilogo del romanzo si dice che si sposa con una procuratrice, la signora Coquenard, rimasta vedova da poco tempo. Porthos aveva sempre sognato di poter mettere le mani sul forziere del defunto signor Coquenard, che conteneva un sacco di soldi.

Porthos ha un valetto di nome Mosqueton, il cui sogno è quello di poter salire su una carrozza dorata, sogna che corona dopo il matrimonio del padrone.

[modifica] Aramis

Aramis è una persona molto devota: spesso dice di essere moschettiere solo provvisoriamente. Egli infatti vuole entrare negli ordini ecclesiastici.

A metà del racconto era sul punto di divenire religioso quando d'Artagnan è riuscito a fargli cambiare idea. Nell'epilogo si dice però che alla fine entrerà negli ordini.

Aramis ha un valletto di nome Bazin, che ha sempre voluto avere per padrone un ecclesiastico. Il suo sogno sarebbe quello di essere cardinale accanto ad Aramis che vorrebbe divenisse Papa. Quando Aramis diviene un religioso, anche lui lo segue.

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com