Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Geometra - Wikipedia

Geometra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il geometra è una figura professionale che opera nel settore dell'edilizia; secondo il R.D. n.274/1929 che la istituisce in Italia, è specializzato nella gestione, stima, conduzione e miglioramento di un fondo rurale.

Indice

[modifica] Etimologia e originaria vocazione

La parola geometra ha la stessa genesi di geometria che, dalla composizione di due parole greche "geo" e "metros", rispettivamente, terra e misura, rivela la vocazione originale del geometra: quella cioè di agrimensore, ossia "misuratore della terra". Nel 1929, difatti, la situazione economica dell'Italia era ben diversa da quella attuale: l'agricoltura copriva più dell'80% del PIL nazionale e dava lavoro a circa il 90% della popolazione. Serviva allora una figura professionale che avesse le competenze per misurare i fondi rustici con la precisione richiesta per la sua corretta coltivazione o per una compravendita, che sapesse stimare questo stesso fondo, che vi sapesse costruire edifici necessari alla sua conduzione, e che avesse una cognizione delle tecniche di coltivazione.

[modifica] Il ruolo del geometra nella storia nell'edilizia italiana del dopo guerra

Stante la reale necessità legata alla ricostruzione post bellica, il geometra si trova impegnato, oltre che nell'edilizia rurale, anche nell'edilzia civile, in quanto tecnico competente in materia di costruzioni civili. Ciò ha permesso alla figura professionale del geometra di essere fra i protagonisti della ricostruzione post-bellica e di conquistare spazi e specializzazioni in ambito di edilizia civile. Bisogna però considerare che, oggettivamente, il geometra, all'epoca, non ha competenze approfondite dell'edilizia civile (essendo formato per progettare strutture elementari come capannoni per la raccolta dei materiali o magazzini per attrezzature) e la sua capacità di firmare progetti di tale livello era garantita da un non chiaro inquadramento normativo che non fu mai corretto. La presenza del geometra nell'edilizia civile è anche dovuta alla carenza numerica delle altre figure professionali dell'edilizia: architetti e ingegneri, in quanto i laureati in generale erano in numero scarso nell'immediato dopoguerra per soddisfare l'esigenza di una nazione nel pieno boom economico ed edilizio.

[modifica] La figura del geometra oggi

Attualmente il geometra ha trovato una collocazione precisa nel mondo del lavoro delle libere professioni: è entrato di diritto a far parte della categoria dei tecnici intermedi che verrà regolata dall'accesso alla libera professione attraverso l'acquisizione di laurea (triennale) nella classi 4-7-8 (a partire dal 2015). Il geometra trova oggi anche nel lavoro dipendente o consulente all'interno dell'ufficio tecnico (spesso: Unità Organizzativa Tecnica - U.O.T. o Responsabile di settore) del comune, trattandosi di professionista esperto conoscitore delle specifiche normative e del proprio territorio, come architetti e ingegneri. Impiegati tecnici nella pubblica amministrazione, titolari o professionisti di fiducia di agenzie immobiliari, o incaricati da istituti di credito, studi notarili e tribunali in genere per stime o perizie. Li troviamo ad apporre il proprio timbro su una Denuncia di Inizio Attività (D.I.A), Permessi di Costruire (P.d.C.) o su altre pratiche inerenti la progettazione edile civile. L'attività del geometra ha subito, comunque, una modificazione legata direttamente al cambiamento sociale, materiale e scientifico dovuto al passaggio dalla civiltà contadina ad una società di servizi e terziario.

[modifica] Il geometra nella professione

L'oggetto ed i limiti dell'esercizio professionale del geometra iscritto all'albo, sono regolati dal Regio Decreto 11 febbraio 1929, n. 274:

[modifica] Il titolo di geometra

Il titolo di geometra si consegue una volta superato l'esame di maturità del corso di studi di un Istituto Tecnico per Geometri (I.T.G.) statale o parificato. Il corso prevede lo studio delle materie fondamentali, quali italiano, storia, matematica, fisica, chimica, inglese, biologia, educazione fisica.Le materie specifiche di indirizzo sono: disegno tecnico, costruzioni, tecnologia delle costruzioni, estimo, topografia, diritto, impianti. La riforma del DPR 328/01 e quella della Scuola secondaria (riforma Moratti) porterà ad esaurimento l'accesso alla professione tramite diploma sopra descritto e dopo il 2015 sarà necessario conseguire laurea (triennale) nella classi 4-7-8 per accedere all'esame di stato.

[modifica] Iscrizione all'albo professionale

Per iscriversi all'Albo il geometra deve sostenere positivamente l'esame di abilitazione professionale, che consiste di tre prove (due scritte ed una orale); il geometra può richiedere l'iscrizione all'albo provinciale o circondariale della località ove risiede o ha domicilio. Può operare su tutto il territorio nazionale e in tutti gli stati membri della Comunità Europea, ai sensi della direttiva 2005/36/CE che ha recentemente inserito la figura professionale del geometra fra i tecnici laureati (dir. 89/48/CEE). Una volta iscritto all'Albo il geometra ottiene il tesserino dell'ordine e il relativo timbro.

[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com