Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Eminem - Wikipedia

Eminem

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Eminem
Eminem in concerto.
Eminem in concerto.
Nazionalità Stati Uniti
Genere Hip hop
Periodo attività 1996 - in attività
Etichetta {{{Etichetta}}}
Album pubblicati 8
Studio 6
Live 0
Raccolte 2
Sito ufficiale eminem.com
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica

Marshall Bruce Mathers III, meglio noto come Eminem (St. Joseph, Missouri, 17 ottobre 1972), è un rapper, attore e produttore discografico statunitense.

È ritenuto l'artista hip hop di maggiore successo commerciale, con più di 70 milioni di dischi venduti. Si fa notare per i cambi di stile vocale nella stessa canzone, e per l'uso frequente di allitterazioni ed assonanze. I brani del rapper criticano in primo luogo le sue difficoltà familiari, ma anche alcuni aspetti del costume del suo paese.

Cresciuto a Detroit (Michigan), è stato scoperto nel 1997 da Dr. Dre. A lanciarlo è stato il singolo "My Name Is", rilasciato due anni dopo.

Indice

[modifica] Biografia

[modifica] Gli inizi

Eminem è di origini scozzesi. Il nome d'arte del rapper, deriva dalle iniziali del suo nome di battesimo. I suoi genitori erano due musicisti rock abbastanza indigenti, e per questo costretti a trasferirsi in più zone degli Stati Uniti, in condomini e roulottes.

In quel periodo, Debbie Mathers assumeva farmaci come Vicodina e Valium; suo figlio l'ha rimproverata a più riprese di farmacodipendenza, cosa che la madre ha più volte cercato di smentire, anche legalmente. In più un assistente sociale aveva chiesto, nel 1996, di avviare indagini contro la signora Mathers, accusandola di maltrattare anche l'altro figlio Nathan.

Prima di abbandonare a 17 anni la Lincoln High School, a Warren (dove fu bocciato tre volte al nono grado), lì conobbe il rapper Proof, e la futura moglie Kimberly Ann Scott. Mathers e Kim, intavolarono una relazione di lunga durata. Prima della gravidanza di Kim, iniziò la sua carriera musicale, anche per sostenere la sua famiglia.

[modifica] Infinite, The Slim Shady EP, la firma per la Interscope Records

Appassionato di musica hip hop, Marshall Mathers iniziò a praticarlo già a 13 anni, anche nel gruppo Soul Intent.

Nel 1996 rilasciò Infinite, che circolò in 500 copie. I suoi brani non ebbero seguito in radio nė critiche sempre entusiaste: molti dicevano che Eminem s'ispirasse troppo a Nas ed AZ. Dopo il flop dell'album, Kim lasciò Marshall, impedendogli di vedere la loro unigenita Hailie Jade Scott (nata il 25 dicembre 1995); a causa di ciò, tentò il suicidio con un overdose di Tylenol. Non riuscitoci, rispolverò i suoi lavori per avviare il suo exploit musicale, e per riconciliarsi con l'ex fidanzata. La sposò il 14 giugno 1999 a St. Joseph, la sua cittadina natale.

Un anno dopo uscì The Slim Shady EP, con testi più scuri ed introspettivi ("Murder Murder", in cui dichiarava di commettere crimini per allevare la figlia, e "No One's Iller"). Nell'ambiente underground, si distinse per il suo stile umoristico, ma anche per essere uno dei pochi artisti bianchi nel suo genere.

Ad inizio carriera, Eminem collaborò con un altro rapper di Detroit, Royce da 5'9". Insieme si autoproclamarono "Bad Meets Evil", con Eminem nei panni del "male" (Evil) e Royce "cattivo" (Bad), nel brano omonimo da The Slim Shady LP. Royce da 5'9" ed Eminem, divennero all'epoca molto apprezzati a Detroit, soprattutto per la loro abilità nel battling. Nella canzone "Renagade", Jay-Z campiona versi di Eminem, da un brano dello stesso titolo con Royce: il suo primo verso finisce con le parole "Royce è il re di Detroit", poi rimpiazzate dal beatboxing di Mathers. Amicizia e collaborazione tra Marshall e Royce, non molto tardi finirono. Royce ebbe uno screzio con i D12, e li insultò in alcune sue rime (anche se risparmiò Eminem numerose volte).

Nel 1997, Dr. Dre trovò il demo di Eminem nel garage di Jimmy Iovine, presidente della Interscope Records. In seguito decise di far assumere Mathers dall'etichetta (e dalla sussidiaria Aftermath Entertainment), dopo aver battuto Otherwize al battling dei Rap Olympics.

[modifica] Primi successi

Per la Interscope, Mathers editò nel 1999 The Slim Shady LP, premiato con 3 dischi di platino negli Stati Uniti. Alla popolarità dell'album, scattarono le prime controversie. Nella canzone "'97 Bonnie and Clyde", ad esempio, parla di un viaggio in auto con la figlia, per disfarsi del cadavere della moglie; mentre in "Guilty Conscience", Mathers incoraggia un uomo ad uccidere Kim e il suo amante. Nello stesso anno duettò con Kid Rock in "Fuck Off", dall'album Devil Without a Cause.

Nel maggio del 2000 uscì The Marshall Mathers LP, che in poche settimane vendette subito 2 milioni di copie (record tuttora imbattuto per un album rap). Il suo singolo di lancio fu "The Real Slim Shady": ottenne un successo notevole, anche grazie al ritmo orecchiabile e alla frase comica "Potrebbe alzarsi il vero Slim Shady, per favore?" (dal quiz americano To Tell the Truth); il suo testo insultava anche alcuni cantanti pop americani, ironizzando sulle loro abitudini (in uno spezzone, dice che Christina Aguilera praticasse sesso orale con Fred Durst dei Limp Bizkit, e con il vj di MTV Carson Daly). Nel secondo singolo "The Way I Am," Marshall rivela ai suoi fans i litigi con la Interscope, perché Jimmy Iovine voleva che Eminem vendesse più dischi; inoltre cerca di screditare il legame tra musicisti come Marilyn Manson e gli assassini della Columbine High School. In "Stan" (che campiona "Thank You" di Dido), dichiara di voler far pace con la fama raggiunta, dal punto di vista di un fan che ha ucciso sé stesso e la sua ragazza incinta (rifacendosi a "'97 Bonnie & Clyde", da The Slim Shady LP).

Sei dei suoi primi singoli, arrivarono al primo posto in classifica nella sola Gran Bretagna.

[modifica] Problemi legali, 8 Mile, Encore

L'arrivo al successo di Eminem, coincise con l'inizio dei suoi problemi legali.

Nel settembre del 2000, sua madre lo denunciò. La signora Mathers lo accusò di aver mentito in "My Name Is" (nello spezzone "ho scoperto che mia madre si fa più di me"), ma anche in alcune interviste. La madre di Eminem negò tali affermazioni, e chiese 10 milioni di dollari di danni per diffamazione. Poi però girarono voci, secondo cui Debbie Mathers avrebbe ritirato la denuncia. Eminem e sua madre giunsero nel 2001 ad un accordo, per un risarcimento di 25 000 dollari, di cui oltre 23 000 all'avvocato Fred Gibson (difensore di Debbie, poi screditata da un giudice).

Dopo l'ascesa al successo di Eminem, cominciarono contrasti anche tra lui e l'ex moglie, disgustata dal testo di "Kim" (The Marshall Mathers LP, 2000), e da quello di "'97 Bonnie & Clyde". In entrambi, Mathers dichiarava di aver ucciso la moglie, e di averne gettato il cadavere in un lago.

Il 4 giugno 2000, il rapper scoprì sua moglie Kim mentre baciava tale John Guerrera, fuori l'Hot Rocks Café. Mathers lo minacciò con una 9 mm carica,e la usò per trattenerlo. Il giorno prima, Mathers rimase coinvolto in un diverbio a Royal Oak, Michigan, con il rivale Douglas Dail degli Insane Clown Posse. Su The Marshall Mathers LP, nella traccia "Marshall Mathers," Eminem chiama Shaggy 2 Dope e Violent Jay degli Insane "Finocchio drogato" e "Gay non dichiarato", ed esclama che sono "due gay rompiscatole". Inoltre, in questo album è rappresentato uno schizzo di "Ken Keniff" (una caricatura gay) che pratica sesso orale con i due Insane. Durante il litigio, Mathers fu notato con in mano una pistola, che mantenne puntata a terra. Consegnato alla polizia dopo l'incidente dell'Hot Rocks Cafè, Mathers fu acccusato di aver minacciato Guerrera usando un arma da fuoco in pubblico, di averlo assalito con un'arma pericolosa, e di averne nascosto il possesso, in due processi separati. Dopo un patto d'appello per il caso, conclusosi il 10 aprile 2001, si dichiarò colpevole di possesso d'arma da fuoco, in cambio del ritiro delle accuse, ricevendo due anni di libertà vigilata. Gli fu anche imposto di pagare 100 000 dollari di danni, per la valutazione del caso nel 2002. Nel caso di Dail, dichiarò "di non voler contendere" circa le accuse di uso e possesso di arma da fuoco, ricevendo un anno di libertà vigilata, rispettato in concordanza con la sentenza per il primo caso. Avrebbe poi raccontato la prima vicenda nelle canzoni "Say Goodbye Hollywood", "Soldier" (The Eminem Show, 2002) e "The Kiss".

Mentre i processi stavano per iniziare, il 7 luglio 2000, Kim tentò di suicidarsi nella sua casa di Clinton Township (Michigan), tagliandosi le vene dei polsi (Mathers lo racconta dal punto di vista di Hailie, in "When I'm Gone"). Ciò indusse Marshall ad avviare la procedura di divorzio, pochi mesi dopo. Ciò fu prontamente contrastato da Kim, con un'azione legale per sottrargli la custodia di Hailie, e per ottenere 10 milioni di dollari di danni per diffamazione. Tuttavia, nel giro di alcune settimane, tale operazione fu risolta con un copromesso: Kim avrebbe avuto la custodia fisica della figlia, e ad Eminem fu concesso il diritto di visitarla. Alla fine dell'anno la coppia si riconciliò, stabilendo di mettere da parentesi il divorzio e di tornare insieme. La riconciliazione, non sarebbe comunque durata a lungo. Kim Mathers avviò nel 2001 la procedura di divorzio, messo a punto nell'ottobre di quell'anno. Fu concessa la custodia di Hailie ad entrambi gli ex coniugi, mentre Eminem avrebbe dovuto pagarle gli alimenti. La loro relazione continuò ad incrinarsi nel 2003, quando Kim dovette scontare due anni di libertà vigilata, per possesso delittuale di cocaina. Un anno dopo dovette scontare 30 giorni in carcere, dopo aver fallito un test da dipendenza da coca. Dopo il divorzio, la loro relazione rimase a lungo altalenante.

Nel 2003 il singolo "Lose Yourself" (dal film 8 Mile, uscito l'anno precedente) fu premiato con un Oscar, come "Miglior Canzone Originale"; inoltre The Slim Shady LP, The Marshall Mathers LP e The Eminem Show entrarono nella lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone, rispettivamente ai numeri 273, 302 e 317. Un anno dopo uscì Encore, trainato soprattutto dai singoli "Just Lose It" (che prende in giro Michael Jackson) e "Like Toy Soldiers". Il giovane rapper fu anche assoldato dal beatmaker di Atlanta Lil Jon, per partecipare al remix del brano della Terror Squad "Lean Back", assieme a Ma$e, Remy Martin, Fat Joe e lo stesso Lil Jon.

[modifica] Problemi con la droga

Mathers non fu estraneo alla dipendenza da alcool e droga. Peraltro nel 2001, quando dovette scontare due anni di libertà vigilata, una volta mandato al test antidroga, fu costretto a disintossicarsi.

Della propria tossicodipendenza ne parla in alcuni brani di quel periodo, e Proof dichiarò anche che il suo amico "era divenuto sobrio e libero dalla droga".

Ma con l'aumento di pressioni e lavoro nella sua carriera professionale, trovò difficile tentare di riposarsi, e per sollevarsi cominciò ad assumere sedativi Zolpidem. L'uso di queste pillole aumentò a tal punto, che nell'agosto del 2005, cancellò la tappa in Europa del suo tour, e dovette curarsi in un centro di riabilitazione.

[modifica] Curtain Call: The Hits

All’inizio del 2005, alcuni esperti di discografia ritennero che Eminem dovesse concludere la sua carriera. Le voci cominciarono a girare riguardo a Curtain Call: The Hits (in origine doveva intitolarsi The Funeral), poi rilasciato il 6 dicembre dello stesso anno. A luglio il Detroit Free Press riportò la notizia di un possibile finale di carriera per Mathers: citò alcune voci dei suoi collaboratori, secondo cui Eminem sarebbe divenuto produttore a tempo pieno. The Free Press, il giornale della città del rapper, scrisse che Encore (2004) sarebbe stato il suo ultimo album in studio. Ad MTV News, Eminem rispose che non si sarebbe ritirato presto, malgrado la carriera di produttore. Ancora non si sa se rilascerà un nuovo album, ma la sua carriera di rapper non si è ancora conclusa. Ultimamente ha prodotto Red Gone Wild, del collega Redman.

All’"Anger Management" al Madison Square Garden e all’Atlanta's HiFi Buys Amphitheater, ha apertamente annunciato che non si ritirerà, dicendo anche che "è più credibile che la Luna esploda". Tuttavia, molti hanno ipotizzato il suo abbandono, e che le sue dichiarazioni siano servite solo a distrarre i fans. Mathers ha anche rilasciato un singolo da Curtain Call, intitolato "When I'm Gone". Il suo testo parla "del peso di Slim Shady (il suo alter ego musicale) sulla vita di Marshall Mathers", e dice di voler far riposare il suo doppione, dicendo: "Guarda a terra, cerca una pistola, afferrala/ Puntala al mio cervello, urla 'Muori, Shady!', e spara!".

Il 6 dicembre 2005 – stesso giorno dell’uscita di Curtain Call - ha continuato a smentire la notizia del suo ritiro al programma radiofonico "Mojo in the Mornin'", ma ha pure sostenuto che da rapper avrebbe preso una pausa. Queste le sue parole: "Proprio adesso, sono ad un punto della vita in cui come andrà avanti la mia carriera...La mia raccolta s’intitola Curtain Call (cioè 'Cala il sipario') proprio perché potrebbe essere il mio ultimo lavoro.”.

Il 15 agosto dell’anno seguente, Obie Trice ha rilasciato l’album Second Round's on Me. Eminem ne ha prodotto 8 tracce, e con Obie ha collaborato in "There They Go". Ha cantato anche con Akon in "Smack That", brano dal suo nuovo disco Konvicted.

[modifica] Altri screzi con Kim

Mathers e Kim si sono risposati il 14 gennaio 2006, nel Michigan. Al loro matrimonio, furono sovrintendenti l'amico e componente dei D12 Proof (ucciso a colpi di pistola in un night club di Detroit, tre mesi dopo), e la figlia Hailie. I due coniugi percorsero la navata al suono di "Mockingbird".

Tra gli ospiti del matrimonio, c'erano gli altri D12, e i G-Unit. Anche la madre di Kim vi partecipò, ma non quella di Eminem.

Tuttavia, meno di 11 mesi dopo, il rapper avviò la procedura di divorzio a Macomb County, citando "la rottura del rapporto matrimoniale" (which, in Michigan, è l'unica ragione per cui un divorzio può essere approvato). Il 5 aprile 2006, la notizia circolò al Detroit Free Press e su Total Request Live (noto programma di MTV).

[modifica] The Re-Up

Nel settembre del 2006, Eminem ha detto che il 6 dicembre dell’anno medesimo pubblicherà The Re-Up. All’album hanno lavorato anche Obie Trice, Ca$his, Stat Quo e Bobby Creekwater (tutti sotto contratto con la Shady Records).

Il suo primo singolo sarà “You Don't Know”, cantata da Mathers, 50 Cent, Lloyd Banks e Ca$his. Eminem canterà anche “No Apologies”, mentre Bizarre and Kuniva dei D12 lavoreranno a “Murder”. Finora dall’album, sono state rilasciate solo “Billion Bucks” (con Stat Quo) “Cry Now (Remix)” (con Obie Trice). Il rapper ha detto che il disco non è dedicato allo scomparso collega Proof (come si pensava più volte), ma servirà a promuovere i musicisti sotto la sua label.

The Re-Up è stato pubblicato il 6 dicembre 2006. Ad esso hanno lavorato, come già annunciato da Eminem, anche alcuni rapper della Shady Records.

[modifica] Carriera nel cinema, collaborazioni, progetti collaterali

[modifica] Eminem come attore

Mathers ha debuttato ad Hollywood con il film 8 Mile, nel 2002.

Ha registrato alcuni brani per la sua colonna sonora, tra cui "Lose Yourself", premiato con un Oscar; non fu eseguito durante la cerimonia, perché rifiutò di cantarne la versione originale, come chiestogli dall’emittente ABC.

Ha lavorato anche come doppiatore, per il telefilm Crank Yankers e il cartone web The Slim Shady Show. Quest’ultimo, da allora fu messo offline e distribuito solo su DVD.

[modifica] Shady Records

Tra i più in vista degli artisti scoperti da Dr. Dre, ha avuto successi di vendite notevoli. Anche grazie ad essi, ha potuto fondare una propria etichetta discografica, divisione della Aftermath Entertainment. Lui e il suo manager Paul Rosenberg hanno creato, a fine 2000, la Shady Records. Mathers e Dr. Dre hanno scritturato 50 Cent per una joint venture, tra la Shady Records e la Aftermath. Per la sua etichetta, hanno firmato anche i D12 ed Obie Trice.

Nel 2003, Mathers e Dr. Dre hanno assunto alla Shady Records Stat Quo, rapper di Atlanta. DJ Green Lantern, ex dj per Eminem, ha lavorato per la sua etichetta fino ad alcuni screzi con 50 Cent; attualmente il suo sostituto è The Alchemist. Nel 2005 ha scritturato un altro rapper di Atlanta, Bobby Creekwater (insieme a Ca$his).

All’Anger Management Tour del 2003, The Alchemist ha subito alcuni danni al polso, ed ha sospeso la sua attività. Da allora, lo ha temporaneamente sostituito Clinton Sparks.

[modifica] Eminem come produttore

Eminem è anche un attivo produttore di album hip hop. È stato produttore esecutivo di due album dei D12, Devil's Night e D12 World (in cui ha anche cantato alcuni pezzi); ha inoltre prodotto numerose tracce per Cheers e Second Round's on me di Obie Trice, e per Get Rich Or Die Tryin' e The Massacre, entrambi di 50 Cent.

Ha lavorato ad alcune tracce sul postumo quinto album di Tupac, Loyal To The Game. Al disco ha collaborato con Afeni Shakur, madre dello scomparso rapper. Ha lavorato anche ad un altro suo album, The Resurrection (2003), producendo la canzone "Runnin'".

Di recente Mathers ha prodotto inoltre People vs. del concittadino Trick Trick, e ha collaborato con Akon nel suo ultimo disco, con la canzone "Smack That".

[modifica] D12

Nel 2001, Mathers ha reso di successo i D12, di cui fa anche parte. Dello stesso anno è il loro esordio Devil's Night. Il suo primo singolo è "Purple Pills", un inno all’uso della droga (ma preceduto da "Shit On You”, incluso nell’edizione speciale dell’album). La versione ufficiale della canzone fu riscritta e privata di molte volgarità, sotto il titolo “Purple Hills". Ottenne comunque un successo rilevante, che non fu però bissato da "Fight Music", in parte a causa degli attentati dell’11 settembre 2001.

I D12 (che hanno eseguito anche alcuni brani dai dischi di Eminem) presero poi tre anni di pausa, interrotti nel 2004 dall’uscita di D12 World. L’album fu trainato soprattutto dal singolo "My Band".

Bizarre (dei D12) ha detto che il loro terzo lavoro è ancora in produzione. La sua pubblicazione è stata inoltre posposta, a causa della morte di Proof.

[modifica] Curiosità

Alcuni spezzoni dei brani di Eminem, riguardano le sue vicende personali e musicali:

  • nella canzone "Cleaning Out My Closet" (da The Eminem Show, 2002), accusa la madre di avere la sindrome di Munchausen, aggiungendo anche che "per tutta la sua vita, gli ha fatto credere di essere malato";
  • Mathers era molto legato allo zio Ronald Dean "Ronnie" Polkingharn, di tre mesi più anziano. Rimase sconvolto, insieme agli altri suoi familiari, dalla notizia del suo suicidio. Il fratello maggiore di Ronnie, Steven, per tale dolore fu colpito da un infarto. Di Ronnie, Eminem parla in brani come "Stan", "Cleaning Out My Closet", "Mockingbird" e "My Dad's Gone Crazy", ed ha oggi un tatuaggio con scritto "Ronnie R.I.P.";
  • dei suoi esordi nel rap, parlò nella canzone "Never 2 Far" (Infinite, 1996), dicendo "Avevo un bambino, ma la macchina non ancora...vivo ancora con i miei...devo fare qualche disco, perché non ne posso più della mia povertà...";
  • ha parlato della figlia in alcuni suoi brani, tra cui: "'97 Bonnie & Clyde" (The Slim Shady LP, 1999), in cui intesse un dialogo con la figlia; "Hailie's Song" (The Eminem Show, 2002); "Mockingbird" (Encore, 2004); e "When I'm Gone" (Curtain Call: The Hits, 2005);
  • Eminem ha campionato la voce di Hailie in "My Dad's Gone Crazy" (The Eminem Show, 2002);
  • Snoop Dogg lo definì "la grande speranza bianca del rap americano", nella canzone "Bitch Please II" (Marshall Mathers LP, 2000);
  • Eminem si riferisce a Jay-Z nella canzone "Stir Crazy" (registrata con The Madd Rapper), in cui dice: "Porta qui Jay-Z, digli che sono la sua musa sui ritmi di Dr. Dre!";
  • ai problemi legali con la madre, si riferì sul brano "Marshall Mathers" (da The Marshall Mathers LP del 2000), dicendo: "la mia dannata madre cerca da me 10 milioni/vuole solo un dollaro per ogni pillola che rubo", ed anche in "Without Me" (The Eminem Show, 2002) proclamò: "Questa faccenda è stata risolta. Vai a quel paese, Debbie!";
  • John Guerrera, ex amante di Kim Scott, è menzionato in "Sing For The Moment" (da The Eminem Show), nel verso "Guerrera, sei troppo pieno di feccia, ecco un pugno per te!";
  • in "When I'm Gone", Mathers racconta il tentativo di suicidio dell’ex moglie, dal punto di vista di Hailie;
  • il rapper menziona sia il tentato suicidio di Kim che la vicenda dell'Hot Rocks in "Don't Approach Me" (Restless, 2000), brano di Xzibit;
  • ai problemi di Kim con la droga si riferisce su Encore, dicendo "sei solo una sgualdrina cocainomane" e "mia madre è una tossica" (rispettivamente nelle canzoni "Puke" e "Mockingbird");
  • in brani tra cui "Drug Ballad", "Under the Influence" ed "I'm Shady" (The Slim Shady LP, 1999), parla della sua dipendenza da alcol e droga (nel terzo include i versi: "bè, tra i farmaci che ho prescritto c'è anche l'ecstasy, non uso lo speed/ nè la cocaina / fumo la marijuana / non lo smack / consumo funghi, bevo birra / voglio proprio rendervele chiare, alcune cose");
  • altre canzoni rimandano al suo consumo di cocaina, benché non sia stato coinvolto in un procedimento legale circa la sua dipendenza.

[modifica] Discografia

[modifica] Studio

Data Titolo Etichetta Vendite nel mondo Posizione nelle classifiche US Posizione nelle classifiche UK Certificazioni RIAA
1996 Infinite - - - - -
23 febbraio 1999 The Slim Shady LP Interscope
Aftermath Entertainment
9.000.000 #2 #12 4x Platino
23 maggio 2000 The Marshall Mathers LP Interscope
Aftermath Entertainment
21.000.000 #1 #1 9x Platino
28 maggio 2002 The Eminem Show Interscope
Aftermath Entertainment
Shady Records
20.000.000 #1 #1 8x Platino
16 novembre 2004 Encore Interscope
Aftermath Entertainment
Shady Records
12.000.000 #1 #1 4x Platino

[modifica] EP

Data Titolo Etichetta Vendite nel mondo Posizione nelle classifiche US Posizione nelle classifiche UK Certificazioni RIAA
1997 The Slim Shady EP Web Entertainment - - - -
novembre 2003 Straight from the Lab EP Web Entertainment - - - -

[modifica] Raccolte

Data Titolo Etichetta Vendite nel mondo Posizione nelle classifiche US Posizione nelle classifiche UK Certificazioni RIAA
6 dicembre 2005 Curtain Call: The Hits Interscope
Aftermath Entertainment
Shady Records
6.500.000 #1 #1 2x Platino
5 dicembre 2006 The Re-Up Interscope
Aftermath Entertainment
Shady Records
<400.000 #2 - -

[modifica] 8 Mile

Data Titolo Etichetta Vendite nel mondo Posizione nelle classifiche US Posizione nelle classifiche UK Certificazioni RIAA
29 ottobre 2002 More Music From 8 Mile Interscope
Shady Records
- - - -
29 ottobre 2002 Music From and Inspired by the Motion Picture 8 Mile Interscope
Shady Records
5.000.000 #1 #1 4x Platino

[modifica] Collaborazioni con i D12

Data Titolo Etichetta Vendite nel mondo Posizione nelle classifiche US Posizione nelle classifiche UK Certificazioni RIAA
19 giugno 2001 Devil’s Night Shady Records - #1 #1 Platino
27 febbraio 2004 D12 World Shady Records - #1 #1 2x Platino
annunciato per il 2006 The Ambition Shady Records - - - -

[modifica] Singoli

Anno Canzone Posizioni in classifica Album
US Hot 100 UK Singles AUS Singles
1999 "Forgot About Dre" Dr. Dre ed Eminem #25 #7 - 2001
1999 "Just Don't Give a Fuck" - - - The Slim Shady LP
1999 "My Name Is" #36 #2 #10 The Slim Shady LP
1999 "Guilty Conscience" con Dr.Dre - #5 - The Slim Shady LP
1999 "Dead Wrong" Notorious B.I.G. ed Eminem - - - Born Again
1999 "Role Model" - - - The Slim Shady LP
2000 "The Real Slim Shady" #4 #1 #11 The Marshall Mathers LP
2000 "The Way I Am" #58 #8 #34 The Marshall Mathers LP
2000 "Stan" con Dido #51 #1 #1 The Marshall Mathers LP
2002 "Without Me" #2 #1 #1 The Eminem Show
2002 "Cleanin' Out My Closet" #4 #4 #2 The Eminem Show
2002 "Sing For The Moment" #14 #6 #5 The Eminem Show
2002 "Superman" #15 - - The Eminem Show
2002 "Business" - #6 #4 The Eminem Show
2002 "Lose Yourself" #1 #1 #1 8 Mile (colonna sonora)
2003 "One Day at a Time (Em's Version) Tupac, Eminem e Tha Outlawz #80 - - Tupac: Resurrection (colonna sonora)
2004 "Just Lose It" #6 #1 #1 Encore
2004 "Encore" con Dr.Dre & 50 Cent #25 - - Encore
2004 "Like Toy Soldiers" #34 #1 #4 Encore
2005 "Mockingbird" #11 #4 #9 Encore
2005 "Ass Like That" #60 #4 #10 Encore
2005 "When I'm Gone" #8 #4 #1 Curtain Call: The Hits
2005 "Shake That" conNate Dogg #6 #28 #16 Curtain Call: The Hits
2005 "Welcome 2 Detroit" Trick Trick ed Eminem #100 - - The People vs.
2006 "Smack That" Akon ed Eminem #2 #1 #5 Konvicted
2006 "You Don't Know" con 50 Cent, Lloyd Banks e Cashis - - - The Re-Up

[modifica] Videografia

Data Titolo Premi
1999 Da Hip Hop Witch -
2000 Up n' Smoke Tour -
2001 E -
2002 The Slim Shady Show -
2002 All Access Europe -
2005 The Anger Management Tour -

[modifica] Filmografia

  • Da Hip Hop Witch (2000) (breve apparizione)
  • The Wash (2001) (Chris)
  • 8 Mile (2002), di Curtis Hanson (Jimmy "B-Rabbit" Smith)
  • Have Gun - Will Travel (2007) (Paladin)

[modifica] Premi e riconoscimenti

Academy Awards

  • 2003 - Miglior Canzone Originale, "Lose Yourself" (dal film 8 Mile)

Golden Globe

  • 2003 - Miglior Canzone Originale, "Lose Yourself" (dal film 8 Mile)

Grammy Awards

  • 2000 - Best Rap Solo Performance, "My Name Is" (The Slim Shady LP)
  • 2000 - Best Rap Album, The Slim Shady LP
  • 2001 - Best Rap Solo Performance, "The Real Slim Shady" (The Marshall Mathers LP)
  • 2001 - Best Rap Performance by a Duo or Group (con Dr. Dre), "Forgot About Dre" (Dr Dre 2001)
  • 2001 - Best Rap Album, The Marshall Mathers LP
  • 2003 - Best Short Form Music Video, "Without Me" dall’album The Eminem Show (diretto da Joseph Kahn)
  • 2003 - Best Rap Album, The Eminem Show
  • 2004 - Best Male Rap Solo Performance, "Lose Yourself" (8 Mile O.S.T.)
  • 2004 - Best Rap Song, "Lose Yourself" (8 Mile O.S.T.)

Nominations ai Grammy Awards

  • 2006 - Best Rap Song, "Mockingbird" (Encore)
  • 2006 - Best Rap Performance by a Duo or Group, "Encore/Curtains Down" (con Dr. Dre & 50 Cent, da Encore)
  • 2006 - Best Rap Album, Encore

MTV Movie Awards

  • 2002 - Best male performance, 8 Mile
  • 2002 - Best breakthrough male performance, 8 Mile

MTV Video Music Awards

  • 1999 - MTV Video Music Award for Best New Artist, "My Name Is" (The Slim Shady LP)
  • 2000 - MTV Video Music Award for Best Video of the Year, "The Real Slim Shady" (The Marshall Mathers LP)
  • 2000 - MTV Video Music Award for Best Male Video, "The Real Slim Shady" (The Marshall Mathers LP)
  • 2000 - MTV Video Music Award for Best Rap Video (con Dr. Dre), "Forgot About Dre" dall’album Dr Dre 2001
  • 2002 - MTV Video Music Award for Best Video of the Year, "Without Me" (The Eminem Show)
  • 2002 - MTV Video Music Award for Best Male Video, "Without Me" (The Eminem Show)
  • 2002 - MTV Video Music Award for Best Rap Video, "Without Me" (The Eminem Show)
  • 2002 - MTV Video Music Award for Best Direction, "Without Me" (The Eminem Show)
  • 2003 - MTV Video Music Award for Best Video from a Film, "Lose Yourself" (8 Mile O.S.T.)

MTV Europe Music Awards

  • 1999 - Miglior artista hip hop
  • 2000 - Miglior artista hip hop
  • 2000 - Miglior album, The Marshall Mathers LP
  • 2001 - Miglior artista hip hop
  • 2002 - Miglior artista maschile
  • 2002 - Miglior artista hip hop
  • 2002 - Miglior album, The Eminem Show
  • 2003 - Miglior artista hip hop

American Music Awards

  • 2003 - Miglior artista pop/rock maschile
  • 2003 - Miglior album pop/rock, The Eminem Show
  • 2003 - Miglior artista hip hop/R&B maschile
  • 2003 - Miglior album hip hop/R&B, The Eminem Show
  • 2005 - Miglior artista hip hop/R&B maschile
  • 2006 - Miglior artista hip-hop/R&B maschile

[modifica] Bibliografia

[modifica] Libri scritti da Eminem

  • Angry Blonde (2001)

[modifica] Libri su Eminem

  • Eminem visto da Eminem (2002), di Chuck Weiner
  • Ground Zero Eminem (2003), di Nick Hasted
  • Eminem whatever you say i am (2003), di Anthony Bozza

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Collabora al "progetto musica" · Accedi al portale della musica

Progetto_musica

Strumenti tipici: Turntable, rap, drum machine, campionatore, sintetizzatore, human beatboxing
Discografia: Gruppi - Album - Beatmaker - Disc jockey - Rapper
Le origini: Radici - Storia - Scena USA: (East Coast - West Coast - South - Midwest)
Altre voci: Crew - DJing - Freestyle - MCing - rapper - rapping - scene locali

Visita la pagina del progetto hip hop · Visita 'The Corner' - il nostro bar
Portale Cinema - Drive In Ciak!
Cinema: Storia del cinema · Glossario · Acronimi · Produzione · Festival & Premi - Categoria:Cinema
Professioni del cinema: Registi · Attori · Sceneggiatori · Doppiatori · Autori di colonne sonore · Produttori
Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com