Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Consulenza filosofica - Wikipedia

Consulenza filosofica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La consulenza filosofica è una forma di counseling individuale caratterizzato da un approccio non direttivo, da un tipo di visione non terapeutica dei problemi, e dall'uso di strumenti filosofici. Fondamentalmente, a differenza che in una psicoterapia, il consulente filosofico non vede il problema del consultante come espressione di uno squilibrio psicologico sul quale intervenire, ma indaga l'intero sistema dei suoi comportamenti vedendoli come espressione di una sua personale filosofia di vita. Il problema diventa così solo un aspetto di una più ampia visione del mondo e della vita che diventa oggetto di un'analisi che, in senso lato, si può definire filosofica. Il counselor non interviene al fine di modificare questa visione del mondo, ma solo al fine di comprenderla in tutti i suoi nessi e di farne oggetto di discussione critica con il consultante stesso.

Indice

[modifica] Chi è il "counselor filosofico"

La persona che si occupa di counseling filosofico è chiamata, counselor filosofico. Si tratta, in sostanza, di un consulente capace di fornire l'aiuto della filosofia a persone che, trovandosi di fronte a determinati problemi della vita quotidiana, non sono in grado di fronteggiarli da soli.
L'attività non è regolamentate e quindi nessun vincolo formale è posto a chi voglia iniziare a praticarla. Non c'è esiste un albo per i counselor filosofici, ne per alcun altro tipo di counselor o consulente, ma solo elenchi di iscritti a vario titolo ad associazioni private, in genere le stesse che organizzano corsi di formazione in questo campo.

[modifica] Che cosa fa il "counselor filosofico"

Il compito del counselor filosofico consiste nell'aiutare i propri clienti ad interpretare il senso della propria vita in modo più consono alla loro personalità, non argomentando di temi filosofici, ma aiutando a riflettere sulle proprie scelte, su problemi di diversa natura e sul significato dei proprii stati di disagio.
Il dialogo col counselor filosofico dovrebbe consentire di affrontare la vita in modo ottimistico; aiutare a capire perché un rapporto d'amore è finito, perché il quotidiano si è svuotato di senso, perché i figli non sono come si vorrebbe, perché sul lavoro le cose non vanno bene, perché si vorrebbe essere diversi.
Per usare un'analogia, il counselor filosofico è una sorta di trainer della mente; come un istruttore di fitness dà consigli su come mantenersi in forma fisicamente, il counselor filosofico dà consigli su come mantenersi in forma mentalmente.
In sostanza, a differenza delle professioni che si occupano della mente, il counseling filosofico non attribuisce importanza al passato del cliente. È nel presente che bisogna intervenire. Il passato è sì importante, costruisce la nostra personalità, il nostro carattere, ma conoscerlo non è essenziale. Per risolvere i disagi personali occorre sbloccare quei circoli improduttivi che operano al presente nella nostra mente e che ci fanno apparire i problemi insormontabili. Rompendo tali sequenze si può riuscire a trovare serenità.
Il counseling filosofico è un'attività che offrendo la possibilità di affrontare i problemi del quotidiano filosoficamente, non si sovrappone al compito di altri counselor ne soprattutto di specialisti come psicologi o medici psichiatri.

[modifica] Il counseling filosofico nel mondo

Il counseling filosofico nasce nel 1981 per opera del filosofo tedesco Gerd Achenbach il quale, convinto dell'efficacia della filosofiacome approccio per la risoluzione dei problemi dell'uomo, apre il primo studio di counseling filosofico al mondo. Per la sua tenacia la presenza dei counselor filosofici si estese ad altri paesi, come l'Olanda, la Gran Bretagna, la Francia, la Norvegia, l'Austria, la Svizzera, l'Australia ecc. Dagli anni '90 anche in America, dove oggi il counselor filosofico è molto richiesto nel settore del benessere. Anche in Italia la disciplina si sta diffondendo. Sempre più operatori del settore aprono nuovi studi per mettere il loro sapere filosofico al servizio del benessere delle persone.

[modifica] Tipologie di counseling filosofico

All'interno del counseling filosofico, sono nate diverse tipologie d'approccio e risoluzione dei malesseri di lieve entità. Coloro che si interessano di questi orientamenti affermano che essi non sono in competizione tra di loro, ma in sinergia in quanto ogni persona ha una sua personalità e ogni problema va affrontato in modi appropriati.
Ad oggi non è possibile stimare il numero degli orientamenti del counseling filosofico nel mondo. In Italia c'è, tra altri, qyello psicofilosofico, un indirizzo che si avvale di stratagemmi capaci di fare interagire il soggetto con quella parte di realtà che è per lui difficile da cogliere ma che risulta di fondamentale importanza per un'interpretazione essenziale della vita. In sostanza - afferma chi lo pratica - il soggetto viene "spinto" inconsapevolmente verso nuove esperienze di pensiero e di comportamento fondamentali per un effettivo cambiamento. Questi metodi, vanno da semplici esercizi d'immaginazione mentale a vere e proprie prescrizioni comportamentali per cui, l'unione di tecniche ragionative e di stratagemmi filosofici, si rivelerebbe efficace per la soluzione dei problemi della vita. (Cfr. L.Missio, in bibliografia). La cooperazione di più approcci consentirebbe da un lato di avere strumenti diversi per la soluzione di problemi diversi, dall'altro di contribuire alla crescita delle conoscenze in questo campo.

[modifica] Cenni storici

La consulenza filosofica nasce in Germania, con il nome di Philosophische Praxis, ad opera di Gerd Achenbach a Bergisch Gladbach nel maggio del 1981. Achenbach decide di intraprendere la strada del consulente filosofico spinto dall'insoddisfazione nei confronti della filosofia accademica, accusata di essersi eccessivamente astratta dal mondo reale, chiudendosi in percorsi di studio ad uso e consumo dei soli filosofi. La filosofia si è trovata così trasformata in una scienza che non serve altri che sé stessa, una posizione assolutamente unica nel campo degli studi accademici. Scrive in proposito Achenbach “la filosofia non più o non ancora pratica sopravvive in un ghetto accademico, dove ha perduto il rapporto con qualsiasi problema che opprime realmente gli uomini. Questa alieanazione, che produce sterilità nella filosofia e perdita di senso nella vita quotidiana, viene superata dalla Philosophische Praxis”. È presente anche una seconda ragione nella decisione si Achenbach di dar vita a questa nuova pratica professionale, l'insoddisfazione nei confronti delle professioni di aiuto, ancorate al paradigma strumentale o terapeutico.

L'iniziativa di Achenbach suscita fin da subito un notevole interesse in Germania, diventando oggetto anche di polemiche da parte sia del mondo della filosofia accademica sia del mondo delle pratiche psicoterapeutiche. L'interesse per la nascente consulenza filosofica non manca però di stimolare un dibattito costruttivo e critico non solo in ambito filosofico ma anche in ambito psicologico.

Già nel 1982 Achenbach fonda la GPP, che qualche anno dopo diventerà IGPP (Internationale Gesellschaft für Philosophische Praxis), ancora oggi principale punto di riferimento internazionale nell'ambito delle pratiche filosofiche.

Dalla metà degli anni ottanta la consulenza filosofica lascia i confini tedeschi per espandersi in altri paesi europei. In particolare in Olanda un nucleo di filosofi da vita ad una associazione nazionale (VFP) particolarmente attiva nello studio delle problematiche relative alla formazione nell'ambito della consulenza filosofica. Sempre in ambito Olandese la consulenza filosofica per la prima volta approda ad un nuovo settore di applicazione nel mondo del lavoro, tramite l'istituzione di servizi di consulenza per aziende e organizzazioni.

Negli anni novanta in Francia Marc Sautet, considerato il primo consulente filosofico francese, accompagna alle attività di consulenza una nuova pratica filosofica conosciuta come “Café-Philo”, ovvero discussioni filosofiche pubbliche, da lui iniziate presso il Café des Phares di Parigi, poi diffusasi in tutto il mondo. Nel 1996 nasce anche in Inghilterra un'associazione nazionale (SPP), nata come costola dell'associazione olandese e poi resasi indipendente. In ambiente inglese nasce anche la “Philosophy for Children”, una forma di pratica filosofica rivolta allo sviluppo delle capacità critiche-razionali nei bambini in età scolare.

Nel 1992 la consulenza filosofica sbarca negli USA ad opera di Ran Lahav, venuto in contatto con tale pratica tramite Shlomit Schuster, israeliana, attiva a Gerusalemme dal 1989. La prima conferenza internazionale svoltasi fuori dall'europa viene organizzata a Vancouver nel 1994 dallo stesso Lahav insieme a Lou Marinoff. Questi è sicuramente il più noto divulgatore della consulenza filosofica, tramite un approccio diretto al grande pubblico tramite conferenze, dibattiti e testi divulgativi, dal dubbio valore scientifico ma sicuramente capaci di realizzare una efficace introduzione alla materia per non specialisti.

Si può parlare di consuelenza filosofica in Italia a partire dal 1999, con la nascita della prima organizzazione (AICF, Associazione Italiana di Counseling Filosofico) e l'apertura dei primi studi professionali. La prima associazione si scisse nel 2000 in due associazioni distinte, SICOF (Società Italiana di Counseling Filosofico) e Phronesis (Associazione Italiana per la Consulenza Filosofica). La prima della due associazioni, coordinandosi con la SICO (Società Italiana di Counseling), si inserisce nel filone che vuole ricollegare la consulenza filosofica al più vasto ambito del counseling ad orientamento psicologico. Phronesis si riallaccia più direttamente all'originario percorso avviato da Achenbach, che tende a distinguere la consulenza filosofica, quale attività propriamente 'filosofica' dalle pratiche psicologiche delle professioni di aiuto. Un'altra associazione di importanza nazionale per la consulenza filosofica è l'Associazione Italiana Psicofilosofi (AIP) fondata nel 2000. Questa associazione si propone di utilizzare, oltre al pensiero critico, alcune strategie filosofiche atte a promuovere il cambiamento e la crescita della persona. L'AIP ha costituito un Registro Nazionale dei Consulenti Filosofici, depositato presso la Sede Nazionale dell'Associazione di categoria Psicofilosofia (www.psicofilosofia.info).

[modifica] Bibliografia essenziale

  • Achenbach Gerd, “La consulenza filosofica”, Milano, Apogeo, 2004
  • Achenbach Gerd, “Il libro della quite interiore”, Milano, Apogeo, 2005
  • Pollastri Neri, “Il Pensiero e la vita”, Milano, Apogeo, 2004
  • Cavaldi Augusto, “Quando sta male chi è sano di mente. Introduzione alla consulenza filosofica”, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003
  • Cortesini Stefania, Frega Roberto, Ruffini Carla, Tomelleri Stefano, “Fare cose con la filosofia”, Milano, Apogeo, 2005
  • Dell'Anna, Gaetano. (2005) La bufala sul counseling
  • Poma Andrea, “La consulenza filosofica”, in “Kykéion”, 8, 2002
  • Volpone Alessandro, “Pratiche filosofiche, forme di razionalità, modi del filosofare contemporaneo”, in “Kykéion”, 8, 2002
  • Marinoff Lou, “Platone è meglio del Prozac!”, Casale Monferrato, Piemme, 2001
  • Marinoff Lou, “Le pillole di Aristotele”, Casele Monferrato, Piemme, 2003
  • Lahav Ran, “Comprendere la vita”, Milano, Apogeo, 2004
  • Màdera Romano, Tarca Luigi Vero, “La filosofia come stile di vita. Introduzione alle pratiche filosofica”, Milano, Bruno Mondadori, 2003
  • Missio Lino, "Io preda del mio sosia", Genova, Erga Edizioni, 2005
  • Sautet Marc, “Socrate al caffè”, Milano, Ponte alle Grazie, 1997

[modifica] Collegamenti esterni

Associazioni italiane

Associazioni internazionali

Scuole di formazione

Altri siti d'interesse

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com