Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Chimica quantistica - Wikipedia

Chimica quantistica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La Chimica quantistica è una branca della chimica teorica, che utilizza la meccanica quantistica (e, più recentemente, la teoria quantistica dei campi) in problemi di ambito chimico. La descrizione del comportamento elettronico degli atomi e delle molecole in relazione alla loro reattività è una delle applicazioni della chimica quantistica. La chimica quantistica si trova allo spartiacque tra la chimica e la fisica, e importanti contributi sono venuti da scienziati di entrambi i campi.

Indice

[modifica] Struttura elettronica

vedi Chimica computazionale

In linea di principio, il primo passo nella risoluzione di un problema di chimica quantistica consiste nel risolvere la equazione di Schrödinger (o equazione di Dirac, vedi chimica quantistica relativistica), usando l'hamiltoniano elettronico molecolare. Ciò porta alla determinazione della struttura elettronica della molecola.

[modifica] Modello ondulatorio

La base della chimica quantistica è il modello ondulatorio dell'atomo, rappresentato come un piccolo, denso nucleo positivo circondato da elettroni. Tuttavia, a differenza del vecchio modello di Bohr dell'atomo, il modello ondulatorio descrive gli elettroni come una "nube di elettroni" che si muovono su orbitali molecolari, e la loro posizione è rappresentata dalla distribuzione di ampiezza di probabilità invece che da raggi discreti. La forma dettagliata della distribuzione è calcolata dall'equazione di Schrödinger assieme all'Hamiltoniano rappresentante l'energia degli stati elettronici. La potenza di questo modello riseiede nel suo potere predittivo. In particolare, esso predice i gruppi di elementi chimicamente simili nella tavola periodica.

[modifica] Legame di valenza

vedi anche teoria del legame di valenza

Anche se le basi matematiche della chimica quantistica sono state poste da Schrödinger nel 1926, si ritiene in generale che il primo vero risultato di chimica quantistica fu quello dei fisici tedeschi Walter Heitler e Fritz London sulla molecola di idrogeno (H2) nel 1927. Il metodo di Heitler e London fu esteso dai chimici americani John C. Slater e Linus Pauling per diventare il metodo del legame di valenza (Valence-Bond, VB) [o metodo Heitler-London-Slater-Pauling, HLSP]. In questo metodo, si presta attenzione primariamente alle interazioni tra atomi e questo è legato da vicino ai classici diagrammi dei legami tra atomi.

[modifica] Orbitale molecolare

vedi anche orbitale molecolare

Un approccio alternativo fu sviluppato nel 1928 da Friedrich Hund e Robert S. Mulliken, in cui gli elettroni sono descritti da funzioni matematiche delocalizzate sull'intera molecola. L'approccio di Hund-Mulliken [o metodo dell'orbitale molecolare, MO] risulta meno intuitivo per i chimici, ma si è rivelato maggiormente capace di predirre le proprietà spettroscopiche rispetto al metodo VB. Questo approccio è la base concettuale del metodo Hartree-Fock e altri metodi più accurati, post Hartree-Fock.

[modifica] Teoria del funzionale della densità

vedi anche teoria del funzionale della densità

Il modello di Thomas-Fermi fu sviluppato indipendentemente da Thomas e Fermi nel 1927. Questo fu il primo tentativo di descrivere sistemi multielettronici sulla base della densità elettronica piuttosto che della funzione d'onda, anche se il modello di Thomas-Fermi non ebbe molto successo nel trattamento delle molecole. Il metodo tuttavia diede la base a quella che oggi viene chiamata teoria del funzionale di densità, o DFT (Density Functional Theory). Anche se questo metodo è meno sviluppato dei metodi post-Hartree-Fock, la sua capacità di trattare molecole poliatomiche più grandi e persino macromolecole l'ha reso il metodo più usato ad oggi in chimica computazionale.

[modifica] Chimica dinamica

Un passo ulteriore consiste nel risolvere l'equazione di Schrödinger con l'hamiltoniano molecolare totale per studiare il moto delle molecole:

Sono inoltre possibili approcci di tipo statistico.

[modifica] Chimica dinamica adiabatica

vedi anche approssimazione di Born-Oppenheimer

La dinamica adiabatica consiste nel considerare che le interazioni interatomiche possono essere rappresentate da un singolo potenziale scalare chiamato superficie di energia potenziale. Questa è l' approssimazione di Born-Oppenheimer introdotta da Born e Oppenheimer nel 1927. Le prime applicazioni pionieristiche di questo metodo furono effettuate da Rice e Ramsperger nel 1927 e Kassel nel 1928 (teoria RRK). La teoria RRK fu generalizzata nella teoria RRKM nel 1952 da Marcus che tenne conto della teoria della transizione di stato sviluppata da Eyring nel 1935. Questi metodi permettono di calcolare semplici stime dei rate di reazioni unimolecolari a partire da alcune semplici caratteristiche della superficie di potenziale.


[modifica] Chimica quantistica e teoria quantistica dei campi

L'applicazione della teoria quantistica dei campi in ambito chimico è diventata sempre più comune nella fisica moderna. Una delle prime apparizioni esplicite si vide nella teoria del fotomagnetone. In questo sistema, i plasmi, che sono onnipresenti in fisica in chimica, sono studiati per determinare la quantizzazione di base del campo bosonico sottostante. In generale, la teoria quantistica dei campi è d'interesse in molti campi della chimica, che includono: chimica nucleare, astrochimica, e idrodinamica quantistica.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

[modifica] Conferenze di Premi Nobel di chimica quantistica

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com