Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Campionato di calcio italiano - Wikipedia

Campionato di calcio italiano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il Campionato di calcio italiano è il torneo professionistico del gioco del calcio istituito dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC). Il campionato è costituito da una serie maggiore (o prima divisione) detta Serie A e di altre tre serie minori (B, C1, C2), più una divisione ibrida semiprofessionistica (serie D). Ogni squadra affronta tutte le altre compagini del raggruppamento di appartenenza due volte, una presso il proprio campo (partita in casa), una presso il campo avverso (partita in trasferta) con uno svolgimento che è detto Girone all'italiana. Si assegnano tre punti alla squadra che vince una partita (soltanto due fino al 1994), un punto a ciascuna squadra in caso di pareggio e zero alla squadra sconfitta.

La classifica finale viene stilata in base ai seguenti criteri, disposti di seguito in ordine di importanza:

  • punti conquistati
  • punti conquistati negli scontri diretti
  • differenza reti negli scontri diretti
  • differenza reti generale
  • maggior numero di gol segnati
  • sorteggio

Indice

[modifica] Le Serie Professionistiche

è un torneo che si svolge tra 20 squadre dal campionato 2004-05. Recentemente le squadre iscritte sono state 18 e 16; sono state fino ad un minimo di 4 nel 1898 ma anche molte di più, ad esempio 55 squadre hanno partecipato al campionato del 1914. La squadra che ottiene il maggior numero di punti nella Serie A si aggiudica il titolo di campione d'Italia, denominato e contraddistinto da un apposito scudetto che venne introdotto per la prima volta in Italia dal Genoa Cricket and Football Club nel 1923/1924 quando lo appuntò sulle maglie della squadra, e da allora rimase fino ai tempi odierni. La Coppa campioni d'Italia, il trofeo del campionato, si assegna dalla stagione 1960-1961, e dal 2005 si consegna sul campo.

è composta da 22 squadre (dal campionato 2004-2005). Precedentemente in tempi recenti sono state 20, anche se nella stagione 2003-2004 le squadre partecipanti sono state 24. I vincitori del torneo passano alla categoria superiore (serie A) mentre gli ultimi vengono retrocessi in serie C1. Attualmente solo le prime 2 classificate vengono promosse direttamente. Se la squadra 3^ classificata ha meno di 10 punti di vantaggio sulla 4^, la restante promozione viene decisa con un girone di spareggi detto play-off al quale prendono parte le squadre classificate dal 3° al 6° posto, altrimenti la terza classificata viene promossa direttamente. Allo stesso modo si procede per le quattro retrocessioni con il play-out tra la squadra 18^ e 19^ che viene disputato con gare di andata e ritorno se la squadra 18^ classificata ha meno di 5 punti di vantaggio sulla 19^, altrimenti quest'ultima retrocede direttamente assieme alle ultime 3 squadre classificate.

è suddivisa in girone A e girone B, entrambe con 18 partecipanti. Ciascun girone esprime squadre promosse e squadre retrocesse in egual quantità. Solo le prima direttamente mentre 2^, 3^, 4^ e 5^ disputano i play-off; stesso vale per le retrocessioni dirette ed i play-out.

ultima serie del calcio professionistico, è divisa nei tre gironi A, B e C , anch'esse con 18 partecipanti. Per le promozioni e le retrocessioni valgono le stesse regole della C1.

essendo considerata semiprofessionistica gode di statuto e regolamenti speciali; è l'anello di congiunzione tra il calcio dilettantistico e quello professionistico della FIGC.

  • La serie Eccellenza

[modifica] Le Serie Dilettantistiche

La restante struttura del campionato di calcio italiano si articola in ulteriori 5 livelli a cui possono giocare le squadre a vario titolo con differenti organizzazioni, oneri, doveri, regole e casi particolari. Le prime di ciascuna serie sono promosse a quella superiore.

Eccole in successione.

  1. Eccellenza regionale
  2. Promozione
  3. Prima Categoria
  4. Seconda Categoria
  5. Terza Categoria

Le prime quattro serie comprendono le squadre professionistiche ed hanno carattere nazionale. La serie D ha ancora carattere nazionale ed è oggi articolata in 9 gironi di squadre di dilettanti: a fine stagione i migliori piazzati nei vari gironi si contendo il titolo di campione d'Italia dilettanti. Le serie di Eccellenza regionale e Promozione sono organizzate dai comitati regionali della FIGC, mentre le ultime tre sono organizzate dai rispettivi comitati provinciali. Altre divisioni successive fanno capo al calcio Amatoriale.


[modifica] Squadre straniere iscritte nel campionato italiano

[modifica] Curiosità

I primi cinque campionati di calcio si disputavano nell'arco di poche giornate e vi partecipavano da quattro a sette squadre. Col passare del tempo e con la celere diffusione del gioco del calcio, crebbero notevolmente le squadre partecipanti e la competizione divenne un lungo campionato a gironi. Nei campionati dal 1912 al 1915 ci fu una vera esplosione: parteciparono in crescendo 36, 45 e persino 55 squadre nel memorabile scudetto vinto dal Genoa Cricket and Football Club nel 1914 - 15, l'ultimo disputato prima della grande guerra. Ma le stranezze non finirono qui: nel campionato 1924 - 25 accadde che in finale il Genoa Cricket and Football Club, avendo battuto sul campo 2-0 il Bologna, si sentisse già il decimo scudetto e la stella cuciti sul petto, sennonché una furibonda invasione di campo capeggiata da alcuni gerarchi armati di rivoltelle costrinse l'arbitro a modificare il referto arbitrale ed il risultato dell'incontro, facendo svanire ogni meritata velleità dei Liguri. In seguito nel campionato del 1926-27 il titolo non fu assegnato a nessuna squadra, visto che lo scudetto vinto su campo dal Torino fu revocato il 3 novembre del 27, per illecito sportivo confessato da un dirigente e commesso da un difensore della Juventus nella partita decisiva contro il Torino. Il titolo non fu comunque assegnato d'ufficio al Bologna secondo classificato poiché era ormai passata anche la stagione successiva. Invece nel campionato 1921-22, furono assegnati addirittura due scudetti, da due associazioni diverse che erano presenti contemporaneamente al tempo, la vecchia C.C.I. e la F.I.G.C, tuttora esistente. La Serie A come la conosciamo oggi nacque nel 1929. Nel 1944, con l'Italia divisa in due a causa della Seconda guerra mondiale, nel settentrione venne comunque organizzato un campionato ufficiale che fu vinto dai VV.F. Spezia. Tale torneo prese il nome di Campionato Alta Italia ed il titolo venne ufficialmente riconosciuto dalla F.I.G.C, seppure solo in via onorifica, nel 2002. A seguito dello scandalo sul calcio truccato, il campionato 2004-05, vinto dalla Juventus, è stato revocato e non assegnato. Il campionato 2005-06, anch'esso vinto dal club torinese, è stato assegnato all'Inter che, per effetto delle retrocessione in B della Juventus, è rimasta l'unica società a non essere mai stata in serie B.

[modifica] Voci correlate

Sport
Progetto: Sport | Portale: Sport | Categoria: Sport | Sport di squadra | Sport individuali | Calcio
Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com