Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Biblioteca nazionale - Wikipedia

Biblioteca nazionale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Ingrandisci
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze

Una biblioteca nazionale è una Biblioteca creata specificamente dal governo di una nazione per servire da deposito preminente delle informazioni di questa nazione. A differenza delle biblioteche pubbliche, queste permettono raramente ai cittadini di prendere libri in prestito. Spesso raccolgono numerose opere rare, di valore o particolarmente significative. Alcune delle prime biblioteche furono biblioteche nazionali: per esempio la Biblioteca di Alessandria era la biblioteca nazionale dell'Egitto tolemaico.

Le biblioteche nazionali sono di solito notevoli per le loro dimensioni, se raffrontate a quelle delle altre biblioteche dello stesso paese. Alcuni stati, pur non indipendenti, ma che vogliono preservare la propria particolare cultura, hanno costituito una biblioteca nazionale, con tutte le caratteristiche di questa istituzione, come il deposito legale.

Indice

[modifica] Storia

Le prime biblioteche nazionali in epoca moderna ebbero origine dalle collezioni reali dei sovrani o di altre personalità dello stato. L'idea di biblioteca nazionale, strettamente connessa a quella di biblioteca universale, si sviluppò tuttavia nei secoli più recenti. Le biblioteche dei pinicipi erano universaleggianti nell'impostazione, ma curavano più la rarità dei testi o la preziosità dei codici, che non il desiderio di soddisfare le necessità degli studiosi. Al contrario, le biblioteche ecclesiastiche erano più indirizzate all'utilità, ma per questo più selettive. Fu solo nel XVII secolo che la concezione di biblioteca universale si diffuse nuovamente ed ebbe il suo maggior teorico in Gabriel Naudé. Furono costituite in Europa grandi biblioteche aperte al pubblico che avevano in sé le caratteristiche che avrebbero contraddistinto le biblioteche nazionali. Le prime che possono definirsi tali sorsero nel XVIII secolo: la Hofbibliothek a Vienna nel 1726, la British Museum Library a Londra nel 1759 e la Königliche Bibliothek di Berlino nel 1780. L'enorme diffusione della stampa dal XIX secolo obbligò le biblioteche nazionali a circoscrivere la loro ambizione di universalità al proprio paese e alla propria lingua.

[modifica] La situazione italiana

Nell'Italia preunitaria i diversi stati avevano ciascuno una biblioteca con le caratteristiche di biblioteca nazionale. Dopo la costituzione dello stato unitario, venne deciso di mantenere la definizione di "nazionale" per nove biblioteche, ma solo la Nazionale di Firenze, che aveva diritto al deposito legale per tutto il territorio nazionale, poteva essere considerata tale. Dopo l'annessione di Roma, venne creata nel 1876 una nuova biblioteca su iniziativa di Ruggero Bonghi, con le stesse caratteristiche della biblioteca fiorentina. Entrambe le biblioteche assunsero la denominazione di Biblioteca Nazionale Centrale.

British Library edificio principale, Londra
Ingrandisci
British Library edificio principale, Londra
Biblioteca Nazionale e Universitaria Croata.
Ingrandisci
Biblioteca Nazionale e Universitaria Croata.

[modifica] Deposito legale

Il principio del deposito legale viene applicato in alcuni paesi. In Italia il deposito legale è regolato dal DPR 3 maggio 2006 n. 252 Regolamento recante norme in materia di deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all'uso pubblico, e riguarda libri, opuscoli, pubblicazioni periodiche, carte geografiche e topografiche, atlanti, manifesti e musica a stampa. Il decreto stabilisce che due copie vadano alle Biblioteche nazionali centrali di Firenze e di Roma, altre due copie alle biblioteche stabilite dalle regioni e dalle province autonome.

Nel Regno Unito la legge stabilisce che una copia di ogni libro pubblicato debba essere inviata alla British Library; altre cinque biblioteche hanno il diritto di richiedere una copia gratuita entro un anno dalla pubblicazione. Vengono acquisite anche le più significative pubblicazioni in lingua inglese edite nel resto del mondo.

Nella Repubblica d'Irlanda, una copia di ogni libro deve essere inviata alla National Library of Ireland, alla biblioteca del Trinity College di Dublino, alla biblioteca dell'Università di Limerick, alla biblioteca della Dublin City University e alla British Library. Altre istituzioni irlandesi o inglesi possono richiedere di ricevere una copia entro dodici mesi dalla pubblicazione.

In Australia ogni libro pubblicato deve essere depositato presso la National Library of Australia, la State Library di ogni singolo stato e altre biblioteche, come quella del Parlamento o le biblioteche universitarie. A Singapore tutti gli editori devono depositare due copie di ogni pubblicazione entro quattro settimane dalla data di pubblicazione.

Un sistema simile esiste in Francia ed ha come riferimento la Bibliothèque Nationale de France, e in Canada dove le pubblicazioni vengono raccolte dal Library and Archives Canada e dalla Bibliothèque nationale du Québec.

Fin dal 1661 la Biblioteca Reale Svedese ha diritto di ricevere una copia di ogni opera pubblicata in Svezia.

Altri paesi, come gli Stati Uniti d'America, non seguono questa regola. Negli Stati Uniti ogni casa editrice deve sottoporre due copie di ogni pubblicazione coperta dal diritto d'autore al United States Copyright Office presso la Library of Congress come deposito obbligatorio. La Biblioteca provvede ad acquisire anche le più significative opere in inglese pubblicate nel resto del mondo.

Circa tre milioni di libri nuovi in lingua inglese si aggiungono ogni anno alle collezioni della British Library e della Library of Congress.

[modifica] Controllo bibliografico

[modifica] L'ambito nazionale

Una delle attività principali di una biblioteca nazionale è di realizzare la parte che riguarda la propria nazione nell'obiettivo di realizzare il controllo bibliografico universale, assicurando il controllo bibliografico di ogni libro pubblicato in quel determinato paese. La prima parte dell'obiettivo viene normalmente raggiunta attraverso il deposito legale o attraverso programmi come il servizio di catalogazione utilizzato negli Stati Uniti, che permette di catalogare un libro quando è ancora in bozza. Altre biblioteche nazionali offrono servizi simili o impongono pratiche simili a questa.

La seconda parte dell'obiettivo è realizzata attraverso programmi di acquisizione e sviluppo delle raccolte che mirano al mercato librario negli altri paesi e che si basano su accordi di collaborazione con altre biblioteche nazionali che forniscono lo stesso servizio. Protocolli di scambio e di accesso alle informazioni permettono a questi paesi di leggere gli altri cataloghi e di standardizzare gli ingressi nel catalogo, rendendo più facile per ogni biblioteca nazionale conoscere ogni possibile documento che possa riguardare il proprio paese.

In Italia la Bibliografia Nazionale Italiana (BNI), che comprende libri, periodici, libri per ragazzi, musica a stampa e tesi di dottorato, è curata dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze che la pubblica dal 1958.

[modifica] L'ambito internazionale

Un altro degli obiettivi principali di molte biblioteche nazionali è rivolto all'interscambio e alla collaborazione verso il controllo bibliografico universale di tutti i libri nel mondo. Questo viene realizzato attraverso gli scambi di informazioni e gli accordi menzionati nella sezione precedente, ma anche sviluppando sistemi standardizzati di classificazione o di regole di catalogazione. La più utilizzata di queste regole è l'International Standard Bibliographic Description o ISBD. Essa viene applicata a libri e periodici, ma ha anche altre versioni come ad esempio ISBD(ER) per le risorse elettroniche e ISBD(A) per il libro antico, che comprende i libri stampati prima dell'era industriale.

[modifica] Bibliografia

Giuseppe Vitiello. Alessandrie d'Europa. Storie e visioni di biblioteche nazionali. Milano, Edizioni S. Bonnard, 2002. ISBN 8886842376

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com