Bayer
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Bayer AG è una delle più grandi aziende tedesche e indubbiamente una delle più grandi case farmaceutiche a livello mondiale. L'azienda ha sede a Leverkusen. La Bayer ha prodotto uno dei farmaci più famosi di tutti i tempi, l'Aspirina.
Indice |
[modifica] Storia
La Bayer AG venne fondata in Germania nel 1863, da Friedrich Bayer e dal suo socio Johann Friedrich Weskott.
Il primo importante prodotto della Bayer fu l'acido acetilsalicilico, una modificazione dell'acido salicilico (o salicina), che era un rimedio popolare estratto dalla corteccia del salice. Nel 1899 la Bayer registrò il marchio Aspirina in tutto il mondo, ma a causa dell'uso diffuso del termine per descrivere il tipo di farmaco, e il fatto che la Bayer non riuscì a proteggere il suo marchio registrato, la parola "aspirin" perse negli Stati Uniti il suo status di marchio registrato. Oggi il nome è ampiamente usato negli USA per tutte le commercializzazioni del farmaco, ma in altre nazioni resta un marchio registrato.
Nel 1904 Bayer introdusse la croce Bayer come logo aziendale, consistente della barola "BAYER" scritta in orizzontale che si incrocia con la parola "BAYER" scritta in verticale.
La Bayer divenne parte della IG Farben, un conglomerato di industrie chimiche tedesche che emerse durante la Prima guerra mondiale. Per il suo coinvolgimento in diversi crimini di guerra nazisti (in particolare la produzione dello Zyklon B), e per la compartecipazione che l'impero dei Rockfeller aveva in essa e viceversa, la Bayer riapparve dopo la Seconda guerra mondiale come azienda a sé stante.
Dopo la Prima guerra mondiale la Bayer AG venne penalizzata perché negli USA, in Canada e in diverse altre nazioni, le vennero sottratti i diritti sul proprio nome e sui propri marchi registrati. In Stati Uniti e Canada le proprietà della Bayer vennero acquisite dalla Sterling Drugs, predecessore della Sterling Winthrop Inc., e l'Aspirina venne prodotta dalla Miles Laboratories. Nel 1978, la Bayer AG acquistò la Miles Laboratories e le sue sussidiarie Miles Canada e Cutter Laboratories (assieme alle loro linee di prodotto, tra cui l'Alka-Seltzer) allo scopo di riacquisire i diritti sul marchio dell'Aspirina. Nel 1994, la Bayer AG acquistò la parte di Sterling Winthrop che si occupava dei prodotti da banco, allo scopo di riacquisire i diritti di marchio restanti.
Tra le altre la Bayer ha scoperto:
- Aspirina — probabilmente il farmaco più di successo nella storia
- Eroina (diamorfina) — originariamente impiegata come sedativo della tosse, è probabilmente la droga illegale di maggior successo nella storia. Heroin fu un marchio registrato della Bayer fino a quando non decise di lasciarlo cadere.
- Metadone
- Iprite — un'arma chimica
- Tabun — un gas nervino
- Ciprofloxacina — un antibiotico usato per trattare l'antrace
- Levitra — un trattamento per le disfunzioni erettili
[modifica] Riorganizzazione della Bayer AG
Allo scopo di separare la gestione operativa e quella strategica, la Bayer AG venne riorganizzata in una holding nel dicembre 2003. I vari "core business" del gruppo vennero trasformati in tante società diverse, ognuna controllata dalla Bayer AG. Queste società sono: Bayer CropScience AG, Bayer HealthCare AG, Bayer Material Science AG e Bayer Chemicals AG, oltre a tre società di servizi, Bayer Technology Services GmbH, Bayer Business Services GmbH e Bayer Industry Services GmbH & Co. OHG.
A seguito del successo della riorganizzazione della Bayer, le sue attività chimiche (ad eccezione della H.C. Starck e della Wolff Walsrode) sono state combinate con alcune parti del segmento polimeri per formare una nuova società, la LANXESS. Questo cambiamento si è verificato il 1 luglio 2004, e la LANXESS è entrata in borsa all'inizio del 2005.
Le azioni della Bayer sono trattate alla Borsa di Francoforte, alla Borsa di Londra e alla Borsa di New York.
Dal gennaio 2006, le azioni ordinarie Bayer AG non sono quotate alla Borsa Italiana.
[modifica] Bayer Cropscience
Nel 2002 la Bayer AG acquisì la Aventis CropScience e formò la Bayer CropScience. La società è oggi una delle più innovative del settore agrochimico, in aree come la protezione delle piantagioni, i pesticidi non agricoli e la biotecnologia di semi e piante. Oltre al tradizionale settore agrochimico è impegnata nel campo dell'ingegneria genetica del cibo.
[modifica] Controversia sui pesticidi
La Bayer AG è coinvolta in una perdurante controversia con gli apicoltori francesi e della Nuova Scozia, circa la presunta responsabilità del suo insetticida "Gaucho", nella moria di api da miele. La Francia ha emanato un bando provvisorio sull'uso del Gaucho, in attesa di ulteriori sviluppi. Un consorzio di apicoltori statunitensi ha intrapreso una causa civile contro la Bayer CropScience per i presunti danni.
[modifica] Controversia sulla guerra civile in Congo
I giornalisti austriaci Klaus Werner e Hans Weiss, nel loro libro Schwarzbuch Markenfirmen (Il libro nero dei marchi commerciali), pubblicato nel 2001, accusarono una sussidiaria della Bayer, la H.C. Starck[1] , di aver finanziato indirettamente la guerra civile nella Repubblica Democratica del Congo partecipando al commercio para-legale di columbite-tantalite, un minerale per l'estrazione del tantalio, chiamato colloquialmente coltan.
Per approfondire, vedi la voce columbite-tantalite. |
Un sostegno autorevole alle tesi di Werner e Weiss venne da da due rapporti di un gruppo di esperti (Panel of Experts) dell'ONU.
Il primo rapporto dell'aprile 2001 imputava alla Starck di acquistare a basso costo coltan congolese dai gruppi di guerrieglieri della regione finanziando in questo modo, di fatto, la guerra civile.
La Starck dichiarò la sua estranietà affermando di essersi affidata a compagnie europee e americane come intermediarie per l'acquisto del coltan in Africa e che avrebbe cambiato le sue politiche evitando ogni acquisto da quelle regioni.
Un successivo rapporto[2], dell'ottobre 2002, accusava la Starck di continuare gli acquisti dalle aree in guerra della Repubblica Democratica del Congo. La Starck contestò[3] la veridicità della seconda relazione degli esperti affermando che tutti gli acquisti successivi all'agosto 2001 sarebbero stati effettuati da compagnie australiane tranne un modesto quantitativo dal Mozambico per le sue succursali tailandesi.
[modifica] Attestati
La Bayer è stata nominata una delle 100 migliori società per le madri lavoratrici, nel 2004, secondo il "Working Mothers magazine".
[modifica] Note
- ↑ Che si occupa della raffinazione di metalli di transizione quali il molibdeno, niobio, tantalio, tungsteno e renio e della produzione per il mercato dell'elettronica, dei semiconduttori e dei superconduttori di parti di precisione in leghe speciali e componenti ceramici.
- ↑ Final report of the Panel of Experts on the Illegal Exploitation of Natural Resources and Other Forms of Wealth of the Democratic Republic of the Congo ONU Panel of Experts Reports dell'ottobre 2002.
- ↑ Testo della risposta dei dirigenti della Starck all'ONU. Sito ufficiale della compagnia. Visionato il 25 ottobre 2006.