Malnate
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 355 m s.l.m. | ||
Superficie: | 8 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 1899 ab./km² | ||
Frazioni: | Folla, Gurone, Rovera, San Salvatore | ||
Comuni contigui: | Binago (CO), Cagno (CO), Cantello, Lozza, Solbiate (CO), Varese, Vedano Olona | ||
CAP: | 21046 | ||
Pref. tel: | 0332 | ||
Codice ISTAT: | 012096 | ||
Codice catasto: | |||
Nome abitanti: | malnatesi | ||
Santo patrono: | San Martino di Tours | ||
Sito istituzionale |
Malnate (Malnà in insubre, da Malnàt (mal-nato) che significa appunto furfante, delinquente) è un comune di 16.066 abitanti della provincia di Varese.
Malnate è un comune che consiste di altri 3 paesi oltre al nucleo principale (a cui è annessa la frazione della folla) : Rovera, San Salvatore e Gurone. Originariamente queste ultimi tre erano comuni distaccati, lo testimoniano la presenza nelle frazioni di ex edifici comunali, scuole e chiese distinte da quelle centrali di Malnate. Gurone, dei quattro nuclei abitativi è quello che conta più abitanti, esso è situato nella parte del comune collegata agli snodi autostradali della A8 Milano-Varese. San Salvatore è un crocevia obbligato per chiunque voglia raggiungere la provincia di Como partendo da Varese percorrendo la s.statale "briantea". La posizione del paese lungo queste importanti strade e a ridosso della linea ferroviaria FNM (che separa fisicamente Malnate da Gurone) sul ramo Laveno-Milano ha favorito il largo sviluppo della cittadina in questi anni. Una forte immigrazione, sia interregionale sia interstatale, fa contare oggigiorno circa 17000 abitanti nel paese e molti fattori fanno pensare che questo numero non fermerà la propria crescita ma continuerà ad aumentare, fin quando il paese non giungerà alle periferie del capoluogo.
Malnate è anche sede di una caserma dell'arma dei carabinieri, di un attrezzato centro S.O.S. affiliato al 118 e di una sezione della protezione civile che offrono un'ottimo servizio alla cittadinanza e ai dintorni
Famoso, in Malnate, è il ponte della ferrovia Laveno-Milano, che fa parte dello stemma del comune e collega fisicamente la ferrovia alla città di Varese. Costruito completamente in cemento armato, è un'opera di ingegneria Civile molto imponente per i materiali utilizzati. Venne creato per migliorare la viabilità del vecchio ponte in metallo, luogo di un famoso incidente ferroviario sulla linea Milano-Varese, in cui due treni si scontrarono frontalmente. Dal nome di questo monumento ingegneristico è nata un periodico del comune, il Malnate Ponte
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Sport
- Malnate Vikings: squadra di baseball che milita in C1 [2]
- A.GE. Basket: squadra di basket che milita in serie B femminile [3]
- DogEden Malnate: squadra di agility dog [4]
- U.S. Malnatese: Squadra di calcio che milita nel campionato di Promozione
[modifica] Musei
- Museo Mario Realini con la più ampia collezione di sabbie di tutta Europa [5]