Francesco Petrarca
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
«Il saggio muta consiglio, ma lo stolto resta della sua opinione»
|
|
(F.Petrarca, Ecloghe, VIII)
|
Francesco Petrarca (Arezzo, 20 luglio 1304 - Arquà Petrarca, PD, 19 luglio 1374) è stato un importante scrittore, poeta ed umanista italiano del Trecento. L'opera per la quale è maggiormente conosciuto è il Canzoniere.
Indice |
[modifica] Note biografiche
Nacque ad Arezzo il 20 luglio 1304, da Eletta Cangiani (o Canigiani) e dal notaio ser Pietro di ser Parenzo (soprannominato Petracco, guelfo bianco amico di Dante Alighieri, esiliato da Firenze per motivi politici), e trascorse l'infanzia in Toscana (prima ad Incisa e poi a Pisa), dove il padre era solito spostarsi per ragioni politico-economiche.
Ma già nel 1311 la famiglia (nel frattempo era nato il fratello Gherardo) si era trasferita a Carpentras, vicino ad Avignone (Francia), dove Petracco sperava in qualche incarico al seguito della corte papale.
Malgrado le inclinazioni letterarie, manifestate precocemente nello studio dei classici e in componimenti d'occasione, Francesco, dopo gli studi grammaticali compiuti sotto la guida di Convenevole da Prato, venne mandato dal padre prima a Montpellier e successivamente, insieme con Gherardo, a Bologna per studiare diritto civile.
Morto il padre, poco dopo il rientro in Provenza (1326), Petrarca incontrò il 6 aprile 1327, nella chiesa di Santa Chiara in Avignone, Laura e se ne innamorò. Un amore autentico per una donna reale (come insistette il poeta nelle sue confessioni), del quale non restano tuttavia dati documentari: esso non venne ricambiato e assurse tra i motivi centrali dell'esperienza umana e poetica dello scrittore.
Attorno al 1330, consumato il modesto patrimonio paterno, Petrarca si diede alla carriera ecclesiastica, abbracciando gli ordini minori e impegnandosi a osservare il celibato e a recitare l'ufficio. In tale veste fu assunto quale cappellano di famiglia dal cardinale Giovanni Colonna.
Appoggiato da questa illustre e potente famiglia romana (fu amico anche di Stefano e Giovanni), compì in quegli anni numerosi viaggi in Europa, spinto dall'irrequieto e risorgente desiderio di conoscenza umana e culturale che contrassegna l'intera sua agitata biografia: fu a Parigi, a Gand, a Liegi (dove scoprì due orazioni di Cicerone), ad Aquisgrana, a Colonia, a Lione.
[modifica] Ad Avignone e ritorno
Parallelamente alla formazione culturale classica e patristica, cresceva il suo prestigio in campo politico: nel 1335 ebbe inizio il suo carteggio con il Papa, inteso non solo a sedare le più incresciose rivolte della penisola, ma anche a ottenere il ritorno della sede pontificia da Avignone a Roma.
A questo periodo (1336-1337) risalgono anche la prima visita dell'Urbe, il trasferimento da Avignone a Valchiusa, attualmente Fontaine-de-Vaucluse nel dipartimento francese della Vaucluse, dove aveva acquistato una casa) e la nascita di un figlio naturale, Giovanno, che morì in giovane età. All'anno successivo rimonta il progetto delle opere umanisticamente più impegnate, la cui parziale stesura, dell'Africa in particolare, gli procurò tale notorietà che contemporaneamente (il 1° settembre 1340) gli giunse da Parigi e da Roma il desiderato invito dell'incoronazione poetica.
Scelta Roma, preparata l'orazione per la solenne cerimonia, Petrarca scese in Italia a Napoli, ove, sotto il patrocinio del re Roberto D'Angiò, lesse alcuni episodi del poema e discusse, in tre giornate, di poesia, dell'arte poetica e della laurea: l'8 aprile del 1341, per mano del senatore Orso dell'Anguillara, veniva incoronato magnus poeta et historicus, e otteneva il privilegium lauree.
Questo altissimo riconoscimento, che sarà al centro della battaglia combattuta da Petrarca per il rinnovamento umanistico della cultura, lo confortò a proseguire la stesura dell'''Africa'', ospite di Azzo da Correggio a Parma e a Selvapiana sino al 1342.
Altri eventi turbarono la sua vita a Valchiusa: come la conoscenza di Cola di Rienzo, alle cui istanze Petrarca ottenne dal Papa la promessa della proclamazione, nel 1350, del giubileo romano, la monacazione (tra i certosini di Montreux-Jeune) di Gherardo, la nascita (da una misteriosa relazione) di una figlia illegittima, Francesca.
[modifica] Da Napoli a Parma e Verona
Verso la fine del 1343 ritornò, per incarico del Papa, a Napoli, ripassò da Parma e riparò infine, a causa della guerra che turbava l'Emilia, a Verona, ove scoprì i primi sedici libri delle "Epistole" ad Attico e le "Epistole" a Quinto e a Bruto di Cicerone. Dall'autunno del 1344 al 1347 risiedette a Valchiusa, donde lo distolse l'entusiastica adesione alla rivolta di Cola, ben presto smorzata amaramente dagli eventi, quando già aveva varcato le Alpi.
Rinunciò al viaggio romano e si arrestò a Parma, ove lo raggiunse la notizia (19 maggio 1348) della morte di Laura, colpita dalla peste così come gli amici Sennuccio del Bene, Giovanni Colonna, Francesco degli Albizzi.
Lasciata Parma, Petrarca riprese a vagabondare per l'Italia (fu a Carpi e a Ferrara, a Padova su invito di Francesco da Carrara, a Mantova, a Firenze, ove rinnovò i legami amicali con Giovanni Boccaccio e altri letterati toscani, e a Roma), fino al 1351, quando, rifiutata ogni altra offerta, rientrò (anche su pressione papale) in Provenza, donde scrisse le prime Epistole a Carlo IV di Boemia perché scendesse in Italia a sedare le rivolte cittadine.
Nel giugno del 1353, in seguito alle aspre e pungenti polemiche ingaggiate con l'ambiente ecclesiastico e culturale di Avignone, Petrarca lasciò la Provenza e accolse l'ospitale offerta di Giovanni Visconti, arcivescovo e signore della città, di risiedere a Milano. Malgrado le critiche di amici e nemici, collaborò con missioni e ambascerie (a Genova, a Venezia e a Novara, incontrò l'imperatore a Mantova e a Praga) all'intraprendente politica viscontea, cercando di indirizzarla verso la distensione e la pace.
[modifica] Via dalla peste
Nel giugno del 1361 per sfuggire la peste abbandonò Milano per Padova e poi (1362) per Venezia, dove la Repubblica Veneta gli donò una casa in cambio della promessa di donazione, alla morte, della biblioteca alla città lagunare. Il tranquillo soggiorno veneziano, trascorso fra libri e amici, fu turbato nel 1367 dall'attacco maldestro e violento mosso alla cultura, all'opera e alla figura sua da quattro filosofi averroisti: amareggiato per l'indifferenza dei veneziani, Petrarca, dopo alcuni brevi viaggi, accolse l'invito di Francesco da Carrara e si stabilì a Padova, donde, di lì a poco (1370), si trasferì con i suoi libri ad Arquà, un tranquillo paese sui colli Euganei, nel quale, per generoso dono del tiranno padovano, si era costruito una modesta casa. Tra le famiglie padovane che gli furono più vicine ci fu quella dei Peraga (famiglia) e in particolare con i due fratelli frati Bonsembiante e Bonaventura Badoer Peraga. Da Arquà (dove l'aveva raggiunto con il marito Francescuolo da Brossano la figlia Francesca) si mosse di rado: una volta per sfuggire alla guerra scoppiata tra Padova e Venezia, un'altra per pronunciare una solenne orazione che ratificava la pace tra le due città venete.
Colpito da una sincope, morì ad Arquà nella notte fra il 18 e il 19 luglio del 1374. Il frate dell'Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino Bonaventura Badoer Peraga fu scelto, da tutte le autorità, a tessere l'orazione funebre a nome di tutti. Per volontà testamentaria, le spoglie di Petrarca furono sepolte nella chiesa parrocchiale del paese; poi furono collocate dal genero in un'arca marmorea accanto alla chiesa.
Da recenti analisi cliniche sembra che i resti presenti nell'arca non siano riconducibili a quelli di Francesco Petrarca.
[modifica] Opere
[modifica] Opere latine in versi
- Africa – scritto fra il 1339 e il 1342 e in seguito corretto e ritoccato è un poema eroico che tratta della seconda guerra punica e in particolare delle gesta di Scipione.
- Carmen bucolicum – composto fra il 1346 e il 1357 e costituito da dodici egloghe, gli argomenti spaziano fra amore, politica e morale.
- Epistolae metricae - scritte fra il 1333 e il 1361, sono 66 lettere in esametri, di cui alcune trattano d'amore ma in maggioranza si occupano di politica, morale o di materie letterarie. Alcune sono autobiografiche.
[modifica] Opere latine in prosa
- De viris illustribus - (1337) inizialmente composto da biografie di personaggi della storia di Roma, in seguito l'autore aggiunse personaggi di tutti i tempi, cominciando da Adamo.
- Rerum memorandarum - (1350) raccolta di esempi storici e aneddoti a scopo d'educazione morale
- Itinerarium Syriacum, descrizione dei luoghi che si incontrano viaggiando da Genova a Gerusalemme
- Secretum meum o De secretu conflictu mearum curarum - (opera composta tra il 1347 ed il 1353, ed in seguito riveduta)
- De vita solitaria - (1346-1356 circa) sui vantaggi della solitudine.
- De otio religioso (otium = tranquillità di spirito) - (1346 – 1356)
- De remediis utriusque fortunae - (1360–1366).
- Invectivae contra medicum quendam - (1355)
- De sui ipsius et multorum ignorantia - (1368)
- Invectiva in Gallum o Invectiva contra eum qui maledixit Italiam
- Epistolae (familiares, seniles, variae, sine titulo)
[modifica] Opere in volgare
- Vedi voce a parte per il Canzoniere (titolo originale: Francisci Petrarca laureatae poetae Rerum vulgarium fragmenta)
- I Trionfi
[modifica] Curiosità
- Il 5 aprile 2004 vengono resi noti i risultati dell'analisi del teschio conservato nella tomba del poeta ad Arquà: essendo appartenuto ad una donna del Medioevo, non può dunque appartenere al poeta.
- Il 26 aprile del 1336 Petrarca, insieme al fratello e altri due compagni, scalarono il Monte Ventoso (monte della Provenza di 1.909 m s.l.m., oggi famoso per il Tour de France). Molto più tardi egli scrisse una memoria del viaggio sotto forma di lettera all'amico Francesco Dionigi. A quei tempi non era usuale scalare montagne senza uno scopo pratico. Per questo il 26 aprile 1336 è considerata la "data di nascita dell'alpinismo", ed il "Petrarca alpinista" uno dei precursori di questo sport.
In realtà, questa ascensione è tutta basata sull'allegoria. La data stessa è connotata da elementi allegorici.
L'ascensione al monte non è il semplice resoconto di una scalata in compagnia, bensì una lettera di forte valore simbolico e ricca di elementi allegorici che si ritrovano a partire dalla data. La lettera è datata 26 aprile, mentre l'anno è possibile ricavarlo dal fatto che Petrarca scrive che sono passati dieci anni da quando ha lasciato Bologna (cosa che avvenne nel 1326).
Questa data viene fatta cadere da Petrarca nel giorno di Venerdì santo e da ciò si può dedurre che l'autore abbia voluto far cadere questa esperienza in un giorno importante per ciascun cristiano: la morte di Gesù Cristo. Così come Cristo deve affrontare una salita sotto il peso della croce, allo stesso modo Petrarca deve affrontare una salita e la croce è rappresentata dal conflitto interiore a cui è sottoposto; l'uomo, prima ancora che il poeta, è scisso dal desiderio di congiungersi fisicamente con Laura e il rispetto delle morali cristiane. A differenza del fratello Gherardo, che salirà senza difficoltà, Petrarca sarà costretto continuamente a fermarsi. Questo non è dovuto al fatto che Gherardo sia un alpinista esperto, ma in un contesto allegorico, egli, essendo frate e quindi estraneo "alla pesantezza" dei beni materiali, sale senza difficoltà.
Vista nella sua interezza l'ascensione rappresenta, allegoricamente parlando, la vita di Petrarca, le asperità del terreno rappresentano le difficoltà della vita e la cima del monte rappresenta la salvezza. Tant'è che il Petrarca ammirando il magnifico panorama che si notava dalla cima del monte, aprì una pagina a caso di una minuscola copia delle Confessioni di Sant'Agostino, che aveva con sé, e lesse alcune parole che lo toccarono profondamente, facendogli capire la futilità delle cose umane. "E gli uomini - dicevano quelle parole - vanno ad ammirare le vette dei monti e gli enormi flutti del mare, le vaste correnti dei fiumi e il giro dell'Oceano e le rotazioni degli astri, e non si curano di se stessi".
Se queste parole scossero il poeta, tuttavia non cambiarono la sua vita
- Nel 1368 il Petrarca consigliò ad un giovane padovano che voleva andare a Costantinopoli a studiare il greco, di recarsi invece in Calabria, terra più vicina e altrettanto proficua e ellenizzata
[modifica] Bibliografia
- Almo Paita, Petrarca e Laura, Milano, 2004, ISBN 881700426X
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
- Wikisource contiene opere originali di Francesco Petrarca
- Commons contiene file multimediali su Francesco Petrarca
- Wikiquote contiene citazioni di o su Francesco Petrarca
[modifica] Collegamenti esterni
- Ente Nazionale Francesco Petrarca
- Approfondimento nel sito del Comune di Arquà Petrarca
- da LiberLiber si possono scaricare alcune delle sue opere
- Le Rime sparse e i Trionfi (1930), testo integrale dalla collana digitalizzata "Scrittori d'Italia" Laterza
- Opere di Francesco Petrarca, testi con concordanze, lista delle parole e lista di frequenza
Duecento · Trecento · Quattrocento · Cinquecento · Seicento · Settecento · Ottocento · Novecento |
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|