Ferro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
|||||||||
Generalità | |||||||||
Nome, Simbolo, Numero atomico | ferro, Fe, 26 | ||||||||
Serie chimica | Metalli di transizione | ||||||||
Gruppo, Periodo, Blocco | 8 (VIIIB), 4 , d | ||||||||
Densità, Durezza | 7874 kg/m3, 4,0 | ||||||||
Aspetto | metallico, lucido, grigiastro |
||||||||
Proprietà atomiche | |||||||||
Peso atomico | 55,845 amu | ||||||||
Raggio atomico (calc.) | 140 (156) pm | ||||||||
Raggio covalente | 125 pm | ||||||||
Raggio di van der Waals | nessun dato | ||||||||
Configurazione elettronica | [Ar]3d64s2 | ||||||||
elettroni (e-) per livello energetico | 2, 8, 14, 2 | ||||||||
Stati di ossidazione | 2,3,4,6 (anfotero) | ||||||||
Struttura cristallina | cubica a corpo centrato | ||||||||
Proprietà fisiche | |||||||||
Stato a temperatua ambiente | solido (ferromagnetico) | ||||||||
Punto di fusione | 1808 K (1535°C) | ||||||||
Punto di ebollizione | 3023 K (2750°C) | ||||||||
Volume molare | 7,09 × 10-6 m3/mol | ||||||||
Calore di evaporazione | 349,6 kJ/mol | ||||||||
Calore di fusione | 13,8 kJ/mol | ||||||||
Tensione di vapore | 7,05 Pa a 1808 K | ||||||||
Velocità del suono | 4910 m/s at 293,15 K | ||||||||
Varie | |||||||||
Elettronegatività | 1,83 (Scala di Pauling) | ||||||||
Calore specifico | 440 J/(kg*K) | ||||||||
Conducibilità elettrica | 9,93 × 106/m ohm | ||||||||
Conducibilità termica | 80,2 W/(m*K) | ||||||||
Energia di prima ionizzazione | 762,5 kJ/mol | ||||||||
Energia di seconda ionizzazione | 1561,9 kJ/mol | ||||||||
Energia di terza ionizzazione | 2957 kJ/mol | ||||||||
Energia di quarta ionizzazione | 5290 kJ/mol | ||||||||
Isotopi più stabili | |||||||||
iso | NA | TD | DM | DE | DP | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
54Fe | 5,8% | Fe è stabile con 28 neutroni | |||||||
55Fe | sintetico | 2,73 anni | cattura ε | 0,231 | 55Mn | ||||
56Fe | 91,72% | Fe è stabile con 30 neutroni | |||||||
57Fe | 2,2% | Fe è stabile con con 31 neutroni | |||||||
58Fe | 0,28% | Fe è stabile con con 32 neutroni | |||||||
59Fe | sintetico | 44,503 giorni | β- | 1,565 | 59Co | ||||
60Fe | sintetico | 1,5 × 106 anni | β- | 3,978 | 60Co | ||||
iso = isotopo |
Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26.
Estremamente importante nella tecnologia per le sue caratteristiche meccaniche, la sua lavorabilità e in tempi recenti per le leghe da esso derivate, la ghisa e l'acciaio: in passato fu tanto importante da dare il nome ad un'intero periodo storico, l'età del ferro.
In alchimia, durante il medioevo, il ferro era associato a Marte.
Indice |
[modifica] Caratteristiche
Un normale atomo di ferro ha 56 volte la massa di un normale atomo di idrogeno. Il ferro è il metallo più abbondante sulla Terra (costituisce il 34,6% della massa del nostro pianeta) e si stima che sia il decimo elemento per abbondanza nell'intero universo. La concentrazione di ferro nei vari strati della Terra varia con la profondità: è massima nel nucleo, che è costituito probabilmente da una lega di ferro e nichel (o forse addirittura di un unico cristallo di ferro) e decresce fino al 4,75% nella crosta terrestre. Si suppone che la grande quantità di ferro nella Terra sia una delle principali cause del suo campo magnetico. Il suo simbolo Fe è una abbreviazione della parola ferrum, il nome latino del metallo.
Il ferro è un metallo estratto da minerali: quasi mai si rinviene ferro puro in natura. Per ottenere il ferro dai suoi minerali è necessario rimuovere le impurità per riduzione chimica del minerale. Il ferro si usa solitamente per produrre acciaio, che è una lega a base di ferro, carbonio e altri elementi.
Il nucleo di ferro ha la più alta energia di legame per nucleone, perciò è l'elemento più pesante che è possibile produrre per fusione di nuclei atomici più leggeri e il più leggero che è possibile ottenere per fissione: quando una stella esaurisce tutti gli altri nuclei leggeri e arriva ad essere composta in gran parte di ferro, la reazione nucleare di fusione nel suo nucleo si ferma, provocando il collasso della stella su sé stessa e dando origine ad una supernova.
Secondo alcuni modelli cosmologici che teorizzano un universo aperto, vi sarà una fase dove, a seguito di lente reazioni di fusione e fissione nuclare, tutta la materia sarà costituita da ferro.
[modifica] Applicazioni
Il ferro è il metallo in assoluto più usato dall'umanità, rappresenta da solo il 95% della produzione di metalli del mondo. Il suo basso costo e la sua resistenza ne fanno un materiale da costruzione indispensabile, specialmente nella realizzazione di automobili , di scafi di navi e di elementi portanti di edifici. I composti del ferro più utilizzati comprendono:
- la ghisa di prima fusione, contenente tra il 4% ed 5% di carbonio e quantità variabili di diverse impurezze quali lo zolfo, il silicio ed il fosforo. Il suo principale impiego è quello di intermedio nella produzione di ghisa di seconda fusione (la ghisa propriamente detta) e di acciaio;
- la ghisa di seconda fusione, cioè la ghisa vera e propria, che contiene tra il 2% ed 3,5% di carbonio e livelli inferiori delle impurezze sopra menzionate, tali da non incidere negativamente sulle proprietà reologiche del materiale. Ha un punto di fusione compreso tra 1150°C e 1200°C, inferiore a quello di ferro e carbonio presi singolarmente, ed è, quindi, il primo prodotto a fondere quando ferro e carbonio sono scaldati insieme. È un materiale estremamente duro e fragile, si spezza facilmente, persino quando viene scaldato al calor bianco;
- l'acciaio, che contiene tra lo 0,5% e l'1% di carbonio;
- il ferro battuto, contenente meno dello 0,5% di carbonio. È un materiale duro e malleabile;
- gli acciai speciali, addizionati oltre al carbonio di altri metalli quali il cromo, il vanadio, il molibdeno, il nichel e il manganese per conferire alla lega particolari caratteristiche di resistenza fisica o chimica;
- l'ossido ferrico (Fe2O3), usato per le sue proprietà magnetiche come materiale per la produzione di supporti di memorizzazione - ad esempio supportato su polimeri nei nastri magnetici.
[modifica] Storia
Le prime prove di uso del ferro vengono dai Sumeri e dagli Egiziani, che già 4000 anni prima di Cristo lo usavano per piccoli oggetti come punte di lancia e gioielli ricavati dal ferro recuperato da meteoriti. Poiché i meteoriti cadono dal cielo, alcuni linguisti hanno ipotizzato che la parola inglese iron (ferro), copiata in molte altre lingue dell'Europa nordoccidentale, derivi dall'etrusco aisar, che significa "gli dei".
La storia dell'impiego e della produzione del ferro è comune a quella delle sue leghe ghisa e acciaio.
Per approfondire, vedi la voce Acciaio. |
[modifica] Disponibilità
Il ferro è uno degli elementi più comuni sulla Terra di cui costituisce circa il 5% della crosta. La maggior parte di esso si trova in minerali costituiti da suoi vari ossidi, tra cui l'ematite, la magnetite e la taconite.
Si ritiene che il nucleo della Terra sia costituito principalmente da una lega di ferro e nichel, la stessa di cui è costituito circa il 5% delle meteoriti. Benché rare, queste sono la principale fonte di ferro reperibile in natura allo stato metallico.
Industrialmente, il ferro è estratto dai suoi minerali, principalmente l'ematite (Fe2O3) e la magnetite (Fe3O4) per riduzione con carbonio in una fornace di riduzione a temperature di circa 2000°C. In una fornace di riduzione, la carica, una miscela di minerale di ferro, carbonio sotto forma di carbon coke e calcare viene messa nella parte alta della fornace, mentre una corrente di aria calda viene forzata nella parte inferiore.
Nella fornace, il carbon coke reagisce con l'ossigeno dell'aria producendo monossido di carbonio:
Il monossido di carbonio riduce il minerale di ferro (nell'equazione seguente, ematite) per fondere il ferro, diventando biossido di carbonio nella reazione:
Il calcare serve a fondere le impurità presenti nel materiale, principalmente biossido di silicio, sabbia ed altri silicati. Al posto del calcare (carbonato di calcio) è possibile usare la dolomite (carbonato di magnesio). Altre sostanze possono essere usate a seconda delle impurità che devono essere rimosse dal minerale. L'alta temperatura della fornace decompone il calcare in ossido di calcio (calce viva):
Poi l'ossido di calcio si combina con il diossido di silicio per formare la scoria
La scoria fonde nel calore dell'altoforno (il diossido di silicio da solo resterebbe solido) e galleggia sopra il ferro liquido, più denso. Lateralmente, l'altoforno ha dei condotti da cui è possibile spillare la scoria liquida o il ferro fuso, a scelta. Il ferro così ottenuto è detto ghisa di prima fusione, mentre la scoria, chimicamente inerte, può essere usata come materiale per la costruzione di strade o in agricoltura come concime, per arricchire suoli poveri di minerali.
Nel 2000 sono state prodotte nel mondo circa 1100 milioni di tonnellate di minerale di ferro, per un valore commerciale stimato di circa 25 miliardi di dollari, da cui si sono ricavate 572 milioni di tonnellate di ghisa di prima fusione. Anche se l'estrazione di minerali di ferro avviene in 48 paesi, il 70% della produzione complessiva è coperto dai primi cinque: Cina, Brasile, Australia, Russia e India.
[modifica] Composti
Gli stati di ossidazione più comuni del ferro comprendono:
- il Ferro(II), Fe2+, che dà composti ferrosi, è molto comune.
- il Ferro(III), Fe3+, che dà composti ferrici, è anche molto comune, per esempio nella ruggine.
- il Ferro(IV), Fe4+, che dà composti ferrili, stabile in alcuni enzimi (e.g. perossidasi).
- È anche noto il Ferro(VI), uno stato raro, presente per esempio nel ferrato di potassio.
- il carburo di ferro Fe3C è conosciuto come cementite.
- vedi anche ossido di ferro
[modifica] Analisi
[modifica] Analisi colorimetrica
Gli ioni ferrosi (Fe2+) e ferrici (Fe3+) formano complessi di colore rosso con numerosi composti organici. Due di questi complessi sono usati a scopo analitico, la concentrazione dello ione ferroso o ferrico viene dedotta dalla misura dell'intensità del colore del complesso formatosi
[modifica] Metodo del tiocianato
Il campione, in soluzione acida per acido cloridrico o acido nitrico 0,05 M - 0,5 M viene trattato con un eccesso di soluzione di tiocianato di potassio (KSCN); gli ioni tiocianato formano con gli ioni ferrici dei complessi colorati rosso-ruggine, in eccesso di tiocianato lo ione complesso maggioritario è Fe[(SCN)6]3-. Gli ioni ferrosi non reagiscono, ma possono essere preventivamente ossidati a ioni ferrici.
L'assorbanza della soluzione viene letta alla lunghezza d'onda di circa 480 nm.
Tra i cationi che possono interferire nella misura vi sono l'argento, il rame, il nichel, il cobalto, lo zinco, il cadmio, il mercurio e il bismuto; tra gli anioni vi sono i fosfati, i fluoruri, gli ossalati e i tartrati, che possono formare complessi abbastanza stabili con gli ioni ferrici, competendo con il tiocianato. I sali mercurosi e stannosi vanno ossidati ai corrispondenti sali mercurici e stannici, perché distruggono il complesso colorato.
Qualora la presenza di interferenti sia eccessiva, è possibile precipitare gli ioni ferrici in forma di idrossido per trattamento con una soluzione acquosa di ammoniaca concentrata, separarel'idrossido ferrico ottenuto e scioglierlo nuovamente nell'acido cloridrico diluito; oppure estrarre il complesso tiocianato-ferrico con una miscela 5:2 di 1-pentanolo ed etere etilico.
[modifica] Metodo dell'o-fenantrolina
Gli ioni ferrosi formano un complesso rosso-arancione con l'o-fenantrolina [(C12H8N2)3Fe]2+, la cui intensità dipende dal pH nell'intervallo tra 2 e 9.
L'assorbanza della soluzione viene letta alla lunghezza d'onda di circa 515 nm.
Gli ioni ferrici vengono preventivamente ridotti a ioni ferrosi per trattamento con cloridrato di idrossilammina o idrochinone.
Tra gli interferenti vi sono il bismuto, l'argento, il rame, il nichel, il cobalto e gli ioni perclorato.
[modifica] Ruolo biologico
Il ferro è essenziale per la vita di tutti gli esseri viventi, eccezion fatta per pochi batteri.
Gli animali inglobano il ferro nel complesso eme un componente essenziale delle proteine coinvolte nelle reazioni redox, come la respirazione. Il ferro inorganico si trova anche negli aggregati ferro-zolfo di molti enzimi, come le azotasi e le idrogenasi.
Esiste inoltre una classe di enzimi basati sul ferro che è responsabile di un'ampia gamma di funzioni di svariate forme di vita quali: la metano-monoossigenasi (converte il metano in metanolo), la ribonucleotide riduttasi (converte il ribosio in desossiribosio), le emeritritine (fissazione e trasporto dell'ossigeno negli invertebrati marini) e l'acido fosfatasi porpora (idrolizza gli esteri dell'acido fosforico).
La distribuzione degli ioni ferro nei mammiferi è regolata in maniera molto rigorosa (si veda in inglese [1]). Quando, ad esempio, il corpo è soggetto ad un'infezione, l'organismo "sottrae" il ferro rendendolo meno disponibile anche ai batteri (si veda transferrina).
Tra le migliori fonti alimentari di ferro si annoverano la carne, il pesce, i fagioli, il tofu e i ceci. Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, gli spinaci non sono tra i cibi più ricchi di ferro ed anzi sono tra i vegetali che, se assunti in congiunzione con alimenti ricchi di ferro, ne diminuiscono la biodisponibilità.
Il ferro assunto tramite il cibo è spesso nella forma di fumarato di ferro (II). Le dosi consigliate di ferro da assumere quotidianamente variano con l'età, il genere ed il tipo di cibo. Il ferro assunto come eme ha una maggiore biodisponibilità rispetto a quello presente in altri composti.
[modifica] Isotopi
Gli isotopi stabili del ferro esistenti in natura sono quattro: 54Fe, 56Fe, 57Fe e 58Fe.
Le abbondanze relative di ciascuno sono grossomodo le seguenti: 54Fe (5,8%), 56Fe (91,7%), 57Fe (2,2%) e 58Fe (0,3%). 60Fe è un nuclide radioattivo ormai estinto che ha un'emivita di 1,5 milioni di anni. Molti lavori di datazione basati sul ferro si basano proprio sulla misura del tenore di 60Fe in meteoriti e minerali.
56Fe riveste un particolare interesse per i fisici nucleari, dato che è il nucleo più stabile esistente. È l'unico nuclide che non è possibile coinvolgere in reazioni di fissione o di fusione nucleare traendone energia.
Nel corpo delle meteoriti Semarkona e Chervony Kut si è osservata una correlazione tra la concentrazione di 60Ni - il prodotto del decadimento di 60Fe - e le abbondanze degli altri isotopi stabili del ferro; questo prova che 60Fe esisteva all'epoca della nascita del sistema solare. È inoltre possibile che l'energia prodotta dal suo decadimento abbia contribuito, insieme a quella del decadimento di 26Al,abbia contribuito alla ri-fusione ed alla differenziazione degli asteroidi al tempo della loro formazione, 4,6 milioni di anni fa.
Tra gli isotopi stabili, solo 57Fe possiede uno spin nucleare (-½).
L'isotopo 45Fe può decadere emettendo due protoni, modalità estremamente rara, possibile solo a nuclei atomici con un numero pari di protoni e fortemente carenti di neutroni. L'unico altro nucleo atomico che esibisce tale fenomeno è il 54Zn.
[modifica] Precauzioni
Un apporto eccessivo di ferro tramite l'alimentazione è tossico perché l'eccesso di ioni ferrosi reagisce con i perossidi nel corpo formando radicali liberi. Finché il ferro rimane a livelli normali, i meccanismi anti-ossidanti del corpo riescono a mantenere il livello di radicali liberi sotto controllo.
La dose quotidiana di ferro consigliata per un adulto è 45 milligrammi al giorno, 40 milligrammi al giorno per bambini fino a 14 anni.
Un eccesso di ferro può produrre disturbi (emocromatosi), per questo l'assunzione di ferro tramite medicinali va eseguita sotto controllo medico ed in caso di oggettiva carenza di ferro.
Il ferro puro è facilmente infiammbile.
[modifica] Citazioni letterarie
- Al ferro è dedicato uno dei racconti de "Il sistema periodico" di Primo Levi.
[modifica] Collegamenti esterni
in inglese
- WebElements.com – Iron
- EnvironmentalChemistry.com – Iron
- It's Elemental – Iron
- Dietary Supplement : Iron
La tavola periodica degli elementi
■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■
■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■
■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■
■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■
■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■
■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■
■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■