Desiderio (filosofia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Desiderio è sofferenza. Dolore morale per la mancanza della persona amata o dell'oggetto o condizione di cui si ha assolutamente bisogno. Ma anche la gradevole e coinvolgente sensazione di poter presto rivivere un momento o situazione in qualche modo piacevole, che la mente riesce a rievocare in modi più o meno evanescenti e/o realistici rispetto alle percezioni dell'esperienza effettivamente vissuta.
Indice |
[modifica] Desideri naturali e desideri vani
I filosofi, sin dalle origini della filosofia, si sono domandati quale spazio dare ai desideri. Le risposte sono molto variegate. Dentro il Fedone, Platone espone l'idea di una via ascética, o di come l'uomo deva lottare contra i desideri turbulenti del proprio corpo; i cirenaici, al contrario, fanno della soddisfazione di tutti i desideri il bene supremo. Tutte queste riflessioni conducono a stabilire numerosi distinguo, come per esempio fa Epicuro.
[modifica] La classificazione dei desideri
La morale epicurea è una morale che mette al centro i concetti di piacere come bene, e del dolore come il male. Per aspettarsi il benessere (l'atarassia), l'epicureo deve applicare le regole del "quadruplo rimedio":
- gli dei non devono essere temuti;
- la morte non deve essere temuta;
- il dolore viene facilmente soppresso, oppure si muore;
- il benessere è facile da ottenere.
Questo in vista dell'ultimo che particolarmente ci fa pensere al desiderio. Epicuro classifica così i desideri:
Desideri naturali | Desideri vani | ||||
---|---|---|---|---|---|
Necessari | Semplicemente naturali | Artificiali | Irrealizzabili | ||
Per il benessere (atarassia) | Per la tranquillità del corpo (protezione) | Per la vita (nutrimento, riposo) | Variazione dei piaceri, ricerca del gradevole | Ex : ricchezza, gloria | Ex : desiderio d'immortalità |
Questa classificazione non può essere separabile da un arte di vivere, dove i desideri sono l'oggetto di un preciso calcolo in vista della ricerca della felicità.
[modifica] Desiderio corporale
Nella forma più prettamente fisica, corrisponde all'eccitazione sessuale oppure alla fame o alla sete, di intensità più o meno marcata e più o meno duratura, che può anticipare oppure no la soddisfazione.
Di tutte le forme di desiderio, sono comunemente considerate più elevate quelle che aspirano a vette di bellezza, che rientra nei piaceri naturali, "ricerca del gradevole".
[modifica] Desideri filosofici e sociologici
Secondo molti filosofi (p.es Platone, Kant) la giustizia é la forma più alta di bellezza, e dunque il desiderio o sete di giustizia é quello più elevato. Per altri come Marx oppure Hegel il desiderio più elevato é quello dell'uguaglianza. Per Friedrich Nietzsche la massima aspirazione o desiderio dell'essere umano deve essere quella di diventare una persona che incarni il concetto del superuomo.
[modifica] Desiderio spirituale di trascendenza
Alcuni sostengono che alla base delle religioni ci sia il desiderio di trascendenza, di un ordine superiore, di un Dio oppure dei, come essere supremo spirituale, non visibile, che prevale e regola il mondo materiale, immanente.
Nel Cristianesimo, Ebraismo, Islam l'umano desiderio di immortalità viene appagato con la fede nella risurrezione. L'inferno invece viene a placare il desiderio di una giustizia trascendente.
Nell'Induismo la dottrina delle successive reincarnazioni porta ad una contemporaneità di vite, inferni e paradisi successivi fino al paradiso supremo, dove si raggiunge la completa assenza di ogni desiderio e necessità, il Nirvana.
[modifica] Bibliografia
- Il Simposio, di Platone
- Fedone, di Platone
- De l'amata, di Aristotele
- Lettera sulla Felicità, di Epicuro
- Etica, Spinoza
- Genealogia della morale, di Friedrich Nietzsche
- Crepuscolo degli idoli, di Friedrich Nietzsche
- (FR) Luc Vendramin: Désir et besoin
- La donna e il burattino, (1898, romanzo di Pierre Louys).
[modifica] Filmografia
- Un tram chiamato desiderio, A Streetcar Named Desire (1951, di Elia Kazan), con Vivien Leigh.
- Quell'oscuro oggetto del desiderio, (1977 di Luis Buñuel) , con Carole Bouquet, André Weber, Julien Bertheau, Milena Vukotic, Angela Molina, Fernando Rey.
[modifica] Voci correlate
- Amore
- Bellezza
- Candaulismo
- Desiderio sessuale
- Eccitazione sessuale
- Giustizia
- Uguaglianza
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda di Un tram chiamato desiderio da Kataweb Cinema
- Scheda di Un tram chiamato desiderio da FILM in TV
Storia della filosofia | Filosofi | Discipline filosofiche | Opere filosofiche