Aldo Palazzeschi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Aldo Palazzeschi, pseudonimo di Aldo Giurlani (2 febbraio 1885, Firenze - 17 agosto 1974, Roma), scrittore italiano padre della neoavanguardia. Aldo Giurlani, che solo dal 1905 iniziò a firmarsi con il cognome della nonna materna, Palazzeschi, nacque a Firenze nel 1885 da una famiglia di agiati commercianti e per volontà del padre frequentò gli studi in ragioneria, dedicandosi poi all'arte e alla scrittura. Dalla seconda attività conseguì una ricca produzione letteraria che diede al Palazzeschi fama di rango nazionale. Tuttora viene considerato tra i maggiori poeti del Novecento.
Indice |
[modifica] La sua prima produzione letteraria
Inizialmente, si dedicò alla recitazione: Nel 1902 si iscrisse alla regia scuola di recitazione "Tommaso Salvini". Nelle compagnie teatrali conobbe anche Gabriellino, figlio di Gabriele D'Annunzio. Fu probabilmente proprio la passione teatrale a far sì che l'artista rinunciasse al suo cognome anagrafico assumendo uno pseudonimo. Infatti, il padre non vedeva di buon occhio il fatto che Palazzeschi si dedicasse alla recitazione, tanto meno se questa attività veniva praticata con il nome di famiglia.
Con il tempo, Palazzeschi si staccò dall'attività teatrale per dedicare il suo lavoro alla poesia. Grazie all'appoggio finanziario della famiglia, fu in grado di pubblicare le sue raccolte a proprie spese. Fu così che nel 1905 pubblicò il primo libro di poesie, I cavalli bianchi, per un editore immaginario (Cesare Blanc che in realtà era il nome del suo gatto) con una sede immaginaria in via Calimara 2, Firenze. Tra i componimenti spiccano Ara Mara Amara e Il Pappagallo. La raccolta avvicinava Palazzeschi al Crepuscolarismo tanto per lo stile quanto per i contenuti. Il libro fu recensito in modo positivo da Sergio Corazzini con il quale iniziò una fitta corrispondenza fino alla precoce morte del poeta avvenuta nel 1907. La recensione purtroppo non ebbe un seguito e il libro rimase praticamente sconosciuto.
Dopo circa un anno, alla prima opera seguì Lanterna, che contiene la poesia Comare Coletta. In questa come nella precedente raccolta, i componimenti di Palazzeschi sono oscuri, fiabeschi e ricchi di simboli poco trasparenti. A dispetto della giovane età dell'artista, ricorre ripetutamente nelle poesie il riferimento alla morte, tema che percorre entrambe le raccolte allo stato latente. Altri motivi ricorrenti sono la malattia e la vecchiaia. Il metro è sempre lo stesso: si tratta del trisillabo, dunque di versi ternari, oppure di versi di 6, 9, 12 o più sillabe. La monotonia del ritmo si coniuga perfettamente alla staticità (spaziale e temporale) che caratterizza i due poemi d'esordio del poeta.
Nel 1908 pubblicò, sempre presso l'immaginario editore Cesare Blanc, il suo primo romanzo di stile liberty dal titolo : riflessi, ricco di fonti letterarie e di sapore abbastanza chiaramente omosessuale.
Seguì la terza raccolta Poemi, che avrebbe portato per la prima volta Palazzeschi ad un pubblico più ampio. In questa eterogenea opera ricordiamo Chi sono?, La fontana malata e Habel Nasshab, nonché Rio Bo. Rispetto a quanto si poteva osservare nelle prime due raccolte, il tono è stavolta più solare. Alcune delle poesie sono inoltre legate tra di loro da una trama, la quale conferisce ai poemi un certo dinamismo. Il verso ternario ed il senario ecc. sono ancora quelli privilegiati, ma il rigido schema metrico viene per la prima volta spezzato, in quanto ricorrono versi di tutte le lunghezze. Pare che con il tempo l'artista si attenga sempre di meno a canoni formali di qualsiasi natura. Anche se durante la prima produzione letteraria Palazzeschi gradiva il fatto di restare più o meno nell'anonimato, stavolta la raccolta non passerà inosservata.
[modifica] Il periodo futurista
In seguito alla lettura di Poemi Filippo Tommaso Marinetti rimase entusiasta, convinto della creatività di Palazzeschi e alquanto compiaciuto dell'uso del verso libero . Palazzeschi fu dunque invitato a collaborare alla rivista "Poesia". Pubblicherà la raccolta di poesie l'Incendiario. Qui si ritrova lo scherzoso componimento Lasciatemi divertire, dove il poeta si immagina di recitare la poesia davanti ad un pubblico costernato e scandalizzato.
Il 1913 è l'anno del romanzo Il codice di Perelà. Segue il manifesto del Controdolore nel 1914 che era apparso in precedenza sulla rivista "Lacerba".
Palazzeschi inizia dunque a collaborare intensivamente con il movimento futurista recandosi spesso a Milano e ripubblicando le sue poesie grazie all'appoggio ricevuto. È sorprendente il fatto che le antologie di poeti futuristi includessero anche diversi dei primi componimenti di Palazzeschi, che per il loro tono sommesso e statico erano in gran parte incompatibili con i toni vitali e dinamici dei marinettiani (soprattutto per quanto riguarda le poesie dei Cavalli bianchi). Il fatto che i futuristi abbiano spesso chiuso un occhio davanti a tutto ciò non fa che confermare che Palazzeschi aveva le carte in regola per arrivare ad un notevole successo.
In ogni caso, l'interesse di Palazzeschi per il movimento del futurismo non lo portò mai a ricambiare pienamente l'entusiasmo che il gruppo nutriva nei suoi confronti. Infatti, la vitalità esasperata del movimento lo rendeva scettico; presumibilmente, essa non corrispondeva pienamente al suo carattere, in un certo senso provocatorio ma non necessariamente aggressivo. Alla vigilia della grande guerra i nodi vennero al pettine: Palazzeschi si dichiarò neutralista e si oppose dunque all'intervento dell'Italia nel primo conflitto mondiale che veniva invece propagato dal movimento futurista dei marinettiani. Una tale discrepanza non poteva significare che il distacco definitivo.
In seguito, si sarebbe dedicato con profitto alla scrittura in prosa. Per quanto riguarda la poesia, alla vigilia della guerra Palazzeschi aveva ormai dato il meglio di sé.
Si avvicinò all'ambiente de "La Voce" di Giuseppe De Robertis e iniziò a collaborare per la rivista.
[modifica] Il richiamo alle armi e gli anni del fascismo
Durante l'estate del 1916, pur essendo stato riformato alla visita militare, venne richiamato alle armi come soldato del genio. Fu per poco tempo al fronte e in seguito di stanza a Firenze, a Roma e a Tivoli. Si ritrovano i ricordi di quel periodo nei suoi bozzetti di Vita militare e nel libro autobiografico Due imperi...mancati 1920.
Durante gli anni del fascismo, Palazzeschi non partecipò alla cultura ufficiale nonostante gli sforzi intrapresi in questo senso da Filippo Tommaso Marinetti ; compì qualche viaggio a Parigi e dal 1926 collaborò al "Corriere della sera". Nel 1921 pubblicò il suo primo libro di racconti, sempre presso Vallecchi, Il re bello; nel 1926 uno "scherzo" iniziato nel 1912 dal titolo La Piramide. Fra il 1930 e il 1931 si recò più volte a Parigi dove ebbe modo di conoscere Filippo De Pisis, Pablo Picasso, Georges Braque, Henri Matisse. Nel 1930 venne stampata dall'editore Preda a Milano l'edizione definitiva delle Poesie risistemate con adattamenti dettati dal suo nuovo gusto poetico; nel 1932 sono Le stanze dell'Ottocento, prose di ricordi; del 1934 è il romanzo Le sorelle Materassi, forse il principale della sua carriera di romanziere. Il 1937 è l'anno de Il palio dei buffi, seconda raccolta di novelle.
[modifica] Gli anni romani
Nel 1938 muore il padre e nel 1939 la madre e Palazzeschi, nel 1941, si trasferisce a Roma dove abiterà fino alla morte.
Del 1945 è un altro libro autobiografico Tre imperi...mancati testimonianza polemica ma anche melanconica della seconda guerra mondiale.
Nel 1948 vinse il premio Viareggio con il romanzo I fratelli Cuccoli e nel 1957, dopo altri libri in prosa (Bestie del '900 nel 1951, Roma, nel 1953), e poesia (Difetti nel 1947), gli venne assegnato dall'Accademia dei Lincei il premio Feltrinelli per la letteratura.
Nel 1960 l'Università di Padova gli conferì la laurea in lettere honoris causa.
Negli anni della vecchiaia Palazzeschi scrisse ancora moltissimo: nel 1964 le prose autobiografiche Il piacere della memoria; una serie di romanzi (Il doge, 1967; Stefanino, 1969; Storia di un'amicizia, 1971), due libri di poesia, Cuor mio, nel quale confluirono i versi delle plaquettes Viaggio sentimentale del 1955 e Schizzi italofrancesi del 1966), e Via delle cento stelle del 1972.
Collaborò inoltre alla produzione dello sceneggiato a puntate delle Sorelle Materassi, messo in onda dalla RAI sempre nel 1972. Questo evento mediale fu di vasta portata: l'opera dell'artista, giunto ormai a tarda età, fece il suo ingresso in milioni di focolai domestici e diede un contributo tutt'altro che trascurabile alla fama del Palazzeschi romanziere.
Nel 1974, quando si stavano preparando i festeggiamenti per i suoi novant'anni e la rivista "Il Verri" gli dedicava un numero monografico, lo scrittore, colto da crisi polmonare, morì. Era il 18 agosto.
[modifica] Poetica
[modifica] L'originalità della sua poesia
Palazzeschi, anche se nelle varie fasi della sua lunga attività di scrittore si è accostato ai movimenti contemporanei, ha sempre mantenuto una sua individualità e una particolare fisionomia.
Anche quando egli, in un primo tempo, riprende i motivi crepuscolari e, in seguito, quelli futuristi, mantiene la sua originalità. I temi crepuscolari da lui ripresi sono infatti privi dei languori e degli abbandoni tipici di un Corazzini, e se Palazzeschi ne ricalca certe situazioni, sostituisce però lo scherzo al sospiro e contamina il tono elegiaco con la presa in giro che conferisce alle sue liriche il carattere di divertimento.
Analoghe considerazioni valgono per l’adesione di Palazzeschi ad altre correnti. Lo scrittore seguirà come detto per breve tempo il movimento futurista e nel dichiarare ufficialmente sulla rivista "Lacerba", nel 1914, che non si considerava più un futurista dichiarerà apertamente la sua vocazione al gioco della fantasia e al riso: "bisogna abituarsi a ridere di tutto quello di cui abitualmente si piange, sviluppando la nostra profondità. L'uomo non può essere considerato seriamente che quando ride...Bisogna rieducare al riso i nostri figli, al riso più smodato, più insolente, al coraggio di ridere rumorosamente...". Questo atteggiamento fa sì che in Palazzeschi si ritrovino i temi e i toni più vari: dall’immagine più onirica alla risata beffarda, dal divertimento funambolesco alla canzonatura che non esclude, comunque, un che di affettuoso e completamente estraneo al futurismo.
Sempre in tema di futurismo, si pensi all'originalità di liriche come Pizzicheria dove viene introdotto il dialogo tra il pizzicagnolo e il cliente, o in Passeggiata: quella che all'inizio pare un'incomprensibile macedonia di numeri, lettere e parole è in realtà un componimento logico ed originale, creato con una tecnica inventata nelle arti figurative pochi anni prima. Si tratta del Collage. La poesia non è infatto altro che l'enumerazione delle diverse immagini, delle scritte pubblicitarie e dei numeri civici che l'io poetico immagina di osservare durante la passeggiata tra le vie di una città, passeggiata che ha dunque la funzione di una cornice. Con questi stravolgimenti, Palazzeschi sembra seguire i futuristi dei quali però non interessa né l'esaltazione del movimento, né l'attivismo politico, ma solo la distruzione delle tradizionali strutture.
L'umorismo funanbolesco di Palazzeschi ha purtroppo portato ad interpretazioni discutibili. Spesso si propone una lettura del poeta in chiave di stile infantile, interpretazione che viene avanzata da parte di critici che sottovalutano la natura tragicomica della vena scherzosa di Palazzeschi. Egli non fu affatto un poeta infantile come spesso tutt'oggi si dice; né tanto meno possiamo parlare di un poeta particolarmente adatto all’insegnamento della letteratura nella scuola elementare (fatta eccezione per pochissimi componimenti). Gli elementi naïf della sua arte scrittoria ricorrono in fondo proprio nei componimenti più tetri e sconcertanti. Si tratta allora di un infantilismo irriverente che per Palazzeschi costituiva una forma di ritirata, di protesta. Basti infatti pensare a quanto dichiarava l'artista a proposito delle sue opere di gioventù: "Il mio lettore si aspetta che io scriva qualcosa per spiegare questa poesia simbolistica, che è il contrario della poesia sana. Ma non posso farlo: lo spaventerei troppo!"
Va infine ricordato che l'autore stesso è sempre stato allergico alle etichette, ragion per cui nella celeberrima Chi sono? rifiuta persino lo status di poeta o artista, per limitarsi a definirsi provocatoriamente "saltimbanco dell'anima mia".
[modifica] La narrativa
Tutte queste posizioni sono facilmente riscontrabili nella sua narrativa che avrà, nell'opera di Palazzeschi, una parte prevalente. Una notevole prova viene data dall'autore già nel 1911 con Il Codice di Perelà che è la storia di un inconsistente omino di fumo capitato nel nostro mondo. È questa una favola allegorica dove il divertimento non rimane solamente fantastico ma lascia il posto per l'irrisione dei valori codificati della nostra società che, visti attraverso il modo di vivere anticonformista di Perelà, risultano essere una denuncia della loro provvisorietà e credibilità.
Anche nell'opera successiva, Piramide (scritta subito dopo ma pubblicata nel 1926) rimaniamo ancora nel campo della fantasticheria umoristica, mentre nelle Stampe dell'Ottocento del 1932 e nelle Sorelle Materassi del 1934, il tono cambia decisamente. Vengono in esse adottati moduli narrativi più tradizionali che richiamano, nella rappresentazione degli ambienti e dei personaggi, alla forma del bozzettismo toscano di fine Ottocento e una più soffusa interpretazione del programmatico lasciatemi divertire che si avvia a toni di umana malinconia e comprensione.
[modifica] La coerenza delle sue opere
A partire dalle opere giovanili per arrivare a quelle del periodo futurista ed a quelle successive, si nota uno sviluppo umano ed artistico accompagnato da un'indiscutibile coerenza artistica da parte di Palazzeschi. Il tono delle opere va di pari passo con gli sviluppi biografici: se da principiante Palazzeschi viveva in maniera eccessivamente riservata, continuando a vivere dell'aiuto familiare, il Palazzeschi maturo ed affermato è più dinamico, più estroverso e più sfaccettato nella forma e nel tono dei suoi componimenti.
Durante la sua vita, similmente al Petrarca o a Giuseppe Ungaretti, Palazzeschi riscrisse e risistemò con cura i suoi componimenti poetici, raccogliendoli in una specie di "antologia" che rispondeva in grandi linee ad un ordine cronologico. Ne risulta una sorta di sofferta biografia, il cui filo conduttore è costituito dal suo sviluppo personale, nonché dal continuo amalgamarsi di sorriso e pietà, che non rinnega la vocazione al divertimento e mantiene sempre una nota di affettuosa tenerezza.
[modifica] Opere
[modifica] Poesia
- I cavalli bianchi,Firenze 1905
- Lanterna, Firenze 1907
- Poemi, a cura di Cesare Blanc, Firenze1909
- L'incendiario. Col rapporto sulla vittoria futurista di Trieste, Milano 1910
- Poesie 1904 - 1914, Firenze 1925
- Poesie, Milano 1930
- Poesie 1904 - 1914, Firenze 1942
- Piazza San Pietro, poesia, in facsimile, illustrata da Mino Maccari, Firenze 1945
- Difetti 1905, Milano 1947
- Viaggio sentimentale, Milano 1955
- Schizzi italo-francesi, Milano 1966
- Cuor mio, Milano 1968
- Via delle cento stelle. 1971-1972., Milano 1972
Le poesie oggi sono reperibili per lo più in pubblicazioni antologiche.
[modifica] Narrativa
- Allegoria di Novembre, Firenze 1908
- Il Codice di Perelà , Firenze 1911
- Due imperi mancati, Firenze 1920
- Il Re bello, Firenze 1921
- La piramide, Firenze 1926
- Stampe dell'ottocento,Milano 1932
- Sorelle Materassi , Firenze 1934
- Il palio dei buffi, Firenze 1937
- Tre imperi mancati. Cronaca (1922-1945), Firenze 1945
- I fratelli Cuccoli, Firenze 1948
- Bestie del '900, Firenze 1951
- Scherzi di gioventù (raccolta di lazzi, frizzi, schizzi, girigogoli e ghiribizi e del manifesto L'antidolore), Milano 1956
- Vita militare, Padova 1959
- Il piacere della memoria, Milano 1964
- Il buffo integrale, Milano 1966
- Ieri, oggi e...non domani, Firenze 1967
- Il doge,Milano 1967
- Stefanino,Firenze 1969
- Storia di un'amicizia, Firenze 1971
[modifica] Epistolari
- Carteggio Marinetti-Palazzeschi, introduzione di P. Prestigiacomo, presentazione di L. De Maria, Milano 1978
[modifica] Bibliografia
[modifica] Saggi
- Adamo, G., Metro e ritmo del primo Palazzeschi, Roma, Salerno editrice, 2003.
- Lepri, L. Il funambolo incosciente, A. Palazzeschi 1905-1914, Firenze, Olschki 1991.
- Livi, F.,Tra crepuscolarismo e futurismo: Govoni e Palazzeschi, Milano, Propaganda 1980.
[modifica] Edizioni critiche
- Palazzeschi, A., Cavalli bianchi, Edizione critica a c. di Adele Dei, Parma, Edizioni Zara 1992.
- Palazzeschi, A. Lanterna, Edizione critica a c. di Adele Dei, Parma, Edizioni Zara 1987.
- Palazzeschi, A. Poemi, Edizione a critica c. di Adele Dei, Parma, Edizioni Zara 1996.
- Palazzeschi, A., I cavalli bianchi/Lanterna/Poemi, Poesie 1905-1909, a c. di G. De Angelis, Roma, Edizioni Empiria 1996.
- Palazzeschi, A., L’incendiario. Col rapporto sulla vittoria futurista di Trieste, Milano, Edizioni futuriste di "Poesia" 1910.
[modifica] Voci correlate
- Sergio Corazzini
- Il Codice di Perelà
- Sorelle Materassi
[modifica] Collegamenti esterni
PORTALE · PROGETTO · I' BARRE Geografia: Firenze · Provincia · Frazioni della provincia · Quartieri · Quartieri storici · Piazze · Strade |
||
Progetto Firenze | CATEGORIE · ABBOZZI · VETRINA · IMMAGINI | Pagina discussione |
Duecento · Trecento · Quattrocento · Cinquecento · Seicento · Settecento · Ottocento · Novecento |
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|