Variabile casuale chi quadro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La variabile casuale Chi Quadrato (χ²) è un caso particolare della v.c. Gamma con a=1/2 e p=g/2 (ove g sono i gradi di libertà), quindi è una variabile casuale assolutamente continua.
[modifica] Teoria
[modifica] Definizione
Nel caso di χ² con un grado di libertà la funzione di densità di probabilità è
- , per x>0
Considerando una variabile casuale normale Z (0;σ²) di media nulla sarà:
- X=Z²
Per generalizzare il numero dei gradi di libertà, si considerino n distribuzioni normali Z1(0;1); Z2(0;1); ... Zn(0;1) con media nulla e varianza unitaria indipendenti tra loro. Sarà :
- χ²n= Z1² + Z2² + .... +Zn²
La funzione di densità f(x) per χ²n (chi quadro con n gradi di libertà) sarà
- , per (0 < x < ∞)
Dove Γ() è la funzione Gamma.
Pertanto si ottiene:
- valore atteso
- μ = g (dove g sono i gradi di libertà)
- varianza
- σ² = 2g
- simmetria
- β1 = 8/g
- curtosi
- β2 = 3 + 12/g
- moda
- ν0 = g-2 (per n ≥ 3)
Il χ² oltre a essere ricavabile come trasformata di una variabile casuale normale, è anche un caso particolare della distribuzione Gamma. Infatti considerando la variabile casuale Gamma G(1/2 ;g/2) essa è equivalente a un chi quadro con g gradi di libertà (χ²g).
La variabile aleatoria χ² variabile può essere assunta come misura dello scostamento tra frequenze osservate A1, A2, ..., Ak e frequenze teoriche np1 ; np2; .... ; npk , associate a una distribuzione di probabilità ipotizzata per le k modalità (p1 ; p2;...; pk).
[modifica] Teoremi
[modifica] Somma di v.c. chi quadro
- Se
- X1, X2, ..., Xn sono n v.c. χ² tra di loro indipendenti, ciascuna con gi gradi di libertà,
- allora
- la v.c. Y = X1 + X2 + ... + Xn è a sua volta una v.c. χ² con g gradi di libertà, ove g = g1 + g2 + ... + gn
[modifica] Il quadrato di una v.c. Normale
- Se
- Z è una v.c. normale standardizzata N(0,1), e X=Z²
- allora
- X è una v.c. χ² con 1 grado di libertà. Mentre se la Z avesse valore atteso µ≠0, allora X è distribuita come una variabile casuale chi quadrato non centrale.
[modifica] La v.c. chi quadro come distribuzione di una varianza campionaria
Un ulteriore importante proprietà del χ² è data dal seguente teorema.
Considerato un campione di n elementi estratto da una popolazione normale Z(μ;σ²) indicando con S² la distribuzione della varianza campionaria (ovvero iΣ1n(xi-media)²/(n-1) ) sarà:
- (n-1)S²/σ² ~ χ²n-1
nota: il simbolo ~ si legge si distribuisce come.
[modifica] La radice di una v.c. chi quadro
Se X è distribuita come una variabile casuale chi allora X2 è distribuita come una chi quadro:
[modifica] La v.c. chi quadro con n molto grande
La v.c. χ² tende ad una Normale N(g,2g). Ciò avviene però molto lentamente. La convergenza può essere accelerata effettuando la trasformazione
- z = √(2χ²) - √(2g-1)
[modifica] La v.c. chi quadro come caso particolare della v.c. di Pearson
Una v.c. chi quadro con 2p gradi di libertà corrisponde ad un variabile casuale di Pearson di tipo III con i parametri
a=0, β=2 e p è un mezzo intero.
[modifica] Altri teoremi
[modifica] Valori critici
Trattandosi di infinite variabili casuali (in quanto vengono determinate dai gradi di libertà), si è soliti rappresentare tabelle con valori critici al posto delle tabelle delle funzioni di ripartizione.
La tabella con valori critici che segue alla fine dell'articolo, devono essere letti nel seguente modo:
- La probabilità α che non venga superato il valore critico χ²α,g, nel caso di g gradi di libertà.
Per g>30 si ritiene che i valori critici possano essere rappresentati sufficientemente bene dalla
- χ²α,g = 1/2 ( zα + √(2g-1) )² dove zα è il valore critico per la Normale standardizzata N(0;1) (p.es. z0,95 = 1,645)
[modifica] Storia
Ernst Abbe (1840-1905), un ottico, fu colui che scoprì la χ² analizzando la sommatoria di v.c.Normali standardizzate e indipendenti, che produce una nuova v.c., la χ² appunto.
[modifica] Voci correlate
- Variabile casuale chi quadrato non centrale
- variabile casuale t di Student, variabile casuale F di Snedecor, variabile casuale normale (o gaussiana)
- variabile casuale, variabile casuale continua
- Test chi quadrato, test chi quadrato di Pearson
- Teorema di Cochran
[modifica] Tabella dei valori critici
La probabilità α che non venga superato il valore critico χ²α,g, nel caso di g gradi di libertà.
+-----+-----------------------------------------------------------------------+ | \ α| | | \ | 0.005 0.01 0.025 0.05 0.10 0.90 0.95 0.975 0.99 0.995 | |g \ | | +-----+-----------------------------------------------------------------------+ | 1 | 0.00 0.00 0.00 0.00 0.02 2.71 3.84 5.02 6.63 7.88 | | 2 | 0.01 0.02 0.05 0.10 0.21 4.61 5.99 7.38 9.21 10.60 | | 3 | 0.07 0.11 0.22 0.35 0.58 6.25 7.81 9.35 11.34 12.84 | | 4 | 0.21 0.30 0.48 0.71 1.06 7.78 9.49 11.14 13.28 14.86 | | 5 | 0.41 0.55 0.83 1.15 1.61 9.24 11.07 12.83 15.09 16.75 | | 6 | 0.68 0.87 1.24 1.64 2.20 10.64 12.59 14.45 16.81 18.55 | | 7 | 0.99 1.24 1.69 2.17 2.83 12.02 14.07 16.01 18.48 20.28 | | 8 | 1.34 1.65 2.18 2.73 3.49 13.36 15.51 17.53 20.09 21.95 | | 9 | 1.73 2.09 2.70 3.33 4.17 14.68 16.92 19.02 21.67 23.59 | | 10 | 2.16 2.56 3.25 3.94 4.87 15.99 18.31 20.48 23.21 25.19 | | 11 | 2.60 3.05 3.82 4.57 5.58 17.28 19.68 21.92 24.72 26.76 | | 12 | 3.07 3.57 4.40 5.23 6.30 18.55 21.03 23.34 26.22 28.30 | | 13 | 3.57 4.11 5.01 5.89 7.04 19.81 22.36 24.74 27.69 29.82 | | 14 | 4.07 4.66 5.63 6.57 7.79 21.06 23.68 26.12 29.14 31.32 | | 15 | 4.60 5.23 6.26 7.26 8.55 22.31 25.00 27.49 30.58 32.80 | | 16 | 5.14 5.81 6.91 7.96 9.31 23.54 26.30 28.85 32.00 34.27 | | 17 | 5.70 6.41 7.56 8.67 10.09 24.77 27.59 30.19 33.41 35.72 | | 18 | 6.26 7.01 8.23 9.39 10.86 25.99 28.87 31.53 34.81 37.16 | | 19 | 6.84 7.63 8.91 10.12 11.65 27.20 30.14 32.85 36.19 38.58 | | 20 | 7.43 8.26 9.59 10.85 12.44 28.41 31.41 34.17 37.57 40.00 | | 21 | 8.03 8.90 10.28 11.59 13.24 29.62 32.67 35.48 38.93 41.40 | | 22 | 8.64 9.54 10.98 12.34 14.04 30.81 33.92 36.78 40.29 42.80 | | 23 | 9.26 10.20 11.69 13.09 14.85 32.01 35.17 38.08 41.64 44.18 | | 24 | 9.89 10.86 12.40 13.85 15.66 33.20 36.42 39.36 42.98 45.56 | | 25 | 10.52 11.52 13.12 14.61 16.47 34.38 37.65 40.65 44.31 46.93 | | 26 | 11.16 12.20 13.84 15.38 17.29 35.56 38.89 41.92 45.64 48.29 | | 27 | 11.81 12.88 14.57 16.15 18.11 36.74 40.11 43.19 46.96 49.64 | | 28 | 12.46 13.56 15.31 16.93 18.94 37.92 41.34 44.46 48.28 50.99 | | 29 | 13.12 14.26 16.05 17.71 19.77 39.09 42.56 45.72 49.59 52.34 | | 30 | 13.79 14.95 16.79 18.49 20.60 40.26 43.77 46.98 50.89 53.67 | +-----+-----------------------------------------------------------------------+ Fonte: valori critici calcolati con la funzione qchisq( ,1:30) di R (software)
Per g>30 si ritiene che i valori critici possano essere rappresentati sufficientemente bene dalla
- χ²α,g = 1/2 ( zα + √(2g-1) )² dove zα è il valore critico per la Normale standardizzata N(0;1) (p.es. z0,95 = 1,645)