Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Van Morrison - Wikipedia

Van Morrison

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

George Ivan "Van" Morrison (nato il 31 agosto 1945) è un cantante ed autore originario di Belfast nell'Irlanda del Nord. Suona diversi strumenti tra i quali chitarra, armonica, tastiere e sassofono.

Morrison ottenne la prima ribalta come cantante del complesso musicale anglo-irlandese dei Them il cui maggior successo fu "Gloria", pubblicata nel 1966. Dopo pochi anni, però, li lasciò per intraprendere la carriera di solista.

Morrison ha seguito un percorso musicale duplice:

  1. Una parte importante della sua produzione è strutturata secondo le convenzioni tipiche della musica soul e R&B americana, come per i singoli "Brown-Eyed Girl", "Moondance", e "Domino".
  2. Un'altra parte altrettanto importante è costituita da lunghe ballate che si rifanno alla Musica irlandese tradizionale e Celtic Rock (musica celtica), al jazz con album come Astral Weeks.

Le due cose insieme sono a volte chiamate "Celtic Soul" o "Celtic Blues".

La carriera di Morrison, ormai lunga quasi mezzo secolo, ha influito su molti artisti tanto che è annoverato nella Rock and Roll Hall of Fame e nella Songwriters Hall of Fame e nel 2000 è stato inserito al 25° posto della lista dei 100 maggiori artisti di Rock and Roll stilata dal canale statunitense via cavo VH1.

Indice

[modifica] Storia

[modifica] Origini

Cresciuto in una famiglia protestante di Belfast, Morrison ascoltò molta musica sin dalla più tenera età poiché sua madre era una cantante mentre il padre era collezionista di album americani di genere jazz e blues.

I loro artisti preferiti erano Ray Charles, Leadbelly e Solomon Burke e nel 2005 in una intervista concessa a Rolling Stone affermò che "Those guys were the inspiration that got me going. If it wasn't for that kind of music, I couldn't do what I'm doing now. [1]" (quegli artisti hanno ispirato i miei inizi. Se non fosse stato per quel genere di musica, oggi non farei quello che sto facendo)

[modifica] Anni Sessanta

Morrison andò via di casa a 15 anni per intraprendere la sua carriera musicale. Suonò in diversi locali con complessi skiffle e rock and roll prima di entrare a far parte del gruppo dei The Monarchs fare con loro una tournée in giro per l'Europa.

Nel 1964 fondò finalmente il gruppo dei Them del quale era il leader. La band raccolse numerosi successi, il maggiore fu "Gloria" che sarebbe divenuto uno degli standard del rock ed incisa da numerosi altri artisti.

Morrison divenne scontento in modo crescente circa l'utilizzo di musicisti in studio, e lasciò la formazione dopo un tour negli USA nel 1966. Ritornò a Belfast, deciso a lasciare il mondo della musica. Il produttore dei Them’ Bert Berns, lo persuase a ritornare a New York e registrare un assolo per l'etichetta Bang Records. Da queste prime sessioni esmerse una delle sue canzoni più famose, "Brown Eyed Girl" (che raggiunse il numero 10 negli USA nel 1967). Il percussionista Gary Chester suonò in quella canzone. L`album generato da quelle sessioni fu Blowin' Your Mind!. Morrison ammise successivamente che non era soddisfatto del risultato, dicendo in un`intervista del 69 a Rolling Stone che "It came out wrong and they released it without my consent." (É nato male ed stato fatto uscire senza il mio consenso). Registrazioni da quelle sessioni furono riedite occasionalmente da Bang e sotto forma di bootleg, sotto vari nomi. Le registrazioni complete furono messe insieme nel 1991 come "Bang masters". Includono una versione alternativa di "Brown Eyed Girl" così come una prima versione di "Beside You" e di "Madame George", canzoni che compaiono con lievi varizioni negli accordi,negli strumenti, nei testi nel secondo album di Morrison.

Dopo la morte di Berns’s nel 1967, Morrison si trasferì a Boston, Massachusetts. Ben presto dovette affrontare problemi finanziari e personali. Entrò in depressione in seguito ad alcolismo ed ebbe problemi nel trovare ingaggi. Tuttavia, coi pochi ingaggi trovati, ricominciò a lavorare registrando con la Warner Bros.. Il suo primo album con loro fu "Astral Weeks" (che aveva giá suonato in diversi club intorno a Boston) una ballata song cycle da molti considerata la sua miglior canzone. Uscita nel 1968 l`album fu acclamato dalla critica, ma ricevette una fredda accoglienza da parte del pubblico. In un`intervista a rolling Stone nel 1970 Morrison descrisse l`album come un`opera rock con una ben definita cronologia. Astral Weeks è stato incluso in molte liste dei migliori album di sempre.

[modifica] Anni Settanta

Morrison si trasferì in California dove pubblico il suo album successivo, Moondance del 1970, che raggiunse la 29^ posizione della classifica curata da Billboard del quale curò anche la pruduzione.
Lo stile di questo album è in netto contrasto con quello di Astral Weeks: Astral Weeks era un album intriso di tristezza e tenerezza, Moondance è invece ottimistico ed allegro. La title track, sebbene mai pubblicata negli Stati Uniti come singolo divenne un grande successo radiofonico. Anche "Into the Mystic", una canzone molto evocativa, è divenuta molto popolare nel corso degli anni.

Negli anni immediatamente successivi pubblicò diversi altri album di successo (His Band and the Street Choir del 1970, Tupelo Honey del 1971 e Saint Dominic's Preview del 1972) dei quali si ricordano soprattutto "Domino" (9° negli USA nel 1970), "Wild Night" e "Tupelo Honey".

Nel 1972, nonostante la sua decennale esperienza di concerti, cominciò a temere il palco soprattutto davanti ad un pubblico molto numeroso. Del resto egli fino ad allora aveva radunato centinaia di persone ma la popolarità acquisita con gli ultimi album ne richiamava ormai migliaia ai suoi concerti. A tal proposito in un'intervista ha avvermato "I dig singing the songs but there are times when it's pretty agonizing for me to be out there" (non vedo l'ora di cantare ma ci sono momenti in cui è penoso stare sul palco) [2]

Dopo un breve distacco dalla musica, iniziò a esibirsi nei club e riguadagnò la sua abilità di esibirsi dal vivo, sebbene con un pubblico più ridotto. Formò poi un gruppo, The Caledonia Soul Orchestra e si avventurò in un tour americano di tre mesi con loro. Questo tour fu tramandato ai posteri con l'album dal vivo doppio It's Too Late to Stop Now, ampiamente riconosciuto come uno dei più grandi album dal vivo nella storia del rock.

Nel 1973 Morrison sciolse la Caledonia Soul Orchestra e divorziò da quella che era sua moglie da sette anni, la violinista Janet Planet, con la quale egli ebbe una figlia. Realizzò poi l'album introspettivo e tristeVeedon Fleece nel 1974. Per quanto quest'album ricevette poca attenzione al tempo della sua realizzazione, la sua importanza critica è cresciuta attraverso gli anni, e Veedon Fleece è ora considerato uno dei migliori lavori di Morrison. "You Don't Pull No Punches, But You Don't Push the River", una delle canzoni di chiusura di un lato dell'album, esemplifica l'ipnotico e criptico Morrison, con i suoi riferimenti al poeta visionario William Blake e al Sacro Graal.

Morrison non avrebbe realizzato un album seguente per i successivi tre anni. Durante questo tempo, è stato in grado di scrivere e registrare un certo numero di nuove canzoni, e in un'intervista alla radio KSAN nel 1974, Van indicò piani di realizzare un nuovo album, Mechanical Bliss, appena 4-5 mesi dopo Veedon Fleece. La data prevista di Febbraio 1975 arrivò e passò senza una realizzazione in quanto Morrison continuò a lavorare all'album. Durante questo tempo, il titolo dell'album conobbe diversi cambiamenti (una volta, doveva intitolarsi Stiff Upper Lip, un'altra volta fu rinominato Naked In The Jungle), e il pittore Zox fu persino incaricato di creare il disegno di copertina. Il progetto fu alla fine abbandonato, e molto del lavoro fatto avrebbe dovuto aspettare sino al disco del 1998 Philosopher's Stone per vedere una realizzazione ufficiale. (Il disegno di Zox fu più tardi incorporato nella copertina di The Royal Scam, un album di Steely Dan realizzato nel 1976.) [3]

Nel 1976, Morrison suonò al concerto d`addio per The Band, il Giorno del Ringraziamento. Fu la prima esibizione dal vivo dopo un periodo di silenzio e Morrison considerò l`eventualitá di saltare l`esibizione fino all`ultimo secondo. Suonó due canzoni, una delle quali fu "Caravan" Moondance, dal suo album del 1970; molti considerano questa esibizione il punto più alto del concerto. Il concerto fu filmato e mostrato nel film del 1978 di Martin Scorsese, "The Last Waltz", che é considerato diffusamente un film che ha fatto epoca.

Nel 1977, Morrison scrisse "A period of transition", in collaborazione con Dr. John, che appariva anche in The Last Waltz. Considerato da tutti come un periodo poco importante, divenne un periodo prolifico per la scrittura di canzoni. L`anno seguente Morrison fece uscire "Wavelenght"; anche questo fu poco considerato, ma il titolo che dava il titolo all`album divenne una modesto successo. La traccia d`apertura "Kingdom Hall" (sulla`esperienza personale di Morrison con i Testimoni di Geova), indicò il mutamento religioso di Morrison nell`album successivo "Into the Music". Uscito nel 1979,"Into the Music" fu considerato un capolavoro.Dave Marsch descrisse l`album in The Rolling Stone Album Guide, 2nd Edition come, " un ciclo erotico/religioso di canzoni che culmina nella grande musica che Morrison ha creato fin da "Astral weeks"

[modifica] Anni Ottanta

Gran parte della produzione di Morrison degli anni ottanta prosegue l'esplorazione della spiritualità e della fede, avvicinandosi alla New Age.
La sua migliore produzoine durante questo periodo particolare della sua carriera sono "Summertime In England" da Common One, "Cleaning Windows" da Beautiful Vision, "Rave On, John Donne" da Inarticulate Speech Of The Heart (dal vivo) e "Tore Down A La Rimbaud" da A Sense Of Wonder.


[modifica] Anni Novanta

Nel 1990 Morrison partecitò, insieme a molti altri artisti, allo spettacolo The Wall organizzato da Roger Waters a Berlin dove cantò "Comfortably Numb" con Roger Waters, Levon Helm, Garth Hudson and Rick Danko.

[modifica] Oggi

Van Morrison ha continuato la sua attività sia in studio che dal vivo con due o tre concerti a settimana. Per non essere associato alla musica del passato nei suoi concerti evita di proporre molta della sua produzione precedente, come invece fanno tanti altri artisti della sua età.

[modifica] Influenze

L'influenza di Morrison può essere riconosciuta facilmente nella musica di molti artisti quali gli U2 (soprattutto The Unforgettable Fire), Bruce Springsteen ("Spirit in the Night", "Backstreets"), Bob Seger, Rod Stewart, Patti Smith (in particolare con la poetica-proto-punk "Gloria"), Graham Parker, Thin Lizzy, Dexys Midnight Runners e molti altri. Tra questi Bob Seger in un'intervista a Creem ha affermato "I know Springsteen was very much affected by Van Morrison, and so was I." - interview in Creem (è chiaro che Springsteen è stato molto influenzato da Van Morrison e la stessa cosa è accaduta a me)

[modifica] Premi e riconoscimenti

Grammy Awards:

  • Best Pop Collaboration with Vocals, 1996, "Have I Told You Lately" (con The Chieftans)
  • Best Pop Collaboration with Vocals, 1998, "Don't Look Back" (con John Lee Hooker)
  • Hall of Fame, 1999, Astral Weeks
  • Hall of Fame, 1999, Moondance

Altri riconoscimenti:

[modifica] Discografia

[modifica] Album

  1. 1967: Blowin' Your Mind (182° nelle classifiche USA)
  2. 1968: Astral Weeks
  3. 1970:
    1. Moondance (29° negli USA)
    2. His Band and the Street Choir (32° negli USA)
  4. 1971 Tupelo Honey (27° negli USA)
  5. 1972: Saint Dominic's Preview (15° negli USA)
  6. 1973: Hard Nose the Highway (27° negli USA)
  7. 1974:
    1. It's Too Late to Stop Now (53° negli USA)
    2. Veedon Fleece (53° negli USA)
  8. 1977: A Period of Transition (43° negli USA)
  9. 1978: Wavelength (28° negli US)
  10. 1979: Into the Music (43° negli USA)
  11. 1980: Common One (73° negli USA)
  12. 1982: Beautiful Vision (44° negli USA)
  13. 1983: Inarticulate Speech of the Heart (116° negli USA)
  14. 1984: Live At The Grand Opera House, Belfast
  15. 1985: A Sense of Wonder (61° negli USA)
  16. 1986: No Guru, No Method, No Teacher (70° negli USA)
  17. 1987: Poetic Champions Compose (90° negli USA)
  18. 1988: Irish Heartbeat con The Chieftans (102° negli USA)
  19. 1989: Avalon Sunset (91° negli USA)
  20. 1990: Enlightenment (62° negli USA)
  21. 1991: Hymns to the Silence (99° USA)
  22. 1993: Too Long in Exile (29° negli USA)
  23. 1994: A Night in San Francisco (125° negli USA)
  24. 1995: Days Like This (1995) (33° negli USA)
  25. 1996:
    1. How Long Has This Been Going On (55° negli USA)
    2. Tell Me Something: The Songs of Mose Allison
  26. 1997: The Healing Game (1997) (32° negli USA)
  27. 1999: Back on Top (1999) (28° negli USA)
  28. 2000:
    1. The Skiffle Sessions - Live In Belfast 1998 con Lonnie Donegan
    2. You Win Again (161° negli USA)
  29. 2002: Down the Road (25° negli USA)
  30. 2003: What's Wrong with this Picture? (32° negli USA)
  31. 2005: Magic Time (25° negli USA)
  32. 2006: Pay The Devil

[modifica] Raccolte

  1. 1991: Bang Masters

[modifica] Singoli

  1. 1967: "Brown Eyed Girl" (10° negli USA)
  2. 1970:
    1. "Come Running" (39° negli USA)
    2. "Domino" (1970) (9° negli USA)
  3. 1971:
    1. "Blue Money" (1971) (23° negli USA)
    2. "Call Me Up In Dreamland" (1971) (95° negli USA)
    3. "Wild Night" (1971) (28° negli USA)
  4. 1972:
    1. "Tupelo Honey" (1972) (48° negli USA)
    2. "Jackie Wilson Said (I'm In Heaven When You Smile)" (61° negli USA)
    3. "Redwood Tree" (1972) (98° negli USA)
  5. 1977: "Moondance" (1977) (92° negli USA)
  6. 1978: "Wavelength" (1978) (42° negli USA)

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com