Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Traumatologia - Wikipedia

Traumatologia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La traumatologia è il settore della chirurgia che si interessa delle lesioni legate ai traumi, eventi violenti la cui forza vulnerante supera il limite di resistenza dei tessuti, danneggiandoli.

Rappresenta una patologia sempre più frequente nell'epoca moderna e nei paesi più industrializzati per l'incremento dei traumi stradali e degli incidenti sul lavoro ed in ambito domestico, costituendo addirittura la prima causa di morte nelle fasce di età sotto i 40 anni. Drammatica per l’alto numero di soggetti coinvolti e per la gravità delle conseguenze è la traumatologia legata alle grandi catastrofi naturali ed agli eventi bellici così come, fenomeno attuale, agli attentati terroristici.

Dal punto di vista clinico le lesioni traumatiche si presentano con quadri diversi, da quelli più banali rappresentati da contusioni e ferite di lieve entità a quelli più gravi per rottura di organi interni endoperitoneali, endocranici, endotoracici, con fenomeni quindi a volte locali a volte coinvolgenti più organi o tutto l’organismo. È il caso della malattia traumatica contraddistinta da una serie di sintomi espressione della risposta dell’organismo all’insulto traumatico. Il quadro clinico il più delle volte regredisce dopo pochi giorni. In altri casi la reazione organica è insufficiente a contrastare le perturbazioni legate all’evento traumatico e la situazione evolve verso quadri sempre più gravi di insufficienza multiorgano, fino allo shock irreversibile ed alla morte.

Usuale la distinzione tra traumi aperti e chiusi a seconda che i tegumenti siano stati interrotti o rimasti integri. I traumi aperti sono certamente più soggetti ad infezione per contaminazione batterica, ma certamente più gravi sono quelli chiusi, meno appariscenti ma più subdoli perché possono celare, almeno nella fasi inziali, lesioni importanti di organi interni.

L’esame clinico del paziente e la raccolta dei dati anamnestici è sufficiente in genere ad indirizzare verso una diagnosi corretta che va comunque suffragata dalle diagnostiche di laboratorio e strumentali ma spesso, in presenza di politraumatizzati, l’iter diagnostico e terapeutico diventa più complesso. In presenza di traumi cranici con perdita della coscienza associati a traumi toracici ed addominali si impone il ricorso immediato ad indagini radiografiche di tutto il corpo, total body, quali la Tac che consentono anche di stabilire le priorità terapeutiche: rianimazione, stabilizzazione, chirurgia.

La mortalità per trauma ha una caratteristica modalità trifasica:

  • La prima, entro pochi minuti dall’incidente, in cui la morte consegue a lesioni particolari quali la sezione alta del midollo spinale o lacerazioni gravi del parenchima cerebrale
  • La seconda che interviene nelle prime ore come conseguenza della insufficiente ossigenazione dei tessuti corporei, ipossia legata a cause respiratorie o circolatorie.
  • La terza che può intervenire nell’arco di settimane che è legata ald una insufficienza di più organi.

Si ritiene che la precocità dell’assistenza riduca significativamente la mortalità particolarmente nella seconda fase. L’approccio al paziente politraumatizzato dovrebbe essere rigorosamente modulato:

[modifica] Ricognizione iniziale

Consiste in un rapido esame del paziente, da praticare al più presto, finalizzato a rilevare e risolvere quelle situazioni che possano minacciarne la vita:

  • Controllo della pervietà delle vie aeree con aspirazione naso faringea di mucosità o sangue e posizionamento, in caso di ostruzione, di cannule oro-faringee per arrivare, in casi estremi, alla tracheotomia.
  • Controllo della colonna cervicale e posizionamento di collare cervicale.
  • Controllo della respirazione e della ventilazione polmonare ricercando eventuali lesioni toraciche.
  • Controllo della circolazione e di eventuali fatti emorragici valutando la presenza e l’ampiezza dei vari polsi periferici e comprimendo i punti di sanguinamento
  • Controllo del sistema nervoso centrale e periferico valutando lo stato di coscienza del paziente e la sua reattività testata con ad alcune stimolazioni vocali e/o dolorose.

[modifica] Procedure di rianimazione

  • Somministrazione di ossigeno o respirazione assistita
  • Incannulamento o preparazione chirurgica di una grossa vena che consenta la somministrazione immediata di soluzioni semplici e quindi di sangue, plasma o derivati che si rendano necessari una volta ottenuti i risultati dal laboratorio di analisi ed il gruppo sanguigno.
  • Cateterizzazione vescicale ed introduzione di un sondino naso-gastrico

[modifica] Diagnosi definitiva e percorso terapeutico

Questa fase può essere completata esclusivamente in ambiente ospedaliero e consiste, quando il paziente è vigile, nella raccolta di informazioni anamnestiche e riguardanti le modalità dell’incidente. Si procede quindi all’esame clinico che deve riguardare tutti i distretti del corpo dando la precedenza alla testa ed al collo, quindi al torace, all’addome, al rachide dorsale e lombare, alla pelvi ed infine agli arti. L’esame clinico va integrato con gli accertamenti strumentali del caso che vanno dalla ecografia, alla radiografia, alla Tac.

A questo punto è possibile stabilire le priorità e quindi il piano terapeutico. Esso mira a risolvere le situazioni in rapporto alla loro pericolosità. Gli interventi possono essere praticati in sequenza:

  • correzione di gravi squilibri respiratori con posizionamento di drenaggi endotoracici
  • correzione di gravi squilibri emodinamici con controllo delle fonti di sanguinamento spesso a sede endoaddominale per rottura di organi parenchimatosi o di grossi vasi.
  • evacuazione e controllo degli ematomi cerebrali.
  • stabilizzazione ed immobilizzazione delle fratture.
Medicina
Tavolino Ippocratico | Progetto Medicina | Portale Medicina | Stub medicina
Tutte le voci di medicina | Tutte le malattie | Specialità mediche | Specialità chirurgiche
Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com