Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Ossezia Settentrionale-Alania - Wikipedia

Ossezia Settentrionale-Alania

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Grafema
Se riscontri qualche problema nella visualizzazione dei caratteri di questa voce consulta la pagina Unicode.
Repubblica dell'Ossezia Settentrionale-Alania
Республика Северная Осетия-Алания
Цæгат Ирыстоны Аланийы Республикæ
Flag of North Ossetia-Alania Coat of arms of North Ossetia-Alania
Bandiera dell'Ossezia Settentrionale-Alania Stemma dell'Ossezia Settentrionale-Alania
Image:RussiaNorthOssetia.png
Capitale Vladikavkaz
Area

- totale
- % acque

85a

- 8.000 km²
- trascurabile

Popolazione

- Totale
- Densità

68a

- 710.275 (2002)
- 88,8/km²

Status politico repubblica
Distretto federale Distretto Federale Meridionale
Regione economica Nord Caucaso
Numero catastale 15
Lingua ufficiale russo, osseto
Presidente Taimuraz Dzambekovich Mamsurov
Primo Ministro Alan Georgiyevich Boradzov
Inno

La Repubblica della Ossezia Settentrionale-Alania (in russo Респу́блика Се́верная Осе́тия-Ала́ния, Respublika Severnaya Osetiya-Alaniya) è una delle entità statuali facenti parte della Federazione Russa, ed è situata nel Caucaso del nord. La popolazione dell'Ossezia settentrionale è prevalentemente Cristiana con una minoranza musulmana. Le lingue parlate sono l'osseto e il russo.

Indice

[modifica] Storia

Il territorio dell'Ossezia settentrionale è abitato da migliaia di anni, grazie alla fertilità delle sue terre e per il fatto di trovarsi su un passaggio chiave delle vie commerciali che attraversano il Caucaso. Gli antenati degli attuali abitanti del paese erano una popolazione chiamata gli Alani, un popolo guerriero nomade di lingua Indo-Iraniana. Una Parte degli Alani si stabilirono nel Caucaso intorno al VII secolo DC. Nel IX secolo, il regno di Alania era cresciuto ed era stato convertito al Cristianesimo da missionari Bizantini. Un arcivescovado fu insediato nell'Alania occidentale sotto l'autorità del Patriarcato di Costantinopoli, e numerose chiese vennero erette. L'Alania divenne un potente stato del Caucaso, traendo grossi benefici dalla presenza sul suo territorio della leggendaria via della seta che conduceva in Cina.

Dal Medioevo in poi, l'Alania fu assediata da nemici esterni e subì diverse invasioni. Le invasioni dei Mongoli e dei Tartari nel XIII secolo decimarono la popolazione, che era ormai nota come Osseti. L'Islam fu introdotto nel XVII secolo per mano dei Kabardiani, una popolazione caucasica Musulmana. In seguito incursioni ad opera del Khanakato di Crimea dominato dai Mongoli e da parte dell'Impero Ottomano spinsero l'Alania/Ossezia a stringere alleanza con la Russia nel corso del XVIII secolo. L'Ossezia settentrionale fu tra le prime aree del Caucaso settentrionale a finire sotto la dominazione Russa, a partire dal 1774, e la capitale, Vladikavkaz, fu il primo avamposto militare russo nella regione. Nel 1806, Ossezia era completamente sotto il controllo russo.

[modifica] La dominazione russa

La venuta dei Russi portò a un rapido sviluppo della regione, con la fondazione di industrie e la costruzione di collegamenti stradali e ferroviari per superare l'isolamento del territorio. La Via militare Georgiana, ancora oggi un collegamento chiave attraverso le montagne, fu costruita nel 1799 e una linea ferroviaria venne stabilita tra Vladikavkaz a Rostov sul Don in Russia. La cultura tradizionale osseta conobbe inevitabilmente un processo di "russificazione", ma al tempo stesso i nuovi legami con la Russia e l'occidente diedero un contributo al fiorire della cultura locale; i primi libri in osseto vennero stampati verso la fine del XVIII secolo. L'Ossezia diventò parte della regione russa della Terskaya a metà del XIX secolo.

Dopo la rivoluzione russa, l'Ossezia settentrionale entrò a far parte nel 1921 della breve Repubblica Sovietica delle Montagne. Nel luglio 1924 diventò la Regione Autonoma dell'Ossezia Settentrionale e poi fu trasformata nella Autonoma Repubblica Socialista Sovietica dell'Ossezia Settetrionale (ASSR), all'interno della Repubblica Federale Socialista Sovietica della Russia, nel dicembre 1936. Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'Ossezia Settentrionale fu toccata dall'onda lunga dell'invasione russa da parte della Germania Nazista; i tedeschi cercarono di prendere Vladikavkaz nel novembre 1942 ma furono respinti. Infine l'Ossezia Settentrionale diventò la prima repubblica autonoma della RSFSR a dichiarare l'indipendenza, il 20 giugno, 1990 (sebbene faccia ancora stabilmente parte della Federazione Russa).

[modifica] Dopo l'URSS

La dissoluzione dell'Unione Sovietica ha creato problemi agli osseti, che si sono ritrovati divisi tra l'Ossezia del Nord, parte della Federazione Russa, e Ossezia del Sud, parte della Repubblica Sovietica di Georgia. Dopo aver conseguito l'indipendenza, nel 1991, la Georgia ha abolito l'enclave autonoma osseta provocando una migrazione di molta della popolazione verso l'Ossezia del Nord. Circa 100.000 profughi osseti del sud sono stati reinseriti nell'Ossezia del Nord, diventando motivo di occasionali conflitti con la popolazione prevalentemente inguscia del distretto di Prigorodnyj.

Storicamente, la parte del distretto di Prigorodnyj situata sulla riva destra del fiume Terek era parte dell'Inguscezia, ma è stata assegnata all'Ossezia nel 1944 a seguito delle deportazioni degli ingusci in Asia centrale volute da Stalin. Benché fu loro permesso di tornare sulla loro terra, il territorio non è mai stato restituito all'Inguscezia, causando notevole tensione nell'area. Una legge locale approvata nel 1982 di fatto proibisce agli ingusci di ottenere permessi di residenza nella repubblica. Il massiccio arrivo di profughi osseti dal sud nei primi anni novanta ed i conseguenti scontri tra i due gruppi ha spinto molti ingusci a tornare in Inguscezia. Benché gli sforzi prodotti sembrano aver raffreddato il problema dei profughi, il conflitto tra le due repubbliche è ancora aperto.

Oltre agli effetti degli scontri in Ossezia del Sud, l'Ossezia del Nord deve anche preoccuparsi dell'estendersi dei combattimenti dalla vicina Cecenia. Il più cruento incidente finora registrato è quello del settembre 2004 nella città di Beslan: centinaia di persone sono morte quando un commando di separatisti ceceni ha preso in ostaggio un'intera scuola.

[modifica] Suddivisioni

[modifica] Distretti

La Repubblica dell'Ossezia Settentrionale-Alania comprende i seguenti distretti (Russo: районы rajony):

  • Alagirskij (Алагирский)
  • Ardonskij (Ардонский)
  • Digorskij (Дигорский)
  • Irafskij (Ирафский)
  • Kirovskij (Кировский)
  • Mozdokskij (Моздокский)
  • Pravoberežnyj (Правобережный)
  • Prigorodnyj (Пригородный)

[modifica] Città principali

  • Vladikavkaz (capitale)
  • Alaghir
  • Ardon
  • Beslan
  • Digora
  • Mozdok

[modifica] Geografia

  • Area: 8.000 km² (Stimata come l'85a regione russa per estensione )
  • Massima estensione da N->S: 130 km.
  • Massima estensione da E->O: 120 km.
  • Punto più alto: Monte Dzhimara, 4.780 m (sul massiccio Caucasico)

[modifica] Economia

Nonostante la precarietà derivante dalla larga presenza di rifugiati, l'Ossezia settentrionale è la repubblica più prospera del Caucaso del Nord. L'urbanizzazione e lo sviluppo industriale sono i più alti rilevabili nell'area, con la presenza di industrie siderurgiche (piombo, zinco, tungsteno, ecc.), elettroniche, chimiche, e alimentari.

Le riserve naturali comprendono minerali, legname da costruzione, energia idroelettrica, e riserve di gas e petrolio non intaccate.

L'attività agricola è per lo più caratterizzata da allevamenti, in particolare capre e pecore, dalla coltivazione di granaglie, frutta e cotone.

[modifica] Demografia

Popolazione: 710.000, di cui 415.000 Osseti e 200.000 Russi.

Era anche presente una consistente comunità Inguscina, ma con la dissoluzione dell'Unione Sovietica e l'esplosione dei conflitti interetnici nella regione la maggior parte di essa ha abbandonato il paese.

[modifica] Osseti celebri

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com