Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Multi user dungeon - Wikipedia

Multi user dungeon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'espressione multi user dungeon (abbreviata in MUD, talvolta inteso come acronimo di multi user dimension o domain) identifica una categoria di giochi di ruolo eseguiti su Internet attraverso il computer da più utenti.

Molti utenti possono connettersi contemporaneamente ad un MUD. Ognuno di essi controlla un personaggio che si muove in un mondo virtuale organizzato in stanze e zone (una zona è un raggruppamento di più stanze: per esempio, una zona può essere una città e le stanze che contiene possono esserne le vie e gli edifici), e può interagire coi personaggi degli altri utenti o con quelli gestiti dal computer, progredire (acquisendo abilità) oppure anche morire. Molti MUD prevedono la possibilità, per i giocatori più esperti, di collaborare alla vita del MUD in questione insieme agli amministratori del gioco: dopo che il personaggio di un giocatore ha raggiunto il massimo livello possibile, diviene un "immortale" o una "divinità" (possono volerci anni di gioco), e acquisisce una parte dei poteri che hanno gli amministratori. Di solito, gli immortali usano queste nuove capacità proponendo sfide agli altri giocatori, dette quest, organizzando gare e mettendo in palio ricompense e altri premi, oppure consigliando i nuovi giocatori, a loro discrezione.

Il più importante MUD italiano è Lumen et Umbra, il primo a presentare delle aree in italiano. Altri MUD italiani di rilievo sono Clessidra, Medievia e Dalila.

Indice

[modifica] Storia dei MUD

Il primo MUD, Rogue, apparve nel 1978 ed i MUD crebbero di popolarità durante i primi anni '80 quando i personal computer divennero relativamente economici e comparvero i primi modem permettendo la connessione alle prime BBS. Lo sviluppo dei MUD avvenne prevalentemente in ambito accademico ed in particolare all'Università dell'Essex dove veniva giocato da parecchie persone, anche esterne all'università stessa. Scherzosamente MUD cambiò significato in "Multi-Undergrad Destroyer" poiché il tempo dedicatogli dagli studenti aumentava sempre più allontanandoli dal completamento degli studi.

Lo sviluppo del primissimo MUD è attribuito a Roy Trubshaw e Richard Bartle, dell'Università dell'Essex, che lo scrissero per un DEC PDP-10 come estensione multiutente di un altro gioco per PDP-10 chiamato Dungeon, che venne successivamente distribuito da Infocom sotto il nome di Zork. Zork a sua volta era ispirato ad un altro gioco testuale conosciuto come Colossal Cave Adventure.

Questi giochi, sia mono che multi-utente, traevano ispirazione dai giochi di ruolo da tavola come Dungeons & Dragons che proprio in quegli anni avevano raggiunto una notevole popolarità (Advanced Dungeons & Dragons (AD&D) venne pubblicato nel 1977).

Il legame così stretto tra i MUD e i giochi di ruolo da tavolo continuò negli anni anche grazie all'introduzione di nuove ambientazioni per AD&D. Tra queste ebbero particolarmente fortuna le ambientazioni di Forgotten Realms e Dragonlance. Vennero sviluppati MUD anche sulla base degli altri giochi di ruolo che venivano alla luce come Vampire: The Masquerade, e Middle-earth Role Playing.

Nel 1985 apparve SHADES, il primo MUD commerciale accessibile dalla rete Prestel.

Sebbene gli scorsi anni abbiano visto un declino della popolarità dei MUD in favore delle avventure grafiche, i MUD continuano ad attrarre giocatori e sono accessibili tramite client telnet standard o con i client MUD specializzati.

[modifica] Evoluzioni

Il tempo ha portato allo sviluppo di evoluzioni, sempre testuali, dei MUD: LPMud, MUCK, MUSH, e MOO.

I MUSH (multi-user shared habitat) derivano dal programma TinyMUD e risalgono ai primi anni '90. Sono più orientati all'interpretazione rispetto ai MUD classici. I giocatori sono molto attenti a creare i propri personaggi il più accuratamente possibile.

Il MUCK (Multi User Chat Kingdom) è pure una derivazione di TinyMUD, ma enfatizza l'interazione tra gli utenti piuttosto che non il compiere azioni o porre domande. Si differenziano dalle chat IRC per l'ambientazione che viene fornita ai giocatori.

Altre varianti mettono a disposizione dei giocatori un linguaggio di programmazione che gli permette di creare i propri oggetti ed ambienti.

Per indicare tutte queste varianti viene spesso usato il termine MU*.

[modifica] MUD Grafici

Un MUD Grafico è un MUD che utilizza la computer graphics per rappresentare parte degli ambienti in cui si svolge la simulazione. Il primo di questi fu Habitat, scritto nel 1985 da Randy Farmer e Chip Morningstar per la Lucasfilm. I MUD grafici necessitano di un client specializzato. Questi possono semplicemente migliorare l'interfaccia utente così come riprodurre in 3D l'intero mondo simulato.

Al giorno d'oggi, dove i computer sono molto potenti e la connettività internet è pressoché disponibile ovunque, sono stati sviluppati i MMORPG (Massively Multiplayer Online Role-Playing Games). Questi ultimi, a differenza dei primi MUD, sono tutti applicazioni commerciali distribuite dalle multinazionali del videogioco.

[modifica] RPI MUD

Una variante poco conosciuta dei MUD sono i RPI MUD (Role-Play Intensive Multi-User Dungeon) che si differenziano dai classici MUD. Gli RPI, infatti, pongono come obiettivo la collaborazione tra i giocatori per completare avventure molto complesse e multi livello piuttosto che guadagnare punti e livelli semplicemente combattendo contro mostri, come invece avviene nei MUD classici.

La gran parte degli RPI MUD non si basano su livelli e classi, concentrandosi, piuttosto, sulle capacità ed abilità che i giocatori possono sviluppare durante la vita dei loro personaggi. Gli RPI tendono a valorizzare l'interpretazione e l'interazione con il mondo circostante e tendono a rendere difficoltosa la comunicazione slegata dal gioco tra i giocatori.

Questo genere di MUD può essere paragonato ad una grande opera teatrale dove i giocatori ricoprono contemporaneamente il ruolo di attori e di spettatori.

[modifica] Server MUD

(in ordine alfabetico)

  • LambdaMOO
  • LDMUD
  • Merc
  • MudOS
  • NiMUD
  • ROM [3]
  • PennMUSH
  • SMAUG [4]
  • The Isles [5]
  • TinyMUSH
  • TinyMUX

[modifica] MUCK

  • Fuzzball MUCK
  • GlowMUCK
  • ProtoMUCK
  • TinyMUCK

[modifica] MUD e MU* popolari

(in ordine alfabetico)

  • Ancient Anguish
  • BatMUD
  • Elendor (MUSH)
  • FurryMUCK
  • Imperial DikuMud
  • LambdaMOO
  • MOOMellow [6]
  • Mudgik
  • MUME
  • NannyMUD
  • Realms of Despair (SMAUG Server author's mud) [7]
  • Realms of Wonder
  • Simutronics
  • SvenskMud
  • Tapestries MUCK (aka Taps)
  • TinyTIM

[modifica] Elenco di MUD

(in ordine alfabetico)

[modifica] Client per MUD

[modifica] Windows

[modifica] Linux/Unix

[modifica] Mac OS

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com