Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Henemibra - Wikipedia

Henemibra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Henemibra Iahmesi Saneith fu il nono sovrano della XXVI dinastia egizia.

Nome Horo Sesto Africano Eusebio di Cesarea Altri nomi
Semenemaat Amosis Amosis Amasis/Ahmose II


Indice

[modifica] Biografia

Le nostre conoscenze sul lungo regno di Henemibra derivano principalmente da fonti greche, principalmente Erodoto, in quanto Cambise, dopo la conquista persiana dell'Egitto, fece scalpellare la maggior parte delle sue iscrizioni.

Henemibra giunse al trono in seguito alla sua acclamazione come re da parte delle truppe, soprattutto di origine libica, che si erano ammutinate dopo essere state inviate contro la città greca di Cirene.
Malgrado questo inizio, tumultuoso ed al di fuori delle regole, il suo regno, quarantadue anni secondo Erodoto ed Eusebio di Cesarea, quarantaquattro secondo Sesto Africano, fu un perido di pace e di sviluppo economico per l'Egitto.
Durante il suo regno crebbe enormemente l'infleunza dei mercanti greci in Egitto, per questo Henemibra venne soprannominato filelleno, al punto da sollevare le proteste della popolazione locale, proteste che costrinsero il sovrano a concentrare tutte le attività mercantili contrallate dai greci nella città di Naukratis.
Notevole innovazione in campo fiscale fu l'obbligatorietà della dichiarazione annuale dei redditi sia di tipo fondiario che commerciale.

In politica estera la situazione internazionale non permise ad Henemibra una grande libertà di movimento e la maggior parte delle iniziative del sovrano furono di tipo diplomatico rivolte al tentitivo di contenere, prima, la pressione babilonese e, poi, il sempre crescente espansionismo persiano.
Appena salito al trono Henemibra dovette affrontare un tentativo di invasione babilonese, in questo caso l'Egitto fu fortunato, problemi interni impedirono al re Nabuccodonosor di invadere l'Egitto pur essendo risultato vincitore sul campo di battaglia.
Allo scopo di garantirsi il controllo dei vie commerciali del Mediterraneo orientale conquistò e rese tributarie alcune città dell'isola di Cipro.
A partire dal 558 a.C. la dinastia degli Achemenidi iniziò la sua opera di espansione minacciando il regno di Lidia il cui re, Creso, cercò protezione nell'alleanza con l'Egitto, con Babilonia e con Sparta ma, pochi anni dopo, nel 546 a.C., Ciro II, re di Persia conquistò Sardi capitale della Lidia.
Nel 539 a.C. toccò a Babilonia il doversi piegare di fronte a Ciro.
L'ultima fase dell'attacco persiano all'Egitto iniziò nel 529 a.C. quanto Ciro affidò al figlio Cambise il compito di conquistare la valle del Nilo. Nel 526 a.C. le città fenice si sottomisero alla Persia fornendo a Cambise le basi navali di cui aveva bisogno per l'attacco finale.
Henemibra morì poco prima dell'epilogo dello scontro tra Egitto e Persia lasciando a suo figlio, e successore, il triste ruolo dello sconfitto.

[modifica] Titolatura

Titolo Traslitterazione Significato Nome Traslitterazione Lettura (italiano) Significato
G5
hr Horo
s mn
n
U1 Aa11
t
smn m3՚ t Semenemaat
G16
nbty (nebti) Le due Signore
s3 nt spd t3wy
G8
hr nwbty Horo d'oro
s3 nt spd t3wy
M23
X1
L2
X1
n swt bt Colui che regna
sul giunco
e sull'ape
<
N5 W9 m ib
>
hn m ib r՚ Henemibra Colui che abbraccia il cuore di Ra
G39 N5
sa Ra Figlio di Ra
<
N12 F31 R24 G39
>
I՚h msi s3 nt Iahmose Saneith La luna è sorta, figlio di Neith


[modifica] cronologia

Periodo Dinastia Anni di regno
Periodo Tardo XXVI 570 a.C. - 526 a.C. ± 30 anni


predecessore:
Khaaibra
Signore del Basso e dell'Alto Egitto successore:
Ankhkara


[modifica] Collegamenti esterni


[modifica] Bibliografia

Vedi articolo: Bibliografia antico Egitto

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com