Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Grammatica generativa - Wikipedia

Grammatica generativa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

In linguistica, il termine grammatica generativa (generative grammar) si riferisce in genere ad un approccio tratto dalla Teoria della dimostrazione (Proof theory) per lo studio della sintassi, parzialmente ispirato dalla teoria della grammatica formale (formal grammar) e inaugurato da Noam Chomsky.

Una grammatica generativa è un insieme di regole che "specificano" o "generano" in modo ricorsivo (cioè per mezzo di un "sistema di riscrittura") le espressioni ben formate (well-formed expressions) di un linguaggio. Questa definizione include un gran numero di diversi approcci alla grammatica. Il termine grammatica generativa è anche largamente usato per riferisi alla scuola di linguistica all'interno della quale questo tipo di grammatica formale gioca un ruolo cruciale.

La grammatica generativa dovrebbe essere distinta dalla grammatica tradizionale, che solitamente:

  • è fortemente prescrittiva, anziché puramente descrittiva;
  • non è matematicamente esplicita;
  • storicamente ha analizzato un insieme relativemente ristretto di fenomeni sintattici.

Se poi il termine viene inteso nel senso di "scuola di linguistica", esso dovrebbe essere distinto da altri approcci alla grammatica linguisticamente descrittivi, come ad esempio la grammatica funzionale.

Il termine grammatica generativa può anche riferirsi ad un particolare insieme di regole formali per un particolare linguaggio. Ad esempio si può parlare di una grammatica generativa dell'italiano. Una grammatica generativa in questo senso è un dispositivo formale che può enumerare ("generare") tutte e le sole frasi (sentences) di un linguaggio. In un senso più stretto, una grammatica generativa è un dispositivo formale (o, in altri termini, un algoritmo) che può essere usato per decidere se una certa frase è o meno grammaticale.

Nella maggior parte dei casi, una grammatica generativa è in grado di generare un numero infinito di "stringhe" (string) a partire da un insieme finito di regole. Queste proprietà sono desiderabili per un modello del linguaggio naturale, poiché il cervello umano possiede una capacità finita, eppure gli esseri umani possono generare e comprendere una enorme quantità di frasi distinte. Alcuni linguisti si spingono talmente lontano da sostenere che l'insieme delle frasi grammaticali di un linguaggio naturale è veramente infinito.

Indice

[modifica] Definizione formale

Formalmente una grammatica G è una quadrupla (X,V,S,P) composta da:

  • X: alfabeto dei simboli terminali
  • V: alfabeto delle variabili o simboli non terminali
  • S: simbolo distintivo o scopo o ancora assioma della grammatica (appartiene a V)
  • P: insieme di coppie (v,w) di stringhe dette produzioni costruite sull'unione dei due alfabeti, denotate anche con v --> w

La stringa v contiene almeno un simbolo non terminale.

Il linguaggio generato dalla grammatica è costituito da tutte le stringhe di terminali che possono essere ottenute partendo dal simbolo S ed applicando una produzione alla volta alle forme di frase via via prodotte.


[modifica] Esempio

Il linguaggio L = {anbn,n > 0} è generato dalla seguente grammatica:

X = {a,b}

V = {S}

P = \{S \rightarrow aSb, S \rightarrow ab\}

[modifica] Gerarchia di Chomsky

Per approfondire, vedi la voce Gerarchia di Chomsky.

Le grammatiche generative possono essere descritte e confrontate fra loro con l'aiuto della Gerarchia di Chomsky, proposta da lui negli anni 50. Questa definisce una serie di tipi di grammatiche formali aventi potere espressivo crescente.

[modifica] Grammatiche regolari

Fra i tipi più semplici ci sono le grammatiche regolari (regualar grammars) (tipo 3). Chomsky sostiene che i linguaggi regolari non sono adeguati come modelli del linguaggio umano, perché tutti i linguaggi umani consentono l'annidamento di stringhe all'interno di stringhe in modo gerarchico.

[modifica] Grammatiche libere dal contesto e Strutture ad albero

Ad un livello più alto ci sono le grammatiche libere dal contesto (context-free grammars) (tipo 2). La derivazione di una frase da una grammatica libera dal contesto può essere descritta come un albero di derivazioni. Il lavoro dei linguisti nell'ambito della grammatica generativa vede spesso tale albero di derivazioni come un oggetto di studio fondamentale. Secondo questo punto di vista, una frase non è semplicemete una stringa di parole, ma piuttosto un albero con rami subordinati e sopraordinati connessi a dei nodi.

Sostanzialmente, il modello ad albero funziona in qualche modo come il seguente esempio (frase semplice), nel quale F è una frase (sentence), Det è un determinante (determiner), N è un sostantivo (noun), V è un verbo (verb), SN è un sintagma nominale (noun phrase) e SV è sintagma verbale (verb phrase):

                    F
                   /  \
                  /    \  
                 /      \
                /        \
               /          \
              SN          SV
             / \          / \
            /   \        /   \ 
           /     \      /     \
         Det     N     V      SN
         Il    cane  mangia   / \
                            Det  N
                             l' osso

La frase risultante potrebbe essere Il cane mangia l'osso. Questo diagramma ad albero è anche chiamato un indicatore sintagmatico (phrase marker). Esso può essere rappresentato più convenientemente in forma testuale, sebbene il risultato sia meno facilmente leggibile). In questo formato la suddetta frase sarebbe resa nel modo seguente:

[F [SN [Det Il ] [N cane ] ] [SV [V mangia ] [SN [Det l' ] [N osso ] ] ] ]

Comunque Chomsky ad un certo punto ha affermato che anche le grammatiche a struttura sintagmatica (phrase structure grammars) sono inadeguate per descrivere i linguaggi naturali. Per far fronte a questa necessità, egli formulò allora il sistema più complesso della grammatica trasformazionale.

[modifica] Collegamenti interdisciplinari

Quando la grammatica generativa fu proposta per la prima volta, fu unanimemente salutata come un modo di formalizzare l'insieme di regole implicite che una persona "conosce" quando conosce la propria lingua madre ed è in grado di produrre delle espressioni in essa. Tuttavia Chomsky ha ripetutamente respinto quella interpretazione. Secondo lui, la grammatica di una lingua è l'esposizione di ciò che una persona deve conoscere al fine di riconoscere una espressione come grammaticale, ma non una ipotesi sul processo coinvolto nella comprensione o nella produzione del linguaggio. In ogni caso la realtà è che la maggior parte dei madrelingua respingerebbero molte frasi prodotte anche da una grammatica a struttura sintagmatica. Ad esempio, sebbene la grammatica consenta annidamenti molto profondi, le frasi con annidamenti profondi non sono accettate da chi le sente pronunciare, e il limite di accettabilità è una faccenda empirica che varia da individuo ad individuo, non qualcosa che può essere facilmente catturato in una grammatica formale. Di conseguenza, l'influenza della grammatica generativa nella psicolinguistica empirica è declinata considerevolmente.

La grammatica generativa è stata usata in teoria della musica a nella analisi della musica, come ha fatto Fred Lerdahl e nella Analisi schenkeriana. Si veda anche la voce: Accordi.

[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com