Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Comunità Ebraica di Livorno - Wikipedia

Comunità Ebraica di Livorno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Attenzione – L'utente Elitre (se non ce l'hai nel sangue...) ha chiesto di verificare che questa voce non costituisca una violazione di copyright perché molto simile a [1]. Se puoi, contribuisci adesso a verificarne la compatibilità con la licenza GFDL (vedi Aiuto:Copyright per maggiori dettagli). La voce è stata inserita nella categoria "Da controllare per copyright". Per eventuali note usa la pagina di discussione.

La Comunità Ebraica di Livorno era costituita, alla sua origine prevalentemente da ebrei di origine portoghese/spagnola che fin dalla fondazione della città, costituiscono una componente importante della vita cittadina.

Indice

[modifica] Storia

Le "Costituzioni Livornine" del 1591 e 1593 comprendevano agevolazioni in favore degli ebrei ispano-portoghesi che erano stati espulsi dalla penisola iberica alla fine del sec. XV. Tali norme erano finalizzate ad attirarne a Livorno il maggior numero possibile erano state emanate appunto perché la loro capacità e la loro esperienza venivano giudicate utili allo sviluppo della città e riuscirono pienamente nel loro obiettivo.

Livorno, porto creato pressochè dal nulla, divenne in breve uno degli scali principali di tutto il Mediterraneo: Il governo graducale aveva concesso a Livorno il privilegio di essere "porto franco" al fine di favorire attività come il commercio di intermediazione e di deposito fra gli scali di Levante e le piazze d'Italia e del Nord Europa. In tale commercio gli Ebrei Livornesi si dedicarono con profitto. La "Nazione Ebrea" giunse a rappresentare circa il 10% della cittadinanza livornese.

Nel corso del sec XVIII la situazione situazione politico-economica nell'area Mediterranea subì profondi cambiamenti in conseguenza dei quali i traffici da e per il porto di Livorno si indirizzarono prevalentemente verso le sponde dell'Africa Settentrionale. Livorno divenne piazza di riferimento per gli scambi con i paesi del Maghreb, nei quali il commercio era in gran parte in mano agli ebrei, che importavano cereali, corallo, pellami, piume di struzzo, ed esportavano tessuti e manufatti vari. Dopo il 1830, anche per effetto dell'occupazione francese di Algeri, i traffici della città accentuarono il loro declino e con essi iniziò il declino della Nazione Ebrea di Livorno.

[modifica] "Le Nazioni"

La Comunità ebraica prosperò per numero, per ricchezza, per importanza culturale, grazie appunto alla possibilità di occupazione che la città di Livorno nel XVI secolo riusciva ad offrire. La normativa speciale concessa dal Gran Duca di Toscana non solo permise alla città di accogliere genti diverse per ragioni etniche o religiose ma anche di favorire la pacifica convivenza tra di esse che la resero una meta desiderabile per tante minoranze (chiamate "Nazioni"). In breve la "Nazione Ebrea" divenne presto la più numerosa e la più importante dal punto di vista economico tra le comunità estere.

[modifica] I "marrani"

Era passato quasi un secolo dalla forzata conversione degli ebrei del regno di Spagna come unico mezzo per evitare l'espulsione. I provvedimenti antisemiti del re del Portogallo, alla fine del Cinquecento, furono più drastici di quelli spagnoli del 1492: si trattava di convertirsi o perire. Numerosissimi furono i convertiti in apparenza, che conservarono nel proprio seno la fede dei padri. L'Inquisizione però perseguitava al pari degli eretici questi cristiani, chiamati con grande disprezzo marrani. Livorno offrì un luogo in cui, come scrive Gabriele Bedarida: " v'era garanzia per i marrani (o cripto-giudei) di praticare liberamente l'Ebraismo senza venir inquietati dall'inquisizione; v'era libertà di studiare e conseguire titoli accademici, di possedere beni immobili, di risiedere in quartiere aperto (a Livorno non vi fu mai ghetto), di stabilirsi in città e liberamente partirne con i propri beni, di stampare libri ebraici, di amministrare autonomamente la giustizia nelle cause fra ebrei. L'istituto della ballottazione, e cioè l'approvazione da parte dei Massari della Nazione dei nuovi arrivati che ne facevano richiesta conferiva ipso facto la qualifica di suddito toscano e permetteva di fruire all'estero della protezione diplomatica. Ciò spiega il gran numero di ebrei in tutto il bacino del Mediterraneo che furono o sono tuttora registrati come " livornesi".

[modifica] Le lingue usate

La comunità ebraica di Livorno usava:

  • l’ebraico antico come lingua sacra,
  • il portoghese come lingua ufficiale della comunità (sino all’epoca napoleonica);
  • lo spagnolo sefardita come lingua di testi letterari ed epigrafi;
  • l’italiano, come lingua dei rapporti con la società toscana,
  • il bagito o bagitto un linguaggio misto giudeo-livornese, con una base prossima all'italiano, arricchito di componenti toscane, spagnole, portoghesi ed ebraiche, e addirittura tracce di greco ed yiddish, con una produzione anche letteraria che si è prolungata fino ai nostri giorni.

[modifica] Gli studi ebraici

Il clima di tolleranza e i privilegi di cui la comunità ebraica godeva favorirono la fioritura degli studi ebraici. In questo campo Livorno si affermò per almeno tre secoli come città ideale: rabbini e studiosi vi accorrevano e vi trovavano un ambiente favorevole, oltre che mecenati disposti ad aiutarli ed a finanziare studi e pubblicazioni, istituti d'istruzione ed accademie talmudiche, ognuna delle quali dotata di una biblioteca ben fornita.

Tra i rabbini di chiara fama che abitarono o soggiornarono a lungo a Livorno figurano, tra gli altri, Malachi' Accoen, Abram Isaac Castello, Jacob Sasportas, David Nieto, Chaim Josef David Azulai, Israel Costa e Elia Benamozegh. Accanto al Talmud Torà fiorirono anche varie accademie talmudiche e letterarie private.

[modifica] Le modifiche degli organi Dirigenti nel '700

Una riforma riforma emanata dal granduca Cosimo III del 1715 portò ad una trasformazione della struttura degli organi dirigenti della comunità da una di tipo comunitario ad una di tipo aristocratico: essa riservava al Granduca il diritto di scegliere 5 Massari, l'esecutivo, e le altre cariche della Nazione.La riforma era stata sollecitata dal gruppo originario di origine portoghese che voleva conservare il suo predominio nella comunità e vedeva minacciato il suo predominio dall'affluenza di ebrei del Nord Africa ed italiani.

[modifica] La riapertura delle cariche della "Nazione"

L'epoca napoleonica introdusse una ventata di riforma anche nel regime interno della "Nazione". Anche dopo la Restaurazione del 1814 no fu possibile tornare alle antiche strutture ed a tutti i mercanti di qualunque origine fu permesso l'accesso alle cariche pubbliche della comunità.

L'antico predominio dell'elemento iberico tuutavia mantenne alcune sue forme. Tuttavia , la tradizione portoghese si mantenne nel rituale, rimasto invariato fino ad oggi, nella lingua, appunto il portoghese, che si parlò e si scrisse fino all'inizio del secolo scorso. In questa lingua venivano pubblicati, dalla tribuna della Sinagoga, i decreti dei Massari e si tenevano i sermoni dei rabbini.

I Massari disponevano della facoltà di comminare multe, scomunica ed esilio che la forza pubblica era tenuta a far eseguire, era volta ad assicurare

  • il culto con lo sfarzo che la tradizione spagnola ed il gusto del tempo richiedevano,
  • la più ampia diffusione dell'istruzione (furono ebraici i primi istituti di educazione pubblica della città), ad assistere i bisognosi con una rete di opere di beneficenza pubbliche e private che assicuravano ai correligionari indigenti sussidi in denaro, biglietti di pane, abiti, cure mediche, etc.

Nel frattempo si accentuò la decadenza dell'importanza di Livorno nel commmercio internazionale. Dapprima il blocco continentale di Napoleone, poi il venire meno dei traffici di deposito e di intermediazione, anche per effetto degli sconvolgimenti delle varie fasi della rivoluzione industriale che aveva spostato l'attenzione dalla fase commerciale a quella della produzione dei beni. La Comunità Ebraica livornese vide decrescere costantemente tra il XIX ed il XX secolo ed in quello attuale la propria importanza e la propria consistenza numerica, e quindi la funzionalità delle istituzioni."

[modifica] Ebrei livornesi illustri

Gli ebrei livornesi dovettero adattarsi alla nuova situazione e si dedicarono al commercio al minuto e alle professioni liberali. Molti di loro dettero lustro alla loro città e all'intera Italia. Tra di essi meritamo una menzione particolare:

  • i pittori Serafino De Tivoli, Vittorio Corcos, Ulvi Liegi ed Amedeo Modigliani
  • l'educatore Sansone Uzielli;
  • il commediografo Sabatino Lopez;
  • il letterato Alessandro D'Ancona;
  • i politici Giuseppe Emanuele Modigliani (socialista, fratello di Amedeo), e Dario Cassuto;
  • il matematico Federico Enriquez.

[modifica] Il fascismo e la guerra

Le persecuzioni operate dal regime fascista non risparmiarono la popolazione ebraica livornese, che dovette pagare prezzi durissimi in termini di vite umane e di sofferenze subite. Furono oltre un centinaio i livornesi ebrei deportati, consegnati ai nazisti da fascisti italiani su delazione o sulla base delle liste stilate dalla Questura. Meno d'una decina tornarono. I bombardamenti a cui Livorno fu sottoposta durante la Seconda Guerra Mondiale inoltre provocarono la distruzione della splendida Sinagoga Monumentale e di gran parte dei suoi preziosissimi arredi. I lavori per la nuova sinagoga vennero appaltati nel 1958; il progetto venne affidato all'architetto Angelo Di Castro di Roma, che ideò una grandiosa costruzione in cemento armato le cui forme sono ispirate alla Tenda del deserto in ricordo dell'Esodo. Al suo interno l'edificio contienene una pregevole arca lignea barocca proveniente da Pesaro e due splendidi parati antichi. I cimeli salvatisi dalla distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale sono custoditi presso il Museo Ebraico di Via Micali, al numero 21.

[modifica] Il dopoguerra e la situazione attuale

In un momento drammatico della storia d'Italia, l'immediato dopoguerra, grave in particolare per la comunità ebraica, percorsa anche dall'abbandono del precedente rabbino capo di Roma, la comunità ebraica livornese dette all'Italia il nuovo Rabbino capo, Elio Toaff, nato a Livorno e che in tale città aveva compiuto gli studi rabbinici.

La comunità ebraica livornese oggi conta circa 700 persone.

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com