Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea è stata solennemente proclamata il 7 dicembre a Nizza e risponde alla necessità emersa durante il Consiglio europeo di Colonia (3 e 4 giugno 1999) di definire un gruppo di diritti e di libertà di eccezionale rilevanza che fossero garantiti a tutti i cittadini dell’Unione. È priva di valore giuridico vincolante.
Indice |
[modifica] La Convenzione
Il progetto è stato elaborato da un'apposita Convenzione presieduta da Roman Herzog (ex presidente della Repubblica Federale tedesca) e composta di 62 membri:
- 15 rappresentanti dei Capi di Stato e di Governo degli stati membri;
- 1 rappresentante della commissione europea;
- 16 membri del Parlamento europeo;
- 30 membri dei parlamenti nazionali.
[modifica] I diritti proclamati
La Carta enuncia i diritti e i principi che dovranno essere rispettati dall'Unione in sede di applicazione del diritto comunitario; l'attuazione di tali principi, comunque, è affidata anche alle normative nazionali.
Il testo della Carta inizia con un preambolo ed i 54 articoli sono suddivisi in 6 capi i cui titoli enunciano i valori fondamentali dell'Unione:
- Dignità (art 1-5)
- Libertà (art. 6-19)
- Uguaglianza (art. 20-26)
- Solidarietà (art. 27-38)
- Cittadinanza (art. 39-46)
- Giustizia (art. 47-50)
Il settimo capo (art. 51-54) è rappresentato da una serie di "Disposizioni Generali" che precisano l'articolazione della Carta con la Convenzione europea dei diritti dell'uomo (CEDU).
I diritti contenuti nella Carta sono classificabili in quattro categorie:
- le libertà fondamentali comuni, presenti nelle costituzioni di tutti gli stati membri;
- i diritti riservati ai cittadini dell'Unione, in particolare riguardo alla facoltà di eleggere i propri rappresentanti al Parlamento europeo e di godere della protezione diplomatica comune;
- i diritti economici e sociali, quelli che sono riconducibili al diritto del lavoro;
- i diritti moderni, quelli che derivano da alcuni sviluppi della tecnologia, come la tutela dei dati personali o il divieto all'eugenetica.
[modifica] La Costituzione Europea
La Carta è stata inserita come seconda parte del Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, in modo che quando questo assumerà valore giuridico vincolante (se lo farà), lo farà anche la Carta.
[modifica] Collegamenti esterni
- Sintesi della Carta sul portale dell'Unione europea
- Testo della Carta
Collabora al Progetto WikiLex - Visita la Biblioteca del Diritto - Accedi al nostro portale | |
Voci: Diritto: Aerospaziale · degli Animali · Bellico · Internazionale privato · | |
Categorie: Diritto: Agrario · Amministrativo · Assicurazioni · Bancario · Canonico · Civile · Costituzionale · Commerciale · Comparato · Comune · Comunitario · Ecclesiastico · Fallimentare · Famiglia · Finanziario · Industriale · Informatico · Informazione · Internazionale · Lavoro · Penale · Penitenziario · Privato · Processuale civile · Processuale penale · Pubblico · Romano · Tributario |