Stress (medicina)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi il disclaimer |
Stress in senso medico si definisce l'insieme degli stimoli percepiti da un organismo come sollecitazioni, sia cognitive (coscienti), inconscie, ambientali, fisiologiche, biologiche, psichiche o relazionali. Si chiamano stressori e sono da intendere come autori di processi di adattamento dell'organismo a condizioni variabili inerenti l'ambiente e l'organismo stesso.
Ogni sollecitazione (stressore percepito coscientemente o meno) chiama immediatamente delle reazioni regolative: emotive, neurologiche, locomotorie, ormonali e immunologiche; in organismi sviluppati essi sono ulteriormente corretti da funzioni cognitive.
Lo stress non è quindi una frusta dell'umanità moderna ma una condicio sine qua non di tutti gli organismi viventi. Le sollecitazioni sono una condizione di vita, ma sia nel caso in cui gli stimolatori siano presenti per eccesso che per difetto possono creare disturbi fisici e mentali. Nota:
- Stress per eccesso o difetto può essere causa di malattia e generare le patologie più diverse,
- Malattie e i correlati dolori sono causa di notevole stress.
- Malattia <=> Stress formano quindi un circolo vizioso difficile da decifrare in termini di causa ed effetto e che causa notevoli grattacapi terapeutici.
Lo stress patologico provoca dei disturbi metabolici, viscerali, compotamentali dell'organismo provocato dall'azione di più svariati agenti. Tra questi agenti (agenti stressanti) si possono riscontrare:
- traumi
- shock chirurgici
- freddo
- malattie infettive
- emozioni
- sforzi fisici
- radiazioni
- intossicazioni.
[modifica] Stressori
Di stressori ce ne sono miriadi. E quello che è stress per uno, è distensivo per l‘altro. E quello che mi stressa la mattina, il pomeriggio può non interessarmi più.
Abbiamo bisogno di continui stimoli per non finire in apatia o catatonia. L‘eccesso di stimoli ci manda d‘altronde in panico.
Non si tratta quindi di evitare stressori o concetti ideali di vita armoniosa ma di metterci possibilmente in situazioni dove armonie e dissonanze si susseguono in modo gestibile (che per ognuno di noi è diverso).
Lo stress è qualcosa che ci tocca e mette in moto diversi meccanismi inconsci vegetativi di preparazione all‘azione. La nostra vita quotidiana e le regole sociali sono fatte in maniera che è difficile agire spontaneamente: la preparazione non trova sfogo. E‘ un po' come far funzionare un' automobile senza lasciare la frizione.
Trovare regolarmente sfogo è quindi un‘ottima misura antistressante. C‘è chi si fuma una sigaretta (antistressante con notevoli effetti collaterali), c‘è chi si sforza fisicamente senza esito (sport, già meglio) e c`è chi fa legna (ottimo, perché distrugge materialmente qualcosa a scopo utile). Il grafico accanto raggruppa classi di stressori.
[modifica] Forme di stress
Lo stress è normalmente classificato secondo il suo potenziale patogeno in:
- normale, gestibile: eustress
- continuo, a bassa intensità: stress cronico
- accidentale, esistenziale, momentaneo: stress traumatico
- per alcuni autori anche la noia (deficienza di stimoli) può essere paragonata allo stress: sia perché fa degenerare i meccanismi di controllo sia perché causa meccanismi intrapsichici stressanti
Altre classificazioni usano i nomi dei programmi di gestione per caratterizzare il tipo di stress come:
- elementare organico (p.e. malattie, incidenti)
- di auto-conservazione
- di specie-riproduzione
- socio-relazionale
Si distinguono pure le mosse sequenziali che servono ad affrontare uno stimolo potenzialmente stressante in:
- preparazione
- attivazione
- attuazione della reazione
[modifica] Programmi biologici per la regolazione di stress umano
Secondo gli scienziati del ramo ci sono dei "programmi" che in linea di massima controllano la reazione a stimoli stressanti nelle seguenti circostanze:
- Auto - conservanti: come la preparazione, l'attivazione e l'esecuzione di attacco, difesa, inerzia, fuga, ...
- Specie - riproduttivi: per puerperio, adolescenza, sessualità, concepimento, gravidanza, parto, allattamento, cure parentali
- Socio - relazionali: perdita, attaccamento, lutto, emarginazione
Dopo la percezione di uno stimolo, dagli organi dei sensi specifici o aspecifici, i segnali nervosi raggiungono il talamo e il sistema limbico dove vengono integrati e creano delle emozioni. In base a questo, si inseriscono dei programmi che attivano i sistemi:
- locomotore,
- neurovegetativo,
- neuroendocrino,
- endocrino,
- e tramite gli ultimi tre anche il sistema immunitario
I sistemi agiscono poi in modo concertato sugli organi esecutivi con lo scopo di neutralizzare lo stimolo stressante.
I programmi sono predisposti geneticamente. Le funzioni cognitive umane però, danno loro delle sfumature individualizzate tramite meccanismi di impronte, socializzazione, automatismi esercitati e inibizioni specifiche.
[modifica] Reazione umana a stimoli stressanti
Uno stimolo stressante raggiunge tramite gli organi di senso specifici e aspecifici il centro nervoso di integrazione e smistamento generale, il talamo, per poi essere elaborato nel sistema limbico sotto aspetti emotivi.
Un altro segnale "locomotore" torna simultaneamente
- tramite gli archi di riflesso spinali e/o
- il cervelletto
nell'organo locomotore adatto per eseguire immediatamente un comportamento che evita o respinge lo stimolo.
Nel frattempo:
- il talamo come integratore generale secerne neurotrasmettitori centrali (poi anche periferici) che sembrano adatti ad affrontare la situazione
- il sistema limbico, valutate le emozioni connesse con lo stimolo (anche basate sull'esperienza) mette in moto:
- la regolazione neurovegetativa: il ramo simpatico per stimoli di "allerta" o il ramo parasimpatico per stimoli di ristoro
- la regolazione neuroendocrina (ormonale) tramite la cascata ippotalamo - ipofisi - ghiandole endocrine. Secondo il caso tiroide, paratiroide, corteccia surrenale, midollo surrenale, isole del pancreas, timo, gonadi (utero, tube, testicoli, ...) e altre.
- e corregge le prime mosse del talamo.
Tutti questi molteplici segnali vengono coordinati e portano a un comportamento "di pulsione istintiva" con le preparazioni metaboliche e locomotorie adatte. In caso ideale, dopo un certo tempo, l'evento stressante grazie a tutti questi impegni è neutralizzato e il ciclo è terminato. Si passa al ristoro fino al prossimo evento stressante. Questo meccanismo é presente in tutti i mammiferi.
Come esseri umani in una società complessa e regolata, abbiamo inoltre bisogno di un sistema cognitivo più o meno sviluppato che riesce:
- a promuovere o a inibire secondo il caso certe mosse pulsive,
- a sviluppare tattiche e strategie per affrontare stimoli stressanti
- conflittuosi tra di loro o
- non neutralizzabili
senza grossi danni fisici e/o mentali.
Il sistema cognitivo è determinato e viene formato tramite:
- fattori genetici,
- la socializzazione (nei primi vent'anni di vita)
- impronte traumatiche (fisiche e psichiche), gratificazioni e frustrazioni (per determinate mosse) durante questo tempo e di seguito.
[modifica] Reazioni cognitive al stress cronico
Come esseri umani non abbiamo molta scelta di reazione cognitiva sullo stress:
- Possiamo reagire smisuratamente, con tutte le forze emotive, verso ogni stressore minore . Questo a lungo va a scapito:
- delle riserve fisiologiche incorrendo nel rischio di malattie somatiche e/o disturbi mentali come salutismo, ipocondria, ...
- delle riserve mentali con conseguente isterismo, logorrea e/o il rischio di disturbi psichici paranoici.
- Possiamo evitare e/o sfuggire sistematicamente a situazioni emozionali rischiose.
- Questo permette sì una vita con poche sollecitazioni, ma abbassa man mano l'efficacia dei regolatori fisiologici e
- impoverisce notevolmente le funzioni emotive.
Ambedue restringono notevolmente il campo di tolleranza agli stressori. In caso di rilevanti stressori ineluttabili la situazione diventa critica perché:
- c'è il rischio di cadere in panico e in stati di lungo periodo di disorientamento
- oppure, se riusciamo a reagire con impassibilità (inibendo le correlate emozioni) c'è il rischio di incappare in serie malattie psichiche.
Possiamo tentare di correggere il tiro di volta in volta in maniera che i margini di tolleranza rimangano intatti e l'intensità media, proprio media. È e rimane un tentativo, perché ci possono sempre toccare degli eventi più grandi di noi.
[modifica] Stress e implicazioni socio - psico - somatiche
Lo stress è un meccanismo biologico che mette l'organismo in allerta. In quanto tale è esistenziale (come p. e. il dolore). Gli stressori possono essere organici (dolore, rumore, puzza, …), psichici (ansia, preoccupazioni, …) o sociali (dipendenza, repressione, …). Il grafico sottostante raggruppa risposte fisiche, psichiche e sociali a degli stressori. Un altro effetto dei meccanismi endocrini (tramite l’asse dell’aldosterone) è la produzione di proteine immuno - suppressori. Questo serve a concentrare tutte le forze sulla prevista azione. Se l’azione non avvviene e se lo stato di allerta persiste, il sistema immunitario viene notevolmente indebolito. Una volta a riposo (in vacanza) si presenteranno tutti malanni che il sistema immunitario finalmente riesce ad affrontare.
Se lo stress supera una certa durata di tempo, diventa cronico e malattia (Sindrome di adattamento).
È sofisticato distinguere lo stress psicologico dallo stress somatico. Infine ogni stress cronico coinvolge disturbi fisici, mentali e sociali.
[modifica] Stress cronico come amplificatore di fattori rischio per malattie
Il stress cronico e probabilmente anche dei traumi causano anzitutto un'amplificazione rilevante dei fattori a rischio per pressoché tutte le altre malattie degenerative.
Grossarth-Maticek ha dimostrato questo fatto in un esteso studio epidemiologico riguardo le malattie:
- cardiocircolatorie: ipertensione, infarto cardiaco, ...
- digestive e metaboliche: diabete II, sindrome metabolico, ulcere gastriche e duodenali, ...
- respiratorie: tumori polmonari, ...
La continua sovrastimolazione dei sistemi neurovegetativi e ormonali tiene attivato continuamente le funzioni di allerta e disattivati le funzioni di ristoro. Questo fa esaurire con il tempo gli uni e degenerare gli altri. Il grafico di fianco (Stress) riporta un'esempio di Grossarth-Maticek riguardante tumori polmonari. Altre patologie dimostrano qualitativamente simili correlazioni.
[modifica] Sindrome di adattamento, Esaurimento nervoso, Burning out, Cronique fatigue syndrome
Il nostro organismo resiste a lungo a rilevanti stressori: di solito troviamo delle compensazioni emotive e locomotorie.
Se invece la situazione si aggrava, diversi sistemi e organi degenerano e si ammalano sia per mancato uso sia per abuso (amplificazione di altre malattie).
In questo stadio non si fa tanto caso agli stressori (quelli del lavoro precedente sono sostituiti da quelli della malattia stessa).\\ Individui dalla costituzione molto robusta superano o non cadono invece in questa fase , finché i regolatori cedono e mettono fuori uso il normale funzionamento dell’ l'organismo.
Le nostre nonne questo stato lo chiamavano "esaurimento nervoso", Selye parlava di sindrome di adattamento (oggi si usa in aeronautica spaziale), i medici e psichiatri di oggi l'hanno nominato Burning out e Cronique fatigue syndrome.
La deviazione endocrina è poi responsabile per diversi disagi e rischi tipici dello stress, come p.es. l'impotenza, la frigidità, ipercolesterolemia e in stadi progrediti per il sindrome metabolico.
In qualunque modo lo si voglia chiamare, si tratta di uno stato di alto pericolo esistenziale per di più "inguaribile", perché non si riesce a "riparare" sistemi biologici trasandati con un po’ di medicina e un paio di consigli a buon mercato.
[modifica] Trattamento del stress cronico
Il stress cronico si combatte con lavoro comportamentale e in casi d'emergenza con breve medicazione.
[modifica] Lavoro comportamentale
Il lavoro terapeutico sullo stress consiste in un lavoro comportamentale generico come p. e.:
- Test di autoregolazione e allenamento a maggiore autonomia
- Test e allenamento a maggiore piacere e benessere
secondo Grossarth-Maticek oppure in lavori comportamentali specifici come:
- Gestione del tempo
- Gestione finanziaria e di altre risorse
- Gestione relazionale e sociale
- Punto alla situazione di appagamenti e frustrazioni quotidiane
Il primo soccorso antistressante consiste in due regole:
- evitare con tutti i trucchi situazioni frustranti
- cercare con tutti i trucchi situazioni appaganti
[modifica] Medicazione dello Stress
La medicazione dello Stress è ogni tanto inevitabile per calmare la situazione in modo da poter cominciare un lavoro comportamentale serio e portarlo al punto per cui le stampelle medicamentose diventano superflue. Normalmente bastano dei rimedi fitoterapici per i sistemi nervosi e ormonali. In casi gravi occorrono potenti psicofarmaci prescritti dallo psichiatra.
[modifica] Voci correlate
- Sindrome generale di adattamento di Selye
- Sindrome_da_distress_respiratorio
[modifica] Bibliografia
- Selye, Hans: The Stress of life; McGraw-Hill (Paperback)
- Pancheri, Paolo: Stress, emozioni, malattia; Mondadori 1983
- Thibodeau Gary A. - Patton Kevin T.: Anatomia & Fisiologia; CEA 2005; Cur. Biondi C. - Ricci D. - Trevisi M.
- Grossarth-Maticek, Ronald: Systemische Epidemiologie und präventive Verhaltensmedizin chronischer Erkrankungen; ISBN 3-11-016518-X; de Gruyter, Walter, GmbH & Co., Berlin 1999
- Grossarth-Maticek, Ronald: Autonomietraining: ISBN 3-11-016881-2; de Gruyter, Walter, GmbH & Co., Berlin 2000
- Hüther, Gerald: Biologie der Angst; ISBN 3-525-01439-2; Vandenhoeck & Ruprecht (GmbH &, Göttingen 1997)
[modifica] Collegamenti esterni
- Galleria Stress
- Introduzione allo stress
- Fisiologia dello stress
- Stress: Fisiologia
- Patologia dello stress
- Terapie dello stress
- (NL) Stress & Burnout
- Consigli antistressanti
Medicina | |
---|---|
Tavolino Ippocratico | Progetto Medicina | Portale Medicina | Stub medicina | |
Tutte le voci di medicina | Tutte le malattie | Specialità mediche | Specialità chirurgiche |