Salomè (figlia di Erodiade)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Salomè (circa 14 d.C. - tra il 62 ed il 71) fu una principessa giudaica, figlia di Erodiade e di Erode Filippo.
Fu la protagonista di un episodio narrato nel Vangelo di Marco 6,17-28 e nel Vangelo di Matteo 14,3-11, nei quali non viene fatto il suo nome, riportato da Giuseppe Flavio nelle Antichità giudaiche XVIII, 136-137.
Erodiade abbandonò il marito e andò a convivere con il cognato Erode Antipa. San Giovanni Battista condannò pubblicamente la condotta dello zio di Salomè; il re allora lo fece prima imprigionare, poi, per compiacere la bella figlia di Erodiade, che aveva ballato ad un banchetto, lo fece decapitare.
Salomè in seguito sposò il tetrarca Filippo e successivamente Aristobulo, re di Calcide dal quale ebbe tre figli.
Indice |
[modifica] Salomè nell'arte
[modifica] Letteratura
Salomè compare nella novella Hérodias (1877) di Gustave Flaubert ed è la protagonista dell'opera Salomé (1893) di Oscar Wilde. L'opera di Wilde, scritta in francese e tradotta in inglese da Lord Alfred Douglas, fu illustrata con i disegni del giovane Aubry Beardsley. Dal dramma di Wilde fu tratto il libretto dell'opera omonima, musicata da Richard Strauss nel 1905. Anche il poeta portoghese Eugenio de Castro scrisse nel 1896 una Salomé. Più labile è il nesso con la storia biblica in Hérodiade di Mallarmé.
[modifica] Teatro
La figura di Salomé emerge anche nel monologo di Erodiade nel componimento teatrale "Erodiade" scritto nel 1968 da Giovanni Testori.
[modifica] Cinema
Alcuni dei tanti titoli cinematografici ispirati al personaggio sono:
- Salomè (1910) diretto da Ugo Falena
- Salomè (1953) diretto da William Dieterle
- Salomè (1972) diretto da Carmelo Bene
- Salomè (1988) diretto da Ken Russell
[modifica] Bibliografia
- S. Pietrini, La santa danza di David e il ballo peccaminoso di Salomè: due figure esemplari dell’immaginario biblico medievale, in “Quaderni medievali”, 50, dicembre 2000, pp. 45-73.
- M. Fama, Il corpo, il movimento e la memoria. Osservazioni sull’iconografia della danza (di Salome) nel Quattrocento, in “Biblioteca Teatrale”, n.s., 37-38, gennaio-giugno 1996, pp. 127-139.
- T. Hausamann, Die Tanzende Salome in der Kunst von der christlichen Frühzeit bis um 1500. Ikonographische Studien, Zürich, 1980.
- Commons contiene file multimediali su Salomè (figlia di Erodiade)