Parentesi di Poisson
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per parentesi di Poisson si intende una costruzione differenziale della forma
dove e sono funzioni di 2n variabili e .
Le parentesi di Poisson sono state introdotte nel 1809 da Simeon Poisson. Spesso per esse, invece di una notazione come [u,v], si usa la notazione {u,v}.
Indice |
[modifica] Proprietà
Innanzitutto si può dimostrare facilmente che per qualsiasi funzione u:
e la parentesi di Poisson con una qualsiasi costante k è anch'essa nulla:
Le parentesi di Poisson sono forme bilineari anticommutative nei due argomenti u e v, cioè tali che
Inoltre dalle proprietà del calcolo differenziale segue:
e sono tali da soddisfare l'identità di Jacobi
- .
Come ha osservato Carl Jacobi, le parentesi di Poisson sono utili allo studio dei sistemi di equazioni differenziali alle derivate parziali del primo ordine. Inoltre costituiscono uno strumento importante per il trattamento delle grandezze dinamiche espresse come funzioni delle coordinate canoniche nella meccanica analitica. Inoltre hanno corrispondenze nella Meccanica quantistica.
[modifica] Parentesi di Poisson invarianti
Le parentesi di Poisson sono valgono per qualsiasi sistema di coordiante poiché valgono sempre:
- [pi,pj] = 0
- [qi,qj] = 0
Questo vuol dire che in definitiva:
- [qi,pj] = δij
dove δij è il delta di Kronecker; queste sono dette parentesi fondamentali di Poisson.
Questo risultato ci dimostra che le parentesi di Poisson sono indipendenti dal sistema di coordinate, pensiamo qi,pi ottenuto da trasformazioni delle variabili Qi(qi,pi),Pi(qi,pi) allora costruendo le parentesi di Poisson di queste ultime:
Ora facciamo vedere la dipendenza delle nuove coordinate Q e P funzioni delle vecchie coordinate:
Da questa equazione è facile con opportune sostituzioni ricavare le parentesi di Poisson relative alla funzione u con le nuove coordinate Q, sostituendo e :
Ma le parentesi di Poisson a secondo membro sono proprio le parentesi di Poisson fondamentali: la prima si annulla, la seconda vale 1; dunque:
Analogamente si ottiene la parentesi di Poisson tra la funzione u e le coordinate P:
Sostituendo la III) e la IV) nella II) si ottiene la I):
[modifica] Equazioni del moto in forma di parentesi di Poisson
Dalla III) e dalla IV) equazione ottenuta sopra, possiamo dedurre le equazioni di Hamilton sostituendo alla generica funzione u, l'Hamiltoniana H:
Inoltre possiamo ottenere l'equazione dell'hamiltoniana:
dalla quale:
- .
Nella forma delle parentesi di Poisson le grandezze conservate avranno parentesi di Poisson con H uguali a zero e viceversa.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Bibliografia
- Simeon Poisson (1809): J. Ecole Polytechn., 8 pp. 266-344
- Herbert Goldstein: Meccanica classica.