Fisica del plasma
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
In fisica e chimica, un plasma è un gas ionizzato in cui elettroni e ioni si muovono in modo indipendente, e non sono legati gli uni agli altri come nei rimanenti stati della materia. In quanto tale, è considerato come il quarto stato della materia, che si distingue quindi dal solido, il liquido e il gas. "Ionizzato" in questo caso significa che gli elettroni sono stati strappati dai loro stati legati in una frazione significativamente grande.
Le cariche elettriche libere fanno sì che il plasma sia un buon conduttore di elettricità, e che risponda fortemente ai campi elettromagnetici. Questo quarto stato della materia fu identificato da Sir William Crookes nel 1879 e chiamato "plasma" da Irving Langmuir nel 1928 [1]. Le ricerche di Sir Crookes portarono alla realizzazione dei cosiddetti tubi di Crookes, che erano gli antenati dei tubi catodici e delle lampade al neon.
Mentre sulla terra la presenza del plasma è relativamente rara (fanno eccezione i fulmini, le aurore boreali e le fiamme), nell'universo costituisce più del 99% della materia conosciuta: di plasma sono fatti il Sole, le stelle e le nebulose. Inoltre, si ha una formazione di plasma sullo scudo termico dei veicoli spaziali al rientro nell'atmosfera.
L'interesse per i plasmi inizia alla fine degli anni '50, quando la Conferenza di Ginevra Atoms for peace [2] sancisce l'inizio degli studi su uno sfruttamento pacifico della Fusione nucleare. Contemporanea è la costituzione dell' Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (IAEA, 1957).
Più o meno nello stesso periodo cominciano i primi studi sugli effetti di un campo magnetico sui gas ionizzati (per es. della ionosfera) compiuti dal fisico svedese Hannes Alfvén, che lo porteranno a vincere il premio Nobel nel 1970. Questi studi porteranno alla spiegazione del meccanismo delle fasce di Van Allen in termini di moti di ioni ed elettroni.
Oggi la fisica del plasma è un settore in piena espansione, non solo per quanto riguarda la Fusione nucleare, ma anche le applicazioni industriali (trattamento di superfici, il taglio al plasma, gli schermi al plasma) e la propulsione spaziale.
La pagina di discussione contiene dei suggerimenti per migliorare la voce: Fisica del plasma
Indice |
[modifica] Produzione di un plasma
Il modo più semplice per la produzione di un plasma rimane quello individuato da Sir William Crookes quasi 150 anni fa: un tubo di vetro presenta due elettrodi alle sue estremità, collegate a un circuito esterno. Il tubo è collegato a una pompa da vuoto. Mentre il tubo viene svuotato dall' aria, una tensione elevata viene applicata alle estremità del tubo, permettendo la formazione di un arco all'interno del tubo. Il tubo viene quindi riempito di un gas nobile (elio, neon, argon, ...). Il gas neutro si ionizza per urto degli elettroni emessi dal catodo (l' elettrodo caricato negativamente).
I processi di ionizzazione e ricombinazione di elettroni con gli ioni appena formati raggiungono un equilibrio. Se la frazione di gas ionizzato è sufficientemente grande, il gas neutro è diventato un plasma. Per ogni gas, la formazione del plasma (breakdown elettrico) è legata al rapporto fra tensione applicata e pressione del gas neutro di riempimento. L'emissione di luce è caratteristica di ciascun elemento, ed è dovuta ai seguenti fenomeni:
- radiazione di frenamento (Bremsstrahlung) di elettroni emessi o ricatturati da un nucleo;
- radiazione di riga da parte di atomi neutri o parzialmente ionizzati
[modifica] Caratteristiche
[modifica] Quasi neutralità e schermaggio di Debye
Il termine plasma viene usato per un insieme di particelle cariche che globalmente si mantiene neutro.
Questa è la definizione comunemente accettata, anche se esistono sistemi particolari chiamati plasmi, costituiti da una sola specie (per es., elettroni, da cui il nome di plasmi elettronici). Il paragone che spesso viene usato è quello della gelatina rosa, che nel suo interno contiene particelle che singolarmente sono rosse e bianche, ma che l'occhio percepisce nella sua globalità come rosa.
Come nella gelatina esiste una minima distanza spaziale per la quale è possibile vedere le particelle rosse e bianche come separate, così nel plasma esiste una scala spaziale alla quale elettroni e ioni si muovono in modo indipendente: questa minima distanza viene chiamata lunghezza di Debye.
In sostanza, dentro il plasma deve essere sempre verificato che ne = ni, dove ne è la densità di elettroni, ed ni è la densità di ioni. Per mantenere questa condizione, dentro il plasma si forma un campo elettrico, detto ambipolare, che tende a frenare gli elettroni, e ad accelerare gli ioni[3] (tendenzialmente, gli elettroni sono più veloci a diffondere). Dentro il plasma si forma un campo elettrico corrispondente all' energia potenziale:
- .
Come si vede, il potenziale è tanto più grande, quanto maggiore è la densità di carica al centro del plasma, n(0). Se l'energia potenziale supera l'energia di agitazione termica, si ha diffusione ambipolare; se l'energia potenziale è inferiore all' energia cinetica delle particelle, si ha diffusione libera. La relazione di uguaglianza definisce l'energia minima che le particelle devono avere per poter muoversi liberamente: questa energia minima definisce anche la minima lunghezza entro la quale le particelle possono diffondere, cioè la lunghezza di Debye:
- .
dove kB è la costante di Boltzmann e T è la temperatura. Possiamo quindi definire con più precisione un plasma come un sistema le cui dimensioni sono molto più grandi della lunghezza di Debye, ossia , dove L è la dimensione tipica del sistema. Per un gas ionizzato è comunque molto raro che sia , anche perché questo comporterebbe delle densità molto basse (da notare che la densità di cariche n compare a denominatore).
Se la temperatura viene espressa in unità di elettronvolt e la densità particelle per metro cubo, la lunghezza di Debye si esprime come:
- .
Nei plasmi di laboratorio questa lunghezza è pertanto dell' ordine di decine di micron.
[modifica] Fenomeni collettivi
La lunghezza di Debye definisce quindi una minima lunghezza per il moto indipendente di elettroni e ioni: dentro una sfera di raggio λD (detta sfera di Debye) possono avvenire processi di particella singola. Al di fuori della sfera di Debye il comportamento di elettroni e ioni è determinato dal campo elettrico ambipolare, cioè dalla parte a lungo raggio del potenziale elettrostatico. In sostanza, elettroni e ioni si muovono gli uni rispetto agli altri come fossero un corpo unico.
Questo fenomeno dà origine ai cosiddetti moti collettivi. Gli urti fra elettroni e ioni tramite la forza di Coulomb è nei plasmi un fenomeno collettivo, dove le interazioni a più corpi dominano rispetto alle collisioni binarie (a differenza dei gas neutri, dove le collisioni sono essenzialmente un fenomeno binario). Tipicamente, il libero cammino medio delle collisioni di Coulomb è maggiore della lunghezza di Debye.
Un altro importante fenomeno collettivo è costituito dalle oscillazioni di plasma. Supponiamo che una "fetta" di elettroni di sezione S si sposti di una quantità x nella direzione ortogonale a S. Si formerà un campo elettrico perpendicolare alla superficie S:
- .
dove σ è determinato dalla densità superficiale di carica elettronica:
- .
Combinando le due espressioni si ottiene che la forza netta agente sugli elettroni è:
- .
La legge della dinamica per gli elettroni diventa quindi:
- .
che è un moto armonico di pulsazione
- .
detta frequenza di plasma. Inserendo le costanti fisiche, si ottiene il valore numerico[4]:
- .
Inserendo un valore di densità tipico di un plasma da fusione (per es., un Tokamak), si ottiene che la frequenza di plasma è dell' ordine di , che è una frequenza molto elevata.
Si deduce pertanto che il campo elettrico dovuto ad eventuali disomogneità di carica in un plasma viene suddiviso in una parte a corto raggio (le diffusioni libere nella sfera di Debye), e in una parte a lungo raggio (fenomeni collettivi come la frequenza di plasma). Se siamo tuttavia interessati a fenomeni che avvengono su scale spaziali più grandi della sfera di Debye e su scale temporali più lente della frequenza di plasma, il plasma può essere trattato come un fluido neutro in cui i campi elettrici (spontanei) sono nulli.
Questo è l'approccio seguito per esempio dalla magnetoidrodinamica. Nella maggior parte dei plasmi, la lunghezza di Debye è abbastanza piccola e la frequenza di plasma abbastanza grande da soddisfare senza problemi questa condizione.
[modifica] Ordini di grandezza per i plasmi
Un plasma quindi si caratterizza per alcune grandezze, fra cui alcune (temperatura e densità di particelle cariche) sono tipiche di un fluido; altre, come la lunghezza di Debye e la frequenza di plasma, sono caratteristiche del plasma come insieme di cariche in movimento.
I plasmi presenti i natura e in laboratorio si caratterizzano per una grande varietà nella grandezza di questi parametri. Nella tabella che segue[5] sono riportati gli ordini di grandezza per una serie di plasmi: si ricordi che una temperatura di 1 eV (elettronvolt) corrisponde a circa 11,600 gradi Kelvin, e che la densità dell' aria è di circa 1025 particelle per metro cubo. Si riconosce subito che la maggior parte dei plasmi sono caratterizzati da alte temperature elettroniche: si va dai quasi 30,000 gradi di un fulmine, fino ai milioni di gradi della corona solare e degli esperimenti di fusione termonucleare. I plasmi interstellari sono invece caratterizzati da densità molto basse (e quindi, relativamente grandi lunghezze di Debye).
Dato che nella espressione della lunghezza di Debye compare un rapporto di temperatura e densità, ciò non impedisce che si possano produrre plasmi a temperatura ambiente: sono i cosiddetti plasmi freddi, per i quali gli ioni sono effettivamente a temperatura ambiente, ma gli elettroni hanno una temperatura di qualche elettronvolt.
Plasma |
densità (m−3) |
temperatura (eV) |
dimensione (m) |
lunghezza di Debye (m) |
frequenza di plasma (Hz) |
gas interstellare |
106 | 0.01 | 1019 | 0.7 | 104 |
vento solare |
107 | 10 | 1011 | 7 | 3 × 104 |
corona solare |
1012 | 102 | 107 | 0.07 | 107 |
interno del sole |
1032 | 103 | 7 × 108 | 2 × 10-11 | 1017 |
plasma termonucleare |
1020 | 104 | 10 | 7 × 10-5 | 1011 |
scarica ad arco |
1020 | 1 | 0.1 | 7 × 10-7 | 1011 |
fulmine |
1024 | 2 | 103 | 10-8 | 1012 |
ionosfera |
1012 | 0.1 | 104 | 2 × 10-3 | 107 |
[modifica] Fenomeni dissipativi
Il plasma è composto di ioni ed elettroni. L'interazione tramite la forza di Coulomb fra queste specie porta ad urti (generalmente elastici), che sono origine di effetti dissipativi. Il primo e più importante effetto è la comparsa di resistività. La presenza di urti di tipo coulombiano introduce una resistività, che, secondo la previsione teorica di Spitzer è data dalla relazione[6]:
- .
dove logΛ è una quantità nota come logaritmo di Coulomb, ed è praticamente costante per gran parte dei plasmi di laboratorio, dove varia fra 10 e 20 in un ampio intervallo di parametri. Z è il numero atomico medio delle specie ioniche presenti nel plasma (per un plasma di idrogeno, Z = 1).
Inserendo i valori di un plasma di idrogeno di interesse fusionistico (Te = 1000eV), si ricava un valore di resistività di , che è un valore tipico del rame a temperatura ambiente. I plasmi sono quindi degli ottimi conduttori di corrente, e questa proprietà è tanto migliore quanto più alta è la temperatura (la temperatura compare a denominatore nella relazione di Spitzer).
[modifica] Plasmi in campi magnetici
Per approfondire, vedi la voce Magnetoidrodinamica. |
Un plasma, essendo un buon conduttore di corrente, è anche molto sensibile alla applicazione di campi magnetici. In realtà, siccome un plasma è spesso formato da una scarica elettrica dentro un gas, il plasma risente del campo magnetico formato dalla corrente che lo percorre. Per questo motivo si parla di campo magnetico auto-generato.
Le particelle cariche in un campo magnetico seguono una traiettoria elicoidale (detta anche moto di ciclotrone) secondo l' equazione di Larmor, che definisce il raggio di Larmor
- .
dove è la velocità della particella perpendicolare al campo magnetico, m è la sua massa, B è l'intensità del campo magnetico, ed Ze è la carica dello ione (per l'elettrone, Z = 1 ed e è negativa).
Dall' espressione per il raggio di Larmor si deduce che una particella carica in un campo magnetico è vincolata a percorrere una traiettoria che si può allontanare al più di una quantità ρ dalla linea di campo magnetico. Il moto del centro dell' elica viene detto moto del centro guida: i modelli matematici che descrivono il moto del plasma in termini di moto del centro guida sono detti codici di centro guida[7].
Su questa proprietà si basano inoltre i dispositivi di confinamento magnetico nell' ambito della ricerca sulla fusione nucleare.
La presenza di un campo magnetico introduce però una complicazione in più, in quanto separa la direzione parallela al campo (nella quale si ha una rapida termalizzazione della particelle) dalla direzione perpendicolare. Un plasma in un campo magnetico è quindi un mezzo altamente anisotropo.
La presenza del campo magnetico suddivide inoltre i plasmi in base al loro comportamento magnetico, ossia in plasmi diamagnetici e paramagnetici. Anche se il comportamento più comune per un buon conduttore è di essere diamagnetico, esistono numerosissimi esempi di plasmi paramagnetici, nei quali cioè il campo magnetico esterno viene accresciuto, e persiste per tempi molto lunghi. Questi fenomeni vengono chiamati fenomeni di dinamo, in analogia alla dinamo in elettrotecnica.
Un approccio totalmente differente al problema dei moti di un plasma in campo magnetico è fornito dalla magnetoidrodinamica o MHD[8], dove il moto delle particelle in un campo elettromagnetico viene risolto a partire dall'integrazione delle equazioni di Navier-Stokes con le Equazioni di Maxwell. Nonostante la apparente semplificazione (invece di seguire il moto di un numero enorme di particelle, si segue l'evoluzione della velocità fluida del plasma, che è un campo tridimensionale), la MHD si presta a descrivere un numero molto vasto di fenomeni di plasma, come l'insorgere di instabilità, filamenti e jets[9].
[modifica] Riassunto: gas neutro contro plasma
Come detto sopra, un plasma è il quarto stato della materia. Cosa lo distingue, per esempio, da un gas, a cui dovrebbe tutto sommato assomigliare molto? Le differenze sono elencate nella tabella seguente:
Proprietà | Gas | Plasma |
Conducibilità elettrica | Molto bassa |
Molto alta
|
Specie indipendenti | Una | Due o più Elettroni, ioni, e atomi neutri possono essere distinti in base alla loro velocità e temperatura. L'interazione fra queste specie porta a fenomeni dissipativi (viscosità,resistività), e all'insorgere di onde e instabilità. |
Distribuzione di velocità | Maxwell | Può essere non-Maxwelliana Mentre le collisioni tendono a portare a una distribuzione di equilibrio Maxwelliana, i campi elettrici possono influenzare le velocità delle particelle differentemente, dando origine a fenomeni come gli elettroni runaway. |
Interazioni | Binarie Collisioni a due corpi sono la norma. |
Collettive Ogni particella interagisce contemporanemente con molte particelle. Le interazioni collettive sono più importanti di quelle binarie. |
[modifica] Bibliografia
- ↑ (EN) G. L. Rogoff, Ed., IEEE Transactions on Plasma Science, vol. 19, p. 989, Dec. 1991. Vedi il sommario al sito http://www.plasmacoalition.org/what.htm
- ↑ (EN) Nazioni Unite, Peaceful uses of atomic energy (Proc. Int. Conf. Geneva, 1955) vol. 16, UN, New York, 1956, pag. 35.
- ↑ (EN) R. Goldston e P.H.Rutherford, Introduction to plasma physics, Institute of Physics Publishing, Philadelphia, 1995, p.15. ISBN 075030183X.
- ↑ (EN) T.J.M. Boyd e J.J. Sanderson, The Physics of Plasmas, Cambridge University Press, First Edition, 2003, p.11. ISBN 0521459125.
- ↑ T.J.M. Boyd e J.J. Sanderson, ibidem, p.12
- ↑ R. Goldston e P.H.Rutherford, ibidem p.177.
- ↑ (EN) Un testo di riferimento in questo campo è R.B.White, The theory of toroidally confined plasmas, Seconda edizione, Imperial College Press, 2001. ISBN 1860942776. Recentemente è stata pubblicata la seconda edizione riveduta (30 aprile 2006, ISBN 1860946399).
- ↑ (EN) Ci sono moltissimi testi con argomento la MHD: il riferimento (almeno per quanto riguarda i plasmi di interesse fusionistico) è J.P. Freidberg, Ideal Magnetohydrodynamics, Plenum Press, New York, 1987.
- ↑ (EN) Per tutti questi fenomeni si veda per es. Biskamp, Dieter. "Nonlinear Magnetohydrodynamics". Cambridge, UK: Cambridge University Press, nuova edizione riveduta, 1997. 392 pagine, ISBN 0521599180.
[modifica] Fisica dei plasmi in Italia (sul web)
- Consorzio RFX, Istituto Gas Ionizzati del CNR (Padova)
- Istituto di Fisica dei Plasmi, Milano
- Gruppo di ricerca di Torino sui plasmi da fusione
- Frascati Tokamak Upgrade, ENEA, Frascati
- Gruppo Fusione dell' ENEA
[modifica] Plasmi interattivi (web)
[modifica] Voci correlate
- Fisica del plasma e sue applicazioni
- Plasmi terrestri
- Plasmi astrofisici
- Dispositivi che utilizzano plasmi e voci correlate