Chiesa particolare
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Con il termine Chiesa particolare si intende una porzione amministrativa o sacramentale di una chiesa cristiana; tali chiese, originate con la primissima diffusione del Cristianesimo, godono di una larga autonomia e sono generalmente sottoposte all'autorità di un vescovo.
Indice |
[modifica] Chiese particolari nel cattolicesimo
La Chiesa cattolica riconosce grande valore alle chiese particolari, la cui importanza teologica è stata molto evidenziata dal Concilio Vaticano II; il termine "chiesa particolare" ha due usi distinti: esso si riferisce tanto alle chiese sui iuris, quanto alle diocesi.
[modifica] Chiese particolari come riti o chiese sui iuris
Per approfondire, vedi la voce chiesa sui iuris. |
All'interno della Chiesa Cattolica per chiesa particolare si può intendere una chiesa sui iuris nel senso di sedi della chiesa universale che godono di particolari consuetudini proprie riguardo ai riti liturgici utilizzati e riguardo al proprio governo. Ogni chiesa sui iuris si differenzia per una maggiore autonomia, come riconosciuto dal Concilio Vaticano II nel decreto sulle chiese cattoliche orientali Orientalium Ecclesiarum [1] che riconosce le "chiese o riti particolari".
[modifica] Chiese particolari come diocesi
Per approfondire, vedi la voce diocesi. |
Il termine "chiese particolari" può riferirsi anche ad una diocesi, che nel "Decreto sulla pastorale dei vescovi" Christus dominus è così definita: "La diocesi è una porzione del popolo di Dio affidata alle cure pastorali del vescovo, coadiuvato dal suo presbiterio, in modo che, aderendo al suo pastore, e da questi radunata nello Spirito Santo per mezzo del Vangelo e della eucaristia, costituisca una Chiesa particolare nella quale è presente e opera la Chiesa di Cristo, una, santa, cattolica e postolica" ([2]). Dunque in questo senso chiese particolari e diocesi sono due termini sinonimi, che si riferiscono alla stessa realtà.
Il Codice di diritto canonico amplia ulteriormente il discorso, dicendo al canone 368 che alle diocesi "vengono assimilate la prelatura territoriale e l'abbazia territoriale, il vicariato apostolico e la prefettura apostolica e altresì l'amministrazione apostolica eretta stabilmente". Quindi queste cinque diverse porzioni di popolo di Dio, essendo del tutto equiparate alle diocesi, sono anche esse a pieno titolo chiese particolari.
Un ulteriore tipo di chiesa particolare, anch'essa assimilata alla diocesi, è l'ordinariato militare, eretto da Papa Giovanni Paolo II con la costituzione apostolica Spirituali militum curae (La cura spirituale dei soldati), pubblicata il 21 aprile 1986. Si tratta di una chiesa particolare che, a differenza delle altre, non è definita da un territorio, ma da una condizione: di essa fanno parte tutti e solo i militari.
Infine, la forma più embrionale di chiesa particolare è la Missione sui iuris, cioè un territorio in zona di missione che inizia appena ad avere una qualche autonomia; con il passare del tempo potrà poi diventare prefettura apostolica, vicariato apostolico e da ultimo diocesi.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Communionis Notio
- Sezione del Codice di diritto canonico sulle chiese particolari
- Spirituali militum curae
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Portale Chiesa cattolica • Indice delle voci sulla Chiesa cattolica • Progetto Cattolicesimo • Concilio Wikipediano --- uso tabella |