Costituzione apostolica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce che tratta un argomento di cattolicesimo è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia e del Progetto cattolicesimo. Vedi l'elenco degli abbozzi di cattolicesimo. Vedi anche il Portale cattolicesimo. (uso di questo avviso) |
Costituzione apostolica (in latino Constitutio apostolica) è l'appellativo che viene usato per alcuni documenti papali particolarmente importanti e solenni riguardanti un insegnamento definitivo o disposizioni molto importanti.
La parola costituzione viene dal latino constitutio, parola usata per le leggi più importanti promulgate dall'Imperatore romano, e viene mantenuto nei documenti della Chiesa cattolica a causa dell'ascendenza del diritto romano nel Diritto canonico.
Per loro natura le Costituzioni apostoliche sono dirette a tutti i fedeli. Esse sono di carattere generico. Quando si vuole esprimere qualcosa di più specifico si usano le espressioni Costituzione dogmatica (per esempio la Lumen gentium del Concilio Vaticano II) o Costituzione pastorale (la Gaudium et spes dello stesso concilio).
[modifica] Esempi di Costituzioni Apostoliche
- Ineffabilis Deus (1854): Costituzione dogmatica di Pio IX sull'Immacolata concezione di Maria
- Munificentissimus Deus (1950): Costituzione dogmatica di Pio XII sull'Assunzione di Maria
- Ex corde ecclesiae (1990): le norme per le università cattoliche
- Universi Dominici gregis (1995): le regole poste da Giovanni Paolo II per l'elezione del papa
- Paenitemini (1966): norme sul digiuno e l'astinenza di Paolo VI