Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Set-top box - Wikipedia

Set-top box

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Nota disambigua - Se stai cercando informazioni sul decoder come componente elettronico, vedi Decoder (elettronica).

Il decoder video, chiamato tecnicamente Set-top box (STB) è, propriamente, un apparecchio che ha come unica funzione quella di decodificare un segnale video, precedentemente codificato dall'emittente al momento della trasmissione per renderlo fruibile solo da chi ha pagato la quota di abbonamento all'emittente stessa.

Tuttavia, è oggi entrato nell'uso comune il termine decoder per indicare anche gli apparati che servono a ricevere la Televisione digitale, e che in realtà sono IRD, Integrated Receiver and Decoder, ovvero decoder e ricevitore integrati in un unico apparecchio.

Quando le trasmissioni satellitari erano solo di tipo analogico, anni fa, tutto quello che serviva per visualizzarle sulla propria TV era un semplice demodulatore, che demodulava le trasmissioni ricevute e le visualizzava; con l'avvento del digitale, invece, il set top box ha dovuto necessariamente divenire più complesso, dal momento che all'interno della banda normalmente occupata da un tipico canale video analogico entrano 4, 6 o anche 10 canali digitali, tutti codificati all'interno dello stesso flusso di dati; l'IRD, quindi, prima si occupa di estrarre da questo flusso dati quello relativo a un singolo evento televisivo, dopodiché, se questo è codificato, lo decodifica, e infine lo visualizza sullo schermo.

Con l'avvento della TV digitale terrestre, poi, si sono aggiunti all'elenco anche i decoder terrestri, anch'essi in realtà non propriamente decoder, ma IRD.

Entrambi i tipi di Set Top Box (terrestri e satellitari) possono consenire l'interazione dell'utente con l'emittente televisiva, utilizzando come canale di ritorno la linea telefonica. Grazie al modem integrato, gli IRD permettono di comunicare all'emittente gli estremi del pagamento per vedere una particolare trasmissione appunto a pagamento, oppure, in futuro, di effettuare un televoto, o di consultare il proprio conto bancario.

Gli IRD dedicati al digitale terrestre dotati di questa caratteristica (non tutti lo sono, al contrario di quelli satellitari) sono identificati dalla sigla MHP, che sta per Multimedia Home Platform, ovvero Piattaforma multimediale casalinga.


Schema di IRD satellitare:

Immagine:sat-decoder.png


Alcuni tipi di decoder possono essere collegati al televisore o al videoregistratore solo tramite un cavo scart o dei cavi RCA; questo comporta un aumento della quantità di cavi presenti sul mobile del televisore quando l'impianto è formato da TV, decoder satellitare, decoder terrestre, videoregistratore e quant'altro. Alcuni decoder, però, per ovviare a questo inconveniente, dispongono di un'ulteriore connessione di uscita, chiamata uscita RF: a questa presa posta sull'apparecchio è sufficiente collegare un comune cavo d'antenna, analogo a quello classico della TV di casa, collegando poi l'altra estremità al televisore: in questo modo, sarà possibile sintonizzare sul TV il canale corrispondente al decoder, semplicemente facendo la classica ricerca dei canali, anziché dover premere il tasto AU o AV o 0 (zero) per connettere il dispositivo esterno.

Questa soluzione ha dei pro e dei contro: Se tutti gli apparati da collegare alla TV dispongono dell'uscita RF, è sufficiente collegarli tutti in cascata e collegare il primo all'antenna e l'ultimo alla TV, per poter sintonizzare ogni apparecchio su un diverso canale della TV, invece di doverlo associare ai "canali speciali" AV1, AV2 eccetera. Questo permette di passare da un apparecchio all'altro semplicemente cambiando canale sulla TV.

Tuttavia, la qualità audio/video di questo tipo di collegamento è alquanto inferiore rispetto a quello realizzato tramite scart, e può essere giustificato solo dall'impossibilità di collegare l'apparato alla TV tramite la scart, vogliasi per il ridotto numero di scart sulla TV (alcuni ne hanno solo una), o per l'inesperienza dell'utente, che potrebbe non essere in grado di effettuare collegamenti complessi tra TV e dispositivi esterni.


Quando un decoder è integrato all'interno di un televisore, si parla di iDTV, ovvero 'integrated Digital TV set', traducibile in italiano come apparatoTV digitale integrato.

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com