Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Scuola secondaria di secondo grado - Wikipedia

Scuola secondaria di secondo grado

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Scuola secondaria di secondo grado è la nuova definizione che ha assunto il terzo ciclo d'istruzione su cui si struttura il sistema scolastico italiano.
Il termine è entrato in uso con la Riforma Moratti del 2003 e sostituisce la definizione di scuola media superiore in uso fino a quel momento.
Spesso, nel linguaggio comune questo ordine di scuola viene tuttora definito semplicemente le superiori.
Alla scuola secondaria superiore si accede dopo il conseguimento della Licenza di scuola media al termine della scuola secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore).

Definire la Scuola secondaria di secondo grado come terzo ciclo di istruzione è certamente un errore. Infatti, anche nella Legge 53/2003 (detta Legge Moratti) la Scuola secondaria di secondo grado è parte del secondo ciclo di istruzione e formazione. Ormai, in nessun paese del mondo i cicli di istruzione iniziale sono tre: in alcuni paesi (es. Danimarca ecc.) sono uno solo, da 6 a 16 o 17 anni; in molti paesi sono due: primario e secondario. Nelle classificazioni dell'UNESCO l'istruziuone "terziaria" è l'istruzione di livello universitario o, comunque, post-secondario. L'idea di chiamare la Scuola secondaria di secondo grado come le superiori è, ormai, un vero e proprio errore semantico. In tutti i paesi del mondo istruzione superiore (Supérieur in francese, Higher in inglese, Hoch in tedesco, Hoge in Olandese, ecc.) indica l'istruzione post secondaria, universitaria e non (vedi le definizioni date dal programma ERASMUS a tutte le istituzioni di questo tipo di tutti i paesi europei). Attilio Monasta, nel volume Organizzazione del Sapere, Discipline e Competenze (Carocci, Roma, 2002) sostiene che la persistenza di questi equivoci dimostra la resistenza della cultura italiana di fronte a cambiamenti della struttura stessa della società e del sapere, intervenuti ormai da mezzo secolo.

Indice

[modifica] Cenni storici

Il sistema scolastico italiano si è basato per decenni sul modello formulato da Giovanni Gentile, nel 1923, nella sua legge di riforma del sistema scolastico, riforma che concedeva molto spazio allo studio delle materie umanistiche.
La mancanza di una riforma organica della scuola superiore, necessità rilevata già negli anni '60, ha portato all'introduzione di una grande quantità di sperimentazioni che hanno cercato di ovviare, sia dal punto di vista dei programmi che dell'istituzione di nuovi percorsi di studio, al mancato aggiornamento del sistema scolastico.

[modifica] Le scuole superiori prima della riforma Moratti

Prima che entrasse in vigore la riforma Moratti, che prende il nome dal ministro della Pubblica Istruzione che l'ha elaborata, le scuole superiori si dividevano essenzialmente in tre grandi rami:

I licei, della durata di cinque anni, si dividevano in classico, scientifico, artistico e linguistico (quest'ultimo previsto dall'ordinamento pubblico ma mai attivato formalmente, esistente quindi solamente a livello di sperimentazione o presso scuole private).
Il liceo artistico aveva, in origine, una durata di soli quattro anni e dava accesso, dopo tale periodo, solamente all'Accademia di Belle Arti. Con l'introduzione di un quinto anno integrativo venne poi permesso l'accesso a tutte le facoltà universitarie.

Gli istituti tecnici, anch'essi della durata di cinque anni, invece erano suddivisi in:

Istituto Tecnico Industriale (ITI)
Istituto Tecnico Commerciale (ITC)
Istituto Tecnico per Geometri (ITG)

Gli istituti professionali (IPIA) si dividevano in alcune macroaree: agricoltura e ambiente, industria e artigianato, servizi alberghieri e ristorazione, servizi commerciali, turistici e pubblicità.
La durata dei corsi era di tre anni.
Allo scopo di permettere anche agli studenti degli istituti professionali l'accesso alle facoltà universitarie vennero, nel corso degli anni, attivati bienni integrativi che consentivano l'accesso all'esame di stato (esame di maturità).

A questi ordini di scuole si aggiungeva l'istituto magistrale, introdotto dalla riforma Gentile, che aveva lo scopo di preparare il personale docente della scuola elementare.
La durata originaria del corso era di quattro anni con accesso alla facoltà universitaria di Magistero. Anche in questo caso è stato introdotto un quinto anno integrativo per permettere l'accesso a tutte le facoltà universitarie.
Con l'introduzione dell'obbligo di laurea per il personale docente della scuola primaria (ex materna ed elementare) gli istituti magistrali si sono riconvertiti, attraverso sperimentazioni, in varie forme.

[modifica] Le scuole superiori dopo la riforma Moratti

A seguito della riforma Moratti (che a tutt'oggi, aprile 2006, non è ancora entrata realmente in vigore) l'istruzione secondaria di secondo grado dovrebbe venire riorganizzata in due rami principali:

  • otto indirizzi liceali (di cui uno equivale all'istruzione tecnica)
  • Formazione professionale (gestita a livello regionale)

Quando la riforma entrerà definitivamente a regime gli studenti potranno quindi scegliere tra istruzione liceale, suddivisa in due bienni e un quinto anno e conclusa dall'esame di stato e istruzione professionale, per cui sono previsti quattro anni.
Dopo i quattro anni dovrebbe essere previsto anche un ulteriore anno intregrativo per l'accesso all'esame di stato.

[modifica] La riforma del neo-ministro Fioroni

Il ministro Fioroni nel 2006 ha proposto delle modifiche più o meno sostanziali alla riforma Moratti:


Scuola dell'Infanzia

  • È stata vietata la possibilità d'iscrivere i bambini a 2 anni e mezzo.


Scuola primaria

  • È stata vietata la possibilità d'iscriversi alla prima classe a 5 anni e mezzo.
  • È stata eliminata la figura del tutor che aveva il compito di controllare il corpo docenti e stabilire un contatto tra questi e gli alunni.
  • È stato abolito il portfolio delle competenze.


Scuola secondaria di primo grado

Nessuna modifica sostanziale.


Scuola secondaria di secondo grado (Scuole Superiori)

  • Sono stati aboliti tutti i licei inizialmente previsti dalla riforma Moratti e si è ritornati al vecchio ordinamento liceale.
  • È stato modificato l'esame di Stato conclusivo, che prima della riforma Berlinguer si chiamava "esame di Stato di maturità". Con la finanziaria 2002, in vigore a partire dall'esame di Stato 2001-2002, si era infatti previsto che la commissione fosse composta da soli docenti interni, più un presidente esterno. Fioroni, invece, ha previsto una commissione mista, formata da 3 membri esterni, 3 interni e presidente esterno, così come previsto nell'iniziale disegno di Berlinguer, applicato negli anni scolastici 1998-1999, 1999-2000 e 2000-2001. Inoltre il monte-crediti è aumentato da 20 a 25, mentre il punteggio del colloquio è sceso da 35 a 30.


I vecchi esami di Stato di maturità, noti semplicemente come esami di maturità, prevedevano i membri tutti esterni, con un membro interno con funzioni di garanzia, e soltanto due materie orali e due scritte. Il voto finale era in sessantesimi e il titolo che si conseguiva, che oggi è denominato "diploma di superamento dell'esame di Stato conclusivo del corso di studi di istruzione secondaria superiore" con specificazione dell'indirizzo, si chiamava "maturità" (scientifica, tecnica, artistica, professionale, d'arte applicata). La maturità tecnica era accompagnata da un diploma (di geometra, di perito industriale, di ragioniere e perito commerciale) che consentiva l'accesso, in alcuni casi previo praticantato, all'esame di Stato per l'abilitazione professionale.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com