Polisportiva Partenope Rugby
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
|||
Denominazione società | Polisportiva Partenope Rugby | ||
Fondazione | 1951 | ||
Città | Napoli | ||
Presidente | Gelormini | ||
Allenatore | C.Fusco | ||
Capitano | P.Piscopo | ||
Stadio | G.Leone di Pomigliano | ||
Scudetti | 2 | ||
Coppa Italia | 0 | ||
Heineken Cup | |||
European Challenge Cup | |||
Rainbow Cup | |||
Colori sociali | bianco-azzurro | ||
Maglie di gioco | Striscie orizzontali bianco-azzurre | ||
Sito ufficiale | www.polisportivapartenope.it |
La Partenope Rugby è una società sportiva italiana di rugby della città di Napoli.
Indice |
[modifica] Storia
La Polisportiva Partenope fu fondata nel dicembre del 1951 e nell'anno successivo (campionato '52-'53) rilevò la Rugby Napoli, partecipando al campionato di serie B.
Salvatore De Luca, avvocato ed uno dei finanziatori della Rugby Napoli dopo la presidenza di Gioacchino Lauro (figlio del famoso «Comandante»), alla nascita della Polisportiva Partenope caldeggiò l'acquisizione della squadra di rugby.
In quell'anno la Rugby Napoli era retrocessa in serie B. La Polisportiva Partenope aderì alle richieste di De Luca e s’iscrisse al campionato di serie B, ma vi restò una sola stagione perché fu subito promossa. Allenatore dell'epoca era Guido D'Amato, che in precedenza era stato sulla panchina della Rugby Napoli. Gli successe Eros Cicognani e, in seguito, Pippo D'Angelo. In questi primi anni Cinquanta lo sport della palla ovale nella città di Napoli crebbe notevolmente.
Diversi i fattori che consentirono al rugby napoletano di assurgere alla notorietà nazionale, tanto da far parlare di «scuola partenopea»: dal campionato '53-'54 e sino a quello '60-'61 la Partenope ottenne dei buoni piazzamenti in serie A.
Contemporaneamente Italo Scodavolpe, un gigante triestino ex rugbista (grande seconda linea del Rugby Napoli), dipendente dell'Enel, conquistò nel '57-'58 e nel 60-'61 la Coppa Cicogna, vale a dire il titolo italiano giovanile.
A ciò bisogna aggiungere che erano nati, grazie ad un grande ed appassionato dirigente sportivo quale Camillo Pasolini, i campionati studenteschi, in collaborazione con il Provveditorato agli Studi di Napoli. La manifestazione fu un successo. Dal Gianbattista Vico, dal Genovesi, dal Mercalli e dal Garibaldi, tutte storiche scuole napoletane, giunsero sui campi numerosissimi atleti in erba e un considerevole numero di questi, poi, approdò alla prima squadra, contribuendo ai suoi successi. Purtroppo nella stagione ’61-‘62 accadde un fatto gravissimo: la morte di uno studente sul campo dello stadio Albricci. Nel corso di una partita, Aldo Tatangelo, dell'Alessandro Volta, mentre si trovava fuori dal rettangolo di gioco, scivolò e batté la testa sul cordolo della pista di atletica leggera. Furono sospesi i campionati studenteschi per lungo tempo, anche se il rugby, come detto, non c’entrava per niente.
Dopo il quarto posto ottenuto in serie A nella stagione '60-'61 la Partenope cambiò guida tecnica. Da Pippo D'Angelo la panchina passò ad Elio Fusco, valoroso mediano di mischia. Fu un momento storico per il rugby napoletano, che iniziò a raccogliere quanto in precedenza era stato seminato. In più Elio Fusco fu portatore di idee innovative che consentirono alla squadra biancoceleste di esprimere un rugby spettacolare, ma anche molto concreto. Tutto ciò permise alla Partenope di ottenere nel campionato '61-'62 il quinto posto e in quello successivo un ottimo terzo posto.
Nel '62-'63 Italo Scodavolpe (chiamato «papà» dai suoi ragazzi) ottenne il terzo titolo italiano giovanile (il secondo consecutivo) con questa formazione: Pagani, Nespoli, Leopardo, Fiore, Donatiello, Malagoli, Mocerino, D'Antonio, Campagna, Siano, Fiorito, Boscaino Luciano, Grieco e Battista. Massaggiatore Giuseppe (Peppino) Cuomo, soprannominato «spugna d'oro» per i suoi interventi con la spugna intrisa di acqua gelata, che avevano la capacità di far resuscitare gli infortunati. Peppino era uno dei custodi della Polisportiva Partenope e divenne massaggiatore della sezione rugby, così come Giovanni Davide nel basket, mentre Giovanni Taranto si interessava della segreteria. A Peppino erano affidate anche le maglie e i calzoncini che provvedeva a lavare e stirare. Altro personaggio di quell'epoca era Luigi Nespoli, un giocatore che non brillava per valore tecnico, ma che era dotato di una grande passione e di una leggera vena di estrosità o “pazzia”, caratteristica della maggioranza dei giocatori di rugby. Quando smise di giocare per dedicarsi pienamente all'insegnamento (storia e filosofia) fondò il rugby femminile (ancora oggi si disputa un regolare campionato nazionale) e poi, quando fu trasferito a Prato quale preside di un liceo, formò una squadra di rugby toscana. In questa sua esperienza convolse genitori e anche studenti con problemi di autismo ottenendo lusinghieri successi di reinserimento di questi ragazzi e il suo nome divenne famoso in Italia. La sua filosofia era «Rugby: scuola di vita». Nespoli scrisse un libro sul rugby e questo sarebbe normale, ma lo fece in versi, esattamente 4000 versi.
Il campionato '63-'64 è nella memoria di tutti gli appassionati. Poteva essere il primo scudetto invece.... La rosa dei giocatori era formata da Marcello Martone, Claudio Rodà, Vittorio Ambron, Luigi Esposito, Michele Carlotta, Erasmo (Mimì) Augeri, Elio Fusco, Raffaele D'Orazio, Nello Raffin, Vincenzo Trapanese, Paolo Grandoni, Alfredo De Giovanni, Sandro Gelormini, Francesco (Ciccio) Ascantini, Franco Tagle, Gaetano Vellecco, Nino Perrino, Antonio Bellastella, Gennaro De Falco, Giuseppe (Peppe) Trignano, Errico De Giovanni, Eugenio Russo. Quell'anno i risultati non furono sempre di grande livello, eclatante fu la vittoria sull'imbattuta Parma e nella prima di ritorno sul Petrarca, travolto con il risultato di 20-3. Poi giunse la sconfitta in casa ad opera delle Fiamme Oro Padova per 9-0. Con la vittoria casalinga su L'Aquila (6-0) la Partenope conquistò il secondo posto in classifica. In quella storica partita erano assenti Vittorio Ambron e Marcello Martone ed Elio Fusco era in campo con una spalla lussata. Debuttò, si fa per dire, Ugo Corvino dopo molti anni di assenza dai campi di gioco (aveva 40 anni) e segnò un magnifico drop. Franco Ascantini aumentò il bottino con una meta non trasformata. Vittoria sugli abruzzesi e secondo posto a due giornate dal termine del campionato. Un solo punto di distacco dalla capolista Parma seguita dal Rovigo. Era un momento favorevole per la scalata al titolo italiano. Nella penultima giornata vinsero Parma e Rovigo, ma la Partenope non fu da meno e batté l'Amatori Milano per 14-11. Venne espulso Vittorio Ambron, la stella della Partenope, per fallo di reazione. Squalifica per l'ala tre quarti che non poté essere presente nell'ultima di campionato quando la Partenope, in trasferta al Tardini, si giocò lo scudetto contro la capolista Parma. Ad ala tre quarti, al posto di Ambron, entrò Rodolfo Siano. Vinse il Parma per 9-3. Sfumò il tricolore che sembrava ormai appartenere ai biancocelesti. Al termine di quella partita negli spogliatoi, nel silenzio generale, la maggior parte dei giocatori pianse.
Nella stagione successiva la squadra apparve più matura ed il gioco più concreto. La Partenope vinceva e nel contempo dava spettacolo. Gli stessi giocatori si divertivano, nello spogliatoio regnava un clima di grande amicizia, cosa che purtroppo poi scomparirà per far largo ad incomprensioni e a litigi. Dopo i primi mesi di quel campionato 1964-65 la Partenope lasciò lo stadio militare Generale Albricci per tornare sul campo vomerese dello stadio Collana.
Era il 31 gennaio, la Partenope incontrava, nella seconda giornata di ritorno, l'Italsider Genova (nelle file liguri giocava a terza linea Marco Bollesan) che batté per 38-8, riconquistando il comando della classifica. Gli spalti del Collana fecero registrare circa 4000 spettatori paganti. La rosa dei giocatori si era ampliata con l'inserimento del londinese Philip Lalic e Cane. Mentre la squadra otteneva risultati incoraggianti, la società aveva problemi economici consistenti, tali da mettere a rischio la continuazione del campionato.
Il giornale Roma lanciò una sottoscrizione (fu raccolta la cifra di 1.200.500 lire) e il «caso» di questa squadra assurse alla notorietà nazionale non solo sportiva. La Domenica del Corriere le dedicò la copertina con un disegno firmato da Walter Molino. Fusco e compagni furono ospitati in tv da Enzo Tortora alla Domenica Sportiva. Dopo tanta bagarre tornò la calma e la serenità tra società e giocatori.
Il 2 maggio del 1965 si giocò la penultima di campionato, in trasferta sul «famigerato» campo del Frascati, contro il quindici dei colli romani. Fu una vera battaglia in campo e sugli spalti. Erano presenti fidanzate e mogli dei giocatori napoletani che divennero bersaglio di sputi e oggetti. Sulle tribune erano presenti gli atleti della Roma che avevano gareggiato la mattina alle 11. I capitolini erano direttamente interessati perché ad un solo punto dalla Partenope e nell'ultima giornata avrebbero affrontato proprio i napoletani allo stadio Collana. Sul punteggio di 3-0 in favore della Partenope, dopo un calcio piazzato di Marcello Martone, l'arbitro Tognetti di Monza chiuse la partita con 15 minuti di anticipo per incidenti in campo. Con una pietra era stato ferito alla testa Martone, che fu costretto a ricorrere alle cure mediche in ospedale insieme a Rino Carbone e Peppe Trignano, anche loro infortunati. La squadra abbandonò il terreno di gioco e, insieme a Nino Perrino, che non aveva giocato a causa di una frattura alla gamba destra, salì sul pullman della società, riuscendo a fuggire attraverso i campi. Una pagina che di sport non aveva nulla. La commissione giudicante della federazione dette la vittoria alla Partenope, ma solo dopo che era stata giocata l'ultima giornata. Nell'incontro decisivo per l'assegnazione dello scudetto (non era ancora nota la decisione sull'incontro Frascati-Partenope), nell’ultima di campionato, la Partenope dinanzi a circa 12000 spettatori batté la Roma 14-3 e divenne campione d'Italia.
Dopo l'euforia del tricolore riaffiorarono i dissidi tra la squadra e la società, sempre per motivi economici. L'allora presidente della Polisportiva Partenope, Stefano Riccio, scrisse una lettera al Comandante Lauro per ottenere un aiuto economico e quindi il sostegno degli sport «poveri». Il bilancio dell'intera Polisportiva era di 35 milioni e alla sezione rugby occorrevano, per svolgere l'intera attività, circa 12 milioni.
Intanto la squadra giovanile, allenata da Italo Scodavolpe, conquistò il titolo italiano di categoria nel 1964, 1968 e 1969. La prima squadra perse per 6-8, al Giuriati, dall'Amatori Milano (dopo la sconfitta con la GBC Milano): era la sesta giornata del campionato 1965-66 e al comando della classifica c’era il Petrarca con 10 punti, seguito dalla coppia Partenope-Parma a due lunghezze. Alla nona giornata, a Napoli, fu scontro diretto tra Partenope e Petrarca. Vinsero i padroni di casa per 11-6 e tornarono al comando della classifica. Il girone di ritorno vide la Partenope sempre in testa, seguita, come sempre, dalla Roma Il vantaggio di Martone e compagni fu prima di 3 punti, poi 2 ed infine solo 1. La rosa dei giocatori era la stessa dell'anno precedente, arricchita da Marco Bollesan, dipendente dell'Italsider Genova, trasferito nello stabilimento di Bagnoli, schierato a centro terza linea. Il secondo scudetto fu vinto, sempre all'ultima giornata, a Roma, allo Stadio Flaminio dove 8000 tifosi, di cui 3000 napoletani, fecero da cornice all'incontro. Vittoria della Partenope per 9-0, con la Roma intenta a provocare gli avversari ed a cercare lo scontro fisico, non riuscendo a prevale sul piano tecnico. Famosa la foto di Elio Fusco senza due denti, a causa di un pugno ricevuto da un avanti capitolino, che con un largo sorriso rispondeva alle provocazioni. Fu uno scudetto sofferto, più difficile da ottenere perché non vi fu più l'elemento sorpresa e perché il clima all'interno della squadra non era più idilliaco come prima.
Il campionato 1966-67 segna l'inizio della discordia tra i giocatori e la società.
Dopo innumerevoli riunioni la crisi si risolse e Marcello Martone restò come responsabile della sezione con l'impegno della dirigenza della Polisportiva di coprire economicamente l'intero costo dell'attività rugbistica. La squadra era la stessa che aveva conquistato il secondo scudetto e si muoveva con autorevolezza sui campi d'Italia. Dopo un girone d'andata quasi sempre al comando della classifica, nella terza giornata di ritorno fu raggiunta dalle Fiamme Oro Padova, dopo un pareggio esterno (0-0) contro il Rovigo. La Partenope, tra mille polemiche, terminerà il campionato al quinto posto, polemiche alimentate anche da personaggi che, dopo le vittorie, si erano avvicinati alla squadra. Nel campionato successivo andò via Marcello Martone, ufficialmente perché non voleva indossare la maglia dello sponsor, in realtà per il dissenso con alcuni compagni. Con lui lasciarono la Partenope Carlotta, Augeri e Vellecco che approdarono al Cus Napoli, allenato da Pietro Bellastella.
Il 18 settembre 1967, era un lunedì, venne firmato l'abbinamento tra Partenope ed Ignis. La squadra si trovò con 9 giocatori in meno, anche perché partirono per il servizio militare Vittorio Ambron e Rodolfo Siano.
Nell'anno successivo altre defezioni: lasciarono Bollesan, Enrico De Giovanni e De Falco.
Nonostante la squadra avesse cambiato volto nei due anni di abbinamento con l'Ignis (‘67-‘68 e ‘68-‘69) la Partenope si classificò in entrambe le occasioni al quarto posto. A conclusione di questi due campionati l'intera sezione rugby passò al Cus Napoli che rilevò anche il titolo di A e per questo motivo si iscrisse al campionato ‘69-‘70 con il nome Cus Napoli-Partenope. Da quel momento scomparve dalla Polisportiva di Parco del Castello lo sport della palla ovale e il nome Partenope nei campionati nazionali. In soli 5 anni si era passati dalla conquista del tricolore alla chiusura della sezione.
Col campionato di C/1 1979-80 riapparve il nome Partenope. La gloriosa Polisportiva riprese il cammino nello sport della palla ovale e lo fece con umiltà e con i giovani. In questa nuova avventura, che vide in qualità di promotore di tutto il movimento Sandro Gelormini (nel tempo sarà poi presidente della sezione rugby, segretario generale della Polisportiva ed infine Presidente), si affiancò alla Partenope uno sponsor napoletano, la Clif, azienda di abbigliamento sportivo. La squadra era composta da: Gaetano Telese, Esposito, Guida, Spinosa, Sgueglia, Lanna, Capozzoli, Michele Salierno, Salvo D'Orazio (oggi presidente della sezione rugby), Gargano, Cappuccio, Punzo, Ascione (oggi c.t. della nazionale italiana Under 18), Cuofano, Belardo, Marchetti e Franco Salierno (da due anni allenatore della prima squadra). Le basi erano buone e il quindici biancoceleste nel secondo anno di C/1 ottenne la promozione con una giornata di anticipo, battendo in trasferta il Colleferro per 3-0 grazie ad un calcio piazzato di Guida.
Alla formazione poche righe prima trascritta si aggiunsero Amato, Di Lauro, Iorio, Murano, Messina, Perna e Giudiceandrea. Nel primo anno della serie cadetti, sempre abbinato al marchio Clif, la Partenope ebbe in panchina come tecnico Guido Guida. Quello fu l'anno del derby cittadino tra Partenope e Forze Armate. Le Forze Armate avevano il loro quartier generale allo stadio Albricci. Allenatore era Rodolfo Siano che aveva optato per la vita militare; al suo fianco operava Elio Fusco che in quel periodo era l'allenatore della nazionale militare. Fu un derby familiare. Sia nella gara d'andata (6-9) che in quella di ritorno (18-8) vinsero i militari. Nonostante queste sconfitte la Partenope «rischiò» di essere promossa in serie A. La classifica del girone finale vide i biancocelesti terzi, mentre fu promossa la Roma.
Nella stagione '83-'84 dopo 5 giornate di campionato la Clif Partenope era a 0 punti e fu deciso il cambio tecnico della panchina, sollevando dall'incarico Guida e richiamando Elio Fusco. Era un momento di grande confusione, con giocatori che venivano da altre società ed altri che preferivano abbandonare la Partenope. Non vi era stabilità e questo portò la squadra di nuovo in C/1, ma bastò un solo anno di purgatorio e, a conclusione del campionato '84-'85, fu ancora promozione in serie B. Si lavorò per far tornare nel giro delle grandi la Partenope, ma la strada era lastricata di difficioltà: mancanza d'impianti per allenarsi e per giocare, assenza di sponsor.
L'anno dopo vi furono buone possibilità per ritornare in A/2, ma alla penultima di campionato, a Padova, contro il Cus la Partenope fu sconfitta per 21-0. Sfumò così la promozione.
Nel campionato ‘86-’87, allo stadio Collana, dopo quattro anni di assenza, tornò il derby cittadino: Partenope-Interforze. Le due gare furono vinte dai biancocelesti: 13-12 all'andata e 6-3 al ritorno. Si ritrovarono dopo vent'anni, sempre come avversari, Elio Fusco e Franco Cioni, due protagonisti del campionato ‘65-‘66 (secondo scudetto napoletano), il primo nelle file della Partenope e l'altro in quelle dell'Olimpic 52 Roma. In quella stagione ‘86-‘87 Fusco era sulla panchina della Partenope e Cioni su quella della Lazio. Per la cronaca la Partenope vinse per 24-19. A mediano di mischia di nuovo un Fusco: debuttò nel ruolo che fu del padre Annibale Rugby (così è iscritto all'anagrafe) Fusco.
Il 7 maggio 1989: dopo 24 anni dal primo scudetto e 7 anni di assenza dalla serie A, la Partenope tornò ad essere presente nel rugby che conta. Promozione conquistata con una giornata d'anticipo. Nell'ultima di campionato, a promozione già matematica, al Collana i padroni di casa pareggiarono 9-9 con il Bologna, raggiungendo in classifica quota 34, seguiti dalla Lazio con 32 punti. Gli autori della promozione: Ascione, Marchetti, Amato, Salvo D'Orazio, Gabriele e Mario Gargano, Di Grazia, Antonio Sorrentino, Sessa, Mele, Alfredo e Pasquale Giordano, Alessandro, Luigi, Annibale e Lorenzo Fusco, Giuliano, Antonio Ammendola, Michele Catania, Scopano, Franco Manna, Crasto, Giardina, Fiore, Viviani, Marigliano, Manselli, Caccuri, Fermariello, Lucia, Contemi, Bauduin, Scognamiglio, Marais Rayan. Allenatore Elio Fusco.
Nel primo anno di A/2 la Partenope conquistò l'accesso ai play-off per la promozione in A/1 ed affrontò l'Amatori Catania. Fu sconfitta. Anche nel campionato ‘90-‘91 la Partenope, abbinata con l'Original Marines dei fratelli Cimmino, conquistò i play-off e nello spareggio per la promozione contro il Delicius Parma, come era accaduto l'anno precedente contro il quindici siciliano, vinse la gara interna e perse quella esterna e per differenza punti non fu promossa. Prima di giungere ai giorni nostri la società di Parco del Castello dovrà ancora conoscere una retrocessione (campionato ‘97-‘98) e una promozione (‘99-‘00). Oggi la Partenope è in A e punta ed essere protagonista con la segreta speranza di raggiungere il campionato d'Eccellenza Top 10, così chiamato perché ragruppa le migliori società italiane.
Il futuro è certamente roseo, tanti i programmi messi in campo dalla Partenope e dalla mente vulcanica di Sandro Gelormini che, in alcuni ex giocatori, quali Franco Manna, Gabriele Gargano, Lorenzo Fusco e Fabrizio Fiore, ha trovato dei validissimi dirigenti-collaboratori. Non è da meno lo staff tecnico con Franco Salierno, l'inglese Kris de Scossa e Mario Gargano. La Partenope ha aperto a tutto il rugby campano; da sinergie con il Rugby Sannio è nata la squadra de La Guardiense che quest'anno partecipa al campionato d'Eccellenza Top 10 della Under 21. Con la collaborazione di diverse società della provincia napoletana è stata formata una squadra che partecipa al campionato Under 21 e all'Under 18. Un’organizzazione di base che in tempi brevi porterà sicuramente numerosa linfa al rugby regionale e consentirà alla gloriosa maglia biancoceleste di tornare a lottare per il tricolore.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
- Articolo su Wikinotizie: Serie A 2006-2007 (rugby)
[modifica] Collegamenti esterni
Serie A (Stagione 2006-2007) |
Serie A Girone A |
Amatori Alghero | Zhermack Badia | U.S. Rugby Brescia | Mag Data Colorno | Trest Frascati | Ing. E. Mantovani Lazio | I Cavalieri Prato | Med Italia Pro Recco | Careca Reggio Emilia | Hafro Udine | Casinò di Venezia | Cus Verona | |
Serie A Girone B |
Ludom Avezzano | Antares Benevento | Admo Leonessa Brescia | Cus Firenze Giunti | Banca Farnese Lyons Piacenza | Termoraggi Piacenza R. C. | Partenope Napoli | Marchiol San Marco | Modena Rugby Club | Futura Park Rugby Roma | Orved Am. San Donà | S. G. Rugby Segni | |