Pastiera
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Indice |
[modifica] Aneddoti
Si racconta che Maria Teresa D’Austria, consorte del re Ferdinando II di Borbone, soprannominata “la Regina che non sorride mai”, cedendo alle insistenze del marito buontempone, accondiscese ad assaggiare una fetta di Pastiera e non poté far a meno di sorridere.
Ma non è l’unica storia, per la Pastiera esiste una leggenda che vuole che la sirena Partenope, simbolo della città di Napoli, dimorasse nel Golfo disteso tra Posillipo ed il Vesuvio, e che da qui ogni primavera emergesse per salutare le genti felici che lo popolavano, allietandole con canti di gioia. Una volta la sua voce fu così melodiosa e soave che tutti gli abitanti ne rimasero affascinati e rapiti, accorsero verso il mare commossi dalla dolcezza del canto e delle parole d’amore che la sirena aveva loro dedicato e, per ringraziarla, sette fra le più belle fanciulle dei villaggi furono incaricate di consegnarle i doni della natura: la farina, la ricotta, le uova, il grano tenero, l'acqua di fiori d'arancio, le spezie e lo zucchero. La sirena depose le offerte preziose ai piedi degli dei, questi riunirono e mescolarono con arti divine tutti gli ingredienti, trasformandoli nella prima Pastiera, che superava in dolcezza il canto della stessa sirena.
[modifica] Caratteristiche
La pastiera è una torta di pasta frolla farcita con un impasto di ricotta, uova e grano bollito nel latte. La sfoglia è croccante mentre il ripieno è morbido. Il colore è giallo oro molto intenso. Il profumo e il sapore cambiano a seconda delle spezie e degli aromi utilizzati durante la preparazione. Nella ricetta classica gli aromi utilizzati sono la cannella e l'acqua di fiori d'arancio. Oggi ci sono numerose variazioni alla ricetta classica che vanno dall'aggiunta di crema pasticcera nell'impasto interno, al cioccolato bianco nella sfoglia.
[modifica] Curiosità
La pastiera è un dolce napoletano tipico del periodo pasquale. Le massaie partenopee lo preparano di solito il giovedì santo o il venerdì santo.