Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Multinazionale - Wikipedia

Multinazionale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa pagina è da controllare
Questa voce necessita di essere controllata (vedi l'elenco delle pagine da controllare). Per maggiori dettagli controlla la pagina di discussione. Se ti ritieni competente in materia, contribuisci a correggere questa pagina e poi rimuovi questo avviso. (pagina segnalata nel mese di maggio 2006)
Motivazione: Spiega solo in parte il concetto, molto approssimativo in alcuni passaggi. Segnalazione di Pap3rinik 19:24, 26 dic 2005 (CET)

Il termine multinazionale nell'ambito economico indica un raggruppamento di imprese, in genere società per azioni, che possiedono interesse economico e attività nell'intero mondo o in buona parte di esso. A volte gli indicatori economici che caratterizzano una multinazionale sono così rilevanti da essere confrontabili con quelli di un'intera nazione.

Multinazionale può essere considerato un termine relativamente recente, legato al controllo di materie prime da parte di un numero sempre più ristretto di 'attori', all'espansione ed alla capillarizzazione del commercio nel mondo e nella recente esplosione di nuovi settori quali il terziario e il terziario avanzato. Una realtà dinamica, in costante divenire, frutto dei processi economicici e sociali iniziati nel XIX secolo con la rivoluzione industriale e il capitalismo, evolutisi con l’allargamento dei mercati dopo il secondo conflitto mondiale. Spesso il termine è associato al concetto di globalizzazione.

Indice

[modifica] Un po’ di storia

Prima della seconda guerra mondiale l’acquisto e il commercio delle materie prime era una facoltà ancora vincolata a rapporti tra singoli stati e, perlopiù, l'iniziativa era mediata dalle istituzioni statali, l'iniziativa dei privati era ridotta e spesso confinata al solo ambito nazionale.

Alla fine del secondo conflitto mondiale la macchina industriale degli Stati risultati vincitori si era ingrandita enormemente. La capacità produttiva superava la richiesta del mercato interno, contemporaneamente vi erano interi stati europei e Asiatici da ricostruire e da finanziare.

In tale favorevole situazione alcune istituzioni nazionali, in particolare quelle degli Stati Uniti d'America, ma anche molte imprese private poterono pianificare una forte espansione delle proprie infrastrutture e offrire con continuità prodotti per l'ampia richiesta dei mercati. In quei momenti divenne indispensabile garantirsi la certezza di poter accedere alle materie prime, sia quelle già presenti sul mercato interno, sia di arrivare al controllo di quelle presenti in paesi stranieri. Divenne inoltre necessario ampliare le proprie capacità non solo industriali, realizzare o possedere strutture di distribuzione e, infine, completare la filiera con catene di vendita e società per la valorizzazione pubblicitaria dei prodotti finiti. Istituzioni e privati aumentarono la sfera di ingerenza e controllo acquisendo piccole società concorrenti e aziende specializzate in specifici settori oppure creandone appositamente di nuove. Nello strategico settore dell'energia in Italia è possibile leggere la storia dell'Ente Nazionale Idrocarburi e negli Stati Uniti d’America vedere l'evoluzione delle "sette sorelle", ovvero delle sette compagnie che attualmente possiedono il monopolio di questo settore.

[modifica] Il finanziamento

Le attività delle società private cresciute ad una dimensione multinazionale si sono quindi estese attraverso più nazioni e continenti, pur mantenendo come identità o "casa madre" la nazione d’origine, quella della capogruppo o della nazione dove risiede la holding del gruppo.

Le multinazionali sfruttano, per l'autofinanziamento, principi di controllo del credito, sono operanti in settori per progetti con finanziamento nazionale o internazionale (cioè erogati da enti ed istituti statali o internazionali quali, ad esempio, la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo).

[modifica] Gli indicatori economici

Il numero di occupati (dipendenti diretti e dell'indotto) di una multinazionale è spesso misurabile nell'ordine delle decine o centinaia di migliaia di persone, valore che, pur elevato, è difficilmente paragonabile a quello del numero di abitanti di uno stato al contrario il fatturato prodotto da una multinazionale può spesso risultare superiore al PIL di un intero stato, anche di medie dimensioni: ad esempio la società petrolifera Exxon Mobil possiede da diverso tempo un fatturato superiore al Prodotto Interno Lordo dell'Egitto.

Nel recente passato il fenomeno della costituzione di aziende multinazionali è cresciuto notevolmente anche in Oriente, in particolare in Giappone ed in Russia. Ciononostante la maggioranza delle multinazionali si trova in occidente e nei paesi maggiormente industrializzati: Stati Uniti, Germania, Francia, Gran Bretagna e Italia.

[modifica] Multinazionale o transnazionale

Una denominazione alternativa (o, volendo, maggiormente indicativa) di questa tipologia di imprese è quella di "azienda transnazionale": con questo termine si vuole indicare quel raggruppamento privato di interessi che opera in diverse nazioni e continenti e che può anche avere una sede, un "cuore" in una sola nazione ma senza che vi siano per questo precise identità o vincoli nazionali.

[modifica] Settori di maggior presenza

Attualmente il settore dove maggiore è la presenza di società multinazionali risulta essere, nell’era delle telecomunicazioni, quello legato all’elettronica (componenti, servizi, comunicazione, televisione), seguito dal settore dell’energia (petrolio, gas, elettricità) e poi ancora con molte imprese nell’industria alimentare e dei trasporti (industria automobilistica e veicoli industriali) e anche nel settore del complesso industriale-militare.

Gli interessi delle multinazionali nell'intera filiera di prodotto, come anche la necessità della diversificazione di attività e rischi, comporta che i settori nei quali operano le multinazionali si estendano spesso a campi che non hanno diretta relazione con la produzione principale (core business) dell'impresa. Un esempio è la Philip Morris: famosa principalmente per l’industria del tabacco, tale azienda multinazionale opera anche, tramite imprese controllate, nel settore agroalimentare (con il marchio Kraft) ed in diversi altri comparti.

[modifica] Strategie di produzione e impatti occupazionali

La concorrenza fra le grandi imprese ed i margini di profitto sempre più ridotti hanno spinto le società produttive, cioè con attività prevalentemente industriale e manifatturiera, a dislocare una crescente quota della propria attività se non addirittura tutta in paesi dove la "forza lavoro" ha costi inferiori, vi siano vantaggi valutari e dove la pressione fiscale sia notevolmente bassa.

In tal senso i paesi in via di sviluppo sono terra di conquista per le multinazionali in quanto, oltre al già citato minor costo e tutela della manodopera indigena è possibile sfruttare legislazioni interne estremamente carenti o permissive per quanto concerne ad esempio l'inquinamento.

Un modello di questa strategia di ricollocazione è quello usato dall'azienda di abbigliamento e prodotti sportivi Nike. Tale azienda produce infatti i propri capi prevalentemente in Cina, in Corea del Sud, nelle Filippine ed a Taiwan. In casa rimangono le attività direttive, amministrative e commerciali.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamento esterno

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com