Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Leucippo (filosofo) - Wikipedia

Leucippo (filosofo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Leucippo
Ingrandisci
Leucippo

Leucippo, nato probabilmente a Mileto nel V secolo a. C., filosofo atomista greco

Alcuni studiosi ne hanno messo in dubbio l'esistenza ma esistono le autorevoli testimonianze di Aristotele e Teofrasto sulle sue teorie. Avrebbe lasciato la sua città dopo la rivoluzione aristocratica del 450, passando a Elea e poi ad Abdera, dove fondò la scuola atomista. Qui ebbe come allievo e poi collaboratore Democrito, tanto che è difficile distinguere le loro rispettive dottrine.

[modifica] Opere

Tutte le sue opere sono andate perdute. Ma comunque gli vengono attribuite due opere: La Grande Cosmologia e Dell'Intelletto.

[modifica] Dottrina

La sua permanenza a Elea ha fatto pensare a una sua appartenenza alla scuola filosofica eleatica, risalente a Parmenide e a Zenone o forse si è pensato che fosse vissuto a Elea perché già anticamente si individuarono le fonti della sua dottrina atomistica nel pensiero della scuola eleatica. Si può giustificare questa origine dall'osservazione di Melisso per il quale ogni forma di pluralismo avrebbe un senso solo se attribuisse alle diverse realtà gli stessi caratteri che Parmenide attribuiva all'unica realtà. Leucippo dovette concordare con questa osservazione tanto che Aristotele, De generatione et corruptione, A 8, 325, scrive che "Leucippo pensava di aver trovato una teoria, in accordo con la percezione sensibile, che non negava né la nascita, né la morte, né il movimento, né la pluralità delle cose. Mentre da un lato egli accorda le sue dottrine con i fenomeni, dall'altro, a coloro (gli eleatici) che sostengono un'unica realtà, l'Uno, perché per loro non esiste il movimento senza il vuoto, egli concede che il vuoto è non essere e che, dell'essere, niente è non essere, perché l'essere è l'assolutamente pieno. Ma questo assolutamente pieno non è l'Uno ma è un numero infinito di corpi, indivisibili (atomoi) per la piccolezza del loro volume. Questi corpi sono in movimento nel vuoto – infatti esiste il vuoto – e unendosi producono la nascita e separandosi producono la distruzione."

E Simplicio, Physica, 28, 4: "Leucippo, di Elea o di Mileto, parteggiando per la filosofia di Parmenide, non seguì però la stessa via di Parmenide e di Senofane nella spiegazione delle cose ma, secondo quanto si ritiene comunemente, una via del tutto contraria. Infatti, mentre quelli concepivano l'universo uno e immobile, non generato e limitato, e non ponevano nemmeno l'ipotesi del non essere, egli pose, come elementi infiniti e in eterno movimento, gli atomi, affermando che anche le loro forme sono in numero infinito, sia perché niente ha una forma particolare piuttosto che un'altra, sia perché ci sono nascite e cambiamenti continui. Inoltre, non sostenne che l'essere esista a maggior ragione del non essere ma considerò l'uno e l'altro egualmente cause delle cose che si generano. Infatti, poiché supponeva che la sostanza degli atomi fosse piena e solida, la chiamò essere e disse che si muove nel vuoto, al quale dette il nome di non essere, dicendo che esso esiste non meno dell'essere."

Qui si rilevano due punti importanti della teoria di Leucippo: egli accetta con Zenone la non divisibilità all'infinito dei corpi: gli atomi non sono più divisibili e perciò sono dotati delle caratteristiche che Parmenide attribuiva all'Uno, ma ammette l'esistenza del vuoto, del non essere, che invece per Parmenide e Zenone non esiste.

Gli atomi, (Simplicio, De coelo, 36,1) "… indivisibili e inalterabili perché sono solidi e non contengono vuoto … che nel vuoto infinito sono separati fra di loro e si differenziano per forma, grandezza, ordine e disposizione, si muovono nel vuoto e, scontrandosi, in parte rimbalzano e vengono spinti a caso, in parte si collegano … e restano uniti e così avviene la generazione …"

La cosmogonia di Leucippo poggia tutta sull'esistenza degli atomi e del vuoto. Scrive Aezio: "… poiché gli atomi sono soggetti a un movimento casuale e non preordinato e si muovono incessantemente e a grande velocità, molti di essi, delle più varie forme e grandezze, si raccolsero in uno stesso luogo … una parte, quelli più grossi e pesanti, si collocarono nel fondo, gli altri, quelli piccoli, rotondi e lisci, più scorrevoli, espulsi dall'affluire di altri atomi, andarono in alto … in seguito, dagli atomi rimasti nel fondo, fu prodotta la terra mentre da quelli in alto si formarono il cielo, il fuoco e l'aria. E poiché vi era ancora molta materia accumulata nella terra che si condensava al vento e al fuoco, la parte minuta, compressa, originò la materia liquida … che scese nelle cavità."

Come sono eterni gli atomi, così è eterno il movimento e perciò non ha bisogno di giustificazione, anzi atomi e movimento non sono giustificati da nulla, essendo eterni. È il movimento che giustifica l'incontro degli atomi e il loro formare tutte le cose e, dice l'unico frammento pervenuto delle opere di Leucippo, nulla si produce a caso ma tutto con una ragione e necessariamente.

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com