Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Kitesurfing - Wikipedia

Kitesurfing

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stubby

Questa voce è solo un abbozzo (stub). Se puoi, contribuisci adesso a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Per l'elenco completo degli stub sullo sport, vedi la relativa categoria

Kitesurfer nel vento teso al largo di O‘ahu (Hawai‘i)
Ingrandisci
Kitesurfer nel vento teso al largo di O‘ahu (Hawai‘i)

Il kitesurfing è uno sport relativamente recente, nato all'incirca nel 1998 nelle calde e ventose acque delle isole Hawaii. E` lo sport d'acqua che si sta diffondendo più velocemente in assoluto. Si pratica con un'apposita tavola e un aquilone (kite) manovrato mediante un boma (barra) collegata ad esso da due, quattro, o più cavi lunghi e sottili in dynema.

Le condizioni ideali per il kitesurf sono di vento compreso tra i 12 e i 30 nodi, perché a differenza, per esempio, della tavola a vela, il kitesurfing si può praticare con venti deboli. Ovviamente in condizioni di vento debole si useranno aquiloni di dimensioni più grandi di quelli usati con vento forte. Con le condizioni ideali è possibile praticare lo sport in maniera sicura, planando semplicemente o compiendo svariati salti ed evoluzioni sia nelle onde sia con mare o lago piatto.

Una caratteristica di questo sport è la velocità con cui si può imparare a planare e in seguito a compiere evoluzioni. È d'obbligo seguire un corso che fornisca tutte le basi per utilizzare con sicurezza questo strumento affascinante quanto potenzialmente pericoloso.

Per iniziare a praticare questo sport sono necessarie le seguenti cose:

  • Acquilone
  • tavola
  • trapezio
  • attrezzatura di sicurezza (giubbotto protettivo o galleggiante, casco)

[modifica] Scelta dell'attrezzatura

Kitesurfing
Ingrandisci
Kitesurfing

La scelta dell'attrezzatura dipende da due variabili: dal peso del kiter (chi guida l'acquilone) e dalla situazione ventosa dell'home spot dove si crede uscire più frequentemente. Il concetto base è questo: meno vento c'è più deve essere grande la vela per sollevare lo stesso peso, questo incide nella stessa maniera anche sulle dimensioni della tavola.

Un rider di 90kg avrà bisogno di una vela più grande e di una tavola più larga per planare (così si chiama il surfare col kite) nelle stesse condizioni di vento di un rider di 70kg. Per sapere quanti nodi ci sono nel nostro spot più vicino (home spot) basta chiedere a qualche local (un kiter del luogo). Inoltre bisogna aggiungere che non esiste un'attrezzatura per tutte le situazioni, dato che il vento cambia è necessario avere ali e tavole di diverse dimensioni per coprire un range di vento più ampio possibile.

Basta osservare che le misure delle vele standard vanno dai 5m ai 25m e grandi differenze di dimensioni ci sono anche tra tavole lightwind (più larghe e lunghe, simili alle tavole da surf) e tavole per vento più forte (più strette e corte, simili alle tavole da skateboard). I cavi sono lunghi 27-30mt ma in situazioni di vento particolarmente forte si può usare un set di cavi più corti dello standard.

Trattandosi di uno sport relativamente nuovo i prodotti si evolvono continuamente a un ritmo che assomiglia più a quello dei componenti informatici che a quello degli attrezzi sportivi. Per questo il mercato dell'usato è così florido. Le ali e le tavole vengono differenziate non solo per dimensioni ma anche per anno di produzione, perché bastano pochi mesi per rendere obsoleto un progetto.

Una sigla come "wipika AMP 10,3(14) '03" può risultare oscura a un neofita ma a leggere bene se ne deduce il significato: "wipika" è la casa produttrice, "amp" è il nome del modello del kite, "10,3" è la dimensione proiettata del kite e "14" è quella reale, infine "`03" è l'anno di produzione.

[modifica] Acquilone

Gli acquiloni del 2006 si differenziano nelle seguenti categorie:

  • C-Kite

Sono i classici acquiloni che vengono utilizzate per il mare. La struttura principale (LeadingEdge e Struts) sono mantenute rigide grazie a delle camera gonfiate a pressione (aria) detti bladders. Essendo galleggianti ne è facile il rilancio dall'acqua. Sono pilotati da un sistema di 4 (vecchia tecnologia per un C-Kite) o 5 linee/cavi.

  • Bow-Kite

Sono dei kite (gonfiabili o no )caratterizzati da una forma della LeadingEdge (LE) non piatta. In un BOW non esiste un piano passante per tutta la LE. Sono Kite che permettono un range di utilizzo molto più ampio dei C-Kite rispetto alla stessa misura. Per esempio un C-Kite 12mq può essere usato da 15 a 20 nodi, alcuni Bow/SLE possone essere utilizzato da 12 fino a 28-30 nodi. Offrono una potenza specifica dell'ordine del 15/20% maggiore. Sono in grado di assorbire raffiche sostenute di vento grazie al sistema di brigliatura che fa leva ed un ingegnoso sistema di carrucole. In pratica sventano di più. Sono pilotati da un sistema di 4 (qualche Bow usa 5 linee/cavi).

  • SLE

Sono kite con la LeadingEdge (LE) supportata da un sistema di briglie ma che differiscono dai BOW per la confomazione del kite in prossimità dei Tips (le estremità sinistra e destra dell'ala) che in questi modelli è più "corposa". In genere gli SLE non necessitano di sistemi di carrucole per i back ciò consente loro una risposta (un feeedback) più immediata al rider. Sono pilotati da un sistema di 4 (qualche SLE usa 5 linee/cavi)

  • Kite Ibridi

Sono un'evoluzione dei C-Kite, nei quali vengono innestati i concetti chiave dei Bow e degli SLE.

  • Foil

Sono i classici acquiloni che non hanno camere d'aria da gonfiare, più lenti dei gonfiabili ma molto stabili, vengono gonfiati dall'aria. Possono essere usati sia in acqua che sulla neve o sulla terra (Landboarding).

Sia Bow che SLE condividono una caratteristica fondamentale: la sicurezza della barra. In pratica consentono di annullare totalmente l'azione di trazione del kite in qualunque momento ed in qualunque manovra. Questo ne ha proiettato il successo negli ultimi tempi.

[modifica] Risorse Online

Sport
Progetto: Sport | Portale: Sport | Categoria: Sport | Sport di squadra | Sport individuali | Kitesurfing
Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com