Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussione:Fotografia - Wikipedia

Discussione:Fotografia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ho terminato l'editing dell'articolo sulla fotografia, che così come era mi pareva illegible. Mi occorre però un aiuto: nel paragrafo intitolato 'Fotografia istantanea' sono usati dei codici nella indicazione del formato 24 x 36 mm e 8,3 x 10,8 cm.

Questi codici sul mio browser Opera non funzionano. Sono per caso sbagliati? Non conviene sostituirli con una semplice "x" come ho fatto in questo testo?

Spino (27.05.03)

Quel codice non funziona neppure su Mozilla. Meglio mettere la semplice "x" come dici tu. Ciao, Andrea (27 maggio 2003)


Ciao a tutti, scusate se rompo parecchio ultimamente co 'sta benedetta storia de 'ste fotogrefie, ma volevo chiedere, e soprattutto mi rivolgo a Tomi, se possiamo uploadare le foto che facciamo noi e che quindi sono libere da copyright.
Ciao

Aanto (12 lug 2003)

- - -

Ciao Aanto!

Il sistema cgi vecchia maniera nella wikipedia italiana non prevede l'inserimento di foto o meglio permette di visualizzare foto come hai potuto vedere, ma non di farne l'upload. Il trucco sta allora nel [1] capire come funziona l'inserimento foto nella wikipedia inglese, [2] inserirle li (attenzione a mettere le estensioni tipo .jpg in minuscolo) e poi nella wikipedia italiana [3] mettere un link alla fotografia che in realtà si trova in quella inglese. Questa è la tecnica che è stata usata per tutte le foto sulla parte italiana, per adesso non si può fare tanto di meglio. Non saprei dirti i passi esatti per fare il punto [2], si tratta di leggersi il sito inglese nelle parti che servono. Per il resto aspettiamo tutti il nuovo sistema php con supporto di foto, formule matematiche, ecc.  :-)

Ciao, Andrea (12 luglio 2003)

PS: Non è che le nostre foto siano libere da copyright. I diritti d'autore sono comunque nostri. Il fatto è che per quanto riguarda le nostre foto possiamo decidere di concederle al pubblico sencondo i termini della GNU FDL. Considera che visto che l'opera nostra è nostra, possiamo addirittura concederla in usa secondo diverse licenze. Questo succede ad esempio per certi progetti di software libero con licenza libera, se i termini della licenza libera sono troppo stringenti per certi usi commerciali, chi vuole condizioni speciali, può contattare i detentori del copyright e chiedere (ad esempio dietro pagamento di un corrispettivo) una licenza su misura. A quel punto l'opera sarebbe sotto GNU FLD per tutti, ma anche sotto l'altra licenza per chi l'altra licenza l'ha pagata. Non mi avevi chiesto questo, ma forse questa divagazione può essere utile per qualche lettore.

- - -

[modifica] Proveniente dall'articolo principale

Il testo è errato in molti punti. se al termine Fotografia si vuole dare il senso preciso e corrente, come è naturale si debba fare in una enciclopedia. Niepce - per altri versi un geniale ricercatore - non pensò mai all'invenzione di questo mezzo. Niepce visse nel tempo del massimo trionfo della Litografia, che rappresentava un balzo in avanti rispetto ai modi dell'incisione per la produzione industriale di immagini in serie: "stampe" per antonomasia. Con la litografia il disegno originale veniva tracciato o trasferito a mano con un matita speciale (grassa) su una pesante lastra di pietra, che poi bagnata e dopo inchiostrata, diventando una "matrice", migliore e più facile della xilografia (matrice di legno inciso detta "a risparmio" o "rilievografica") e della calcografia (matrice di metallo detta brevemente "incisione" acida), matrici che consentivano la tiratura delle immagini in numerosi esemplari. Niepce ebbe l'idea di usare una camera obscura (strumento vecchio di secoli) per riprodurre da una "stampa" (da un "esemolare", una nuova matrice dell'immagine nuovamente capovolta, per proseguire la tiratura risparmiamdo la parte manuale, professionale, dell'operazione (cioè la mansione del disegnatore) con notevole vantaggio economico. Niepce ebbe anche l'idea, o meglio la perfezionò, del "retino" da stampa per il quale usò una tela tramata adoperata dalle ricamatrici. La famosa "prima fotografia" dei tetti di Niepce non fu nemmeno nella sua mentre una ... fotografia, ma solo un test di verifica del tempo occorrente per indurire, modulandolo con luci e ombre, il bitume di giudea, normalmene usato a suo tempo dagli incisori per la produzione di calcografie, bitume che è materiale fotosensibile.

Questo in breve, comunque gli errori contenuti in questa voce di Wikipedia sono per così dire ... classici. Dalla Treccani a tutte le altre mille ecnciclopedie "moderne" per modo di dire, per non parlare delle storie della Fotografia (meno una...) sono da oltre un secolo trovano ripetuti. Ando Gilardi

[modifica] Proposta Progetto Fotografia

cb La discussione proviene dalla pagina wikipedia:bar   
– il cambusiere --Twice25 01:37, 7 mag 2006 (CEST)


Nell'era della fotografia digitale ci sentiamo tutti fotografi e tutti esperti di editor d'immagini (stavo per scrivere il nome di un noto programma, ma mi sono trattenuto per non offendere il nostro spirito Open Source, nonché gli amici utenti di GIMP). Macchinette sempre più piccole e performanti ci permettono sempre il miglior scatto in qualunque condizione, privandoci di ogni controllo sull'apparecchio e di ogni suo uso artistico. Ma basta veramente questo per sentirsi fotografi? Vorrei lanciare l'idea del Progetto Fotografia, un angolo dove tutti gli interessati a quest'arte possano trovare i mezzi e le informazioni per poter esprimersi al meglio. La storia della fotografia, la tecnica e i tips per modificare le immagini. Tutto questo finalmente Open source e condiviso... E magari, perché no, creare una bella galleria fotografica degli utenti che impareranno grazie a questo progetto. Faccio pertanto appello agli amici wikipediani fotografi e non ed a chiunque tra voi possa rendersi disponibile ad avallare questo mio progetto e suggerire nuovi spunti. --Nasty plus 20:24, 2 mag 2006 (CEST)

bella idea nasty! --valepert 20:27, 2 mag 2006 (CEST)

+1 per Nasty --Klaudio 21:53, 2 mag 2006 (CEST)

Progetto o portale? Un progetto potrebbe servire per il miglioramento delle voci relative all'argomento, un Portale invece servirebbe ad esporre meglio i contenuti di Wikipedia relativi alla fotografia. E poi mi sembra di capire che vorresti fare un progetto Fotografia Analogica più che in generale... Ma perché limitarsi a questo ambito, oggi piuttosto ristretto? --cryp | {{cancella subito}} 21:56, 2 mag 2006 (CEST) conflittato...
Durante i raduni di wikipedia la mia arte fotografica è aumentata in maniera spropositata! --Iron Bishop (¿?) 22:22, 2 mag 2006 (CEST)
CRYptex devo essermi spiegato proprio male... ma ti ringrazio e colgo l'occasione per chiarire che si tratterebbe in realtà di qualcosa in grado di coprire sia la parte storico-tecnico-didattica dell'analogico, sia (e soprattutto) le nuove frontiere del digitale. La mia idea è di un progetto che se raccoglierà un buon numero d'interessati potrà anche divenire un portale. Ma ripeto, nulla di nostalgico, ci sono già troppi siti in giro così... sarà qualcosa che permetterà ai novizi di imparare le tecniche digitali attraverso l'uso propedeutico delle tecniche analogiche.--Nasty plus 22:31, 2 mag 2006 (CEST)
Per distinguere: parte enciclopedica (voci sulle attrezzature fotografiche, storia della fotografia, fotografi importanti, ecc) su wikipedia, parte manualistica (come fotografare, come comporre l'inquadratura, ecc) su it.wikibooks. Gatto Nero - (Sarò la tua spina nel fianco) 22:34, 2 mag 2006 (CEST)

Mah, ho passato la miglior parte della vita a fotografare con una Yashica e poi ho dovuto optare per una macchinetta faccio-tutto-io se volevo mettere le foto su wiki. Credetemi, non è la stessa cosa. Dovreste tenerne conto se parlate di progetti e portali. Sarebbe come mischiare stampe di calligrafia giapponese con testi battuti a macchina in quanto ambedue tipi di scrittura. --IvaTrieste 06:55, 3 mag 2006 (CEST)

Non sono d'accordo, ma questo è un altro discorso. E poi, al posto di una fotocamera digitale potevi comprare uno scanner, eh, così continuavi a usare la tua Yashica. --cryp | {{cancella subito}} 08:45, 3 mag 2006 (CEST)
Vedete, ecco una bella discussione che starebbe bene in un bar "fotografico"... Mi dispiace Iva, ma non sono d'accordo con la tua visione manichea della cosa. La fotografia resta tale a prescindere che i punti dell'immagine siano formati da cristalli di alogenuro d'argento o da pixel informatici. Si possono scattare capolavori anche con macchinette usa e getta (Lomografia), e lo scopo di questo portale sarà anche quello d'imparare che è possibile controllare anche le macchinette e di compensare le loro mancanze in fase di editing. Comunque sono contento... la discussione inizia già a prendere corpo...--Nasty plus 09:47, 3 mag 2006 (CEST)
Anche io ho fatografato analogico (da 25 anni uso una Yashica pure io), ma da qualche mese sono passato al digitale. L'unica cosa che posso dire è che ora posso mettermi nella tasca del cappotto una "potenza di fuoco" (Se qualcuno vuol capire perchè uso questa locuzione, può andare sulla mia pagina utente e vedere i miei contributi -:))) incomparabile con quella di un analogico (300 foto ed un obiettivo da a 50 a 150 mm). Effettivamente, per continuare la discussione, l'impresssione che ho avuto è che, più che alle foto su carta, il digitale somigli alle diapositive. D'altra parte, poter impostare sia l'apertura che il tempo di scatto e poi mette l'obiettivo in iperfocale è una goduria iondicibile -:) ---Klaudio 10:52, 3 mag 2006 (CEST)

Bene, vedo che gli appassionati del genere non mancano...--Nasty plus 13:35, 3 mag 2006 (CEST)

Completamente d'accordo. La fotografia prescinde il mezzo con cui e' scattata. la foto e' inquadratura, dettaglio o insieme, la cosa importante e' quello che la foto ti da, come emozione o ricordo personale. L'uso di una reflex, sia analogica o digitale o di una usa e getta, non ha alcuna importanza, serve solo, eventualmente, per un esigenza di stampa o commerciale. Come fotografo professionista, ovviamente, tendo ad usare reflex o il famoso grande formato (6x6 cm) nell' analogico, ma e' solo per esigenze appunto professionali di grandezze di stampa o per avere un supporto su cui lavorare meglio per elaborazioni o altro. Quello che importa e' il sapere i limiti di quello che stai usando, per non vedere frustrati i tuoi sforzi quando sviluppi la foto (questo solo nel caso dell'analogico). con questo non voglio dire che il "creare " una foto (con tempo di posa, diaframma, scelta della profondita di campo, ecc,) non dia più di una soddisfazione, ma e' una soddisfazione in più, non certo l'unico modo per avere una foto bella (guardate cosa usavano i grandi della fotografia).Mauri

+1 alla creazione di un Wikipedia:Progetto fotografia e di un Portale:Fotografia. Pronto a sostenerli, per quanto mi sarebbe possibile. Tema suggestivo, appoggerebbe Commons e ci formerebbe nell'evitare di caricare su it.wiki immagini rapinate in qualche dove ... :-) --Twice25 01:37, 7 mag 2006 (CEST)

[modifica] proposta progetto fotografia

Completamente d'accordo. La fotografia prescinde il mezzo con cui e' scattata. la foto e' inquadratura, dettaglio o insieme, la cosa importante e' quello che la foto ti da, come emozione o ricordo personale. L'uso di una reflex, sia analogica o digitale o di una usa e getta, non ha alcuna importanza, serve solo, eventualmente, per un esigenza di stampa o commerciale. Come fotografo professionista, ovviamente, tendo ad usare reflex o il famoso grande formato (6x6 cm) nell' analogico, ma e' solo per esigenze appunto professionali di grandezze di stampa o per avere un supporto su cui lavorare meglio per elaborazioni o altro. Quello che importa e' il sapere i limiti di quello che stai usando, per non vedere frustrati i tuoi sforzi quando sviluppi la foto (questo solo nel caso dell'analogico). con questo non voglio dire che il "creare " una foto (con tempo di posa, diaframma, scelta della profondita di campo, ecc,) non dia più di una soddisfazione, ma e' una soddisfazione in più, non certo l'unico modo per avere una foto bella (guardate cosa usavano i grandi della fotografia).Mauri

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com