Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Fisioterapia - Wikipedia

Fisioterapia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi il disclaimer
Questa voce è da wikificare

Questa voce riguardante un argomento di medicina necessita di essere "wikificata", ovvero formattata secondo gli standard di Wikipedia (vedi l'elenco delle voci da wikificare). Modifica questa voce (anche se non sei esperto di medicina) seguendo le linee guida di Wikipedia e poi rimuovi questo avviso. Vedi anche: Progetto medicina Portale medicina

Indice

[modifica] Definizione

La fisioterapia è l'insieme delle metodiche messe in atto da un professionista specifico, il fisioterapista, per trattare una serie di patologie legate a un disturbo della motricità, delle funzioni corticali superiori, cardio-respiratorie e viscerali (muscolatura sfinteriale principalmente).

La fisioterapia rientra nell'ambito della Medicina Fisica e Riabilitazione.

Per esercitare la professione di Fisioterapista è necessaria la Laurea in Fisioterapia, triennale. Dopo tale percorso è possibile accedere a Master di Specializzazione e anche alla Laurea Specialistica in Scienze della Riabilitazione, biennale, di carattere manageriale, didattico e di ricerca clinica.

Essendo il Fisioterapista, l'operatore abilitato a svolgere in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti ad eventi patologici, a varia eziologia, congenita o acquisita, il suo intervento può avvenire in equipe con altri professionisti sanitari, come il Medico di medicina generale, l'Ortopedico, il Neurologo, il Cardiologo, il Pneumologo, il Neuropsichiatra, il Fisiatra ecc.


[modifica] Le tecniche fisioterapiche

Le prime tecniche riabilitative di tipo fisioterapico nascono sul finire del XIX secolo, prendendo spunto dal progressivo avanzamento delle conoscenze neurologiche. Tuttavia, solo dopo la II Guerra Mondiale inizia a diffondersi un gran numero di metodi, ognuno portatore di una peculiare filosofia di trattamento riabilitativo.

Attualmente sono numerosissime le scuole di fisioterapia, che di norma vengono suddivise sulla base dell'utilizzo di:

  • Tecniche fisioterapiche passive
  • Tecniche fisioterapiche attive
  • Tecniche di facilitazione neuromuscolare


[modifica] Le tecniche fisioterapiche passive

  • Rilasciamento e allineamento posturale
  • Massaggio
  • Mobilizzazione passiva
  • Manipolazione


[modifica] Le tecniche fisioterapiche attive

  • Metodo Mézières

Il Metodo è una tecnica di riabilitazione individuale ad approccio globale che, attraverso il ripristino della simmetria corporea, permette il recupero funzionale. Il paziente, secondo una visione olistica, è valutato nella sua totalità al fine di ricercare le contratture muscolari presenti e responsabili del problema patologico in corso. Il Metodo è così incentrato sulla individuazione delle cause che hanno determinato l'insorgenza del fenomeno patologico, mentre la risoluzione della sintomatologia ne è la diretta conseguenza.

Il campo d'interesse è quello della patologia ortopedica VERTEBRALE (scoliosi, iperlordosi, cifosi, compressione dei dischi intervertebrali e relative radicolopatie, sciatalgia, cervico-brachialgia, ecc.), ARTICOLARE (artrosi, periartrite scapolo-omerale, coxartrosi, gonartrosi, ecc.), MUSCOLARE (lombalgia, torcicollo, mialgie, ecc.), DISMORFICA (lussazione temporo-mandibolare, ginocchia vare o valghe, piede piatto o cavo, ecc.). Il Metodo trova inoltre applicazione nell'ambito della medicina preventiva. Si rivolge, infatti, anche a tutti coloro che, pur non manifestando una patologia ortopedica, desiderano raggiungere e mantenere uno stato di benessere attraverso una maggiore conoscenza del sé corporeo.

La terapia è organizzata in un ciclo di trattamenti individuali, differenziati in funzione delle esigenze terapeutiche e delle caratteristiche del soggetto


  • Rieducazione posturale globale

La rieducazione posturale globale nasce nel 1981 con il libro "il campo chiuso" di Philippe Emmanuel Souchard, allievo di Mézières. E' un metodo di riabilitazione osteomuscolare basato sulle catene muscolari della statica e della dinamica: la catena della statica è formata da muscoli bianchi più fibrosi che tendono ad accorciarsi, e quindi i muscoli della statica esplicano la loro debolezza in un accorciamento muscolare; mentre i muscoli della dinamica, rossi e meno fibrosi, tendono al rilasciamento muscolare. Souchard si è concentrato soprattutto sui muscoli della statica e sull'allungamento muscolare globale che effettua utilizzando 6 posture base.

I principi della RPG sono:

  • 1)causalità: ogni problema posturale dipende da una causa; nel RPG durante le sedute ci si ripropone di risalire alla causa partendo dall'effetto.
  • 2)globalità: non si può lavorare su una struttura osteomuscolare analiticamente, senza tenere conto della globalità dell'individuo, delle catene muscolari e anche degli aspetti psico-motivazionali
  • 3)individualità: non si tratta mai una malattia, bensì il fisioterapista tratta un individuo con le sue peculiarietà e caratteristiche. Perciò non ci saranno mai due casi identici e non si potrà mai standardizzare una terapia. Ogni trattamento è unico come l'individuo che ne trae giovamento.

La RPG, che fa parte delle discipline terapeutiche che considerano l’essere umano nella sua globalità, cerca di osservare l’individuo da un punto di vista sia strutturale che funzionale, individuando le disfunzioni che sono alla base della patologia al fine di eliminare o ridurre le cause e guidando il paziente al proprio originario stato di salute.

Si differenzia dalla rieducazione classica per la diversa interpretazione della debolezza muscolare. Debole non é solo il muscolo poco allenato, ma anche quello che lavora troppo, dato che i muscoli sono strutture elastiche e l’eccessivo lavoro muscolare ne comporta l’irrigidimento. La perdita di elasticità muscolare viene considerata un sintomo di debolezza.

Inoltre, ogni muscolo non viene visto isolatamente, ma all’interno di un sistema più complesso, le catene muscolari: per questo la debolezza può comportare disturbi, squilibri e compensi in distretti muscolo-scheletrici anche distanti. La rieducazione posturale globale rispetta questo diverso concetto di debolezza proponendo, attraverso posture attive e progressive, un lavoro muscolare di rinforzo per i muscoli poco allenati (ipotonici) e contemporaneamente di allungamento per quelli che hanno perso elasticità (rigidi e ipertonici).


  • Il metodo McKenzie

È un sistema di diagnosi e trattamento dei dolori del collo e della schiena sviluppato da Robin McKenzie, fisioterapista neozelandese di fama mondiale. Oggi l'efficacia di tale metodo é riconosciuta in tutto il mondo ed il Metodo di Diagnosi e Terapia Meccanica secondo McKenzie viene applicato in molti centri fisioterapici in America, Europa, Asia e Australia.

Il metodo McKenzie si basa sul mantenimento di posture corrette e sull'esecuzione di esercizi specifici per trattare alcune forme di mal di schiena e di collo, quelle cioè causate da cause di tipo meccanico (legate al mantenimento di posture scorrette o all'esecuzione di movimenti dannosi). Questi esercizi sono messi a punto per ciascun paziente, poiché i problemi meccanici alla base del mal di schiena variano da individuo ad individuo. Il medico o fisioterapista esperto nel Metodo McKenzie potrà prescriverli dopo una accurata valutazione del caso clinico. Gli esercizi, se eseguiti correttamente, a poco a poco comportano una sensibile diminuzione del dolore che, dalle zone più "periferiche" del corpo, si porterà più vicino alla colonna vertebrale, fino a scomparire gradualmente. Il trattamento secondo McKenzie punta sul coinvolgimento e la partecipazione attiva del paziente per la risoluzione dell'episodio in corso, e soprattutto gli fornisce i mezzi per prevenire le ricadute.

Un programma di auto-trattamento tarato sullo stile di vita del paziente, metterà il paziente in grado di controllare e trattare il proprio dolore con sicurezza ed efficacia. L'auto-trattamento rende possibile una veloce indipendenza del paziente dalla figura del medico/terapista, riducendo il numero delle visite cliniche e quindi abbattendo i costi di gestione.

La Valutazione

La valutazione del paziente costituisce la prima fase dell'approccio McKenzie. Viene utilizzata una scheda di valutazione basata su uno specifico algoritmo, attraverso la quale è possibile identificare e schematizzare alcuni riscontri oggettivi nella sintomatologia del paziente. La valutazione del paziente, si basa su una approfondita raccolta anamnestica riguardo all'origine, il progredire, il variare del dolore e sull'andamento della sintomatologia durante la valutazione meccanica. Questa prevede una serie di movimenti-test, da effettuare con modalità singola e ripetuta; monitorando il variare del sintomo (intensità o localizzazione) sarà possibile classificare il paziente in una sindrome. McKenzie distingue tre sindromi: posturale, da disfunzione e da derangement. Quest'ultima sarà ulteriormente suddivisa in sette sottogruppi.

Il processo di valutazione costituirà sempre un successo poiché: sarà possibile procedere alla classificazione dei pazienti da sottoporre a trattamento sarà possibile identificare rapidamente quei pazienti che non sono destinati a rispondere ad un trattamento meccanico Confrontata con la discografia, la valutazione secondo McKenzie ha mostrato una capacità predittiva nel 75% dei soggetti che presentano problematiche di origine discale ed anulus-competente.

Il Trattamento

La classificazione del paziente consente l'elaborazione di un programma di trattamento individuale. Tale programma si avvale di quei movimenti che aboliscono rapidamente la sintomatologia del paziente.

"Se adotti alcune posizioni o effettui certi movimenti che danneggiano la tua colonna e, se il problema viene compreso in profondità, allora è possibile idenfiticare altri movimenti e posizioni che, se eseguiti ed adottate, possono invertire l'evoluzione di questo processo". (Robin McKenzie).

Il trattamento secondo McKenzie punta sul coinvolgimenti e la partecipazione attiva del paziente al fine di ottenere velocemente la diminuzione/abolizione del dolore ed il ristabilirsi della funzione. Un programma di auto-trattamento tarato sullo stile di vita del paziente, metterà il paziente in grado di controllare e trattare il proprio dolore con sicurezza ed efficacia. L'auto-trattamento rende possibile una veloce indipendenza del paziente dalla figura del medico/terapista, riducendo il numero delle visite cliniche e quindi abbattendo i costi di gestione. Ogni diversa sindrome viene trattata in maniera distinta, utilizzando movimenti e posizioni. La sindrome più diffusa risulta essere quella da derangement, dove si verifica il fenomeno della centralizzazione. La centralizzazione del dolore è l'unica chiara indicazione che consente di stabilire se gli esercizi che vengono eseguiti in ripetizioni sono idonei alla risoluzione del problema. Il fenomeno della centralizzazione consiste nello spostamento della localizzazione del sintomo da una posizione periferica (dolore irradiato) verso una più centrale, se non addirittura al rachide. A ciò segue l'eventuale abolizione del dolore stesso. Studi dimostrano che la metodologia McKenzie diminiusci l'evoluzione dei problemi lombari verso la chirurgia e la disabilità, così come l'incidenza delle recidive, abbattendo i costi associati al mal di schiena. In definitiva i pazienti possono auto-trattarsi con efficacia una volta che sono state fornite le chiavi di comprensione del loro fenomeno algico e quindi del susseguente trattamento. In alcuni pazienti (circa il 30%) il problema può essere più complesso e potrà quindi essere necessario posporre la fase di auto-trattamento. Un esperto di Diagnosi e Terapia Meccanica sarà in grado di applicare tecniche manuali avanzate sul paziente. Tali tecniche consistono in sovrappressioni, mobilizzazioni ed eventualmente manipolazioni. L'applicazione di una forza esterna da parte del medico/fisioterapista, permette di condurre il paziente ad uno stadio da cui sarà poi possibile procedere con l'auto-trattamento.


  • Ginnastica medica

In passato chiamata anche 'ginnastica correttiva', è indirizzata al trattamento dei vizi posturali della colonna vertebrale (es. atteggiamento cifotico o scoliotico) e di alcuni difetti di natura ortopedica degli arti inferiori (ginocchio varo o valgo, piede piatto o cavo).

[modifica] Le tecniche di facilitazione neuromuscolare

Si tratta di metodiche utilizzate per lo più nelle gravi patologie neurologiche . Hanno avuto un grande sviluppo a partire dagli anni '70 del secolo scorso, epoca in cui si è verificata una sorta di lotta tra i sostenitori delle diverse tecniche per l'affermazione della propria. Oggi si preferisce un approccio più eclettico, utilizzando i contributi più significativi di ciascuna metodica.

  • Metodo di Kabat
  • Metodo di Bobath
  • Metodo di Vojta

Si sono aggiunte in seguito altre metodiche di trattamento, tra cui l'Esercizio Terapeutico Conoscitivo conosciuto anche come metodo "Perfetti" e il suo antagonista, il metodo "Grimaldi".

[modifica] Le tecniche complementari

  • Idroterapia
  • Elettroterapia
  • Termoterapia
  • Laserterapia

[modifica] Siti di riferimento italiani

[modifica] Collegamenti esterni

Censimento Nazionale delle Strutture di Riabilitazione

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com