Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Equitazione - Wikipedia

Equitazione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Al trotto
Ingrandisci
Al trotto

L'equitazione è uno sport olimpico che prevede l'abbinamento fra uomo e cavallo (dalla cui radice latina, equus, prende il nome). Può essere praticato sia singolarmente che in gare organizzate per squadra, in strutture coperte, in maneggi all'aperto o in campagna (a seconda della disciplina scelta).

Indice

[modifica] Tipi di equitazione

È difficile sintetizzare il significato del termine "equitazione" ovvero del rapporto complesso che si instaura tra uomo e cavallo, in particolar modo nel momento in cui l'uomo si trasforma in cavaliere. In realtà l'equitazione è una delle "arti" più antiche a cui si è dedicato l'uomo.

Il primo manuale a noi pervenuto fu redatto dal Mitanno Kikkuli, nell'anno 1.350 avanti Cristo: "La cura e l'alimentazione del cavallo da carro".

Invece, il più antico e più noto manuale in cui è trattato anche il modo di montare a cavallo è Ipparchio scritto da Senofonte.

Si può senz'altro dire che la storia dell'uomo è stata scritta sul dorso del cavallo. Da Alessandro il Grande alla conquista delle Americhe, tutto si svolse a cavallo e grazie al cavallo.

Nella storia greca e romana chi sapeva equitare acquistava un "valore aggiunto" nelle società. Da allora in poi il titolo di cavaliere divenne espressione di nobiltà, ma anche, di converso, nei secoli successivi, i nobili furono costretti ad imparare l'"arte di equitare" per partecipare alla vita politico-militare e mantenere così il proprio potere sul territorio.

L'approfondimento tecnico dell'arte di montare a cavallo fu ovviamente sempre appannaggio della cavalleria, ed i grandi cavalieri che hanno scritto migliaia di libri di tecnica equestre (Grisone, Fiaschi, Santapaulina, Pignatelli, Pluvinel, De La Guérinière, Sind, Sidenahm, Hunensdorf, Mazzuchelli, Baucher, D'Aure, L'Hotte, Caprilli, Steinbrecht, Plinzner, Beudant, solo per citarne alcuni) furono spesso collegati all'ambiente militare.

Non vi è altra attività dell'uomo in cui, nel corso dei secoli, siano stati scritti tanti testi di approfondimento.

Ma il rapporto che si stabilì nei secoli tra uomo e cavallo, si modificò gradualmente nell'ultimo periodo storico, da quando cioè il motore a scoppio trasformò il modo di viaggiare e il modo di belligerare.

Dal novecento in poi l'equitazione perse la propria importanza e venne relegata al semplice ambito di attività ludico-sportiva.

Volendo fare una classificazione approssimativa, possiamo distingure i seguenti tipi di monta:

  • da lavoro: tutti quei tipi di monta che hanno avuto o hanno a che fare con attività di tipo lavorativo col cavallo, prevalentemente per l'allevamento del bestiame.
  • sportiva: tutti i tipi di monta che hanno a che fare con lo sport agonistico ed in particolare con le discipline olimpiche.
  • Equitazione Classica: l'attività equestre che si rifà all'equitazione praticata secondo i testi dei Vecchi Maestri ( De La Guérinière, Baucher, Steinbrecht, L'Hotte etc.) fra i quali è annoverato anche il Maestro contemporaneo Nuno Oliveira.

[modifica] Le andature del cavallo

Il galoppo
Ingrandisci
Il galoppo

Le andature naturali del cavallo sono tre:

  • Il passo: è un'andatura "camminata" in quattro tempi. Il cavallo muove gli arti uno alla volta in questa successione: posteriore ds-anteriore sn-posteriore sn-anteriore ds. È un'andatura poco faticosa ma lenta. Il cavallo con questa andatura percorre da 5 a 7 Km in un'ora.
  • Il trotto: è un'andatura "saltata" in due tempi per bipedi diagonali in questa successione: posteriore ds con l'anteriore sn (diagonale sinistro) posteriore sn con l'anteriore ds (diagonale destro). A questa andatura il cavallo sviluppa una velocità che va dai 10/12 Km/h fino ai 55 Km/h nelle corse al trotto.
  • Il galoppo: è un'andatura "saltata" in tre tempi più uno di sospensione ed il cavallo muove prima un posteriore poi il pipede diagonale infine l'altro anteriore. Il galoppo si dice "destro" o "sinistro" a secondo quale anteriore tocca per ultimo terra. Nel galoppo da corsa il cavallo scinde la battuta del diagonale in due e quindi si osservano non più tre ma quattro battute. Al galoppo la velocità varia dai 20 ai 70 Km/h (se in corsa su pista).

Il galoppo raccolto è detto Canter. Esitono diverse altre andature specifiche per alcune razze come il trafalco per i cavalli Mangalarga ( gruppo selezionato di cavalli brasiliani) o l'ambio per il Paso Fino Peruano e per il Trottatore Americano. Quest'ultima è più comoda per il cavaliere e molto più veloce sia la passo, sia al trotto. In particolare l'ambio si presenta anche in molti cavalli soprattutto sportivi ed è considerato un grave errore di addestramento perché in questo caso è un'alterazione della coordinazione neuro-muscolare

[modifica] Impiego appropriato delle andature

Durante una gita, un viaggio od anche durante la semplice passeggiata, è necessario graduare ed economizzare lo sforzo del cavallo, per l'incolumità dell'animale e di chi lo cavalca. Le andature vanno perciò impostate tenendo conto dell'allenamento del cavallo e del cavaliere, della lunghezza della tappa, della natura del terreno, della razza, delle attitudini e del clima. Quindi, premesso che andando in gruppo vanno rispettate le dovute distanze, è preferibile che:

  • per ogni ora trascorsa in sella si facciano dai cinque ai dieci minuti con il cavallo sottomano
  • si percorrano le salite e le discese ripide a piedi
  • si galoppi moderatamente e su terreni idonei e poco sassosi
  • si approfitti delle ore più fresche della giornata per viaggiare
  • si ricordi che l'andatura che rende maggiormente in campagna è il trotto.

[modifica] Terminologia

  • Assetto: Atteggiamento, postura del cavaliere in sella che non serve ad essere più belli e coreografici ma ad evitare di cadere a terra prima, e a dialogare col cavallo poi. In modo più chiaro, il Manuale della Federazione Equestre Francese, ed. 1990 dice: “L’assetto è la qualità che permette al cavaliere di essere padrone del suo equilibrio in tutte le circostanze, qualunque sia la reazione del proprio cavallo. Soltanto l’assetto mette il cavaliere in un legame veramente intimo con il cavallo, permettendogli di sentire la forma e l’intensità dei movimenti e gli dà la possibilità di utilizzare correttamente gli aiuti”. Ogni tipo di monta (western, inglese o classica, maremmana, vaquera etc. etc) richiede un assetto e quindi una sella differenti, per raggiungere scopi ed obiettivi che spesso sono diversi dall’una all’altra: la monta western dei cow-boys serviva a stare in sella per molte ore consecutive, su di un cavallo al passo e solo occasionalmente erano necessarie rapidissime puntate al galoppo per recuperare un manzo; la monta classica italiana serviva a permettere ad un militare a cavallo di operare alle diverse andature su terreno vario, e quindi anche attraversare campagne disseminate di fossi, macerie, muretti e staccionate. Ovvio quindi che per due obiettivi così dissimili tra loro, si abbia bisogno di un assetto differente: più comodo e teso a rendere possibile una lunga giornata a cavallo quello delle monte da lavoro, più sportivo e adatto a facilitare prestazioni eccezionali del cavallo rendendo meno ingombrante possibile il cavaliere quello della monta classica.
  • i mezzi di cui dispone un cavaliere per comunicare la propria volontà al cavallo sono:
    • L'assetto, "aiuto" principale
    • Gambe: (aiuto secondario) con la pressione delle gambe si decide la direzione.
    • Mani: (aiuto secondario)
    • speroni e frustino, ed ogni altro attrezzo( redini tedesche, gogue, chambon, redini fisse etc.) "aiuti sussidiari
  • il galoppo è detto
    • falso(dizione francese) o "a rovescio" ( dizione italiana) quando il cavallo, marciando in un senso, galoppa a mano contraria, ovvero marcia in senso orario e galoppa a mano sinistra o marcia in senso antiorario e galoppa a mano destra.Quando un cavallo galoppa falso pone la gamba anteriore esterna più avanti di quella interna.
    • disunito quando galoppa ad una mano con gli anteriori e all'altra coi posteriori, ovvero il bipede diagonale è disgiunto

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

  • UNIRE (Unione Nazionale Incremento Razze Equine)
  • FEI (Federazione Equestre Internazionale)
  • FISE (Federazione Italiana Sport Equestri)
  • FISE Delegazioni Provinciali
  • FITETREC-ANTE (Associazione Nazionale Turismo Equestre)
  • FIPM (Federazione Italiana Pentathlon Moderno)
  • AQHA (American Quarter Horse Association)
  • AIQH (Associazione Italiana Quarter Horse)
  • NRHA (National Reining Horse Association)
  • IRHA (Italian Reining Horse Association)
Sport
Progetto: Sport | Portale: Sport | Categoria: Sport | Sport di squadra | Sport individuali | Equitazione
Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com