Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Dziga Vertov - Wikipedia

Dziga Vertov

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Dziga Vertov è lo pseudonimo di Denis Arkadevič Kaufman (Białystok, Polonia, 2 gennaio 1896 - Mosca, 12 febbraio 1954) regista sovietico.

Dziga Vertov
Ingrandisci
Dziga Vertov

Indice

[modifica] Biografia

Di famiglia medio-borghese di origini ebraiche, Vertov si trasferisce in Russia (prima a Mosca poi a San Pietroburgo) all'inizio della prima guerra mondiale. Inizia gli studi di Medicina e intanto si dedica alla poesia, a narrazioni satiriche e di fantascienza. Nel 1916 comincia ad interessarsi al montaggio di sonori e il suo interesse crescente per il cinema è accompagnato da quello per il futurismo che gli ispira anche il nome d'arte che si scelse: "Dziga Vertov" vale a dire "vertice rotante" in lingua ucraina.

Al termine della rivoluzione russa, Vertov è a Mosca e comincia a lavorare per La settimana cinematografica. Per tre anni si occupa a vario titolo della redazione di questo cinegiornale dai forti contenuti propagandistici. Insieme a lui lavora Yelisaveta Svilova che in seguito diverrà sua moglie.

Il suo primo vero cortometraggio è L'anniversario della Rivoluzione, del 1919. Il passaggio da "regista di Stato" a "regista di avanguardia" si ha con i Kinopravda. Nell'arco di tre anni vengono realizzati 23 piccoli documentari di 20 minuti ciascuno ognuno dei quali generalmente tratta 3 diversi argomenti. In questa produzione Vertov comincia a mettere in pratica la sua teoria, più esplicitamente esposta nel film-manifesto del suo movimento Il cine occhio (1924), dando spazio alla verità, filmando e montando in maniera che l'espressione e i contenuti di ciò che si vuole dire vengano solo ed esclusivamente da ciò che si riprende con fedeltà.

Evidentemente questa sua posizione radicale, seppure ispirata da un comunismo convinto, non stava bene agli apparati politici che pensavano di poter orientare a piacimento le informazioni veicolate da cinegiornali e documentari. Ma anche l'universo cinematografico che è in grande espansione in tutto il mondo come in Russia, non vede bene l'avanzare di teorie secondo le quali il cinema di fantasia deve essere bandito. Questo sostenevano Vertov e i suoi kinoki, in primo luogo suo fratello Mikhail, superbo operatore di tutte le maggiori opere di Denis Arkadevič, e poi sua moglie Yelisaveta Svilova, montatrice delle sue pellicole.

Questi contrasti non fanno che rafforzare il suo convincimento di andare avanti per una strada che tronchi definitivamente con quanto era stato concepito come cinematografico fino a quel momento. Così l'introduzione di innovazioni tecnico-stilistiche come stop motion o freeze frames vanno viste non come un tradimento di quel rigore della cinecronaca-verità che è alla base delle sue teorie, quanto come una ricerca di un linguaggio nuovo che rompa con il passato e con le altre forme d'arte che Vertov giudica deleterie per il popolo, quali la letteratura e il teatro.

Tutto il complesso teorico e la genialità di Vertov si riassumono in quella che è anche la sua opera più famosa, L'uomo con la macchina da presa (1929). Questo film è davvero rivoluzionario, scompagina la grammatica sino ad allora utilizzata (basti pensare che non sono usate didascalie, fondamentali nell'epoca del muto) e in uno sfolgorio di trovate tecnico-stilistiche ci mostra una macchina da presa che da oggetto di osservazione ne diventa il soggetto.

La produzione seguente non avrà più la stessa forza, forse perché le sue teorie vengono travolte dall'esplosione di generi e di geni (si pensi ad Ejzenštejn) che daranno lustro alla cinematografia "tradizionale".

L'incontro con il sonoro dà comunque origine ad un'opera notevole: Sinfonia del Donbassa/Entusiasmo (1931), dove per "sinfonia" si deve intendere la sovrapposizione di vari rumori prodotti da officine meccaniche e miniere catturate dall'orecchio di Vertov.

L'ultima opera di grande valore è Tre canti su Lenin (1934). Un superbo documentario che raccoglie immagini di grande valore storico lasciando traccia nella cultura europea del tempo.

Vertov, inviso alla gerarchia stalinista, ha un lungo declino nel quale comunque non smette di filmare. Evita le purghe staliniste regalandoci ancora brani della sua arte e abilità tecnica fino al 1954 quando muore a causa di un cancro.

[modifica] Filmografia

  • La settimana cinematografica (Kinonedelja) (1918)
  • L'anniversario della Rivoluzione (Godovscina revoljucii) (1919)
  • Storia della guerra civile (Istorija grazdanskoj vojny) (1922)
  • Calendario cinematografico di Stato (Goskinokalendar’) (1923)
  • Il cine occhio (Kinoglaz) (1924)
  • Pravda cinematografica (Kinopravda) (1925)
    Ieri, oggi e domani (Vcera, segodnja, zavtra)
    La Pravda di primavera (Vesennjaja pravda)
    La Kinopravda di Lenin (Leninskaja kinopravda)
    Lenin è vivo nel cuore del contadino (V serdce krest’janina Lenin ziv)
  • La sesta parte del mondo (Sestaja cast mira) (1926)
  • Avanti, Soviet! (Shagai, sovet!) (1926)
  • L'undicesimo (Odinnadtsayj) (1928)
  • L'uomo con la macchina da presa (Celovek s Kinoapparatom) (1929)
  • Sinfonia del Donbassa/Entusiasmo (Simfonia Donbassa/Entuziazm) (1930)
  • Tre canti su Lenin (Tri pesni o Lenine) (1934)
  • S'erge Ordjonokidze 1937
  • Ninnananna (Kolybelnaya) 1937
  • Tre eroine (Tri geroini) (1938)
  • Le novità del giorno (Novosnti dnia) (1954)

[modifica] Bibliografia

  • Pietro Pignata (voce a cura di). Grande Dizionario Enciclopedico. Torino, UTET, 1973
  • Piero Scaruffi. Una storia del cinema. 1999

[modifica] Collegamenti esterni

Portale Cinema - Drive In Ciak!
Cinema: Storia del cinema · Glossario · Acronimi · Produzione · Festival & Premi - Categoria:Cinema
Professioni del cinema: Registi · Attori · Sceneggiatori · Doppiatori · Autori di colonne sonore · Produttori
Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com