Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Corologia - Wikipedia

Corologia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stub piante

Questa voce è solo un abbozzo (stub) del Progetto Piante. Se puoi, contribuisci adesso a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Per l'elenco completo degli stub riguardanti le piante, vedi la relativa categoria.

Indice

La Corologia (o Fitogeografia corologica) è la disciplina che studia la distribuzione geografica delle piante. Un corotipo è un tipo di distribuzione geografica a cui appartiene un insieme di specie (o anche generi o famiglie) con areale di distribuzione simile. Questo insieme di specie viene chiamato geoelemento. Per l'individuazione dei corotipi si confrontano gli areali di numerose specie, famiglie o generi e li si classifica in gruppi omogenei.

[modifica] Spettro corologico

I corotipi servono ad analizzare la composizione floristica di un territorio in termini di distribuzione fornendo un quadro sintetico e caratteristico rappresentato dallo spettro corologico costituito da un istogramma che indica la percentuale di specie per ciascun corotipo. In ciascun territorio la flora è strutturata in maniera complessa con specie appartenenti a più corotipi.

[modifica] Distribuzione geografica delle Angiosperme

Per avere un quadro mondiale della distribuzione delle Angiosperme si possono considerare i corotipi riferiti alle famiglie. Le Angiosperme si dividono in 257 famiglie appartenenti principalmente a 6 corotipi:

Cosmopolite

Vi appartengono quasi tutte la maggiori famiglie come Asteracee (Composite), Leguminose e Graminacee, ma anche diverse famiglie prevalentemente tropicali ma con numerose specie adattate anche a climi più temperati, come Orchidacee, Rubiacee ed Euforbicee, e ancora famiglie distribuite nelle zone temperate di entrambi gli emisferi e nelle fasce montane delle zone tropicali, come Crucifere ed Ericacee. Prevalentemente rappresentate nell'emisfero settentrionale, ma presenti anche altrove sono le Fagacee, Apiacee (Ombrellifere), Cariofillacee, Rosacee, Campanulacee, Primulacee, Ranunculacee e Sassifragacee.

Panboreali

Sono le famiglie limitate alle zone temperato-fredde dell'emisfero boreale, come le Liliacee, Aceracee, Betulacee, Caprifoliacee e Cannabacee.

Panaustrali

Distribuite in tutte le terre periantartiche (Patagonia e Cile, Sudafrica, Nuova Zelanda, Australia e Tasmania), testimoniando così anche l'antica contiguità fra queste terre. Esempi sono le Gunneracee, le Proteacee e le Goodeniacee

Pantropicali

Distribuite nelle zone intertropicali, ne sono esempi le Mirtacee, Acantacee, Lauracee, Verbenacee, e Arecacee (Palme). Quasi tutte comunque hanno qualche rappresentante anche in aree temperato-calde di entrambi gli emisferi.

Bipolari

Rappresentate in aree fortemente disgiunte del globo, come le Papaveracee (Nordamerica e Eurasia, Sudafrica e Australia), le Posidoniacee (Mediterraneo, Australia) e le Cistacee (Nordamerica ed euasia occidentale, Sudamerica).

Endemiche

Distribuite su un solo continente o in regioni anche più limitate, come le Cactacee americane

[modifica] Distribuzione geografica delle Conifere

Le Conifere contano in totale 10 famiglie appartenenti ai seguenti corotipi:

Cosmopolite

L'unica famiglia cosmopolita è quella delle Cupressacee.

Boreali

A questo corotipo appartengono Pinacee, Taxodiacee e Taxacee.

Australi

Vi appartengono Araucariacee e Podocarpacee

Endemiche

Sono le Cefalotaxacee della regione sino-giapponese e le Sciadopitacee del Giappone.

[modifica] Corotipi della flora italiana

Endemiche

Con areale entro i confini italiani (euriendemiche) o ancor più ristretto (stenoendemiche), come le endemiche sarde, siciliane, apuane ecc.

Mediterranee

Suddivise in stenomediterranee, il cui areale non sorpassa quello dell'Olivo coltivato (Olea europea il cui areale delimita la regione floristica mediterranea), ed eurimediterranee, il cui areale si trova entro quello della Vite (Vitis vinifera), ne è un esempio il Cerro (Quercus cerris).

Mediterraneo-atlantiche

Sono delle eurimediterranee distribuite anche nelle regioni atlantiche d'europa come l'agrifoglio (Ilex aquifolium).

Europee

Ampio areale in tutta Europa dalla Scandinavia alla Sicilia, come il Faggio (Fagus sylvatica).

Eurasiatiche

Areale a cavallo tra Europa e Asia, come il Carpino bianco (Carpinus betulus).

Circumboreali

Tipiche delle zone fredde e temperato-fredde di Eurasia e Nordamerica e nelle fasce montane (artico-alpine), ne è un esempio il Mirtillo rosso (Vaccinium vitis-idaea).

Cosmopolite

Specie di ampia distribuzione geografica, in prevalenza si tratta di cosmopolite secondarie la cui diffusione è cioè dovuta all'uomo.

[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com