Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Bottiglia - Wikipedia

Bottiglia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Un'artistica bottiglia vivacemente colorata
Ingrandisci
Un'artistica bottiglia vivacemente colorata

Una bottiglia è un piccolo contenitore con un collo più stretto del corpo, dotato di un apertura. Le bottiglie sono solitamente fatte di vetro o di plastica, e vengono tipicamente usate per contenere liquidi come: acqua, latte, bibite, birra, vino, olio da cucina, ma anche carburante, medicinali, sapone liquido, shampoo, inchiostro, ecc.

Per alcune bottiglie (di vetro) viene pagato un deposito, che viene restituito dopo aver riconseganto la bottiglia vuota al rivenditore. Per lo smaltimento delle altre bottiglie (in vetro o in plastica) esistono spesso appositi contenitori per la raccolta differenziata e il riciclaggio del materiale.

La bottiglia di vetro è stata un importante sviluppo nella storia del vino, poiché, combinata con un tappo di alta qualità come quello di sughero, permette un invecchiamento a lungo termine del vino. Il vetro ha tutte le qualità richieste per una lunga conservazione (si veda più sotto). Diede anche il via all'imbottigliamento diretto da parte del produttore, piuttosto che da parte del mercante di vino. In precedenza il vino veniva venduto a barili (e ancor prima in anfore) ed eventualmente imbottigliato solo nella bottega del mercante.

Indice

[modifica] Bottiglie utilizzate per il vino

Bottiglie esposte nella vetrina di un negozio di vini e liquori
Ingrandisci
Bottiglie esposte nella vetrina di un negozio di vini e liquori

Questo sistema lasciava un'ampia e spesso abusata opportunità per la frode e l'alterazione, e il consumatore finale doveva fidarsi del mercante circa il contenuto del suo bicchiere. Si ritiene che gran parte del vino consumato al di fuori delle regioni di produzione venisse alterato in qualche modo.

Inoltre, non tutti i mercanti erano particolarmente attenti nell'evitare l'ossidazione o la contaminazione mentre imbottigliavano il vino. Per evitare questo genere di problemi, oggigiorno la maggior parte del vino di qualità è imbottigliata nel luogo di produzione.

Le bottiglie per il vino si trovano in diverse forme e dimensioni. Le più note sono le seguenti:

Albeisa
Bottiglia in vetro di forma conico-cilindrica, simile alla Borgognona è utilizzata in Piemonte soprattutto per i vini rossi di langa quali Barolo, Barbera e Dolcetto. È quasi sempre di colore marrone, e riporta sulla spalla la scritta "Albeisa". Fu introdotta all'inizio del 1700 dai produttori albesi per contraddistinguere i propri vini.
Balthazar
Bottiglia di forma Champagnotta, che contiene Champagne o spumante Metodo Classico o Cava Spagnolo. Di capacità pari a 12 litri equivale a 16 bottiglie standard. Altre bottiglie di elevata capacità sono: Magnum 1,5 lt - 2 bottiglie, Jéroboam 3 lt - 4 bottiglie, Réhoboam 4,5 lt - 6 bottiglie, Mathusalem 6 lt - 8 bottiglie, Salmanazar 9 lt - 12 bottiglie, Nabuchodonosor 15 lt - 20 bottiglie, Melchior - 18 l - 24 bottiglie, Primat - 27l - 36 bottiglie, Melchizedec - 30l - 40 bottiglie.
Bordolese
È caratterizzata da un corpo cilindrico, spalla pronunciata, collo relativamente corto. È forse la forma di bottiglia più diffusa e versatile, utilizzata sia per vini bianchi (spesso in vetro incolore) che per vini rossi (più comunemente di colore scuro, verde o marrone). Usata tradizionalmente nella regione del Bordeaux si è diffusa in tutto il mondo, divenendo probabilmente la bottiglia più diffusa.
Borgognona o Borgognotta
Usata tradizionalmente in Borgogna, i fianchi digradano per circa 2/3 dell'altezza, fino ad una breve sezione cilindrica. Non ha una spalla. È adatta sia ai bianchi che ai rossi ed è largamente usata in tutto il mondo, soprattutto per gli Chardonnay e per i Pinot Nero (i due vini maggiormente rappresentativi della Borgogna appunto). Il vetro è verde scuro o marrone per i rossi, talvolta chiaro per i bianchi.
Champagnotta
Usata tradizionalmente per lo Champagne ed in seguito per gli altri vini spumanti, è di aspetto simile alla borgognona ma con una base più larga. È più pesante (spessa) a causa della pressione che deve reggere (fino a 10 atmosfere). L'imboccatura presenta una sporgenza sulla quale si fissa la gabbietta metallica che trattiene il tappo sottoposto alla pressione dell'anidride carbonica disciolta nel vino.
Chiantigiana 
Usata per i vini del Chianti al posto del tradizionale fiasco, la capienza è di 1.500 cl.
Fiasco
È prodotto per soffiatura, di forma quasi sferica. È rivestito di paglia intrecciata che gli permette di stare in piedi autonomamente e lo protegge dagli urti. Un tempo era molto diffuso ma i costi di produzione del rivestimento e la difficoltà di stoccaggio ne hanno decretato l'abbandono
Jéroboam
Bottiglia di vetro in grado di contenere l'equivalente di quattro bottiglie normali da 75 cl (quindi 3 litri) di vino o champagne. Il nome deriva da quello del re fondatore del regno di Israele nel IX secolo a.C.
Magnum
Bottiglia da 1,5 litri
Mathuzalem
Bottiglia che contiene 6 litri di vino o champagne
Pulcianella
Originaria della zona di Orvieto, ora è utilizzata per l'Armagnac e per certi rosé portoghesi.
Renana
Utilizzata per i vini bianchi, proviene dall'area del Reno, in Germania. È di forma cilindrico-conica molto allungata.

[modifica] Bottiglie in plastica

Le bottiglie in plastica sono molto utilizzate come contenitori di acqua, latte e altre bevande. Sono sospettate di rilasciare alcune sostanze contaminanti. I controlli obbligatori per legge sono eseguiti prima dell'imbottigliamento, assumendo la non tossicità degli imballaggi utilizzati. Il bisfenolo, composto utilizzato nella produzione dei policarbonati, è fortemente sospettato di favorire il cancro alla prostata, ed interferisce con il sistema endocrino femminile.

[modifica] Messaggi in bottiglia

Un sistema di posta di emergenza, dopo essere naufragati su un'isola deserta, è costituito dal messaggio in bottiglia: la corrente può portarlo su una riva dove il messaggio può essere letto e avviare un'operazione di soccorso. Il vetro è inerte, rigido e quasi completamente impermeabile, quindi se la bottiglia è chiusa bene, la lettera al suo interno può restare intatta e leggibile per molti anni.

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com