39 Laetitia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Scoperta A | |
---|---|
Scopritore | Jean Chacornac |
Data della scoperta | 8 febbraio 1856 |
Designazioni provvisorie B |
Nessuna |
Categoria | fascia principale |
Elementi orbitali | |
Epoca 18 agosto, 2005 (JD 2453600.5) | |
Eccentricità (e) | 0,114 |
Semiasse maggiore (a) | 414,091 Gm (2,768 AU) |
Perielio (q) | 366,891 Gm (2,453 AU) |
Afelio (Q) | 461,291 Gm (3,084 AU) |
Periodo orbitale (P) | 1682,076 g (4,605 a) |
Velocità orbitale media | 17,84 km/s |
Inclinazione (i) | 10,384° |
Longitudine del nodo ascendente (Ω) |
157,175° |
Argomento del perielio (ω) |
209,635° |
Anomalia media (M) | 311,210° |
Caratteristiche fisiche | |
Dimensioni | 149,5 km |
Massa | 3,50×1018 kg |
Densità | ~2,0 g/cm³ |
Gravità superficiale | 0,0418 m/s² |
Velocità di fuga | 0,0791 km/s |
Periodo di rotazione | 0,2141 g (5,138 h) |
Classe spettrale | S |
Magnitudine assoluta | 6,1 |
Albedo | 0,287 |
Temperatura superficiale media |
~158 K |
39 Laetitia (in italiano 39 Letizia) è un grande e brillante asteroide della fascia principale.
Fu scoperto da Jean Chacornac l'8 febbraio 1856 all'Osservatorio di Parigi (Francia) e battezzato così in onore di Letizia, una dea romana minore della felicità.
Nel 1985, un team di astronomi italiani, basandosi sui dati ricavati dalla curva di luce, ha ipotizzato la presenza (non ancora confermata) di un satellite di Laetitia, di dimensioni pari a 120 x 70 x 70 km e orbitante a 168 km di distanza.
|
Consulta altre voci relative agli asteroidi: |