Veio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce è solo un abbozzo (stub) del Progetto Storia. Se puoi, contribuisci adesso a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia e quelle del Progetto Storia. Per l'elenco completo degli stub riguardanti la storia vedi la relativa categoria.
Veio è un'antica città etrusca situata nella vallata del Tevere, attualmente sul confine tra i comuni di Formello e di Roma.
Il sito della città si trova a una ventina di km da Roma, su un altipiano di forma vagamente triangolare di circa trecento ettari, che si erge ad un’altezza di circa cinquanta metri rispetto al fondovalle ed è limitato a sud dal fosso Piordo e a nord dal fiume Cremera, sulle cui sponde fu quasi totalmente distrutta la romana gens Fabia.
La posizione permetteva di dominare un attraversamento del Tevere e tutta la zona della riva destra del fiume, che costituiva il confine tra il territorio etrusco e quello latino, fino alla foce. Per questo motivo ed, in particolare, per il controllo delle saline dei septem pagi alla foce del fiume, fu in costante rivalità con Roma (le fonti riportano 14 conflitti nell'arco di due secoli), basti pensare che la prima volta che troviamo la città di Veio citata in Tito Livio, Romolo (siamo nell'VIII secolo a.C.!) voleva una dimicatio ultima, una battaglia risolutiva:
(LA)
« Belli Fidenatis contagione inritati Veientium animi et consanguinitate - nam Fidenates quoque Etrusci fuerunt [...] Agri parte multatis in centum annos indutiae datae. Haec ferme Romulo regnante domi militiaeque gesta... »
|
(IT)
«La guerra fidenate finì per propagarsi ai Veienti, spinti dalla consanguineità per la comune appartenenza al popolo estrusco [...] Persero parte del territorio ma ottennero una tregua di ben cento anni. Questi pressapoco gli eventi succedutisi in pace ed in guerra sotto il regno di Romolo. »
|
(Tito Livio, Ab Urbe condita libri, I, 15., Newton Compton, Roma, trad.: G.D. Mazzocato)
|
Con la definitiva sconfitta e conquista da parte di Furio Camillo nel 396 a.C. la città conquistata venne totalmente saccheggiata, distrutta, gli abitanti deportati e il territorio (ager veientis) fu suddiviso tra i cittadini romani.
La città antica era racchiusa da una cinta muraria in opera quadrata in blocchi di tufo (dimensioni circa 80 x 50 x 50 cm); alla base le mura raggiungevano uno spessore di oltre 2 m e si assottigliavano verso l'alto, raggiungendo un'altezza tra i 5 e gli 8 m. Il perimetro della fortificazione supera gli 8 km e se ne conservano tuttora alcuni tratti. Alla città si accedeva da una decina di porte a cui si aggiungevano alcune posterule (ingressi minori). Porta Capena è l'unica della quale sono attualmente visibili i resti.
Presso una sorgente di acqua sulfurea presso il fosso di Piordo, sorse il santuario extraurbano di Portonaccio, dedicato alla dea Minerva e probabilmente ad Apollo, frequentato anche come punto di incontro tra le diverse popolazioni. Al santuario apparteneva la celebre scultura in terracotta dell'Apollo di Veio, attribuito allo scultore Vulca.
La città disponeva di una vasta rete di acquedotti sotterranei, di cui rimangono attualmente circa 50 km complessivi di percorso, tutti realizzati fra il IX ed il V secolo a.C., che servivano a controllare la portata delle acque durante le piene ed alla distribuzione capillare ed equilibrata nei periodi siccità, con un complesso sistema di chiuse, deviazioni, dighe, laghi artificiali.
In particolare:
- lago artificiale di circa un chilometro quadrato, con profondità massima di una quindicina di metri, creato chiudendo una gola con una diga di circa una trentina di metri di lunghezza di cui si distinguono ancora perfettamente le fondazioni;
- il "cunicolo formellese", una galleria di circa seicento metri scavata a mano (tuttora esistente) dell’altezza di circa tre metri e della larghezza di circa un metro che metteva in collegamento il fosso Piordo con il fiume Cremera;
- l'acquedotto sotterraneo "della Mola" della lunghezza di circa trecento metri, una deviazione per ridurre la portata dell'acqua che arrivava ad un mulino nel periodo di massima portata.
Secondo il racconto di Tito Livio, fu attraverso i cunicoli sotterranei degli acquedotti che dopo un assedio durato dieci anni Furio Camillo riuscì a penetrare nella città e ad impadronirsene.
Nel 1997 la Regione Lazio ha istituito l'Ente Regionale Parco di Veio, 15.000 ettari di territorio protetto, delimitato ad est e ad ovest dalle consolari e caratterizzato da altipiani in tufo, dai fossi (il fosso della Crescenza, il fosso della Valchetta, e quello della Torraccia, che si immettono nel Tevere) e da pendici ricoperte da folti boschi rimasti ancora allo stato naturale, tutti elementi caratteristici della struttura geomorfologica dell'Etruria Meridionale.