Teorema di Green
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
In matematica il teorema di Green pone in relazione un integrale di linea attorno ad una curva chiusa semplice C e un integrale doppio sulla regione piana D limitata da C. Il teorema di Green deve il suo nome allo scienziato britannico George Green ed è un caso speciale del più generale teorema di Stokes. Il teorema afferma:
- Sia C una curva chiusa semplice nel piano positivamente orientata regolare a tratti,
e sia D la regione limitata da C. Se P e Q denotano due funzioni reali di due variabili reali che hanno le derivate parziali continue su una regione aperta che contiene D, allora
- .
Se accade che il punto iniziale ed il punto finale della curva coincidono, allora si preferisce utilizzare la notazione
- .
Indice |
[modifica] Interpretazione
Se consideriamo un campo vettoriale F su definito da , avremo che la quantità rappresenta l'integrale di dove è la normale esterna alla curva C in ogni punto. Dunque tale integrale rappresenta il flusso del campo F attraverso la curva C. D'altra parte è la divergenza di F. Quindi l'uguaglianza stabilita dal teorema ci dice che integrando la divergenza nell'interno della curva otteniamo il flusso che attraversa la curva. Questo è ciò che afferma il teorema della divergenza.
[modifica] Dimostrazione del teorema di Green quando D è una regione semplice
Il teorema di Green si dimostra se si provano le due equazioni seguenti:
- [1]
- [2] .
Se esprimiamo D come la regione
dove g1 e g2 sono funzioni continue, possiamo calcolare l'integrale doppio dell'equazione 1:
- [4] .
Per questo spezziamo C nell'unione delle quattro curve
- C1, C2, C3, C4.
Per C1 valgono le equazioni parametriche x = x, y = g1(x), a ≤ x ≤ b, e quindi si ottiene:
- .
Per -C3, si usano le equazioni parametriche x = x, y = g2(x), a ≤ x ≤ b, si ottiene:
- .
Con C2 e C4, x è costante, il che implica:
Quindi,
- .
Combinando questa con la [4], otteniamo:
Una dimostrazione simile può essere sviluppata per l'equazione [2].