Quaternario (geologia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Quaternario (o Neozoico) sono due termini recentemente abbandonati per definire l'era geologica più recente, quella in cui viviamo, l'ultima dell'eone Fanerozoico.
Questa era è stata in principio definita come l'ultimo periodo di estrema variabilità climatica nella storia della Terra, marcata da numerose glaciazioni e iniziata circa 1,8 milioni di anni fa.
Indice |
[modifica] Clima
Quest'era ha attraversato almeno cinque fasi glaciali principali:
Questo modello, proposto agli inizi del secolo scorso da Penck e Brückner, che prevede - inizialmente - quattro glaciazioni denominate Wurm, Riss, Mindell e Gunz, è ormai considerato ampiamente superato e vale solo come testimonianza dell'evolversi delle Scienze Geologiche.
A partire dagli anni settanta del XIX secolo infatti i ricercatori italiani hanno iniziato ad applicare i criteri già largamente in uso all'estero, che distinguono fra "clima" e "avanzata di ciascun ghiacciaio vallivo". L'avanzata di un ghiacciaio è infatti la risposta complessa ad una serie di parametri, fra cui quello climatico. A parità di periodo climatico freddo infatti, entra in gioco l'umidità e quindi le precipitazioni: è evidente che se non nevica, anche al polo non si possono formare ghiacciai. Ora, è ben noto come la barriera orografica delle Alpi influenzi le precipitazioni; le masse d'aria umide infatti tendono a scaricare tale umidità sul versante esposto, e quindi a giungere dall'altra parte come aria "secca" o "bel tempo". Anche solo questo ragionamento fa capire come sia assurdo pensare ad una generalizzata nevicata su tutte le Alpi, versante settentrionale e versante meridionale, tale da creare grandi ghiacciai dappertutto nello stesso tempo.
Ogni vallata ha le sue avanzate e i suoi ritiri dei ghiacciai, ed esse non sono contemporanee. Anche questo è molto evidente anche ad un'osservazione superficiale: a parità di quota le valli attuali poste a nord ospitano ghiacciai, quelle a sud no, ad esempio. Ma i ricercatori hanno anche "osservato", attraverso misurazioni protratte negli anni, ghiacciai attuali in avanzata a fianco (cioè in valli limitrofe) di ghiacciai contemporaneamente in ritiro. Non ha senso quindi parlare di "glaciazioni" in senso generale, fissando date e nomi validi per tutta l'Europa. Wurm e gli altri erano termini validi per le avanzate glaciali individuate a nord delle Alpi, dove lavoravano Penck e Bruckner; sul versante meridionale, cioè in Italia, la storia è stata diversa, e la sua "scrittura" è ancora in corso.
In Italia settentrionale ad esempio l'ultima avanzata glaciale è denominata "glaciazione Cantù" per il ghiacciaio del Ticino, dell'Adda e dell'Oglio, e il suo massimo è datato attorno a 18000 anni fa; prima di questa si individuano le tracce di almeno una decina di altre avanzate glaciali e successivi completi ritiri, più una glaciazione alla fine del Terziario, nel Pliocene. Per tale motivo anche la definizione di Quaternario come era delle glaciazioni sta lasciando il posto a modelli più complessi. Informazioni più dettagliate si possono trovare in AA.VV. "Carta Geologica della Provincia di Bergamo alla scala 1:5000", edita nel 2000 a cura dell'Amministrazione Provinciale della Provincia di Bergamo, nonché nei lavori del gruppo di ricerca dell'Università Statale di Milano - Dipartimento di Scienze della Terra, che fa capo al Prof. A. Bini.
In Italia e nell'Egeo l'attività vulcanica è intensa, con la formazione di tufi e l'effusione di magmi a composizione da basaltica ad alcalino-potassica, come le trachiti e le lipariti.
[modifica] Paleogeografia
In questa era i continenti e i mari assunsero la forma che oggi troviamo: l'Inghilterra si divise dall'Europa, la Sicilia si allontanò dall'Africa e dalla Calabria, il Mar Nero entrò in contatto col Mar Egeo.
[modifica] Flora
[modifica] Fauna
[modifica] Evoluzione del termine nel pensiero scientifico
Jules Desnoyers utilizzò per primo il termine Quaternario nel 1929, in occasione di un'analisi effettuata nel bacino della Senna. Egli constatò con evidenza che l'età di questi sedimenti era di molto inferiore rispetto alle rocce del Terziario.
A partire dagli anni novanta il termine è stato contestato per diversi motivi e sono nate due scuole di pensiero principali:
- la prima, a favore della conservazione del termine per ragioni storiche, suggerisce di spostare tale limite a 2,6 milioni di anni fa, in corrispondenza del'ultima inversione del campo magnetico terrestre. In questo caso il Quaternario abbraccerebbe tutto l'Olocene, il Pleistocene e il Gelasiano (Pliocene superiore);
- la seconda è invece a favore dell'eliminazione del termine e all'inclusione delle suddette epoche nel Cenozoico per la difficoltà oggettiva di definire questo limite in aree a clima tropicale e per la mancanza di crisi biologiche evidenti. Un altro argomento a favore dell'eliminazione è legato alla durata estremamente breve di questa era se rapportata a quelle delle ere precedenti, al punto da rendere spesso inefficaci i metodi classici della stratigrafia.
La seconda opzione è quella attualmente accettata a livello internazionale: nel 2004 la Commissione Internazionale di Stratigrafia ha deliberato a favore dell'eliminazione di questa era dall'ultima edizione della scala internazionale dei tempi geologici, nonostante la discussione sia ancora in atto.