Mandragola
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce è solo un abbozzo (stub) del Progetto Piante. Se puoi, contribuisci adesso a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Per l'elenco completo degli stub riguardanti le piante, vedi la relativa categoria.
Mandragola | ||||||||||||||||||
Mandragora officinarum |
||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Specie | ||||||||||||||||||
Mandragora autumnalis |
Mandragola è il nome comune di diverse piante del genere Mandragora appartententi alla famiglia delle Solanaceae. Le loro radici sono caratterizzate da una peculiare biforcazione che ricorda la figura umana (maschile e femminile); insieme alle proprietà anestetiche della pianta, questo fatto ha probabilmente contribuito a far attribuire alla mandragola poteri sovrannaturali in molte tradizioni popolari.
Indice |
[modifica] Storia e Leggenda
La mandragora,o mandragola, costituì uno degli ingredienti principali per la maggior parte delle pozioni mitologiche e leggendarie. È raffigurata in alcuni testi di alchimia con le sembianze di un uomo o un bambino: da ciò ne deriva la leggenda del pianto della mandragola ritenuto in grado di uccidere un uomo. Veniva considerata una creatura a metà del regno vegetale e animale, come il meno noto, ma non meno importante, Agnello vegetale di Tartaria.
[modifica] Nel Vodun
La Mandragola può essere ricondotta ad alcune usanze vodoo nelle quali era utilizzata come surrogato delle più famose bambole di cera.
[modifica] Nella Wicca
Anche la Wicca moderna considera la mandragola una pianta magica.