Inondazione preistorica del Mar Nero
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L' Ipotesi di Ryan e Pitman o Ipotesi dell' inondazione preistorica del Mar Nero ipotizza un'inondazione del Mar Nero avvenuta in epoca posteriore all'ultima glaciazione. Questa teoria, quando fu proposta nel dicembre del 1996, andò in prima pagina sul New York Times.
Indice |
[modifica] La Teoria
Nel 1998, William Ryan e Walter Pitman, geologi della Columbia University, pubblicarono le prove che una massiccia inondazione attraverso il Bosforo si verifico intorno al 5600 a.C.. Lo scioglimento dei ghiacci in epoca postglaciale trasformo' il Mar Nero e il Mar Caspio in vasti laghi di acqua dolce, mentre il livello del mare continuava a rimanere basso a livello globale. I laghi di acqua dolce riversavano le loro acque nel Mar Egeo. Dal momento che i ghiacciai si erano ritirati, i fiumi che si riversavano nel Mar Nero riducevano la loro portata e trovavano nuovi sbocchi verso il Mar del Nord, e il livello del Mar Nero tendeva ad abbassarsi a causa dell'evaporazione. Quindi suggeriscono Ryan e Pitman che intorno al 5600 AC, il Mediterraneo, il cui livello stava aumentando, finalmente straripo' oltre il Bosforo. L'evento allagò 155,000 km² di territorio, ed ingrandì significativamente le dimensioni del Mar Nero verso nord ed est. Ryan e Pitman scrissero:
- "Dieci miglia cubiche [42 km³] d'acqua si riversavano ogni giorno, duecento volte il flusso delle cascate del Niagara. Il Bosforo ruggì e si scosse a pieno ritmo per almeno trecento giorni."
Nonostante l'agricoltura del neolitico avesse a quel tempo già raggiunto le pianure della Pannonia, l'autore collega la sua diffusione al trasferimento dei popoli allontanatisi dai territori allagati. È stato proposto che le memorie dei sopravvissuti siano stati la fonte originaria della leggenda del Diluvio universale. Una iniziale resistenza alla tesi venne da coloro che pretendevano una correlazione più stretta con il Libro della genesi e la citazione del Monte Ararat, o dai sostenitori di una tesi simile ma relativa alla formazione del Golfo Persico nelle valli del Tigri e dell'Eufrate
Studi più recenti da parte di oceanografi come Teofilo A. "Jun" Abrajano Jr del Rensselaer Polytechnic Institute e del suo collega canadese Ali Aksu del Memorial University of Newfoundland hanno gettato alcuni dubbi sulla tesi dell'allagamento catastrofico. Il team di Abrajano, in seguito alla scoperta di particolari depositi fangosi nel Mar di Marmara ha concluso che c'è stata una sostanziale interazione tra Mediterraneo e Mar Nero durata almeno 10 mila anni:
- "Per ritenere corretta l'"ipotesi dell'arca di Noè", bisogna sostenere che non vi fu flusso d'acqua tra Mar Nero e Mar di Marmara prima dell'ipotetico Grande Diluvio. Abbiamo trovato prove per ritenere scorretta questa tesi."
In una serie di spedizioni, un team di archeologi marini guidato da Robert Ballard ha identificato quelle che sembrano essere antiche coste, conchiglie di lumache marine, valli di fiumi sommersi, legni lavorati con strumenti e strutture di fattura umana a circa 100 metri dalla costa attuale del Mar Nero dal lato Turco. la Datazione con carbonio 14 dei molluschi indica un'età approssimativa di 7000 anni.
Secondo una pubblicazione su New Scientist (4 maggio 2002, p. 13), i ricercatori hanno trovato un delta fluviale sommerso a sud del Bosforo, con prove di un forte flusso di acqua dolce in uscita dal Mar Nero già nell'VIII millennio a.C.
L'analisi dei sedimenti del Mar Nero nel 2004 da parte di un gruppo di ricerca paneuropeo (Assemblage - Noah Project) ha condermato la conclusione di Pitman/Ryan. Inoltre, i calcoli di Mark Siddall hanno previsto un canyon sommerso che venne in seguito trovato.
L'ipotesi rimane tuttora un soggetto di attivo dibattito tra gli archeologi.
[modifica] Identificazione con le inondazioni mitiche
La proposta dell'inondazione e' stata collegata con vari miti del Diluvio, in particolare con il Diluvio del Vecchio Testamento.
Hershel Shanks, editor del Biblical Archaeology Review, disse che "tutti i moderni studiosi critici della Bibbia considerano il racconto di Noè una leggenda. Ci sono altre storie di allagamenti, ma chi può negare che il diluvio di Noè sia lo stesso del Mar Nero?" Gruppi fondamentalisti cristiani affermarono che "Il Diluvio Universale non fu un allagamento locale nella zona del Mar Nero, ma un inondazione su scala globale che ha lasciato segni in ogni continente del pianeta,"(cfr. Proof of Noah’s Flood at the Black Sea?) e che la tempistica non corrisponde, sebbene questa affermazione non sia compatibile con la scienza dato che richiede l'improvvisa produzione e scomparsa di una quantità d'acqua tre volte superiore a quella contenuta in tutti gli oceani del mondo.
Ci sono state anche identificazioni con il mito di Atlantide ed e' stato suggerito che l'inondazione causo' la migrazione degli Indoeuropei.
[modifica] Nascita della Teoria
Tutto si deve alle scoperte di Walter Pitman, geofisico del Lamont-Doherty Earth Observatory, a Pasadena: "In quel periodo io e Bill Ryan stavamo collaborando con un gruppo di ricercatori: John Dewey, Maria Cita, Ken Shu, e altri" racconta Pitman in un'intervista "alcuni di loro avevano da poco scoperto che cinque milioni di anni fa il Mar Mediterraneo si era completamente seccato, e si inondò successivamente in modo catastrofico. Durante una conversazione, Dewey ci domandò se questo evento potesse essere all’origine della leggenda sul diluvio universale. Naturalmente ci mettemmo a ridere, perché cinque milioni di anni fa non c’erano uomini che avrebbero potuto raccontarlo! Ma cominciammo a discutere se un evento simile, cioè l’allagamento di un bacino prosciugato a causa di un incremento del livello del mare, fosse potuto accadere alla fine dell’ultima glaciazione, fra 20.000 e 4.000 anni fa. In questo periodo il livello del mare crebbe di circa 120 metri, ed è possibile che ci fosse qualche bacino marginale che si era prosciugato, e che il mare avesse potuto superare qualche passaggio e inondarlo".
Ed ecco l'ipotesi avanzata da Pitman e collaboratori. Proprio all'inizio di quest'epoca sarebbe avvenuta infatti una catastrofe epocale: il sommergimento delle coste del mar Nero. Pare che, attorno al 5000 a.C., il mar Nero fosse isolato dal resto del Mar Mediterraneo, che fosse riempito di acqua dolce e che il suo livello fosse anche 100 metri al di sotto di quello dei mari salati del pianeta. Logico pensare che sulle sponde di un lago d'acqua dolce così vasto siano fiorite diverse comunità protostoriche. Ma, appunto circa 7000 anni fa, sarebbe ceduta la diga naturale in corrispondenza dell'attuale Bosforo, che isolava il Mar Nero dal Mar Mediterraneo salato: un'immensa cascata durata un anno si sarebbe riversata nel lago, il cui livello si sarebbe sollevato con estrema rapidità, sommergendo tutti gli abitati umani. Pitman ha calcolato addirittura un flusso di 50 chilometri cubici d’acqua al giorno, capaci di innalzare la superficie del Mar Nero di 15 centimetri al giorno. I loro occupanti sarebbero fuggiti disperatamente di fronte al ruggire delle acque, per disperdersi poi nella valle del Danubio ed in quella del Tigri e dell'Eufrate, portando con sé il ricordo delle acque distruttrici, da loro interpretate tramite una tremenda punizione divina, che poi andò a confluire nel poema di Gilgamesh e nella Bibbia.
"Innanzitutto abbiamo trovato che la struttura rocciosa del fondale del Bosforo, oggi coperta da sedimenti fino a 20 metri sotto il livello del mare, ha proprio una profondità di circa 100 metri , e risulta tagliata da profonde gole che sembrano prodotte da un rapido scorrimento d’acqua" spiega lo stesso Pitman "inoltre, abbiamo individuato una superficie alluvionale a una profondità di circa 150 metri, ne abbiamo raccolto alcuni campioni sedimentari ed abbiamo potuto dimostrare che i sedimenti al di sotto della superficie erano tipicamente d’acqua dolce, e quelli al di sopra erano di acqua salata. Tutto sembrava portare alla conclusione che a quell’epoca il Mar Nero fosse stato inondato dal Mar Mediterraneo. Abbiamo analizzato anche conchiglie e fossili per datare l’inondazione: 5.600 anni prima di Cristo".
[modifica] Collegamenti esterni
- Why the Black Sea is not the Site of Noah's Flood by G. R. Morton
- Press release June 14, 2002, concerning Abrajano's report in Marine Geology, 2002
[modifica] Bibliografia
- John Noble Wilford, "Geologists Link Black Sea Deluge to Farming's Rise," The New York Times, December 17, 1996, pp. B5 and B13.
- W.B. Ryan and W.C. Pitman, Noah's Flood: The new scientific discoveries about the event that changed history 1998