Bahariya
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'Oasi di Baharia (in arabo: الواحة البحرية el-Waha el-Bahariya o semplicemente Bahariya, "L'oasi del nord") è un'oasi d'Egitto. È l'oasi più vicina al Cairo, da cui dista circa 420 chilometri, e giace in una depressione di forma ovale di circa 2000 km², circondata da monti e ricca di sorgenti. Si trova nella Provincia di Giza, possiede un museo e i suoi prodotti agricoli prevalenti sono guava, mango, datteri e olive.
Indice |
[modifica] Insediamenti
Bahariya è costituita da molti villaggi. Il maggiore è Bawiti, che ne è anche il centro amministrativo. Nelle immediate vicinanze vi è Qasr, villaggio gemello di Bawiti. Più a est, a circa 10 chilometri di distanza, vi sono i villaggi di Mandishah e el Zabu. Tra Bawiti e Mandishah vi è un villaggio più piccolo, chiamato Aguz. Harrah, il villaggio più orientale, è a pochi chilometri più a est di Mandishah e el Zabu. L'ultimo villaggio è Hiez, che però non sempre viene considerato far parte di Bahariya per via della sua grande distanza dagli altri insediamenti, circa 50 chilometri a sud di Bawiti.
[modifica] Storia
Bahariyya era già abitata fin dal Paleolitico. Durante il Medio Regno, l'oasi fu un centro commerciale e culturale. Nel 1999 sono state ufficialmente presentate le nuove scoperte effettuate nella Valle delle mummie d'oro che sono state considerate le "maggiori e più recenti scoperte archeologiche dei nostri giorni".
Il direttore degli scavi, il dott. Zahwi Hawass ha scoperto in questa località più di 10.000 mummie del I e II secolo d. C.; diese Funde sono tuttora in corso di valorizzazione. Alcune delle mummie d'oro sono state collocate in un piccolo museo. Degne di nota sono anche le tombe precristiane di Zed Amun Ef Ankh e di suo figlio Banentiu, che si trovano in un tumulo non lontano dal centro dell'oasi. I colori delle immagini e dei geroglifici si sono mantenuti particolarmente bene e non hanno nulla da invidiare a quelli delle tombe della Valle dei Re.
All'interno dell'oasi di Bahariya vi sono anche i resti di un tempio dedicato ad Alessandro Magno. Alcuni egittologi ritengono che il condottiero macedone sia passato per Bahariya sulla via del ritorno dalla sua visita all'oracolo di Ammone a Siwa.
Nel medioevo il "Paese delle Oasi", 'aml Wah (ricordato da numerosi storici: Yaqut, El Bekri, Edrisi...), che comprendeva, oltre a Baharia anche Dakhla, Kharga e Farafra, era governato da una dinastia berbera della tribù dei Lawata. Ancora nel 1936, Francesco Beguinot, alla voce "Siwa" dell’ Enciclopedia Italiana (vol. XXXI, p. 932) riporta va come berberofona la località di Manshiyat al-‘Agiuzah nell’oasi di Bahariyya. Oggi comunque l'oasi è interamente arabofona.
[modifica] Popolazione e cultura
Gli abitanti dell'oasi sono detti wahati (cioè "oasiti", in arabo). Essi discendono dalle popolazioni che abitavano l'oasi nell'antichità : tribù nomadi provenienti dalla Libia e dalla costa del mediterraneo, oltre ad altre popolazioni che si stabilirono nell'oasi provenendo dalla valle del Nilo.
La maggioranza della popolazione wahati sono di religione islamica. Nell'oasi vi sono numerose moschee. I rapporti sociali all'interno dell'oasi sono fortemente influenzati dall'islam.
Per la gente wahati è molto importante anche la musica tradizionale. Negli incontri di società, in particolare durante le feste di matrimonio, vengono suonati flauti, tamburi e i simsimeyya (uno strumento simile all'arpa). Le canzoni tradizionali, eseguite in uno stile rustico, vengono trasmesse da una generazione all'altra, e inoltre se ne inventano anche di nuove. Oggigiorno anche la musica del Cairo o del Medio Oriente è accessibile con facilità agli abitanti dell'oasi.
[modifica] Attività economiche
L'agricoltura rappresenta tuttora un'importante fonte di reddito, anche se oggi molti wahati trovano lavoro anche nell'industria di estrazione del ferro nelle vicinanze dell'oasi.
Le attrattive naturali di Bahariya | ||||
|
Recentemente nell'oasi si è registrato anche un incremento del turismo sia a motivo delle antichità (sono infatti state trovate tombe, mummie e altri manufatti), sia a causa della bellezza dei deserti circostanti. Guide wahati e forestiere si pongono alla guida di avventurosi giri turistici nel deserto, con partenza da Bahariya in direzione dei deserti circostanti, quello bianco (Sahra al-Baida) e quello nero (Sahra as-Sauda), e qualche volta in direzione di Siwa o delle oasi meridionali. Il turismo è una nuova e importante fonte di reddito per i locali, e ha fatto conoscere l'oasi ad un pubblico internazionale.
[modifica] Al giorno d'oggi
L'oasi ha subito grandi cambiamenti negli ultimi 30 anni, dopo che venne completata, nei primi anni Settanta, una strada asfaltata che collegava Bahariya al Cairo. Insieme alla nuova strada arrivarono anche la corrente elettrica, le auto, la televisione, il telefono e un accesso più agevole alla capitale. Il flusso di popolazione e di idee tra Bahariya e il Cairo è aumentato in maniera spettacolare dopo la costruzione della strada. La stessa lingua dei wahati si è trasformata, ed è stata modificata in modo nuovo, dal momento che alla televisione e nelle canzoni si sente soprattutto il dialetto del Cairo.
[modifica] Bibliografia
- Fakhry, Ahmed. Bahariya and Farafra, AUC Press, reprinted 2003.